
Android 14 Mag
Se ne parlava ormai da tempo, e ora finalmente abbiamo l'ufficialità: Samsung porta sul mercato Galaxy A22 e Galaxy A22 5G, smartphone simili tra loro ma che si differenziano per alcuni dettagli estetici e tecnici e, soprattutto, per la compatibilità con le reti di nuova generazione limitata solamente a uno dei due. Un'offerta diversificata, quella del produttore asiatico, per soddisfare i bisogni di una platea più ampia possibile.
Partiamo dal modello LTE, uno smartphone dotato di display Super AMOLED da 6,4 pollici con refresh rate a 90Hz ed un notch a goccia che ospita la fotocamera frontale da 13MP. Sul retro le quattro fotocamere sono integrate all'interno di un modulo di forma quadrata, in tinta con la scocca, mettendo a disposizione dell'utente un sensore da 48MP con OIS, uno ultra-grandangolare da 8MP, più un macro e uno per la profondità entrambi da 2MP.
Samsung non cita il processore, ma dovrebbe trattarsi del già vociferato Helio G80 di MediaTek. Promette bene anche la batteria, una 5.000mAh con ricarica a 15W.
La controparte 5G è simile esteticamente al modello LTE, ma non è affatto uguale. Insomma, le schede tecniche si sovrappongono fino a un certo punto. Reti di nuova generazione a parte, il display è innanzitutto leggermente più grande (6,6 vs 6,4 pollici), ha il notch a V (e non a U) e migliora la risoluzione, qui FHD+.
Anche in questo caso Samsung non ci fornisce indicazioni sul processore, dunque dobbiamo affidarci a quanto emerso nei giorni precedenti in cui si parlava della presenza di un MediaTek Dimensity 700. La batteria resta da 5.000mAh, così come la fotocamera principale da 48MP, affiancata in questo caso da una ultra grandangolare da 5MP e da una da 2MP per la profondità. Niente macro, dunque.
Al momento non abbiamo indicazioni su prezzo e disponibilità in Italia. Supponiamo che i nuovi Galaxy A22 verranno commercializzati a breve anche nel nostro Paese. Per avere un'idea sui prezzi europei, su Samsung Spagna si riportano:
Pixel Buds Pro: con l'ANC gli auricolari Google sono top di gamma | Recensione
Honor Magic 4 Pro vs Nikon Z9: la "folle" sfida con un fotografo professionista
Cosa succede agli smartphone: fine di un ciclo tecnologico? Video
Dentro il quartier generale Motorola a Chicago: tra progetti segreti e futuro | Video
Commenti
Schermo TFT anziché amoled? anche no
hanno sprecato un altra opportunità di fare uno smartphone max 6 pollici...nel mercato ci sono solo padelloni
Ma questi Dimensity che roba sono meglio o peggio degli Snap ?
Strano, ma sembra che non ci sia.
Stabilizzazione ottica sul modello LTE?