Huawei P50, confermato ufficialmente il design del modulo fotocamera

03 Giugno 2021 67

Il design di Huawei P50 è stato confermato, almeno nell'elemento più particolare, ovvero l'area della fotocamera posteriore: nel corso del grosso evento di ieri, dove sono stati presentati indossabili, display e tablet ed è stato annunciato l'avvio della distribuzione di HarmonyOS 2.0, è comparsa l'immagine che vedete all'inizio dell'articolo. A diffonderla su Twitter è tato Ard Boudeling, responsabile marketing globale della società stessa.

Insomma, possiamo affermare con una certa sicurezza che il modulo fotocamera sarà decisamente protagonista, sia per area occupata sia per spessore aggiunto al resto del dispositivo. L'immagine condivisa da Huawei conferma in modo molto preciso i mockup emersi già mesi fa, e confermano che il leak di metà mese scorso era attendibile. Purtroppo non ci sono informazioni aggiuntive sulle specifiche tecniche della fotocamera, anche se l'apparente assenza del marchio Leica ci conferma la fine della partnership tra le due aziende.

Si dice comunque che, nella miglior tradizione della gamma P, Huawei sia pronta a stupire ancora una volta nel comparto imaging. Il P50 dovrebbe montare una configurazione tripla classica, con principale + ultra-grandangolo + telefoto, mentre il "P50 Pro" dovrebbe sostituire il telefoto con uno dallo zoom più spinto grazie a un obiettivo periscopico; il "P50 Pro Plus" (naturalmente tutti i nomi sono ipotetici) dovrebbe avere sia il telefoto sia il periscopico, e per buona misura dovrebbe includere anche un sensore di profondità 3D ToF. La particolarità è che il sensore principale dovrebbe essere il Sony IMX800, da ben 1", e qualche tempo fa vi spiegavamo in questo speciale perché il raggiungimento di questa diagonale sia importante.

Quello che manca ancora è una data di rilascio. Nell'evento di ieri la famiglia P50 è stata la grande assente; tanto più che il rilascio inizialmente era previsto a fine inverno/inizio primavera. Si vociferava che la causa del ritardo fosse proprio lo sviluppo di HarmonyOS 2.0; che però adesso è in distribuzione, quindi è evidentemente maturo - ma magari non a sufficienza per un flagship di nuova generazione, chissà. Non ci resta che aspettare sviluppi..


67

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Anto

Non quella dell'honor 8.. bel nickname comunque, sono un grande fan di Gilmour

Comfortably Numb

Onestamente la doppia fotocamera all'epoca sembrava una tamarrata non da poco, ormai ci siamo abituati...

Comfortably Numb

Penso che più del sensore ci sia un forte lavoro su ottiche e cose simili, ma potrei sbagliarmi

Dmitri

Si ok. Su uno smartphone da 200 euro potrei starci.

Riccardo33

Io anche e ho preso gli insulti, ma ho vissuto bene lo stesso e sono ancora funzionanti!

Hiroshi Shiba
Fabio

Me li compri tu? No.. Allora apri il tuo bel google maps e vai.......

Pistacchio

E comunque ci sono tantissimi modi per mettere i servizi Google su questi dispositivi.
Io personalmente ne ho provati un paio e sono validi, funziona tutto e arrivano pure le notifiche push di Gmail, semplice semplice.....
Testato su un Honor V40 lite di un mio amico, quello più facile è il double space ma ce ne sono altri validi....

Pistacchio
AntonioMicky

Ma non è così semplice... Quello che impatta sul prezzo finale non sono le licenze di Google ma la materia, l'assemblaggio, la R&D, trasporto, ecc...

delpinsky

Io non credo che riuscirei più a vivere senza Servizi Google. Mi è bastata l'esperienza con il Lumia e Windows 10 Mobile. Mai più. A meno che HarmonyOS 2.0 non diventi qualcosa di incredibile, solo Google o iOS (ma i prezzi degli iPhone sono ridicoli)

cipo

Sei sicuramente preparato...nulla da obiettare, per carità, penso solo alla convergenza smartphone/obiettivo che, ad oggi ha, a mio avviso un limite; nelle dimensione e nell'estetica e nella finalità di un prodotto..probabilmenti mi sbaglio.

Alla fine tu con le tue fotocamere confermi quello che sostengo io... con uno smartphone si possono fare fare foto belle oltre le aspettative e le esigenze.... quando le priorità cambiano il cellulare non basta più.
Io personalmente non comprerei un cellulare con due oblò giganti dietro..è una scelta. Un iphone, un S20, o altro cellulare di qualità ad oggi per me sono sufficenti proprio per i motivi che spiegavi tu.

cipo

No. solo se vado "a fare delle foto"... ma non mi porto dietro un cellulare tutti i giorni come quello in copertina dell'articolo di sicuro... le fotocamere dei cellulari, ad oggi hanno già dimensioni al limite... a mio "gusto". Poi possono fare anche smartphone con il teleobiettivo per carità...

cipo

E niente, è arrivata anche la solita risposta (facile) che non manca mai... non ho parlato di soldi ma di estetica e utilità. Penso che su di uno smartphone ci sia un limite, ad oggi, nel mettere fotocamere enormi... poi argomentare di più è eccessivo.

I servizi google sono inutili, invece cambiare impazientemente smartphone dopo 1 anno è super-necessario immagino ahaha

Gieffe22

domanda: secondo te uno che parla di libs, libpatcher e chissà che altro è cosi fesso da non pensare alla modalità pro? La modalità pro secondo te fa stacking di 25 raw in un unico frame, col vantaggio di fare quel che normalmente si fa con la media aritmetica su photoshop in post, oltre che ad avere una gamma dinamica fuori misura rispetto al normale raw? Certo potrei anche usare la modalità pro, scattare 25 raw da 50mb ciascuno per poi fonderli al pc e perdere circa 20 volte il tempo che un sw fa in automatico, a mano libera, senza problemi di allineamento. La modalità pro ha tutt'ora una sua valenza, nel caso di fast moving objects, in cui è doveroso scattare 1 solo frame con tempi celeri, ma in tutti gli altri frangenti ad oggi una gcam modificata (non quella preinstallata sui pixel) non si batte, sia in raw, sia, se ci si perde un pò di tempo, sui jpeg che produce in automatico.

Shane Falco

Ora si potrà fotografare anche marte

Claudio Biesuz
zdnko

mah, dietro non lo guardo mai

Simone Arico'

Huawei in Europa purtroppo ha perso tutto quello che ha guadagnato in fama nei 10 anni precedenti al ban... A me non cambia nulla non avere ufficialmente i servizi Google poiché da un utente esperto il 90% lo faccio funzionare ma capisco che non tutti hanno voglia o sanno fare queste modifiche ... Potrà avere anche una super fotocamera ma il gran appeal che aveva non c'è più e si tramuta in una perdita di 3/4 delle vendite europee prima della follia Trump.... Mi auguro che in futuro tornerà ufficialmente Google altrimenti credo avrà vita breve in Europa ....

Alino

Domanda: ma anzicchè fare tutto sto giro per avere la GCAM e farsi servire la pappa pronta da google non sarebbe meglio investire il proprio tempo a studiarsi come scattare delle buone foto in modalità pro? Chiedo per un amico.

Tullamar

Siete troppo tecnici per me.

Tullamar

Ma sono cinesi non ti capiscono.

Lo trovo semplicemente "disgustoso" come design...

rsMkII

Avendo delle limitazioni che altri non hanno, sparate il prezzo onesto, in questo modo possiamo chiudere un occhio! ;)
So che voi di Huawei mi state leggendo in questo momento, quindi forza!

Ricky

Forza honor, copia e incollalo e dacci la versione snapdragon con g services

Fabio

Sbrigatevi a tirarlo fuori, il mio p40 pro attende il sostituto..
Ah ma non c'è guggle!! Come faremoooo.... :)

STAFF

Io ero pronto, infatti li possiedo.

Riccardo sacchetti

Notevole, grazie. Tornerò a dargli un occhio!

lele

1" tanta roba ... speriamo nel software... ah no, tanto non ha i servizi Google quindi non comprerò... :(

lele

E niente, il commento che non manca mai... strano che tu non abbia scritto " con gli stessi soldi ti ci compri una reflex che fa foto di un altro pianeta..."

Gieffe22

se vuoi un buon file jpeg out of the box si, te lo cuci addosso (vitale se odi l'oversharp che fa anche la stessa gcam in modo predefinito). Nel mio caso solo relativamente visto che elaboro i raw di tutti i miei scatti piu importanti.

Al contrario le gcam che sfruttano libs differenti da quelle stock di google influenzano anche il raw, e li bisogna capire quale ti piace e se conviene. Io per esempio mi sono innamorato delle nr57w15t17 sviluppate da user X, che in sostanza sovraespongono il raw in modo molto particolare, consentendoti di avere sempre la giusta esposizione sulle ombre nel raw, recuperando le alti luci. Al momento non ho trovato altre libs migliori di queste per il raw, anche sviluppate dallo stesso usx.

Riccardo sacchetti

Ma libpatcher é proprio fondamentale? É da un po' che non approfondisco la gcam. Soprattutto da quando ho Samsung

Gieffe22

no gcam (libpatcher vieni a me) no party. no gms, no party.

Waiting per lo stesso sensore in altri smartphone.

makeka94

NI.
Il 60% delle volte, 95% in caso di ambiente non controllato, si ottengono nel punta e scatta e senza editing, risultati oggettivamente migliori con lo smartphone.
Questo perchè:
1) Gli scatti effettuati da una reflex / mirrorless (magari una full frame) andrebbero salvati in formato RAW e poi "editati" [ o meglio "post prodotti"] (cosa che la maggior-parte delle persone non fa) mentre le "AI" degli smartphone migliorano già nativamente gli scatti jpg.
2) il passaggio da un obbiettivo ad un altro su una fotocamera ha un tempo, sullo smartphone un altro.
3) flessibilità, la dimensione del cellulare permette di effettuare scatti che non è possibile, fare con una fotocamera.
4) Gli scatti effettuati con una fotocamera di un certo tipo andrebbero fatti in manuale, buona parte dei principianti però scatta in automatico
5) Scelta degli obbiettivi, la maggior parte delle persone che acquista la canon di turno che trova al supermercato spesso non compra nessun altro obbiettivo rispetto al 18-55, che spesso viene fornito in kit in versione non stabilizzato, quindi un obbiettivo già di natura piuttosto buio e inoltre non stabilizzato.
6) portabilità, io posseggo 2 macchine fotografiche, una olympus e-m10 III (con lente kit e 25mm f1.8) e una canon eos R con 35mm macro e 50mm 1.2, ovviamente non è sempre possibile portarsi dietro la fotocamera.

Aggiungerei un punto extra "preparazione della fotocamera", quando hai la fotocamera nello zaino e trovi per la via un soggetto interessante, devi aprire lo zaino, mettere al collo il laccio, accendere la fotocamera e rimuovere il tappo, solo a quel punto (se scatti in auto sei pronto per scattare), mentre per lo smartphone, lo tiri fuori dalla tasca, usi la gesture per aprire rapidamente la fotocamera e sei operativo, senza contare le varie funzionalità recenti che ti permettono di scattare con tutti gli obbiettivi simultaneamente e di effettuare automaticamente un breve filmato (che non ho mai capito a cosa serve, ma c'è)

Dark!tetto

Però il software, se non punti sul sensore, ha bisogno di megapixel per Zoom e binning

Riccardo33

Bah...
Se penso a quanti insulti si prendevano per l'estetica di n8, 808, Lumia 1020 etc.
Voglio credere che la gggente non fosse ancora pronta per Nokia

niccolò

incredibile come tante persone siano incontentabili, a livello di design non vi va bene mai niente ahahahaha, o sono tutti uguali oppure orribili, a me sinceramente piace molto poi ovviamente quando lo vedrò dal vivo sarà un altra sensazione che spero sia positiva ;)

Portobello

tu portereti due cose (telefono e macchina fotografica) dietro tutti i giorni?

Tullamar

Oltre che bello è pure molto resistente.

Claudio

Cybertruck tu non lo trovi stupendo? mha.... io lo comprerei subito

gpiemo

E niente.. metterli centrati quei moduli, mai.

cipo

Sicuramente no.. ma a me un oggetto come quello in copertina all'articolo mi "infastidisce", mi metterebbe in imbarazzo usarlo in pubblico...

cipo

No..vabbeh... ma ci sono le macchine fotografiche per fare certe cose..e molto meglio.. :D

Tullamar

Che carino!

Tullamar

Francamente è un bel videogioco.

Tullamar

E Biden non poteva farci niente?

Tullamar

Viviamo nella società dell'IMMAGINE.

Tullamar

Facile usare sempre photoshop eh?

MaximCastelli

Fa un po' ridere che le voci preesistenti il lancio del modello stesso, e concomitanti ai modelli emersi mesi fa, rispecchino sempre la realtà.

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?