Leitz Phone 1, il primo smartphone di Leica: è un Aquos R6 in abito da sera

17 Giugno 2021 95

Dopo l'annunciato addio a Huawei, con la Serie P50 che dovrebbe essere l'ultima su cui apporrà il suo iconico logo rosso, Leica ha avviato già una nuova collaborazione con l'operatore giapponese SoftBank per la realizzazione del Leitz Phone 1 che potremo quasi definire il suo "primo smartphone".

Nonostante non ci siano altri brand presenti su questo device, è palese che dietro alla sua produzione c'è lo zampino di Sharp, produttore giapponese che lo scorso mese ha annunciato il suo Aquos R6 la cui caratteristica principale è la presenza una fotocamera posteriore con unico sensore da 1" da 20,2 Megapixel con lenti Summicron realizzate proprio da Leica con apertura f/1,9, ottica ultragrandangolare e lunghezza focale equivalente a 19mm.

Leitz Phone 1 di Leica

Lo stesso, identico e unico sensore è presente anche sul Leitz Phone 1. Non solo, sullo smartphone di Leica c'è anche lo stesso pannello OLED IGZO Pro da 6,6 pollici con una luminosità massima di 2.000 nit e una frequenza d'aggiornamento variabile da 1Hz a 240Hz (quest'ultima raggiungibile tramite l'inserimento di frame neri), la stessa fotocamera anteriore da 12,6 Megapixel, un processore Snapdragon 888, 12GB di RAM e 256GB d storage espandibile tramite microSD. La batteria è da 5000mAh e il sistema operativo è Android 11 con interfaccia "monocromatica" personalizzata da Leica.

Leitz Phone 1 è un Aquos R6 con un "abito" decisamente più elegante
SCEHDA TECNICA
  • SoC: Qualcomm Snapdragon 888
  • Display: IGZO OLED 6,6" UXGA+ con refresh rate fini a 240Hz
  • Memoria:
    • 12GB RAM
    • 256GB memoria di archiviazione espandibile
  • Fotocamera:
    • Posteriore: 20,2 Megapixel con apertura f/1,9, ottica ultragrandangolare e lunghezza focale equivalente a 19mm.
    • Anteriore: 12,6 Megapixel
  • Connettività: 5G, Bluetooth 5.2, Wi-Fi a/b/g/n/ac/ax, USB-C
  • Audio: stereo, jack 3.5mm
  • Batteria: 5.000 mAh con supporto alla ricarica rapida
  • Dimensioni e peso:
    • 74×162×9.5mm mm
    • 212 grammi
  • Altro: certificazione IP68
  • Sistema operativo: Android 11
In dotazione ci sono una cover e un copriobiettivo circolare magnetico

Insomma, un Aquos R6 con un "abito" decisamente più elegante. Per quanto riguarda il design, il Leitz Phone 1 condivide molti aspetti estetici con le macchine di Leica: non ha il retro il pelle ma in vetro nero opaco ed ha un copriobiettivo circolare magnetico per proteggere la fotocamera. Non è sottilissimo, ha una spessore di circa 9,5 mm e un peso di 212 grammi.

I preordini per Leitz Phone 1 sono già partiti in Giappone. Il prezzo di vendita al pubblico è di 187.920 yen, poco più di 1.400 euro.


95

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
ricky aty

Troppo caro costano si telefoni muà!! Scaffali tutti

max76

Si ma Lumia = schermo piatto, qua è ultra curvo...
Comunque oh, bellissimo smartphone...non lo comprerei mai per i bordi curvi, ma bellissimo..

Hiroshi Shiba

Il Mate 40 non c'entra nulla perché è arrotondato da ogni lato, sopra e sotto. Questo ha i bordi squadrati e i lati inferiore e superiore tagliati di netto, con i soli dati dx-sx rotondi, che era il concetto del fabula design di Marko Ahtisaari, e mantiene la scocca in metallo nei bordi. Se prendi un 1020 e lo rendi full screen, attualizzando poi con form factor allungato, ottieni il nuovo Leica.

mauro

se mantieni la distanza dal campanile fissa e usi il tele al posto del grandangolo, del campanile inquadrerai una piccola porzione ma la luna sarà molto ingrandita e apparirà più vicina al campanile, essendoci uno schiacciamento dei piani dovuto al tele. In proporzione al campanile la luna apparirà molto più grande che nella foto fatta con il grandangolo. Se non provi a fare le foto forse non te ne rendi perfettamente conto.

ffmarco

oh, questo però mi fa tornare all'ipotesi di prima, dove consideravo la distanza dal soggetto fissa e di conseguenza la stessa immagine ottenuta tramite grandangolo attraverso un crop

max76

Questo?
Bah...A me ricorda il Mate 40 Pro...

fausto madrepavia

Infatti la compressione deriva dalla distanza del soggetto. Nell'esempio di prima, è chiaro che per prendere la stessa porzione di campanile, con il tele dovrai allontanarti molto di più. Quindi di fatto hai ragione ma non sapevi il perché. Il tele è solo un 'mezzo', non la causa della compressione che invece è la distanza

Zioe91

Poi dicono che lo smartphone perfetto non esiste

Ocram

Erede del 1020?

Samsung user

è un troll non è disponibile da noi

Samsung user

da nessuna parte è un troll

Inter82

Cosa fa questo leica da 1400 euro?

BerlusconiFica

grazie a renzi con gli 80€ lo puoi comprare

ffmarco

Mi sa che devo studiare di più, ero convinto che lo schiacciamento dei piani dipendesse dalla lontananza del soggetto e non direttamente dalla focale, ad ogni modo contento di sbagliarmi a vantaggio di una nozione in più

Flagship

Mmmm... no.
Stai stravolgendo il concetto di prospettiva e profondità di campo.

Flagship

In realtà è già così, in parte.
Il settore fotografico è in crisi da almeno un decennio (soprattutto lato reflex ) :
Le fotocamera compatte sono state sostituite dagli smartphone, a ragion veduta a parer mio.
Il micro 4/3 non lo vuole più nessuno ( a torto ), dato che il consumatore medio si fa affascinare dal Full Frame.
Resistono le APSC e ovviamente il Pieno Formato, in termini di vendite assolute nel segmento consumer.
In linea generale, per alcuni generi fotografici e se si possiedono nozioni di fotografia ( oscure a chi ha cominciato fotografando solo con i cell )... la scelta migliore rimane lo strumento dedicato.
Per tutto il resto.. ci sono gli smartphone.

mauro

ti assicuro che il "potrei sbagliarmi" è una certezza, non una eventualità. Se fotografi con un grandangol campanile e luna, la luna diventa piccola, come tutte le cose lontane nelle foto fatte con grandangoli. Il "bello" del tele è che invece comprime i piani, e quindi sembrano di dimensioni simili anche oggetti lontani.

Gieffe22

Quel tipo di foto senza zoom abnormi te le scordi ovviamente, nulla che possa fare persino un periscopio. Ciò non toglie che nei limiti in cui ci si possa avvicinare al soggetto ad oggi questi affari sono un grosso dito nel cul0 dei produttori di macchine fotografiche. È solo questione di tempo finché i produttori di reflex non inizieranno a dare know how e sponso rizzare smartphone, lasciando la creme de la creme ai prodotti di fascia alta

Sistox v2

Se hanno apportato qualche miglioria software magari avrà i profili colore leica.

Flagship

non ne sarei troppo sicuro... --> Ne sono certo invece.
Ma se mi sai indicare uno smartphone adatto a fare wild/avifauna ( non esattamente l'ultimo dei generi fotografici ), vendo volentieri tutta la mia attrezzatura per risolvere tutto con 200 gr di telefono.

ffmarco

ti parlo da amatore, quindi potrei sbagliarmi, ma non mi trovo con l'esempio della luna.
se fai la stessa foto, alla stessa distanza, al campanile e la luna con un grandangolo croppato e con un tele, le proporzioni tra luna e campanile non rimangono le stesse? ovviamente la focale lunga ti permette di avere più accesso a certi scenari, mentre con un grandangolo dovresti fare crop eccessivi, questo è ovvio, ma in linea teorica non credo ci siano differenze. La profondità di campo in questi casi interviene poco immaginando comunque il campanile come soggetto lontano dal piano di fuoco quindi non è una variabile determinante

Gieffe22

non ne sarei troppo sicuro... i raw multiframing degli smartphone ormai sono qualcosa di spaventoso. Il mi 10 che ho ha una resa simile a quella di una d3300 che ho posseduto in passato in molte situazioni di scatto. Adoro il samsung hmx da 27mpx, ad oggi ritengo che sia il sensore più equilibrato a mercato. Ho dei portrait della mia ragazza realizzati su crop centrali del hmx che mi lasciano sempre a bocca aperta quando li guardo sul 55'. Se questo sensore rende ancora meglio di hmx, pur con il problema dell'ottica ancora piu grandangolare, si rischian di portare a casa scatti spaventosi con il multiframing a 20-25 frames delle gcam moddate, uniti al fatto che la sezione centrale da circa 8-9mpx di un 20mpx equivale quasi ad un 2x di un normale tele di alcuni telefoni plurivantati...

lele

Se parliamo di prospettiva "pura" sì, dipende solo dalla distanza dal soggetto, ma una focale lunga comprime i piani, creando un "effetto" finale molto differente da una focale corta... le proporzioni di soggetti di dimensioni diverse su piani diversi si avvicinano... che so, scattare la foto di un campanile con la Luna sullo sfondo... col tele avresti una "Luna gigante", col grandangolo, anche croppando la foto, avresti una Luna microscopica e senza senso.
Inoltre, comprimendo i piani, anche lo stesso viso (nel caso di ritratti) viene comunque meglio che con un grandangolo... anche se la "prospettiva" è uguale

E K

Dubito riusciranno a fare qualcosa lato hardware, continueranno a pompare il software fino a che da una stanza buia uscirá fuori il giardino della reggia di Versailles, grazie agli algoritmi di ML etc

ffmarco

figurati, ad averli tanti soldi mi comprerei subito una m6 ed arredarla con i vari obiettivi moderni, sono macchine bellissime, ma non c'è altro.
Sono il primo a mettere l'estetica al primo posto, ma quando leica fece la storia lo fece con la tecnologia più che con l'eleganza, oggi è rimasta solo la seconda, per quanto rimane l'oggetto dei miei desideri

Flagship

Mi pare un affermazione decisamente eccessiva.
Rimangono strumenti ben fatti. Sovraprezzati sicuramente, ma cmq ben fatti.

STAFF

Bellissimo. Sicuramente uno dei più belli negli ultimi 5 anni, ricorda tantissimo il design dei Lumia.

ffmarco

concordo sul fatto che è un peccato avere una focale di 19mm, ma le caratteristiche prospettiche di una foto croppata ed una foto non croppata sono le stesse, l'unica cosa che differisce è la profondità di campo, ma quella non si potrà mai avere su uno smartphone.

ffmarco

da quando non è più in mano ai tedeschi ha perso molto, credo che l'unica cosa che le sia rimasta è la storia

Flagship

Che si possa portare a casa uno scatto soddisfacente nessuno lo mette in dubbio e non ho detto questo infatti.
Personalmente non mi sbatto neanche a fare post produzione particolare con le foto fatte dal cell.
Non è quella la destinazione d'uso finale per i quali sono pensati.
Se voglio sbattermi con la post ( che fatta come si deve richiede tempo, pazienza e competenza ) , lo faccio fotografando con uno strumento dedicato. La cui resa è inarrivabile per qualsiasi smartphone ancorchè con un sensore da 1".

Gieffe22

questo commento è tipico di chi fa fotografia da 20 anni. E vista la passione prova a far foto qualsiasi cosa, da una zenith analogica ad uno smartphone a qualsiasi macchina.

Kekkonen

Ma ci mancherebbe, 19 mm su un sensore di un pollice sono tanta roba.. se non hai solo quelli :)

Cristiano Ricc

Niente male

Flagship

Qui di Leica c'è solo il talloncino rosso.
Siamo distanti anni luce da corpi macchina e ottiche LEica.

lele

Il problema é capire come sfruttare questi 19mm adeguatamente... Io (con la reflex) ci ho fatto sempre poco con le ottiche corte e pensare di avere un super sensore da 1" per poi fare una foto di gruppo... ;)

lele

Ovviamente non intendevo che il 35mm fosse una buona ottica per i ritratti, ma comunque meglio del 19mm!
Certo non si può sperare in un 80mm, mi pare ovvio.
Il fatto di avere 3 diverse ottiche sui cellulari di alta gamma dà una flessibilità ottima, ma la qualità ne risente tantissimo con quei sensorini micragnosi. Purtroppo allo stato attuale non c'é soluzione a questo problema (la fisica é la fisica...), E non so se riusciranno ad inventarsi qualcosa in futuro.

Hiroshi Shiba

Un Lumia 1020 nel 2021, no? ;)
Lo comprerei anch'io se possibile, è il dispositivo che aspettavo da Nokia da anni.

AcommonAlien

Seguo, dove l'hai ordinato?

AcommonAlien

È il vero erede, nel design, del Lumia 1020.
A me piace molto, chissà il supporto però, e l'assistenza

Flagship

Questo commento è tipico di chi non ha basi fotografiche e non ha mai preso in mano una macchina fotografica. Da te non me lo aspetto.
Postprodurre non vuol dire stravolgere una foto.
La foto dev'essere corretta già al momento dello scatto.
La Postproduzione migliora ciò che di buono è già stato fatto.
Croppare una foto a 19mm non serve ad una ceppa. La PDC non la recuperi mai.
E' una legge ottica.

Hiroshi Shiba

Esatto, questo è il Nokia che avrei voluto nel 2021...

Kekkonen

È estremamente limitante avere un solo obiettivo 19 mm equivalente.
Qua come hai detto tu, le ragioni sono ovvie: il tiraggio tra lente e sensore non ce lo si può inventare (lasciamo perdere il periscopio, aberrazioni a gogo) quindi Leica ha scelto una strada un po’ strana ma diversa.
Sarà, come tutti i prodotti Leica, un dispositivo per pochi e per appassionati.

Hiroshi Shiba

Stupendo, è quello che doveva fare Nokia anziché inseguire la cineseria: design in stile "fabula" aggiornato al 2021 e fotocamera da 1".

E K

Per questo ci sono ben 3 cam nei telefoni buoni di adesso, una superwide con distorsioni adeguate solo a paesaggi, una wide (24mm) che deforma chiunque sia a meno di 1m di distanza, buona per il punta e scatta da turista, e una tele (in genere 70mm o 90mm) per i ritratti. Sperare di ottenere questi risultati con un crop o con un obiettivo periscopico é follia. Comunque il 35mm equivalenti sono pessimi per i ritratti e abbastanza stretti da limitare molto la streetphotography, il 24mm é un discreto compromesso.

A certo, tutto molto chiaro. ;)

Rendiamociconto

non è un investimento, è una spesa

Unit-01

Lo è tuttora.. in pratica è rimarchiato due volte..

Gieffe22

non se sai postprodurre le foto

Flagship

Come distruggere il buon nome di un brand, buttandosi nel settore smartphone.

Flagship

Ma neanche volendo sarebbe superiore a quello di una rx100.
L'obiettivo della rx100 è un 28-100mm equivalenti. Estremamente più versatile.

Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis

Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione

SOTTILISSIMO e POTENTISSIMO: ecco il Fold dei record! Unboxing Honor Magic V2