Redmi Note 10 arriva anche in versione Pro 5G con processore Dimensity 1100

26 Maggio 2021 97

Xiaomi ha annunciato l'ennesimo componente della gamma Redmi Note 10, il nuovo Pro 5G che va ad aggiungersi al Redmi Note 10, Redmi Note 10S, Redmi Note 10 Pro e Redmi Note 10 5G. Insomma, ce n'è davvero per tutti.

Dotato di un processore Dimensity 1100, realizzato con un processo produttivo a 6nm, il Redmi Note 10 Pro 5G ha 6/8GB di RAM, supporto alle reti 5G SA/NSA, ed un sistema di raffreddamento a liquido con camera di vapore e una copertura in rame che offre una migliore dissipazione del calore.

Il display è un LCD Full HD+ (2400×1080 pixels) con una diagonale da 6,6 pollici, frequenza di aggiornamento variabile da 24Hz a 120 Hz, a seconda del contenuto visualizzato, e frequenza di campionamento del touch a 240 Hz. Il display è protetto da vetro Corning Gorilla Glass Victus e supporta la gamma di colore DCI-P3.

Redmi Note 10 Pro 5G ha una fotocamera principale posteriore da 64 megapixel con apertura f/1.79, affiancato da un obiettivo ultra grandangolare con sensore da 8 megapixel e una fotocamera macro da 2 megapixel. La fotocamera anteriore è da 15 megapixel, la batteria è da 5.000 mAh con ricarica rapida da 67 W in grado di portarla al 100% in circa 40 minuti.


Redmi Note10 Pro 5G sarà disponibile da inizio giugno nei colori verde, bianco e blu al prezzo di 1499 yuan, poco meno di 200 euro, in versione da 6GB di RAM e 128 GB di spazio di archiviazione. La versione 8GB/128GB ha un prezzo di listino di circa 230 euro, quella da 8GB/256GB ha un listino di poco più di 250 euro.

SCHEDA TECNICA
  • SoC :MediaTek Dimensity 1100 6nm con GPU ARM G77 MC9 GPU
  • Display: LCD Full HD+ da 6,6 pollici (2400 × 1080 pixel) HDR10 +, DCI-P3, frequenza 120 Hz variabile, Corning Gorilla Glass Victus
  • Memoria:
    • 6/8GB RAM LPDDR4x
    • 128/256GB memoria di archiviazione UFS 3.1
  • Fotocamera:
    • Posteriore: 64 MP con apertura f/1.79, ultragrandangolare da 8MP f/2.3, macro da 2 MP f/2.4
    • Anteriore: 16 MP
  • Connettività: 5G SA/NSA, Dual 4G VoLTE, Wi-Fi 6802.11 ax, Bluetooth 5.2, GPS/GLONASS, USB Type-C, NFC 3.0
  • Audio: altoparlanti stereo con Dolby Atmos, audio Hi-Res, JBL Audio
  • Batteria: 5000 mAh (tipica) / 4900 mAh (min) con ricarica rapida da 67 W, ricarica PD/QC
  • Dimensioni e peso:
    • 163,3 × 75,9 × 8,9 mm
    • 193 grammi
  • Altro: Sensore di impronte digitali in-display, sensore IR, Resistente agli schizzi (IP53)
  • Sistema operativo: Android 11 con MIUI 12.5

97

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
sailand

Qualcuno ha preso alla lettera dacci oggi il nostro xiaomi quotidiano

Paolo Giulio

Può essere. Tanto non è che si facciano problemi a far anche minimi cambi di scheda tecnica e buttar fuori nuovi device

Frazzngarth

non gliel'ha detto il dottore di fare uscire questa versione

luca

Ha aggiornato pochi giorni fa e le patch da febbraio sono state aggiornate a quelle di aprile. https://uploads.disquscdn.c...

luca

10 dispositivi regalò...

Alessandro

È uscita da due settimane la 12.0.5 col le patch aggiornate. Quindi si aggiornano.

Gabriele

il problema è che fanno uscire millemila modelli ma nessuno veramente completo ed equilibrato. Per non parlare poi di come verranno seguiti lato aggiornamenti. Però evidentemente questa politica paga.

alberto redolfi

io ho un mi 10 lite...parlo per sentito dire da fonte non qualificata (mia moglie) che col suo redmi note 7 (o 6, boh) dice che va tutto bene....

Matteo Calori

Io penso per il nostro mercato più come Redmi Note 10 T in futuro, sembra ripetersi la stessa cosa del RN 9 T e la correlazione con le versioni cinesi dei loro Redmi Note 9

alberto redolfi

beh, ci sono le pecore nere inogni famiglia :-)

Matteo Calori

Se era davvero la versione 5G del Pro che abbiamo noi avrebbe sconfinato nei MI, quindi migliori la rete ed il processore ma depotenzi cam e display e così bilanci la spesa

Matteo Calori

Per contenere i costi, aggiungi il 5G e processore migliore ma depotenzi cam e display

Matteo Calori

Secondo me questo potrebbe arrivare da noi in futuro come Redmi Note 10T, avendo display LCD e la cam da 64 mpx lo potranno piazzare ad un prezzo concorrenziale....altrimenti se era davvero la versione 5G "del nostro Pro" avrebbe sconfinato nei prezzi della serie MI

Da blitz

sempre e solo per te

Io sto benissimo anche senza saperlo.
L'affermazione permane ed è valida. =)

Roberto

Escono dalle fot..te pareti

piervittorio

Anche gli 820/821, 835 ed 845 erano Samsung eh...
Ed erano comunque i migliori.
Che le fonderie TSMC siano le migliori, di sicuro non lo dimostri col fatto che l'888 sia risultato più energivoro e "caldo" del previsto, posto che è anche la prima volta che Qualcomm inserisce un "supercore " nel cluster dei core ad alta potenza.
Ovvero non c'è nessuna evidenza che il "problema" dell'888 sia legato alla fonderia e non al design del SoC.

Davide00

ah grazie

Nuanda

Perché quando uscì , Xiaomi oltre a rilasciare le sorgenti software ne regalò un bel pò ai principali modder di xda....

Davide00

non ho mai capito perchè i processori mediatek siano difficili da moddare e il redmi note 8 pro è uno dei più seguiti dai modder nonostante monti un soc mediatek

Six

Tutti tranne i migliori, cioè i top, a parte il top 2021. Se è vero che le fonderie tsmc funzionano meglio di quelle samsung, i mediatek potranno dire la loro ancora di più.

Da blitz

Se ti può far stare meglio ho s21 ultra,il note è il muletto

Pelompimpero2

Cacchio, siamo a Maggio ... che orrore, BEN tre mesi senza un aggiornamento. Spaventoso, davvero .... LOL

Big G

Fatene uscire un'altro. Mi sembrano troppo pochi questi modelli.. Che schif0, tra l'altro non c'è nemmeno la minima coerenza. Questo sarebbe il pro 5g ed è un downgrade lato fotocamera

Frazzngarth

Il 10 Pro con la 108 e il 10 Pro 5G con la 64...

Pistacchio
Geel

Già, ottima cosa il sensore laterale

piervittorio

Tutti gli SD, tranne gli 855/860/865/870, sono prodotti da Samsung Foundry da anni, compresa TUTTA la serie 7xx.
Tutti i Mediatek ed i Kirin, tranne il 710A prodotto da SMIC, sono tutti prodotti da TSMC.

Matvej Bolkonskij

Non sono sicuro, aspetto Note Pro 5G Plus 21

Raiden

Per patch di sicurezza come siamo messi? arrivano puntuali? Che versione di Android monta?

Six

Ma se non sbaglio questi processore mediatek di fascia alta non ne abbiamo ancora visti in Eu.
Inoltre questi mediatek dove sono prodotti? I nuovi snap 888 e 780 sono stati deludendi anche a causa delle fonderie scelte, rispetto alla generazione precedente.

Adri949

Sui bassi gamma la major é una, mentre le miui sono 3.

Nuanda

In realtà uno dei dispositivi più seguiti a livello di moddi g è Redmi Note 8 Pro che monta un mediatek, ha anche un porting della gcam...

Alex'99

Mica male il prodotto, ma come già detto faccio fatica a scegliere Xiaomi oggi.

Andredory

Sicuramente.

luca

Ancora adesso il redmi note 8 pro è uno dei dispositivi più venduti, sui primi 100 dispositivi più venduti su amazon è sempre presente sia in Italia che anche in Spagna. Ufficialmente rn8p riceverà android 11 e finirà l'aggiornamento miui con la 12.5 al momento..

muchoman

Vogliono la moglie ubriaca e la botte piena.
Poi ti rispondono solo a ciò che gli fa comodo, come ha fatto sotto.

p.s. in generale: uso Xiaomi, quindi non rompete.

noncicredo
Patafrosti

Infatti non costerà mai 200 euro in caso arrivasse da noi

Da blitz

sei sicuro ricevera' 11??

luca

Fai una ricerca su google delle rom disponibili per il redmi note 8 pro.. Rimarrai stupito..

Gabriele

xiaomi già aggiorna poco e male con qualcomm, (ma almeno il mondo del modding è lì quanto mai variegato) con mediatek sarà anche peggio

luca

È vero che ha ancora android 10, ma è un telefono uscito quasi due anni fa e le patch sono in ritardo di due mesi...

Andredory

Per non rischiare compro altro.

piervittorio

"mai" è una parola grossa, quando c'è di mezzo Xiaomi.

Da blitz

giusto per....redmi note 8 pro fermo alle patch di febbraio con android 10...per chi vuole sapere se aggionano ecc

Paolo Giulio

Se mai a qualcuno interessasse:

But unfortunately, the device lacks 3.5mm headphone jack and MicroSD card slot.

Ma tenete conto che il terminale è "limitato" alla Cina (dove si chiama "Note 10 PRO", vedi pic. Il Note 10 PRO (4G) è in vendita sui mercati non cinesi).

Su weibo, "si dice" possa uscire in altri mercati a livello di HW sotto il brand POCO come possibile ipotetico X4.
https://uploads.disquscdn.c...

MarioT

Io mi trovo bene. Ci vivo da quando sono nato e non ho mai avuto grossi problemi. Certo, la burocrazia non è un granchè ed è pieno di incivili, però in quanto a cibo e clima nulla da dire. Consigliata.

Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video