vivo iQOO Neo 5 Vitality Edition ufficiale con Snapdragon 870 e display a 144 Hz

24 Maggio 2021 5

Lo scorso marzo Vivo ha tolto il velo su iQOO Neo 5, un dispositivo che punta ad aggredire il segmento medio-alto del mercato con processore Snapdragon 870 e schermo a 120Hz. E ora, a tre mesi di distanza, è il momento di un nuovo dispositivo: iQOO Neo 5 Vitality Edition (oppure "Lite").

In realtà, ancora manca un nome per il mercato occidentale: "Lite" è un'altra denominazione possibile anche se la traduzione si avvicina di più alla formula che vi proponiamo, e la scheda tecnica non mette in evidenza caratteristiche significativamente inferiori a iQOO Neo 5, anzi.

Questo nuovo smartphone infatti non solo ha lo stesso SoC, ovvero lo Snapdragon 870, ma per un aspetto costituisce un piccolo miglioramento rispetto all'originale. Lo schermo LCD FHD+ da 6,57 pollici è leggermente più piccolo rispetto ai 6,62 pollici di iQOO Neo 5, è vero, e tuttavia vanta un refresh rate superiore: 144 Hz invece di 120. Questo tuttavia comporta lo spostamento del lettore di impronte da sotto al display al fianco dello smartphone.


Esteticamente vediamo che la fotocamera frontale da 16 MP continua ad essere ospitata da un foro, solo che qui si trova in alto a destra invece che al centro. Per quanto concerne il modulo posteriore, cambia leggermente l'estetica dell'elemento rettangolare che racchiude i tre sensori, due dei quali sembrano essere rimasti invariati: anche Neo 5 Vitality Edition (o Lite) monterà infatti quello principale da 48 MP, quello ultra-wide da 8 MP (invece di 13 MP) e infine il ToF da 2 MP.


Per quanto riguarda la velocità di ricarica, invece, rispetto a Neo 5 questo Neo 5 Vitality/Lite costituisce un leggero passo indietro fermandosi a 44W contro i 66W del modello alternativo. Questa tecnologia, secondo quanto dichiara vivo, dovrebbe consentire di ricaricare il dispositivo da 0 a 70% in appena 30 minuti. La batteria in compenso ha una capienza leggermente maggiore: 4.500 mAh invece di 4.400.

Il resto della dotazione include gli altoparlanti stereo, un sistema di dissipazione del calore a 11 strati raffreddato a liquido, il supporto alle reti 5G, il jack per le cuffie da 3,5 mm, la connettività NFC e una porta USB-C.

iQOO Neo 5 Vitality/Lite sarà disponibile in Cina tramite il sito ufficiale di vivo in due diverse colorazioni (grigia e bianca) e tre configurazioni possibili: 8 GB di RAM (LPDDR5) + 128 GB di storage interno (UFS 3.1) per 2.230 yuan, circa 290 euro; oppure 8 GB + 256 GB per 2.499 yuan, e cioè 320 euro circa; e infine 12 GB + 256 GB per 2.499 yuan, ovvero 345 euro. Non ci sono ancora comunicazioni ufficiali né indiscrezioni circa un'eventuale commercializzazione dello smartphone anche sul mercato occidentale.

VIVO iQOO NEO 5 VITALITY EDITION (LITE)
  • Display: LCD da 6,62" FHD+, refresh rate 144 Hz
  • SoC: Qualcomm Snapdragon 870
  • Memoria:
    • 8/128GB RAM LPDDR5/UFS 3.1
    • 8/256GB LPDDR5/UFS 3.1
    • 12/256GB LPDDR5/UFS 3.1
  • Sistema di raffreddamento: a liquido
  • Dual SIM: sì
  • Connettività: 5G, WiFi 6, Bluetooth 5.1, USB-C, GPS, jack audio da 3,5 mm, NFC
  • Audio: speaker stereo
  • Sensore delle impronte digitali: laterale
  • Fotocamere:
    • anteriore: 16 MP
    • posteriori:
      • 48 MP principale
      • 8 MP ultra-wide
      • 2 MP ToF
      • flash LED
  • OS: Android 11 con OriginOS 1.0
  • Dimensioni e peso:
    • 163,97 x 75,53 x 8,93mm
    • 198,3 grammi
  • Batteria: 4.500mAh con ricarica 44W

5

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Rodrigo Oliveira

Ma perché la ToF dietro e no davanti?!?!?!

Marquis

A me risulta, LCD come schermo e, dietro, 48 + 8 (ultragrandangolo) + 2 (macro).

asd555

Tutto 'sto popò di roba a quel prezzo, dov'è l'inghippo?

Bob Malo

Potrebbe essere il perfetto antagonista di Poco F3, e se dovesse avere una buona ottimizzazione sw, sarebbe un flagship Killer decisamente più valido di F3.

Paolo Giulio

Assai sovrapponibile con l'F3. Quindi prodotto interessante... non mi piace l'estetica del retro, imho.

Android

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Android

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze

Tecnologia

Bing Image Creator: ora basta chiedere per generare un'immagine qualsiasi

HDMotori.it

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video