Samsung Galaxy S21 FE arriverà, ma solo negli ultimi mesi del 2021

22 Giugno 2021 4

Galaxy S21 FE è uno degli smartphone che Samsung ha in rampa di lancio, assieme a Galaxy Z Fold3 e Z Flip3. Ma se per i pieghevoli l'orizzonte di attesa sembra ormai ridotto, con la produzione di massa che sarebbe già pienamente avviata, e il lancio atteso per la fine di agosto, per quanto riguarda Galaxy S21 FE invece continuano ad arrivare segnali del fatto che probabilmente ci sarà da aspettare ancora un po'.

Inizialmente, le premesse erano altre. Quest'anno, infatti, la serie Galaxy Note andrà in pensione (ma forse si tratta solo di un anno sabbatico). A prenderne il posto, idealmente, saranno i due pieghevoli: ma al contempo i rumor indicavano proprio in Galaxy S21 FE il prodotto giusto per occupare lo spazio vacante del top di gamma lanciato in estate e con un form factor classico.

Poi, però, le voci hanno cominciato a prendere un'altra direzione: la crisi dei chip, infatti, avrebbe costretto Samsung a riconfigurare la propria strategia, spostando il lancio di S21 FE più avanti, in autunno. Dopotutto, si tratterebbe di una scelta in continuità con quanto fatto per il predecessore, Galaxy S20 FE, lanciato a fine settembre.

Oggi dai colleghi si SamMobile arriva l'ennesima indiscrezione che punta in questo senso: Galaxy S21 FE uscirà sicuramente entro l'anno, ma non prima del Q4. Questo significa che la presentazione e il lancio dovrebbero cadere in una finestra di tre mesi tra ottobre e dicembre 2021.

Samsung Galaxy S21 FE immaginato dai render, qui in una colorazione blu scura.

Galaxy S21 FE, proprio come il modello che lo ha preceduto, sarà una proposta interessante in particolare sul mercato europeo, dal momento che rappresenta la possibilità di mettere le mani su un dispositivo di fascia alta del colosso coreano con un processore Qualcomm al top, ovvero lo Snapdragon 888, invece delle soluzioni proprietarie Exynos.

Le altre caratteristiche attese, al di là di un design che richiamerà quello della gamma Galaxy S21, sono uno schermo AMOLED da 6,5 pollici con refresh rate a 120 Hz, tagli di memoria da 6 o 8 GB per la RAM e 128 o 256 GB per la memoria interna, una batteria da 4.500 mAh con supporto per la ricarica rapida a 25W e infine un comparto fotografico composto da una selfie-cam da 32 MP (rigorosamente inserita in un foro nel display) e una tripla-cam posteriore che potrebbe avere tutti sensori da 12 MP.

Samsung Galaxy S21 FE è disponibile online da smartapp a 401 euro oppure da eBay a 442 euro. Il rapporto qualità prezzo è buono ma ci sono 5 modelli migliori. Per vedere le altre 92 offerte clicca qui.
(aggiornamento del 05 giugno 2023, ore 18:00)

4

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Mr. Robot

Bhe dipende sempre cosa ci fai.
Io s21, salvo che per qualche video, il massimo che l'ho sentito è appena tiepido.
Bisogna giocarci o girare video in 4k per avere problemi

alba4k

Q4 2021
Pericolosamente vicino al Q1 2022
Se fosse uscito nel Q3 probabilmente ci avrei fatto un pensierino, a questo punto però mi chiedo se non abbia più senso andare su un S22 o aspettare un eventuale S22 FE

Lillo il commentatore®

TREMONE

Marco P.

Ho ricevuto l'S21+, scalda meno e gira meglio di Mi11 e OP 9 Pro che ho avuto.
Oltre che la batteria dura nettamente di più.. quest'anno l'888 è stato una ciofeca.

Che ti serve maggiore potenza se dopo 5 minuti scaldi tanto e vai quanto un 865 o meno?

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video

Honor Magic 5 Pro (5100mAh): live batteria fine ore 23.20