
02 Giugno 2021
Redmi Note 10 Pro è stato presentato un paio di mesi fa, a inizio marzo, e abbiamo avuto l'opportunità di provarlo (e di riprovarlo) in modo approfondito con la nostra recensione. Quel che emerge è uno smartphone decisamente solido, sia come design, sia come prestazioni. Tra gli aspetti che più ci sono piaciuti - considerando la fascia a cui appartiene, ovvero quella media - c'è anche il comparto fotografico. Vediamo se anche DxOMark ha avuto le stesse nostre impressioni.
É uscita oggi la prova del Note 10 Pro, attraverso cui si ha un'altra chance di analizzare le capacità di scatto e di registrazione video del dispositivo. Come sempre, partiamo da una breve descrizione dei sensori:
Sono due le posizioni occupate da Redmi Note 10 Pro: come probabilmente saprete, infatti, DxOMark ha da poco modificato (affinato) il ranking, suddividendolo anche per fascia di prezzo. Lo smartphone di Redmi rientra nella fascia Advanced, quella con prezzi compresi tra 200 e 399 dollari (da noi si trova attorno ai 280 euro), e qui con 106 punti è terzo alle spalle di OnePlus Nord (2°) e Google Pixel 4a (1°). I risultati cambiano se si guarda il ranking complessivo: la posizione è la numero 71, a pari punti con iPhone XS Max.
Buone le prestazioni della fotocamera principale (111), specie quando le condizioni di luce sono buone. Meno bene lo zoom (i punti sono 52), e ciò è dovuto ai limiti offerti dal teleobiettivo. Ottimo il punteggio per i video: 95, addirittura superiore ai Galaxy S21 e variante Plus (entrambi Exynos).
In generale, sono piaciuti i dettagli nei ritratti in esterna, l'esposizione (specie con l'ultra grandangolare) e l'effetto profondità. Nei video una menzione va fatta ancora una volta per l'esposizione, nonché per il controllo del rumore e del bilanciamento del bianco (negli interni). Le note negative riguardano invece clipping, ghosting, scarsi dettagli nel tele ed un AF "ballerino" nei video con poca luce.
Insomma, anche DxOMark come noi ritiene che Redmi Note 10 Pro sia uno smartphone dalle capacità fotografiche molto buone per la fascia a cui appartiene. Se lo si confronta con i top, è ovvio che ne uscirà ampiamente sconfitto.
Commenti
Telefonino di gran lunga superiori alla media, ben fatti ottimi per giocare e nessun problema per comunicare, il prezzo poi è veramente conveniente chi compra telefona da 600 euro o più non è uno sfigato ma solamente ignorante.
Meglio così, tanto siete in due fissati con ste cavolo di padelle
Smartphone col quale è impossibile fare una telefonata senza sentirsi un povero sfigato che non può permettersi uno smartphone che faccia anche da telefono. Eliminare il sensore di prossimità ad infrarossi, già molto difettosi in Xiaomi, per questa sorta di zozzeria software ad ultrasuoni è stata davvero una scelta degna di Xiaomi. È Ufficiale. Xiaomi produce smartphone per bambini e ore adolescenti che non hanno nessun bisogno di comunicare col mondo degli adulti, che per mille motivi hanno ancora necessità di fare TELEFONATE.
Xiaomi e Redmi. VERGOGNOSE.
Comprati un ipad pro da 12 pollici
La verità è che i ciaomi da 6.67" non stanno in tasca a meno di non indossare pantaloni da rapper.
avevo il mi max prime 16:9 fino a 5 mesi fa (vissuto 4 anni), ora passato a un moto g 5g plus 21:9..... voglio subito un mi max 4 :(
l' ho visto in negozio e non è affatto grande, tra l'altro anche leggero
Se solo avesse dimensioni degne del Mi Max 3, tipo 7.2" (o anche 6.9", ma con form factor 18:9, ovvero due a uno)... invece continuano con questi micro display da 6.7" scarsi, con form factor 20:9...
Se non fosse una megapadella