
17 Agosto 2021
Oltre al keynote di apertura della WWDC21, in programma oggi alle 19:00 ora italiana, Apple dovrebbe tenere anche un "evento speciale" a partire dalle ore 21:00, dedicato alla funzionalità Spatial Audio in arrivo sul catalogo Apple Music.
L'evento è stato annunciato in un video pubblicato da Apple su Music anche se, successivamente, la pagina è stata rimossa. Nel video veniva unicamente detto di rimanere “sintonizzati" all'orario indicato per "guardare questo evento speciale" che, a quanto risulta, non è incluso nel programma della WWDC.
Lo Spatial Audio con supporto Dolby Atmos, ricordiamo, è in arrivo gratuitamente questo mese su migliaia di brani disponibili su Apple Music. Oltre a questa funzionalità, Apple ha anche annunciato l'arrivo sugli oltre 75 milioni di brani presenti in catalogo del Lossless Audio grazie al codec proprietario ALAC (Apple Lossless Audio Codec).
Il Lossless Audio di Apple Music offrirà la possibilità di scelta partendo da una qualità CD, 16 bit a 44,1 kHz, fino ad arrivare a 24 bit a 48 kHz. Queste modalità saranno riproducibili in modo nativo sui dispositivi Apple. La qualità Hi-Resolution Lossless fino a 24 bit a 192 kHz, però, richiederà un DAC esterno.
La funzione Spatial Audio con Dolby Atmos, invece, sarà supportata su tutti gli AirPods e le cuffie Beats con chip H1 o W1, nonché sugli altoparlanti integrati nelle ultime versioni di iPhone, iPad e Mac. Tutti gli album disponibili in Dolby Atmos avranno un badge nella pagina dei dettagli.
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!
Apple, arrivano gli iPhone 15 Pro e Pro Max: scocca in titanio, USB-C e prezzi più bassi
iPhone 15 ufficiale, anche Plus: addio notch, benvenuta Dynamic Island | PREZZI
Commenti
Su una macchina ? Dubito fortemente tu abbia un DAC che ti permetta di ascoltare in lossless.
Aggiungo dicendo che al massimo oggi si campiona a 22 bit, quindi tutto ciò che c’è oltre è rumore.
Oltre che il dac o l'amplificatore dell'impianto, dubito pure sulla qualità di quei diffusori. Mediocrità strapagata per il marchio B&O.
Esiste da molti anni. Si tratta di musica per la quale viene fatto un mastering apposito per il caricamento su iTunes e Apple Music. In sostanza non cambia nulla, semplicemente in studio si fa un ritocco del mastering originale per evitare che l'algoritmo di Apple ne aggiusti automaticamente il volume, modificando così l'onda sonora. Teoricamente, queste tracce possono avere un vantaggio qualitativo soprattutto quando si attiva la normalizzazione dei volumi, ma in pratica quasi nessuno si accorge della differenza.
alla fine sono quegli album che sono stati caricati in wav.
È il "Mastered for iTunes" che ha cambiato nome.
La foto è uno screen shot della pagina dedicata al mastering di Abbey Road Studios.
https://uploads.disquscdn.c...
Per come funziona l’industria automobilistica nulla è scontato guarda.
Controlla documentazione difficilmente andrà oltre il semplice 24/44khz
Questione di tempo! :)
Bello! Hanno integrato Visual Studio su Apple Music??
Ripeto io ho un Impianto B&O, montato da Ford. Pagato circa 1000 €. Credo che abbia un DAC adeguato. Lo spero almeno.
Il primo arriva sino 96Khz… e dello zen dac iFi sui 150€ 24/192 che ne dite?
Si ma credo che ancora non significhi molto.
AirPods3? Magari...
https://uploads.disquscdn.c... Già da inizio giugno ho questo simbolo su alcuni album.
Gli costa troppo dare una data a questi
Bisogna vedere che Dac ci sono nelle auto.
Dragonfly red se ti piace portarlo in giro. Poca spesa tanta resa. Altrimenti mojo chord
C'è ne sono in giro tanti a ottimi prezzi :)
Mi domando se con Apple CarPlay, con un buon impianto, l'attivazione del LOSSLESS è automatica. Io ho un auto, con un impianto B&O direttamente dalla Casa Produttrice (Ford). Sarebbe fastidioso se non si attivasse in automatico, e richiedesse HW esterno.
Ottimo Serve un buon DAC usb hi-res
Ma quindi lanciano stasera il servizio o lo presentano soltanto?