Redmi Note 8 2021 è l'offerta bomba del giorno Xiaomi di oggi a 99€

24 Luglio 2021 136

Redmi ha sollevato il sipario sul Note 8 2021, una riproposizione dell'originale modello lanciato nel 2019. Riproposizione è il termine più corretto esaminando la scheda tecnica che da un lato aggiorna un aspetto chiave come il SoC, ma dall'altro è quasi del tutto sovrapponibile a quella del modello originale. E anche l'estetica non fa segnare particolari guizzi di originalità, né voglia di innovare il design del primo modello: sul frontale spicca la fotocamera anteriore integrata nel notch, nella parte posteriore la fotocamera quadrupla integrata in un elemento verticale posizionato sul lato sinistro.

La vera novità è il chipset: si passa dallo Snapdragon 665 del Redmi Note 8 2019 al Mediatek Helio G85, abbinato a 4GB di RAM e 64 o 128GB di memoria di archiviazione espandibili.


Non cambia invece lo schermo da 6,3" con risoluzione FHD+ e protetto da vetro Gorilla Glass 5 che si trova anche nella parte posteriore. Contrariamente a quanto prospettato da precedenti indiscrezioni lo schermo non supporta i 120Hz, ma si limita ai consueti 60HZ. Posteriore si trova anche il sensore di impronte digitali e la quadrupla fotocamera (48+8+2+2MP), mentre la batteria è sempre formata da un'unità da 4.000 mAh con supporto alla ricarica rapida a 18W.

A variare rispetto al passato è il software ora basato su Android 11 con interfaccia MIUI 12.5.


Redmi Note 8 2021 è stato inserito nel sito ufficiale del produttore senza particolari annunci. L'Azienda non ha ancora ufficializzato il prezzo e la data di disponibilità dello smartphone. Alla luce della scheda tecnica, comunque, anche Redmi Note 8 2021 si collocherà nella fascia dei dispositivi medio-bassa con prezzi inferiori ai 200 euro - l'originale Redmi Note 8 con 6GB di RAM è stato lanciato a 199 euro, lecito attendere una cifra di partenza anche inferiore visto che al momento l'unica configurazione di memoria confermata comprende 4GB di RAM.

OFFERTA LAMPO XIAOMI.COM
24/07

Xiaomi Redmi Note 8 2021 è in offerta lampo oggi al prezzo di 99€. Si tratta di una promozione veramente eccellente e che riguarda il modello base 4/64GB sia nella colorazione nera, sia in quella Blu:

SCHEDA TECNICA
  • SoC: MediaTek Helio G85, 12 nm, octa-core, sino a 2GHz, GPU Mali-G52 MP2
  • Display: 6,3" FHD+, 19.5:9, 2340x1080 pixel, 409 ppi, luminosità 500 nits, Corning Gorilla Glass 5, rapporto schermo-corpo 90%
  • Memoria:
    • 4GB di RAM LPDDR4X
    • 128GB di memoria di archiviazione eMMC 5.1, espandibile tramite MicroSD (sino a 256GB)
  • Fotocamera:
    • Posteriore quadrupla:
      • 48MP, sensore da 1/2", dimensione dei pixel 0,8 μm, supporto Super Pixel (pixel binning 4-in-1, dimensione dei pixel 1,6 μm, 12MP in modalità automatica), ottica con apertura f/1.79
      • 8MP, ottica ultra grandangolare con apertura f/2.2, angolo di visione di 120° (102° applicando la correzione della distorsione)
      • 2MP, ottica macro con apertura f/2.4
      • 2MP, sensore di profondità, ottica con apertura f/2.4
    • Anteriore: 13MP, integrata nel notch, ottica con apertura f/2.0
  • Batteria: 4.000 mAh con supporto alla ricarica rapida 18W, caricatore da 22,5W fornito in confezione
  • Sicurezza: sensore di impronte posteriore, sblocco tramite riconoscimento del volto
  • Connettività: Dual SIM+slot microSD, 4G, WiFi Dual band (2,4/5GHz), Bluetooth 5.2, GPS/Glonass/Galileo/Beidou, jack audio da 3,5mm, USB C
  • Sensori: prossimità, luminosità, accelerometro, giroscopio, bussola digitale, IR blaster
  • Altro: radio FM, rivestimento nano-coating per la resistenza agli schizzi d'acqua, vetro Gorilla Glass 5 anche nella back cover.
  • Dimensioni e peso:
    • 158,3 x 75,3 x 8,35 mm
    • 190 grammi
  • Colorazioni: Neptune Blue, Moonlight White, Space Black
  • Sistema operativo: MIUI 12.5 basato su Android 11
Redmi Note 8 2021 è disponibile online da Amazon Marketplace a 179 euro. Il rapporto qualità prezzo è discreto. Ci sono 34 modelli migliori. Per vedere le altre 6 offerte clicca qui.
(aggiornamento del 08 giugno 2023, ore 05:20)

136

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
olè

ciao grazie vattelo a comprare tu il libro di grammatica

Joker
marcoesse

ma caxxxO ma è mai possibile che siete talmente ciechi DI ODIO che non sapere nemmeno leggere quello che uno SCRIVE!!

ho SCRITTO CHE CON QUELLA APP. SI Riesce BENE A CAPIRE SE IL SENSORE FUNZIONA OPPURE NO!!!

SE NON FUNZIONA SI MANDA A RIPARARE!!

SE LA LAMPADINA VA A ZERO E DIVENTA BIANCA IL SENSORE FUNZIONA!!!

E, NEL CASO, CI SI ALLENA PER PORTARE BENE IL TELEFONO ALL'ORECCHIO!!

NON È DIFFICILE!!!

PROVA!! PRIMA DI SENTENZIARE LE SOLITE TRITTE E RITRITTE STUPIDATE DA BLOG!!

SPERO DI ESSERE STATO PIÙ CHIARO!!!

Joker

Non serve a nulla, il problema è hardware e non c’è software che tenga in quanto la tecnologia che ha usato xiaomi è acerba. Basta cercar di voler aver ragione a tutti i costi, YouTube è pieno di video dove si vede palesemente che funziona la metà delle volte il sensore ad ultrasuoni.
Anche sul mio poco x3 pro con sensore ad infrarossi tutto okay, ma che te lo dico a fare, fiato sprecatato :D

marcoesse

per i maniaci del sensore prox che non funziona, consiglio questa App. alla voce > sensors > Proximity > fate il test, una bella lampadina arancione e bianca vi fa capire se funziona oppure no, appena provato su Mi10Tlite (uno dei peggiori) di mia moglie, aggiornato oggi/ieri a MiUi 12.5.3 già su A11, avvicinandolo all'orecchio, non sbaglia un colpo!! vero che, passando la mano davanti non funziona, come invece su mio Mi9T, ma, con il gesto giusto di avvicinarlo all'orecchio, non mi ha sbagliato un colpo, ho anche registrato un video dimostrativo, ma che ve lo dico a fare... tanto solo tempo perso...

https://uploads.disquscdn.c...

Jiek

oppure ti fai dare una lezione di comprensione grammaticale e italiano basilare, che se ne trovano anche gratis online.

regolazione AUTOMATICHE che sono troppo luminose.

olè

meno male che ci sei tu che sei l'illuminato, ma visto che per te lo schermo è troppo luminoso fatti controllare la vista o gira con gli occhiali da sole

Marco

Io ho letto di un noto bug nella MIUI per cui lo sblocco del telefono era possibile solo con le mi band, e infatti questa me la vede senza problemi, il Garmin invece non me lo accetta per lo sblocco.

Nuanda

in realtà le band/smartwatch funzionano tutti, bisogna solo saper impostare il software per dargli i permessiin background e tenere l'app in memoria lucchettata nel multitasking...

Joker

Non serve la lista di bug che ho riscontrato io singolo utente, in quanto il bug potrebbe essere specifico e riscontrabile solo nel mio dispositivo, quindi qualcosa di soggettivo. Perché si, alcuni bug succedono solo in circostanze X neanche si riescono a ripetere.
Di oggettivo invece abbiamo le scuse pubbliche di Xiaomi per i troppi bug, con la promessa ci cercare di diminuirli con la MIUI 12.5. Leggiti la loro dichiarazione ufficiale, non serve che io stia qui ad elencare i bug del mio poco X3 con la MIUI che non ho neanche più avendo messo una custom rom.
Se vuoi provare a fare il "figo" con queste frasi ad effetto non è che ottieni molto, anzi :)

Lucasthelegend

anni fa era davvero ottima xiaomi...ora c4g4n0 un modello al giorno, e gli aggiornamenti sono uno peggio dell'altro...belli i tempi di mi3 e mi4...

VV

Scusami, ho letto tanti tuoi messaggi, ma in nessuno di questi hai fatto la lista dei bug che hai riscontrato. Se ti va, condividila qui con noi.Grazie

Fabiogalaxy

https://uploads.disquscdn.c...
Mi 9 t pro android 11 patch di giugno, mai resettato, Mai un problema dopo quasi 2 anni di utilizzo

Joker

Rileggi la prima frase del messaggio precedente " Non c'entra nulla essere fuori dal coro, non hai verità assolute come non ne ho io", ho scritto chiaramente che neppure io ho verità in tasca ma a differenza tua che "sul mio tutto okay nessun problema è perfetto quindi marca X è perfetta e non può avere difetti o se ha difetti ve li state inventando" mi attengo alle dichiarazioni ufficiali delle aziende senza tirare acqua al mio mulino. Smettila di cercare di rigirare le frasi che dico, grazie :)

marcoesse

questo è un buon post,
cmq io non ho mai detto/scritto che tutto va' bene a tutti,
ho sempre e solo scritto che i miei, a mè vanno bene, ovviamente io non sono nessuno, ma nemmeno voi siete tutti e parlate per tutto il mondo, come verità assoluta ;)

Joker

Però almeno non ha certo bug che le global hanno, almeno personalmente preferisco meno funzioni ma che funzionino che nmila funzioni che poi non uso mai :D

Joker

Non c'entra nulla essere fuori dal coro, non hai verità assolute come non ne ho io. Io mi attendo alle dichiarazioni ufficiali delle aziende e ai report, fine. Quelli sono oggettivi come la dichiarazione di Xiaomi per i troppi bug è oggettiva, inutile girarci attorno. Dubito fortemente che un'azienda seconda nel mercato per vendite voglia farsi cattiva pubblicità ergo speriamo tutti che risolva i vari bug nei vari terminali, non usi più sensori ad ultrasuoni (invece di quelli infrarossi), la smetta di fare nmila modelli mal seguiti (perché quelli che vendono bene sono aggiornati, gli altri no) ed inizi a fare terminali usabili dal Day One e non che necessitino di 3/4 mesi per ingranare :)

È così da anni, e non solo su android,

Francesco

Con i nuovi android puoi lasciare in automatico, poi se in un ambiente con un determinato livello di luminosità non ti trovi la regoli per come preferisci. In questo modo le volte successive si regolerà al livello che hai deciso la prima volta

Castoremmi

Il software eu mi sembra più stabile ma semplicemente perché rispetto alle altre versioni di solito ha meno funzioni ahah

marcoesse
Jiek
marcoesse

io sono fuori dal coro sempre e cmq
ero Motorola (startac) quando erano tutti nok|a,
ero un Lumia quando erano tutti Ilphonne o Androide,
sono arrivato a Xiaomi mi trovo bene e non cambio, per cui, rimango
"fuori dal coro" giusto o sbagliato solo il tempo lo dirà...

sailand

Hai una mix, non una eux (versione mercato europeo della global) che è ferma alla 12.0.5

Joker

Ho avuto xiaomi mi 2, mi 4 e adesso poco x3 pro :) Ho adorato il mi 4 per me uno dei migliori xiaomi mai avuto anche per la miui nettamente più ottimizzata è fatta meglio (fino alla miui 6)
Ho avuto modo di provare vari Xiaomi (di amici dato che spesso lì vendo al posto loro e poi mi danno qualcosina per il disturbo e ovviamente prima di venderli li provo per qualche giorno per verificare che tutto funzioni correttamente ) tra cui mi 3, mi max, mi mix, redmi note 5, redmi note 7, mi 9, mi 9t, mi 10 e redmi note 10 come ultimo. E sicuramente ne ho dimenticato qualcuno Per non parlare di tutti i vari Xiaomi consigliati ad amici e parenti.
Quindi non sei l’unico, evitiamo di fare gara a chi ce l’ha più “lungo” perché mi sembra che tu stia perdendo oltre che facendo una magra figura.
Alcuni non ho mai avuto problemi, se non qualche bug strano della miui ma negli ultimi anni che escono nmila modelli è nettamente peggiorata la miui e i bug sono aumentati, così come è peggiorato la cura nel software. Si parla ovviamente di MIUI versione GLOBAL perché per la EU moddata o le China la situazione è nettamente diversa, il software è fatto meglio.
Ripeto ho scritto sopra se Xiaomi fa delle scuse ufficiali per i troppi bug puoi tirare l’acqua al tuo mulino quanto vuoi ma pure la tua azienda preferita ti sta dando torno, inutile andare avanti con il discorso.
Speriamo che smettano di fare nmila modelli e migliorino la qualità del software :)

marcoesse

Tipico attengiamento del "branco" che attacca chi scrive la propia esperienza reale in sincerità e che ancor più osa mettersi contro gli odiatori seriali, magari "pagati" dalla concorrenza per screditare il marchio Xiaomi in tutti i modi in tutte le salse possibili immaginabili, ma, purtroppo, per gli odiatori seriali non sono bei momenti ahahhahah https://uploads.disquscdn.c...

marcoesse

si mi paga X J Pin ahahahhah propio lui personalmente viene a casa mia a pranzo tutt i gg. ahahhahahah

marcoesse
marcoesse
muchoman

Infatti raccontavo la mie esperienza consapevole che intorno a me la gente non sa cambiare nemmeno lo sfondo e si perde le icone...se xiaomi cambia politica cercherò il prossimo terminale economico ma con hw comunque decente alla quale eventualmente mettere mani lato sw. Se nokia mettesse dei processori migliori per la fascia di prezzo dove inserisce i propri telefoni sarebbe una buona scelta

sailand

Non so se si tratta di fanboy, ho il fortissimo sospetto che fra i commentatori ci siano professionisti pagati.
Quanti diavolo di fan di lingua italiana potrà mai avere il governo cinese? Eppure se leggi i commenti sono tanti pronti a sostenere l’insostenibile.
Figurati se si tratta di marchi commerciali se non è possibile che si avvalgano di agenzie di marketing. Una sorta di call center dei commenti.

Joker

Credo sia inutile insistere con un fantoys, per lui qualsiasi cosa faccia Xiaomi (che sia anche metterglielo dove non batte il sole) è cosa buona è giusta. O almeno uno che crede di avere la verità in mano avendo un solo dispositivo... :)

Joker

Anche il mio sensore di prossimità funziona perfettamente, ma la MIUI non è solo sensore di prossimità è anche molto altro.
Xiaomi fa troppo modelli e li segue ancora peggio, ne facesse pochi ma buoni sarebbe meglio per tutti.
Né è una prova le scuse pubbliche di Xiaomi per i troppi bug, con promesse di cercare di risolvere con la MIUI 12.5. Se arrivano a fare delle scuse qualcosa non va, non trovi?
Io parlo da possessore felice di X3 pro moddato (escluse le dimensioni che per me rimangono troppo grandi), se Xiaomi migliora siamo tutti felici.
Baci e abbracci :)

sailand

Con la scarsa attenzione di xiaomi per software e sensori giusto questo le si dovrebbe permettere di fare: aggeggi da meno di 100 euro.
Lo dico da delusissimo cliente che si sente abbandonato dopo solo 2 anni.

Joker

Siamo in due, MIUI durata u a settimana tempo di sbloccare il bootloader :)

sailand

Se ti riferisci al sensore di prossimità a me funziona (ad altri decisamente peggio) ma la luminosità automatica è sempre stata un cesso assurdo!
Inoltre siamo a fine luglio ma ancora Android 10 e patch di marzo, ovvero dopo due anni dalla presentazione supporto praticamente assente.
La cosa più grave? Non era un modello economico ma costava quasi 400 euro, non un assurdo prezzo da top ma neanche bruscolini e invece già si ha la sensazione di essere abbandonati.

faber80

Vai tranquillo, il soc è una bomba, con quella batteria da 5000.
motorola l'ho già provato più volte in passato, ottima rom e stabilità. Programmavo da tempo il passaggio, il mio 5 h850 ormai è al capolinea.
Ero indeciso tra motorola e nokia (mio padre ha il 6.2 e mia madre il 2.2)
ma negli ultimi 2 anni nokia non ha uscito nulla di invitante, quindi motorola sia.

xdepr

La cosa che fa rabbia è che se metti la .eu funziona tutto a dovere, bah.

xdepr

Mi 9 SE smartphone fantastico ma con due problemi di fondo, il sensore di prossimità e il battery drain assurdo con la penultima miui

Pierpaolo Trainer

Cerca su YouTube

marcoesse
marcoesse
marcoesse
marcoesse
Nicola

Si però spero che tu capisca che rappresenti forse l’1% degli utenti che acquista uno Xiaomi e poi lo sblocca….resta il fatto che questi terminali siano scandalosi per quanto riguarda il sensore di prossimità in primis

Nicola

Ci sto facendo un pensierino pure io sul moto g 5g…..purtroppo trovo poche recensioni sul web (quasi tutte riguardano il plus…)

Mr. G - No OIS no party

Sisi, le altre due opzioni erano riferite al Redmi

faber80

la prima che hai detto.

faber80

ovvio, ma è proporzionale: batteria migliore, 5g, soc snapdragon (prendo solo SD), ufs 2.x (mai più emmc), e rom sicuramente meno buggata dello xiaomi.
Per +100 € non ci sono dubbi. Neanche uno.

pol206

se copi/incolli interi articoli e non riporti la fonte, ovvio che te li eliminano. è un po' di anni che è vietato anche sul web.

Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video