
01 Luglio 2021
16 Giugno 2021 62
Dopo il lancio del medio gamma X20 a inizio maggio, e la presentazioni del C20 Plus la settimana scorsa, Nokia presenta due dispositivi che invece andranno a rinnovare un'altra categoria del proprio catalogo: quella dei feature phone. Il marchio, oggi in mano a HMD Global, ha vissuto i suoi anni d'oro dopotutto proprio in quell'epoca che ha preceduto gli smartphone: nell'immaginario comune Nokia è ancora sinonimo di affidabilità proprio per via del suo passato glorioso, e per questo l'azienda continua ad occuparsi di prodotti essenziali.
Ed è il caso dei nuovi Nokia 110 4G e 105 4G, l'evoluzione dei Nokia 105 e 110 con connettività 2G lanciati nel 2019. Stesso nome, quindi, ma ora arriva la compatibilità con le reti LTE, oltre ad un'estetica rinnovata e modernizzata per entrambi i modelli.
Sia Nokia 105 4G, sia Nokia 100 4G saranno disponibili in versione single SIM oppure dual SIM. Se dal punto di vista del design tra i due ci sono delle differenze, la scheda tecnica invece coincide per la maggior parte delle caratteristiche: sotto la scocca di entrambi infatti troviamo un chip UNISOC T107 e 128 MB di RAM. Nokia 110 4G ha però in più una fotocamera posteriore (la risoluzione non è specificata, ma non ci aspettiamo certo specifiche all'ultimo grido) e il jack da 3,5 mm per le cuffie, che è invece assente sul fratello 105 4G.
Per entrambi il display misura appena 1,8 pollici (120x160 pixel), ma l'interfaccia è studiata appositamente per rendere le informazioni perfettamente leggibili. Altri elementi comuni sono la presenza di uno slot microSD (fino a 32 GB), di una torcia collocata nella parte inferiore della scocca e della radio FM in grado di funzionare anche senza inserire le cuffie.
Anche la batteria è la stessa, con una capienza da 1.020 mAh che riesce a garantire un'autonomia di 5 ore in chiamata sotto rete 4G, e 16 invece sotto copertura 2G: per ricaricarla c'è una presa microUSB. Insomma, si tratta di dispositivi essenziali, ideali per chi ha già uno smartphone e ha bisogno di un secondo telefono leggero, comodo e con un'autonomia d'altri tempi da dedicare solo alle chiamate, oppure a quegli utenti (magari anziani) che puntano ad un dispositivo senza fronzoli.
Nokia 110 4G è disponibile in tre diverse colorazioni (nero, giallo e azzurro), e lo stesso vale anche per Nokia 105 4G, con una tonalità diversa però: invece del giallo, ci sarà il rosso.
Per quanto riguarda i prezzi, Nokia ancora non li ha ancora comunicati: ma considerando che i predecessori Nokia 110 e Nokia 105 al lancio erano venduti rispettivamente per 20 e 15 dollari, possiamo aspettarci cifre abbordabili anche in questo caso.
Commenti
Ma cosa mi fa orientare su questi nuovi modelli rispetto a prendere un vecchio nokia xpressmusic 5310?(al tempo ne avevo uno e ancora per i giorni di oggi è davvero sottile, usa S40 come sistema operativo)
A parte la rete 4G(finche non spengono quella 2g)
si ma quando escono in italia?
Anche se lo facessi, sarebbe comunque ancora più difficile riuscire a capirne la risposta!
Dato il tono dei tuoi commenti, addio. :P
* (Tra l'altro è sempre il primo Produttore al Mondo di Telefoni Cellulari)
* Esistono anche i Telefonini (KaiOS), con display più grande...Questi sono Telefonini con (S30+) per tutti
* Sul Sito di Nokia trovi gli ultimi due modelli
* Chiedi ai 5 Stalle
* Su questi dovrebbe funzionare (tramite 4G)
* I Bimbiminkia non conoscono le differenze tra: Telefoni Cellulari e Smartphone
ma 'sto 110 no?
e cosa c'entra l'UE se non sono in vendita nei nostri paesi, come per il nokia C20 plus...
Grazie... è foxcon.
Ma le "non cinesate" si vedono dai dettagli.
inoltre la UE aveva stabilito che dal 2021 gli alimentatori USB-C dovevano essere obbligatori.
Ragion per cui: se ne sbattono e fanno le cinesate.
ma perché non acquisti o ti informi prima di parlare? Da possessore di un Nokia 800 posso dire che la qualità sta eccome ed è lontano un miglio dalle cinesate, già che sta scritto sopra disegnato in Finlandia (Europa addirittura) non è cinesata. Acquistato per il lavoro ricevo telefonate e messaggi su un secondo numero che uso su questo Nokia.
si si come no...
il mondo va ormai verso la mobilità assoluta (anche il mondo del gaming)
il pc è gia adesso solo roba di nicchia (lockdown escluso)
la tv gia adesso con le app e lo streaming è un estensione dello smartphone.
la prossima "vittima" degli smartphone sarà l infotaiment delle macchine.
tutto il resto (navigatori stand-alone , lettori mp3 , compattine fotografiche ecc ecc) è già stato bullizzato
Non sono ovviamente d'accordo.
Il punto non è che il 90% dei possessori di PC non lo usano per lavoro, ma che non lo sanno usare, e quindi si limitano a delle funzionalità che trovano anche su smartphone. Ma questo non significa che stanno sostituendo il PC, ma semplicemente che limitano le funzionalità.
Per la tv è evidente che il paragone non puoi farlo, perché l'unica cosa che differenzia i due è la dimensione, in effetti si dice "guardo la tv su smartphone", quindi lo smartphone è un mezzo alternativo, non va in competizione.
il 90% di possessori di pc NON lo usano per lavoro.
fatta questa premessa uno smartphone ampio può sostituire in toto un pc
il traffico streaming su smartphone in costante aumento da anni è sotto l occhi di tutti.. non può ancora sostituire una tv ma poco ci manca
non è la mia tesi... è la tesi di tutti.
PS: sono utente diamante su Alixpress, il massimo.
Faccio mediamente 20 ordini al mese... tra roba di elettronica e oggettistica e ho anche un portafogli Alipay (neanche pago più con la mia carta).
Alcune cose si possono comprare... altre meno.
Per usare FB e guardare youtube quando ci si annoia forse, che sia più utile di un PC e una TV assolutamente no.
Come fai a paragonare uno smartphone ad una TV o ad un PC.
Già un tablet non sostituisce un PC, se veramente lo usi per quello che è.
La tua tesi non sta in piedi. La verità è che sei solo razzista verso gli Asiatici
che è piu utile di un pc e una TV messe insieme al giorno d oggi...
Quale lavoro? Il minatore?
Questa cosa mi ha dato proprio i nervi...
E il motivo di voler uno smartphone e non un cellulare?
Rispondi a questo e ti rispondo alla tua.
per lavorare
Li fottono col logo Nokia.
per telefonare. robusto. ottima durata. basse probabilità di rottura sono molto usati
Io pensavo ai criminali. :\
e il motivo di voler un cellulare e nn uno smartphone?
(anche tra gli anziani)
buono solo per AL QUEIDA
forse non avete bene il concetto di "cinesata"... su via sappiamo tutti che tutto è costruito in Cina ma ci sono modi e modi di farlo.
Il prodotto carica batteria per una fotocamera da 3 euro fatto in plastica e con saldature dei contatti fatti alla caxo di cane dove NON esiste un controllo qualità e che probabilmente dopo qualche mese, forse, smette anche di funzionare...
questa è 'na CINESATA... prodotta, pensata, progettata e creata in Cina con parti a bassissimo costo e qualità.
un prodotto che NON è una cinesata quando è costruito in CINA ma pensato, progettato. garantito, assistito in ALTROVE.
Ma soprattutto c'è un controllo qualità e sicurezza.
Ma cosa significa "sono cinesate" se tutta la tecnologia mobile viene prodotta in Cina dalle cose più costose (Apple, Samsung, Sony) fino agli oggetti più economici. Anche la mascherina che ti porti davanti al naso, e che garantisce la tua prevenzione, è prodotta in Cina.
E i tasti?
Per gli anziani quei tastini sono piccoli!
a 10euro li prenderei
Bellissimi, ma il flash sarebbe stato meglio dietro, o almeno aggiungerne un altro meno potente per la fotocamera.
Usa e getta saranno casomai tutte le porcherie android, cerchiamo di essere seri.
E la radio verrà disabilitata solo per l'Italia.
Colgo l'occasione per ringraziare Samsung che me l'ha "seccata" sull"A71 ed ora ci prova sull'A40 con update che non le lascio fare.
Ma kaios che fine ha fatto?
Molto bene.