
Articolo 01 Giu
Samsung e AMD hanno sollevato il sipario sui primi risultati dell'alleanza annunciata due anni fa e che avrebbe portato ai primi smartphone dotati di GPU targata AMD.
Durante la conferenza stampa tenutasi al Computex 2021, Lisa SU, CEO di AMD, ha colto infatti l'occasione per sottolineare in quali altri dispositivi verrà utilizzata l'architettura RDNA2, vale a dire la stessa utilizzata per le schede video AMD serie 6000 e le GPU delle console next-gen (Xbox Series X|S e PS5): saranno marchiati Samsung i primi smartphone a beneficiare della prestante architettura, che salirà anche a bordo delle autovetture Tesla.
L'azienda non è stata molto prodiga di dettagli, ma non sono mancati interessanti accenni che lasciano intravedere un futuro in cui gli smartphone e i sistemi di infotainment delle auto saranno in grado riprodurre giochi tripla A, mutuando caratteristiche proprie dei sistemi desktop e delle console di fascia alta.
Troverete l'architettura RDNA2 nel mercato degli smartphone di fascia alta, ha sottolineato Linda Su, ed in particolare nel prossimo e non ancora annunciato SoC Exynos:
AMD ha collaborato per diversi anni con Samsung, leader del settore, per accelerare l'innovazione grafica nel mercato mondiale e siamo lieti di annunciare che porteremo l'IP grafica custom sul prossimo SoC mobile di punta di Samsung con capacità di ray tracing e variable rate shading.
Si ricorda che Ray Tracing e VRS (Variable Rate Shading) sono tecnologie che migliorano significativamente la resa grafica dei giochi, la prima agendo sulla qualità dell'illuminazione, la seconda garantendo frame rate più stabili e maggiore risoluzione senza incidere negativamente sulla qualità complessiva - in breve si può dire che il VRS consente agli sviluppatori di usare le risorse della GPU in modo intelligente, concentrandole su specifiche aree del fotogramma, e riproducendo quelle secondarie con un livello grafico inferiore.
Queste soluzioni tecniche proprie delle GPU di fascia alta e delle console da gioco di ultima generazione faranno il loro esordio sugli smartphone Samsung; quando non è ancora dato saperlo, ma l'ipotesi plausibile è che Samsung riserverà la nuova GPU ai top gamma di prossima generazione, gli ipotetici S22 equipaggiati con il SoC Exynos 2200 che ha già iniziato a lasciare traccia nel mondo dei rumor. Per il momento AMD si limita a dire che Samsung fornirà ulteriori dettagli entro fine anno.
La rinnovata alleanza di fatto si traduce in un accordo in base al quale Samsung potrà utilizzare l'architettura custom sviluppata da AMD a fronte del pagamento di diritti di licenza e royalties. Un bene per AMD che ha trovato un ulteriore canale per espandere la presenza della sua architettura, e un vantaggio anche per Samsung che acquisisce risorse importanti per far compiere alla GPU dei SoC Exynos un importante passo in avanti.
Ma AMD non si accontenta e, sempre durante il Computex, annuncia che RDNA2 farà il suo esordio anche a bordo delle autovetture Tesla.
il prossimo posto dove troverete le schede grafiche RDNA2 è sulla strada, nel mercato delle auto elettriche con le nuove Tesla Model S e Model X - LIsa Su, CEO AMD
La notizia dà corpo alle anticipazioni diffuse in occasione del restyling delle Model S e Model X: lo stesso Elon Musk aveva sottolineato come nelle nuove autovetture sarebbe stato possibile giocare a Cyberpunk, mentre le immagini ufficiali mostravano la schermata di The Witcher 3 in bella mostra sul display dell'auto. Ebbene, ora AMD conferma che le nuove Tesla integreranno una APU AMD Ryzen e una scheda video dedicata basata sull'architettura RDNA2. Il prestante hardware sarà in grado di offrire 10 TFLOP di potenza di calcolo, adeguata quindi per gestire i giochi tripla A e in linea con quella delle console Xbox Serie X (12 TFLOP) e PS5 (10,28 TFLOP).
Commenti
Il tablet in tesla fa parte dell'ecosistema, senza dovrebbero ri-progettare tutto da zero.
Se parli della APU da 10tflops, il discorso potrebbe cambiare, ma quanto pensi che effettivamente impatti sul prezzo finale? anche mettendo che la APU costi 300$ (e onestamente credo costino molto meno della metà) su 80.000$ sono spiccioli.
Non serve la gpu rdna per avere un soc che non lagga, basta che il costruttore metta mano al portafogli.
L'importante è far scegliere, all'acquisto, se vuoi spendere 2000€ in più per avere un tablet integrato.
con la crisi che c'è delle GPU ste trovate idiote mi lasciano sempre perplesso.
Perchè non riclare i vecchi smartphone per fare ste cagate.
Se è SRAM è "piuttosto semplice" da produrre rispetto ad un DIE della medesima dimensione con logica avanzata integrata (e.g., CPU/GPU).
Sicuramente costa di più di un 5900X liscio, ma se con un semplice upgrade di questo genere si riesce a tirar fuori un incremento di IPC ed aumento di efficienza, AMD potrebbe buttare fuori un refresh di Zen3 e tirare avanti finchè le DDR5 non hanno prezzi ragionevoli, garantendo un miglioramento prestazionale comunque rilevante (magari abbinato a qualche 100maio di MHz in più sul clock della CPU). Vedremo, la presentazione parlava chiaro di prodotti disponibili per fine anno.
Forse qualche anno fa ti avrei dato ragione, ma l'infotainment della mia Clio è dignitoso, non è ultra reattivo come uno smartphone ma non lagga mai, e non è nemmeno la versione più costosa con il navigatore incluso, ma quella di serie.
Dobbiamo solo aspettare batterie di nuova generazione...
una delle lamentele piu' sentite in giro e' che gli infotainment della maggior parte delle auto e' lentissimo e lagga in modo imbarazzante, qui forse esagerano un pelo ma meglio esagerare che lesinare.
comunque ci sono gia' i giochi sulle tesla...
in questo caso stanno parlando dell'hardware dell'infotainment, la centralina degli adas e' separata e usa hardware proprio
personalmente sono interessato agli epyc ma Lisa Su ha mostrato un ryzen con il nuovo die (quello sulla sinistra) per mostrare che il chiplet rimane identico al precedente https://uploads.disquscdn.c...
e l'incremento di prestazioni nei giochi
https://uploads.disquscdn.c...
quindi sembrerebbe che il mercato consumer sia comunque rilevante per la 3d stacked cache
È ridicolo che nel 2021 non si abbia la possibilità di minare bitcoin dall’infotainment dell’auto. Mi chiedo dove abbiamo sbagliato.
I produttori usando vecchi e lenti soc risparmiano 10 dollari a vettura, per poi proporre tale infotainment come optional a costi salatissimi. Stonks
Dubito fortemente che vedremo 3D stacked cache su CPU consumer cosi' presto, i prezzi gia alti diventerebbero ridicoli.
La presentazione parlava di Milan-X e fascia piú alta degli Epyc.
Presumo che il sistema di intrattenimento sia pensato per il tempo da passare alle colonnine di ricarica.
Anche perchè durante la guida non ti permette di fare praticamente nulla.
Ma veramente, basterebbe uno snapdragon 400 per gestire la parte multimediale
Vuoi dirmi che su una macchina da 25 mila non puoi mettere un quad core un minimo performante?
Ora, io non sono un esperto di guida autonoma e robe varie, ma penso che serva anche una buona gpu per rendere più sicure e veloci certe operazioni. Che ne so, ad esempio la macchina costruisce un modello 3d super dettagliato che varia in tempo reale grazie ai sensori della macchina e ogni volta cerca di prendere le decisioni migliori con molto preanticipo. Non credo qualcuno ci giocherà sullo schermo della tesla
personalmente mi interessa piu' vedere in azione la nuova 3d stakced cache che si suppone andra' in produzione con Warhol, 96mb di l3 per chiplet apre scenari interessanti... https://uploads.disquscdn.c...
Io sta cosa di mettere hardware da console in un auto proprio non la capisco..
Ipotizziamo per assurdo che a breve le Tesla saranno completamente autonome e potrò farmi i fatti miei al volante... secondo voi quanto è comodo giocare guardando uno schermo messo lateralmente, non inclinato verso di te e con i vari riflessi di luce/ombre durante il tragitto?
Quello è davvero imbarazzante. Ho provato recentemente alcune auto nuove (in un concessionario) e avevano una infotainment ridicolo: toccavo lo schermo touch e dopo 1 secondo buono cambiava la schermata eseguendo il comando.
Auto nuova. 2021. Applausi al produttore
Veramente... Anche se negli ultimi anni (2-3) si è iniziato già a vedere un cambio di direzione da parte di alcuni marchi. Comunque è uno dei vari motivi per cui sto rimanendo ancora su un modello di 10 anni fa: molte delle novità hi-tech che oggi usano per fare marketing e che spacciano come il santo graal sono imho ridicole e tra qualche anno ci si riderà sopra: questo è un momento di transizione come non se ne vedevano da decenni in campo automobilistico, e non è mai una cosa furba acquistare in questi periodi a meno che di non essere costretti.
La gpu amd sarà in passo in avanti enorme su smartphone, ma la rivoluzione è sull'automotive: uno schiaffo in faccia a tutti i computer di bordo e infotainment attuali anche di auto top basati su vecchi soc da anteguerra
Potrebbe essere interessante grazie all'integrazione con dex