Oneplus Nord CE 5G ufficiale: Snapdragon 750G e display a 90Hz | Prezzi

10 Giugno 2021 247

Dopo averlo preannunciato con una serie di teaser e anticipazioni, OnePlus ha ufficializzato oggi il suo nuovo Nord CE 5G, una "Core Edition" che non va proprio a sostituire il Nord dello scorso anno ma va a posizionarsi leggermente più in basso, in una fascia di prezzo decisamente "affollata" e altamente concorrenziale dove non sarà facile imporsi.

Per poter competere al meglio, OnePlus ha comunque dotato il suo Nore CE 5G di tante interessanti caratteristiche ma ha anche dovuto sacrificarne altre. La prima che salta subito all'occhio è la mancanza del cosiddetto "alert slider", il tasto laterale divenuto nel tempo una caratteristica iconica degli smartphone di OnePlus.

Tre la varianti di colore: Blue Void, Charcoal Ink e Silver Ray.

Per uno slider che va c'è un jack audio che torna, posizionato sulla parte bassa, accanto alla porta USB 2.0 Type-C, al microfono principale e allo speaker mono. Le dimensioni sono di 159,2 x 73,5 x 7,9 mm per un peso di 170 grammi. Tre la varianti di colore: Blue Void, Charcoal Ink e Silver Ray.

OnePlus Nord CE 5G è basato su Android 11 con interfaccia utente OxygenOS ed è dotato di un processore Snapdragon 750G di Qualcomm, con GPU Adreno 619, supportato da 6/8/12GB di RAM LPDDR4X e 128/256GB di storage di tipo UFS 2.1. La batteria ha una capacità di 4500mAh con supporto alla ricarica rapida WarpCharge 30T Plus (5V/6A) che riesce ad arrivare da 0 a 70% in 30 minuti. Non è presente il sistema di ricarica wireless. OnePlus Nord CE riceverà due anni di aggiornamenti software e tre anni di aggiornamenti di sicurezza.

Per uno slider laterale che va c'è un jack audio che torna

Il display utilizzato da Oneplus per questo Nord CE 5G è un Fluid AMOLED da 6,43" di diagonale con risoluzione FHD+ da 2400x1080 pixel in rapporto 20:9, frequenza di aggiornamento a 90Hz, una densità di 410ppi e supporto sRGB e gamma di colori P3. Nel display, oltre al sensore per il riconoscimento delle impronte, c'è un foro che ospita una fotocamera da 16 megapixel con sensore Sony IMX471, stabilizzatore digitale e apertura f/2,45.

Il display utilizzato da Oneplus per questo Nord CE 5G è un Fluid AMOLED da 6,43"

Il comparto fotografico posteriore, posizionato in verticale, vede l'adozione di un sensore principale 64MP con pixel da 0,7μm, lente a sei elementi, stabilizzatore digitale e apertura f/1,79. Affiancato a questo sensore c'è un 8MP con ottica ultra grandangolare con un campo visivo di 119° e apertura f/2,25. Il terzo sensore è un 2MP monocromatico con apertura f/2,4.

Il comparto fotografico posteriore, posizionato in verticale, vede l'adozione di un sensore principale 64MP

La fotocamera frontale permette di registrare video fino a risoluzione 1080p a 60fps e time lapse. Quella posteriore, invece, arriva fino al 4K a 30fps e consente anche di registrare video Super Slow Motion 1080p a 120fps o 720p a 240fps. I time lapse arrivano a 4K a 30fps. Non mancano funzioni Nightscape, UltraShot HDR, modalità ritratto, panorama, PRO mode e vari filtri.

A completare le caratteristiche hardware di OnePlus Nord CE il supporto alle reti 5G SA/NSA, LTE Cat.18 in download e Cat.13 in upload (1.2Gbps/150Mbps), grazie al modem Snapdragon X52, doppio slot per SIM card, Wi-Fi ac dual band, Bluetooth 5.1, GPS assistito con GLONASS e Galileo, NFC e sensori di luminosità, prossimità, accelerometro, giroscopio e bussola elettronica.

SCHEDA TECNICA
  • SoC: Snapdragon 750G di Qualcomm con GPU Adreno 619
  • Display: Fluid AMOLED da 6,43" con risoluzione FHD+ da 2400x1080 pixel in rapporto 20:9, frequenza di aggiornamento da 90Hz, densità di 410ppi e supporto sRGB e gamma di colori P3
  • Memoria
    • 6/8/12GB RAM LPDDR4x
    • 128/256GB memoria di archiviazione non espandibile 
  • Fotocamera
    • Posteriore:
      • 64MP con pixel da 0,7μm, lente 6P, EIS, apertura f/1,79
      • 8MP ultra grandangolare con campo visivo da 119° e apertura f/2,25
      • 2MP monocromatico con apertura f/2,4
    • Anteriore:
      • 16MP con sensore Sony IMX471, stabilizzatore digitale e apertura f/2,45. 
  • Connettività: 5G SA/NSA, LTE Cat.18/dl e Cat.13/ul (1.2Gbps/150Mbps), Bluetooth 5.1, Wi-Fi ac dual band, USB-C 2.0, NFC, GPS assistito con GLONASS e Galileo
  • Audio: mono, jack 3,5mm
  • Sensori: impronte in display, luminosità, prossimità, accelerometro, giroscopio e bussola elettronica
  • Batteria:  4500mAh  supporto alla ricarica rapida WarpCharge 30T Plus (5V/6A)
  • Dimensioni e peso
    • 159,2 x 73,5 x 7,9 mm
    • 170 grammi
  • Altro: tre varianti di colore: Blue Void, Charcoal Ink e Silver Ray
  • Sistema operativo: Android 11 con interfaccia utente OxygenOS
PREZZI E DISPONIBILITA'

I prezzi di vendita partono da 299 euro per la versione 6/128GB, 329 euro per la 8/128GB (Void e Charcoal Ink) e 399 euro per la 12/256GB (Silver Ray). Dalle 16:25, fino alle 1:00 del 12 giugno 2021, la community di OnePlus potrà preordinare in esclusiva OnePlus Nord CE 5G tramite Core Sales per riceverlo in anteprima a partire dal 14 giugno.

I preordini inizieranno invece su OnePlus.com dal 12 giugno alle 11:00. Su Amazon.it i preordini per OnePlus Nord CE 5G inizieranno il 10 giugno alle 16:45. OnePlus Nord CE 5G sarà disponibile in Europa, su OnePlus.com e Amazon.it a partire dal 21 giugno 2021.

 

OnePlus Nord CE è disponibile online da Amazon Marketplace a 296 euro. Per vedere le altre 9 offerte clicca qui.
(aggiornamento del 23 settembre 2023, ore 14:40)

247

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...

Non sarebbe meglio un Poco F3?

Mr. G - No OIS no party

A52

emiliano raponi

Proprio per questo motivo sono passato da OnePlus 8T a Pixel 4A 5G e non ostante non siano alla pari nelle prestazioni (ovviamente) non mi sono pentito della scelta

Lorenzo

Sì sì hai ragione, non serve nemmeno a me, ma ho voluto puntare su un processore leggermente più prestante... almeno sulla carta

Respect!

A me non serve necessariamente il 5G, per cui per 80 euro in meno prenderei l'A52 liscio.

MarioT

Se questo CE non avrà i difetti hardware e software del Nord (che ho provato), rispetto all'A52 (che ho attualmente) ti consiglio questo Nord CE. Unico dubbio gli aggiornamenti, ma se veramente arrivano a 3 anni, sono allineati.

MarioT

Probabilmente perchè l'EIS oggi può funzionare meglio di un OIS male implementato. Ho avuto modo di provare il Nord e ora ho uno smartphone con OIS, beh i video del Nord erano nettamente meglio stabilizzati, a meno che attivi l'EIS anche ora, quindi tanto vale. Poi meglio averlo che non averlo ovviamente.

MarioT

Non sai di cosa parli.

Faber983

Ne aggiungo 50 e mi compro un pixel 4a. Ciaone

Vabè, chiaramente si parla di casi e non del 100% delle unità...ma ce ne sono abbastanza

Matteo

scandalose no, ma un po' in controtendenza con il presente. Oggi dovrebbero essere obbligatorie le 2.2 sui medio gamma e le 3.0/3.1 nella fascia alta. Ci sono alcune operazioni in cui le memorie sono più importanti della cpu, e la fluidità d'uso quotidiano è dovuta al 70% da quelle.

Alessandro M.

OnePlus ormai è ben lontana da Android stock...

Beh oddio il passaggio da eMMC a UFS lo si sente eccome. Tuttavia non definirei le 2.1 scandalose.

@reporter

Si vede che ha un sensore Sony: le foto hanno colori strani

Meh sulla maneggevolezza potrei capire perché quando mi capita di affiancare mi10t con 6.67" e S20FE5G con 6.5" il secondo è tangibilmente più maneggevole.
Sul sensore impronte anche perché la persona alla quale ho preso il samsung si lamenta del lettore impronte.
Sembrano comunque motivazioni discutibili per fare il cambio considerando che le specifiche e il supporto che vai a perdere non sono indifferenti, vedasi IP68, vedasi OIS, vedasi 3 mayor update android.

raxin

da una decina di giorni

raxin

manegevolezza (l'ho confrontato con find x3 lite che è come questo oneplus ed è molto più comodo da usare), si ricarica in un niente, il sensore impronte funziona molto meglio).

Alessandro M.

La color os....ormai la Oxygen è diventata una copia meno rifinita della color....anzi a dirla tutta non mi sorprenderebbe se tra non molto sparisse del tutto montando di default la color, come già accade in Cina dalla serie 9 di OnePlus

Alessandro M.

Infatti io intendevo la grandezza del file system, la color os non solo è molto più leggera della oxygen ma è la più leggera in generale tra le principali interfacce Android.

Sillilvioldelli

Se ti piace android stock c'è pixel 4a a un poco di più. Datato, 60Hz, fotocamera singola ma è pur sempre pixel

Sillilvioldelli

Beh bloatware ce ne sono anche sulla color (Netflix, Facebook, Instagram, Messenger, gli stessi che ci sono sulka Oxygen mi pare).
A me la color sembra più pesante per via di tutte le personalizzazioni, non per altro. Non ho badato alla grandezza del file system

Alessandro M.

La color è più leggera della oxygen e non possiede nessun bloatwer a differenza della oxygen.

raxin

È per la maneggevolezza

Nuanda
will

Ma levati dai maroni sfigato

Nuanda
will
berserksgangr

stessa "strategia" di XIaomi

Nuanda
luca

Mi 11 lite di mia sorella impostato a 90hz e luminosità al minimo e cioè le condizioni migliori per vedere difetti negli AMOLED. . È un ottimo display
https://uploads.disquscdn.c...

Respect!

Eh nemmeno io, amo Android stock, per quello ero orientato anche su OnePlus.
Comunque Grazie.

luca

https://uploads.disquscdn.c...

will

Io col poco f3 non ho nessun problema col sensore di prossimità, bisognerebbe provarle le cose e non parlare per sentito dire

luca

Su ebay si trova sotto i 350 euro il mi 11 lite 5g

N10 aveva snap 690 e schermo LCD quindi ulteriori specifiche inferiori. Boh questo a me sembra più il rimpiazzo del primo Nord.

Sto oneplus con dimensity la menano già da almeno un anno, probabilmente non sanno neanche loro in quale fascia inserirlo.

Bob Malo

Nord non te lo consiglio perché oramai è un dispositivo "vecchio" e dovrà essere rimpiazzato dal nuovo modello, a patto che tu non lo trova in forte sconto (ad esempio l'altra volta era a 250€ su amazon). A52 è probabilmente uno dei migliori in quella fascia di prezzo insieme al Nord con la differenza che è un dispositivo recente. Oppo ti consiglierei Find X3 Lite ma ha un prezzo leggermente più alto. Riguardo ad Oppo in generale, sono passato da un mesetto a Find X3 Neo (provengo da un OP 3T), e mi sto trovando parecchio bene, la qualità è notevole.
Poi per il resto bisogna capire cosa cerchi e cosa ti piace. Ad esempio apprezzo i dispositivi Samsung ma personalmente non li acquisto perché non gradisco la OneUI, giusto per farti un esempio.

Respect!

Eh ma è un'altra fascia di prezzo. E poi avrà Mediatek...

Tommaso

Io sto aspettando il Nord 2 per vedere se é meglio dell'A52 5G.

Marco Cosmi

Si ma non tutti vogliono portarsi dietro un mattone, ed io sono uno di quelli, quindi ben vengano modelli un po' più umani

Lorenzo

Io ho preso a52 (versione 5g) e sinceramente mi sto trovando molto bene..avevo preso a71 ma era troppo grande da utilizzare "al volo"..questo è molto equilibrato in tutto, te lo consiglierei senza problemi.

fire_RS

Considera che ho da 8 mesi un find x2 neo e non ho intenzione di cambiarlo...e te lo dice uno che di solito cambia telefono ogni 6 mesi al massimo

fire_RS

O Samsung o Oppo che sono ottimi come qualità. Anche questo oneplus tutto sommato non è male a questo prezzo.

Nuanda

ci sono due dispositivi su quella fascia che montano le UFS 3.1, i due Poco ma hanno carenze (anche gravi...) su altri campi...tutti gli altri montano le 2.1.... sinceramente preferisco le UFS 2.1 che sono comunque ottime ma avere un software più curato ed un sensore di prossimità funzionante...

Francesco Bacchini

Grazie! Meno compatibilità GCam però, mi pare. Ovviamente non dipende dalla UI

raxin

Per me la maneggevolezza è importante, e il Samsung è un mattoncino e si ricarica in una vita.

Endriuuuuu
_Joker_

Io andrei su mi 11 lite 5G appena scende un pochino di prezzo. Per Android stock ormai non ci sono grosse alternative, o Pixel o Motorola o Sony

Respect!

Scusate, ma sui 280/300 (no cinesate) cosa conviene? Samsung A52? O+Nord?
No cinesate. Unica eccezione gli Oppo perchè non la conosco; come sono?

Grazie

Kilani

Pensa che io ho letto da qualche parte che alcune ad alcune auto si forano gli pneumatici. Assurdo che nessuno ne parli.

PilloPallo

A 299€ ci sta

Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis

Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione

SOTTILISSIMO e POTENTISSIMO: ecco il Fold dei record! Unboxing Honor Magic V2