
Android 10 Mag
21 Giugno 2021 73
I tentativi di minimizzare l'impatto della presenza della fotocamera frontale non si contano: negli anni, i produttori di smartphone hanno provato soluzioni come le camere pop-up, moduli fotografici rotanti come quelli dell'ultimo Zenfone e chi più ne ha più ne metta. L'obiettivo è chiaro: far sparire i famigerati notch o i punch hole che secondo alcuni rovinano l'estetica dei dispositivi. Beh, a questo giro pare che Xiaomi abbia qualcosa da dire in proposito, dato che proporrà una fotocamera nascosta sotto il display.
Ad ospitarla sarà uno smartphone mainstream: secondo il report di ITHome, la casa produttrice cinese ha intenzione di introdurre la novità su tre dispositivi in arrivo quest'anno, ovvero il CC11, il Mix 4 e il Mix Fold 2. Da tempo il produttore cinese è impegnato nello sviluppo della tecnologia: si pensi che la prima generazione risale al 2019.
A dire il vero, i nomi dei dispositivi sono quasi tutto ciò che si sa al momento; non è ancora stata diffusa alcuna informazione sulle specifiche e le funzionalità di questi nuovi smartphone dalla fotocamera dalla posizione discreta. La notizia comunque non arriva come un fulmine a ciel sereno, dato che già l'anno scorso Xiaomi aveva mostrato i suoi progressi nello sviluppo di questa tecnologia, la cui distribuzione sul mercato era già prevista per il 2021.
E qui si accavallano le fonti: secondo un utente di Weibo, uno dei social più diffusi in Cina, il Mix 4 sarà lanciato nel terzo trimestre dell'anno, mentre il Mix Fold 2 nel trimestre successivo. La tecnologia della fotocamera nascosta sotto al display è già stata vista in qualche forma anche in prodotti Oppo e ZTE col modello Axon 20 (ma DxOMark l'aveva bocciata). E a quanto pare ritroveremo la stessa cosa anche sul prossimo Z Fold 3 di Samsung. Vedremo dunque cosa ci riserverà Xiaomi, e quando. E voi, sareste curiosi di provarla o siete affezionati al buon vecchio notch?
Commenti
I terminali Android li uso per diletto e per tenermi aggiornato e per toccare con mano.
Come primo terminale uso iPhone.
Chi lo dice lo è!
Pure tu che continui a comprare Xiaomi...sei masochista.
Si infatti, intanto Apple aggiorna telefoni vecchi di 6 anni. Xiaomi il mi mix 3 non l'ha aggiornato nemmeno con una patch mensile.
Ma ad ogni modo non so a quanto interessi davvero l'impermeabilità, considera pure che non sono danno coperti in garanzia ergo é abbastanza inutile
Samsung ha fatto a80 se non sbaglio, ma li é un sistema ancora diverso. A mettere una guarnizione sulla pop up non ci vuole molto, ovvio che non puoi aprirla sott'acqua. Già adesso il mio f2 pro é comunque resistente all'acqua ma non alle immersioni.
Vero, ne sei l'esempio
Sono salvo tranquillo, mai avuti e non li voglio
E fai bene perché ha un effetto emetico e lassativo, poi vai in scompenso idroelettrolitico e fai uno shock ipovolemico.
Beh no, anche samsung qualcosa l'ha fatta, e certifica eccome...
Un conto è uno sportello rimovibile con guarnizioni ben aderenti, un conto una cerniera che deve alzarsi e abbassarsi spesso e in tempi rapidissimi.
Non dico che sia impossibile, dico che a oggi ha sempre rappresentato un ostacolo per la permeabilità, domani il problema qualcuno potrà superarlo ma sinceramente non la vedo come una strada conveniente da perseguire, per i motivi elencati dall'utente a cui ho risposto.
Si, perché sono di produttori che non certificano i loro telefoni, ma tecnicamente si può fare del resto era inpermeabile s5 con la batteria rimovibile, questo intendo
Non hai mai visto un backup se non hai usato windows phone. Mi spiace deluderti
Dello schermo curvo me ne sbatto i maroni
Ho un ipad per le videochiamate dato che in movimento non si capisce mai una bega lascio sul tavolo e almeno vedo decentemente
Idem
ok
Tutto questo sbattimento per la fotocamera anteriore, fosse per me si potrebbe togliere tranquillamente.
Tra i telefoni con fotocamera popup non ne ricordo uno con certificazione ip, ma vado a memoria.
Dai arriverà anche su apple, diventerà il top e farete servizietti a vicenda tra voi fanatici per celebrare il tutto
S5 era impermeabile ed aveva il retro apribile, per dire
Non ho capito sinceramente
L'elemento non si rompe perché si richiude in caso di caduta (trstato personalmente ed è fulmineo)
Il tempo di punta e scatta è lo stesso perché mentre si avvia l'app lei è già fuori
Il telefono è lo stesso, l'aumento è mooooolto marginale
Il problema é che ormai non lo fa più nessuno purtroppo, solo notch e gocce. Anche un 3mm di bordo inferiore per un bello speaker stereo sul davanti stile primi moto g non sarebbe male. Avevano un audio così ricco e pieno da far vergognare ancora molti top di gamma di oggi secondo me
Non impiega neanche mezzo secondo, è veramente comodissima.
Il fattore privacy è qualcosa che nemmeno consideravo, ma effettivamente ti da un vantaggio notevole: un'app non può farti una foto a tua insaputa, perché se si apre la fotocamera te ne accorgi.
Da quando la d'urso è invecchiata, viviamo nell'era postfiltrica: ormai mostrare qualcosa più di occhi, narici e bocca è completamente fuori moda.
- rendi difficile l'impermeabilità (a memoria non ne ricordo uno certificato).
- per quanto migliore, il modulo fotografico posteriore principale solitamente non è ottimizzato per selfie e videoconferenze.
Non so nemmeno se c'e' sul mio di adesso :P
Giusto provarci, l'innovazione è appunto andare in direzioni non ancora esplorate anche se sono dell'idea che avere un centimetro di bordo superiore per sensori, audio, microfono e fotocamera di qualità sia oggi ancora la soluzione per migliore per la progettazione di uno smartphone
Nì, ti spiego i miei motivi:
- stai aggiungendo un elemento in più che potenzialmente si può rompere ed un elemento sporgente si rompe sicuramente più facilmente
- sicuramente aumenti il tempo del punta e scatta
- rendi più grosso il telefono poiché il meccanismo se pur compatto occuperà spazio
Tre, dai che forse si arriva a quattro
Son troppo poco potenti per fare il mio lavoro, specie a parità di prezzo, però ovviamente ci sono esigenze diverse.
Spero che tu sia come me che non usi mai la frontale. Perché in caso contrario auguri, i modelli usciti fino ad ora con la cam under display avevano una qualità dell'immagine davvero indegna di questo nome.
Beh ma su desktop pure hai una webcam appesa al monitor, volendo, no? XD
E comunque no, il portatile in ambito lavorativo è il non plus ultra per quanto mi riguarda, la possibilità di collegare mouse tastiera e monitor usandolo come il fisso ma potersi spostare dai colleghi e continuare a casa è troppo comoda, fa dimenticare tutti gli enormi vantaggi del fisso (che comunque sotto certi aspetti è imbattibile, non lo discuto). :)
Davvero, la qualità dell'immagine era imbarazzante, ed è pure riduttivo. Direi inaccettabile e vergognoso. Non si può voler fare dell'innovazione e vendere un prodotto chiaramente inutilizzabile.
Io ragiono col desktop, mi dimentico sempre della loro esistenza lol
Beh forse usava sempre il portatile, che ne sai? XD
Tutto quel nero che vedi non è sporco sotto le unghie, sono prototipi di fotocamere sotto le unghie.
Per me son intollerabili entrambi e infatti ho preso un telefono con la popup
Potreste videochiamarvi e conoscervi...
XD
La pensavo anche io così ma come webcam o per le videochiamate, specie adesso che siamo tutti più "distanti", è stata fondamentale...
Se non l'hai usata ti sei fatto due anni di isolamento in pratica...