
07 Ottobre 2021
Su Geekbench è emerso uno smartphone Samsung quantomeno inusuale: il nome in codice è SM-M526BR, ed è riconducibile al Galaxy M52 5G (in apertura vedete il modello che è destinato a sostituire, ovvero M51), nel bel mezzo della fascia media, mentre il SoC sembra in qualche modo collegato addirittura allo Snapdragon 888. Il codice della scheda madre è infatti Lahaina, che è lo standard nei chip Qualcomm top di gamma; ma le specifiche tecniche della CPU indicano che non si tratta di un S888 "standard".
L'indizio principale riguarda proprio la configurazione dei core: vengono elencati due cluster, da quattro core ciascuno. Sappiamo che S888 ha in realtà una configurazione 1+3+4, con il core custom derivato da Snapdragon X1 in vetta da solo a gestire i carichi di lavoro più pesanti e impegnativi. A giudicare dalle frequenze di clock, sembra che questo chip sostituisca proprio il core ad altissima potenza X1 con un quarto basato su Cortex-A78. Potrebbero naturalmente esserci altre differenze, ma dal benchmark non emergono.
La soluzione del rebus è probabilmente molto più mondana di quanto si pensi: recentemente, Qualcomm ha annunciato lo Snapdragon 778G, che combacia alla perfezione con i dati di cluster e frequenze dei core emersi fin qui. L'unico dato che è ancora da inquadrare per avere una certezza completa è proprio quello della scheda madre Lahaina.
Esplorando i dettagli delle schede tecniche dei due SoC, si scopre che le differenze tra i due chip si estendono (in effetti si ampliano) oltre quelle di configurazione dei core della CPU evidenziate dal benchmark: per esempio, dalla GPU Adreno 660 si passa alla 641L, e il modem 5G è un X53 invece di un X60. Perfino il processo produttivo è diverso - 6 nm contro 5. Non significa comunque a prescindere che i due chip non siano compatibili con la stessa motherboard, anche se sembra un po' strano.
L'altra ipotesi, avanzata dai colleghi di SamMobile, è che Samsung si sia fatta costruire un SoC custom basato su S888; ma nemmeno questa regge più di tanto, vista l'enorme scelta di configurazioni e potenze dei chip sul mercato. Vero che la crisi di chip potrebbe aver costretto Samsung a ricorrere a soluzioni un po' più creative. Ma, anche qui: un Galaxy M52 non sembra esattamente la piattaforma ideale per il lancio di un chip sperimentale del genere.
Al netto di quanto detto fin qui, potrebbe trattarsi di un semplice errore di rilevamento GeekBench o, perché no, di un fake montato ad arte. Difficile stabilire chi potrebbe essere interessato a perdere il tempo necessario a elaborare questo tipo di informazioni fuorvianti, più facile trovare riscontri passati di errori della piattaforma. In ogni caso, non possiamo far altro che prenderne atto e aspettare sviluppi.
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video
Commenti