
09 Giugno 2021
Apple e Samsung comandano la classifica degli smartphone più venduti al mondo nel primo trimestre 2021. Lo rivela Counterpoint Research, che ha suddiviso i dati per volume di vendite e per ricavi generati.
Apple e Samsung hanno ottenuto degli ottimi risultati trimestrali, non solo in termini di ricavi ma anche quanto riguarda gli utili. In generale, nel trimestre in oggetto, i ricavi globali generati dal settore smartphone hanno superato la soglia record dei 100 miliardi di dollari.
I top di gamma sono stati i prodotti che hanno generato la maggior parte degli utili. I primi 10 sono stati responsabili di circa il 46% di tutti i ricavi generati dal mercato smartphone, ma solo il 21% del volume di vendita. Più in generale, gli smartphone nella fascia di prezzo superiore ai 400 dollari hanno ottenuto il 65% di tutti i ricavi trimestrali.
Apple ha piazzato i suoi iPhone nelle prime quattro posizioni della classifica relativa ai 10 smartphone che hanno generato più entrate. Partendo dalla prima posizione, troviamo iPhone 12 Pro Max, iPhone 12, iPhone 12 Pro e l'iPhone 11 dello scorso anno. Al sesto posto c'è iPhone 12 mini, che nonostante sia il meno venduto dei nuovi iPhone resta comunque nelle prime posizioni, e in 10a posizione c'è iPhone SE 2020.
Samsung ha piazzato il suo Galaxy S21 Ultra al quinto posto, il Galaxy S21 al settimo e il Galaxy S21+ in nona posizione. Canto del cigno per Huawei che, nonostante tutte le difficoltà, ha piazzato il Mate 40 Pro in ottava posizione. Interessante notare che, a eccezione di iPhone 11 e iPhone SE 2020, tutti gli smartphone in classifica supportano le reti 5G.
iPhone 12 Pro Max è stato il modello più venduto negli Stati Uniti. Il Galaxy S21 Ultra 5G ha anche venduto più degli altri modelli, tutti supportati da promozioni da parte degli operatori locali, sia negli Stati Uniti che in Europa.
Nella classifica degli smartphone che hanno generato la maggior parte dei ricavi mancano brand cinesi che troviamo invece nella classifica degli smartphone che hanno generato un maggior volume, ovvero che sono stati venduti di più.
Anche in questo caso, tuttavia, Apple piazza quattro iPhone nelle prime 4 posizioni: iPhone 12 è stato lo smartphone più venduto nel trimestre (lo era stato anche a gennaio 2021), seguito da iPhone 12 Pro Max, iPhone 12 Pro e iPhone 11. Tra i primi 10 manca iPhone 12 mini. Xiaomi piazza tre smartphone in classifica: il Redmi 9A in quinta posizione, il Redmi 9 in sesta e il Redmi Note 9 in ottava. Le altre posizioni sono occupate da Samsung con il Galaxy A12, Galaxy A21s e Galaxy A31.
iPhone 11, secondo Counterpoint Research, resta ancora una delle scelte più popolari tra gli utenti che vogliono un prodotto Apple a basso costo, specialmente in mercati come l'India dove ancora non sono diffusi i servizi 5G. Redmi 9A ha ottenuto risultati molto soddisfacenti nei Paesi asiatici. Samsung ha venduto maggiormente i suoi Galaxy della Serie A in vari mercati tra cui India, EMEA e America Latina.
Commenti
Il vuoto dietro, incredibile.
Ti percula mezzo blog e ancora parli
Concordo in pieno.
Ovviamente ho criticato gli aspetti negativi, questo non toglie quando invece le cose riesce a dirle e o riesce ad evidenziare aspetti corretti come dici tu.
Mi trovi d'accordissimo sul fattore grandezza. Per me il limite è 150mm di altezza e ovviamente la scelta è molto poca. La cosa che fa' sorridere è che quando si dice di preferire un terminale piccolo, ti saltano tutti addosso, come se il fatto che tu lo volessi compatto obbligasse tutti a comprarlo compatto. Ormai è diventato di moda criticare chi vuole o necessita o preferisce qualcosa di diverso.
Poi sul fatto che molti offrano solo la solita minestrina riscaldata come recensione è perché nel mercato ci si limita a seguire format ben impostati per paura di non monetizzare.
Una volta nelle recensioni il protagonista era il telefono o il computer, adesso ci sono 40 minuti di recensione, 38 sono il primo piano del recensore, 2 minuti sono il prodotto e come gira.
A sto punto mi guardo un film di Ingmar Bergman.
Il dramma riguardo il Macbook ad esempio,che si ostinano a fare il portatile più sottile e leggero possibile,quando poi di fatto,per usarlo devi portarti dietro una borsa o contenitore,visto che devi usare un'adattatore.
Cioè se il mantra della compagnia è l'ecosistema,la semplicità,il fatto che funziona tutto ecc e poi devo usare degli adattatori per periferiche terze e addirittura primarie,tutto quello detto prima non è vero.
Ad oggi,Apple crea dei prodotti che sembra che non usa nessuno.
Belli i nuovi iMac a livello estetico (finalmente un pò di colore!),ma c'era bisogno di fare un pc fisso,il più sottile possibile,sacrificando le porte? Costringendo ad usare anche li,un'adattatore? Cioè hanno rimosso la porta ethernet nel modello base (un pc fisso) e messa nel modello più costoso a parte,perchè dovevano farlo sottile a tutti i costi (perchè uno si porta un all-in-one in giro).
Ma non li usano i loro prodotti? Dov'è la semplicità e l'ecosistema in tutto ciò? Passare un'adattatore dal iMac al Macbook? Oppure comprarne due,perchè non potevano farli più spessi.
Per l'utente medio,quello che non sa manco cosa sia una porta lightning,si compra un qualsiasi pc ed è pronto,si prende un iMac/Macbook? Arrivato a casa,scopre che deve comprare un'adattatore per collegarci tutte le altre periferiche,e va a cercare un adattatore buono,visto che non tutti supportano certi watt di ricarica e più periferiche contemporaneamente,cosa che magari,nemmeno sa e poi si trova male perchè il Macbook è "lento a caricare o non carica con più cose collegate",solo perchè l'adattatore cinese non fa più di 50 watt per dire.
Complicazioni inutili,per inseguire caratteristiche inutili.
io la penso come te sul discorso generale esattamente come te, ti dico che è la prima recensione che vedo sua, ma quello che cerco di dire, è che della sua prova del 12mini, volevo risaltare il fatto che spesso passa il solo ed unico messaggio "più grande e grosso è meglio", cosa che a mio parere non è del tutto vera, un poo come i megapixel delle fotocamere, perchè dipende dall'utilizzo. Nello specifico, a me poco interessa se IOS o Android hanno pecche, in questo caso sarebbe da prendere come paragone il top IOS, cioè 12 pro, se come dici, ne ha parlato bene o benissimo per il semplice fatto di elogiare un brand piuttosto che un altro, allora ok, non mi sta bene, perchè a mio avviso IOS ha GROSSISSIME pecche o limitazioni per l'utilizzo che ne faccio io, mancanza di un buon file manager su tutte, dialer senza ricerca rapida, tastiera stock poco o per nulla personalizzabile, caratteristiche MAI, dico MAI evidenziate da nessun recensore. Ne avrà anche Android, ma tant'è, o zuppa o pan bagnato, e su un top fatto bene, almeno Android mi da tutto quello che serve (per ora ho un Samsung S20, a parte la poco capiente batteria, è veramente un ottimo terminale). Quindi, non entro nel merito delle sue conoscenze o favoritismi legati a questioni estranee all'interesse collettivo, ci tenevo a risaltare il giudizio su qualcosa che veniva scartato a priori per il semplice fatto di avere uno schermo più piccolo della media, cosa che invece dovrebbe essere un elemento positivo, non solo per chi è amante del brand, con poissibilità di poter scegliere ANCHE in base ad un criterio di praticità/portabilità.
Ricordiamoci che nessuno vieta di comprare uno o più cellulari, uno per ogni esigenza, basta avere la scelta, mi fa rabbia quando CHI dovrebbe "informare" il publico più o meno addentrato, si perda nell'elencare solo caratteristiche dettate dalla moda, o da interesse personale.
hanno fato scoppiare la pandemia per farti usare la mascherina e farti comprare un apple watch cosí puoi sbloccare l'iphone con la mascherina. Me lo ha detto Diego Fusaro.
Se vuoi fare l'influencer su Instagram pubblicizzando il prodotto allora avere zero conoscenze e competenze va bene.
Se devi recensire un prodotto informatico e dire come gira, allora no, non sono d'accordo.
Devi sapere come funziona, pregi e difetti del connubio HW-SW, come spinge, dove ha lati deboli, come metterlo in difficoltà e come regge le cose. Altrimenti NON puoi sapere a chi consigliarlo, NON puoi conoscere gli scenari di utilizzo, NON puoi saperne il valore.
Tutti senza limiti di budget sono capaci di consigliarti il top gamma più adatto, ma quando 20-30€ fanno la differenza per l'acquirente, non puoi consigliare a spanne.
Se poi hai un canale youtube, dove ti vedono decine di migliaia di persone, allora è grave e rischi di fare disinformazione.
Troppe volte ho visto suoi video dove lodava terminali che avevano evidenti criticità, solo perché sponsorizzati dal negozio che gli manda le anteprime.
Mi spiace, ma lo ritengo molto lontano dall'essere professionale.
Poi il tuo discorso sulla praticità va anche bene, ma NON è esaustivo. Ci sta di parlare di pregi e difetti dell'usabilità, ma come gira la macchina? Perché alla fine in mano NON hai un rettangolo fermo, hai un calcolatore.
Concludo parlando del fatto che quel tipo è diventato famoso solo perché finge di dire quello che, secondo lui e il pensiero comune, gli altri recensori mainstream non ti dicono.
Poi la realtà dei fatti è che LUI NASCONDE e OMETTE difetti altrimenti non gli mandano più i telefoni e LUI ha una passione smisurata per determinati brand finendo per essere di parte.
Però basta che scriva il contrario sul titolo del video di youtube, ci saranno sempre quelli pronti a credere a tutte le bugie senza pensiero critico. Quanto odio i titoli clickbait dei suoi video.
Non ti posso dare torto visto che Apple si ostina ancora ad utilizzare il lightining quando ha implementato la type c sul mac, ma voglio dire, la tua mi sembra più una presa di posizione personale, legittima per carità ma personale, nel senso che io riconosco la questione ma non mi sembra questo enorme problema, alla fine un adattatore di pochi grammi da mettere in borsa neanche lo senti, certo se il macbook avesse avuto tutte le porte di suo sarebbe stato meglio, ma non mi sembra tutto questo dramma insomma.
L'ecosistema è comunque ben superiore a quello delle controparti, per dire l'Apple Watch funziona perfettamente con l'iPhone, comandi vocali compresi, le air pods pro si integrano benissimo tra iPhone e macbook pro, quando sei al lavoro e ti chiamano puoi passare in video conference in un attimo passando in automatico le cuffie dallo smartphone al mac e viceversa, il cloud è funzionale e integrato nei vari dispositivi, anche e sopratutto in maniera trasparente, vedi la gestione delle foto dove con un iPhone da 64gb ti puoi tenere comunque una marea di foto sottomano in quanto automaticamente il sistema gestisce le miniature, Apple Music idem e tra poco ci sarà tutto il catalogo lossless e molto altro ancora.
Chiaro non è un sistema perfetto ci mancherebbe, anzi io più volta ho puntato il dito sulla chiusura Apple su alcuni argomenti o su alcune scelte, ma ciò non cancella i meriti di prodotti comunque validi
beh, io non conosco la persona cosi "bene", l'ho preso come riferimento di certo non per conoscenze puramente tecniche, quelle a mio avviso non servono pee una recensione, bastanla scheda tecnica del produttore. il recensore medio per me è quello che deve, a parte un'introduzione tecnica sommaria) trasmettere esperienza d'uso, pregi e difwtti dellutilizzo qupyidiano e per wuanto possibile, cercare di rispecchiare le abitudini di una piu vasta platea, non solo limotarsi alla richieata modaiola e momentanea della massa, come in questo caso, non pensare solo a chi di un telefono, ne fa uso simil pc o simil tv.
spesso, si dimentica la praticità, come l'inutile utilizzo forzato di materiali, (pregiati?) come il vetro sul posteriore, o corsa al polliciaggio esasperato, anche se in verticale (inutile a dir poco, oltre i 15cm). ho ancora un note 4, display 5,25" se nn ricordo male, con formato 16/9, tutt'ora ha il miglior formato display per tutti gli utilizzi, si legge che è unanmeeaviglia, a confronto il mio samsumg s20, 6,2" è inutilmente lungo ma egregiamente stretto, quindi, ottimo come maneggevolezza, ma sbilanciato in lunghezza. se fosse mezzo cm in meno, sarebbe perfetto, non togliendo nulla all'esperienza d'uso attuale.
Si ma tu stesso,in questo commento dici che Apple è ottima per via del suo ecosistema,però poi bisogna usare adattatori.
Non è pensabile che per usare prodotti di una società che fa del suo ecosistema una delle sue mission,si debba usare degli adattatori.
Come le ricarico le Airpods che in dotazione danno un cavo Lightning - usb-a al mio iMac/Macbook?
Tramite adattatore,parliamo di ricarica,più uso base di questo non esiste.
E' solo un adattatore (che poi è un'idiozia nel caso del Macbook,serve a nulla averlo il più sottile possibile se devo portarmi dietro anche un'adattatore) , ma mi fai le p1pp3 sull'ecosistema e poi i tuoi prodotti non sono plug and play fuori dalla scatola.
Il metro è quello che mi serve, non quello che tu pensi mi debba servire
Se per te l'uso non basico significa utilizzare Dex allora come detto farai parte di quel 0.00001 per cento delle persone a cui serve e non ti sto facendo una critica, sono semplicemente realista.
Il punto è che secondo me dovresti utilizzarlo un iPhone come il resto dell'ecosistema Apple, cosi almeno per avere un parere più oggettivo, io l'ho fatto e lo faccio continuamente, utilizzo Android come iOS, Windows o Linux come OSX, citi il problema delle porte quando basta un adattatore type c multiporta e ci fai tutto, ethernet, video vga o hdmi che sia, porte usb di ogni tipo etc etc, e parliamo di adattatore da 20/30 euro piccoli e leggeri, non mi sembra tutto questo dramma.
Poi scusami ma l'esperienza iOS è nettamente superiore a quella Android che come detto è troppo variegata, c'è un abisso tra le varie implementazioni Android, che so dalla MIUI di Xiaomi alla One UI di Samsung e via dicendo, iOS è quello prendere o lasciare ma funziona bene direi quasi in maniera atomica.
Per l'audio lossless via bluetooth hai bisogno di un codec di codifica che al momento manca, ci sarebbero ldac di Sony e aptx-hd ma neanche basterebbero come bitrate, puoi sempre però utilizzare il cavo, inoltre io non mi sto troppo a lamentare visto che mi ritrovo l'intero catalogo lossless allo stesso prezzo :)
Guarda che tu hai detto che come funzionalità sono alla pari...
Comunque,anche se non ho mai avuto iPhone,ci credo che come esperienza utente in uso basico,sia superiore ad Android. Ma più passa il tempo e più noto che questa differenza si assottiglia.
Escono sempre più bug su iOS (rispetto al passato) e nonostante implementano nuove features,ci sono limitazioni sw insensate, soprattutto poi se si parla dello stesso ecosistema.
Il concetto di ecosistema di Apple si sta sgretolando sul lato hw (prodotti che usano porte diverse che richiedono adattatori) e se continuano così anche lato sw (vedi ad esempio il mancato supporto all'audio lossless con le Airpod max,sono dello stesso produttore!!!)
scusa se mi permetto ma...perchè fai così? Quindi se volessi fare foto con 60 ingrandimenti sarei costretto a prendere un oppo...è questo il metro?
Se tu usassi il telefono come faccio io per video e foto in modalità ritratto con iMovie conseguente capiresti che non posso spendere soltanto 250 €
Iphone 12 a quella cifra NON SERVE A NIENTE...se posso fare tutto quello che mi serve con 250euro e un os molto più libero e flessibile di ios.
Quello che mi lascia perplesso è che si insiste a voler considerare telefoni dal costo ignobile come NECESSARI...non lo sono per niente. ma se scegli di spendere di più sono fatti tuoi...non lo fai per necessità...
250 euro non compro niente di paragonabile. iPhone 12 a 779 è drasticamente superiore. E poi ha iOS, che per alcuni è un must.
1° iPhone 2007...
250 euro...non un euro di più e fai tutto quello che vuoi senza problemi...se cerchi cose particolari e per lo più inutili allorapaghi. E si sale...sino a cifre FOLLI come 1500 euro per un icoso per far contenta Apple e il tuo ego...carente di autostima.
Scelte personali...io preferisco spendere in altri modi i miei pochi soldi...ma chi ne ha parecchi può permettersi anche di cacciarli via in sciocchezze.
Così va il mondo...
Guarda che se è per questo, uno smartphone android da 200 euro fà più cose di un iPhone e allora? il problema è come le fà, gli iPhone vendono perchè sono affidabili, veloci, aggiornati e funzionano bene, non si può dire lo stesso per tutti gli android visto che il mercato li è molto variegato
Naah... Anni.
Il mercato degli smartphone l'ha creato lei, e ha saputo mantenerne la leadership, cosa non semplice in un mondo frenetico come il nostro dove ogni errore potrebbe diventare l'ultimo.
"Apple sta raccogliendo i frutti del lavoro fatto negli ultimi anni"... più anni direi decenni! :D
Ma si, paghiamo 1 euro o giù di lì per fare una banalità che anche symbian consentiva.e avanti così, di euro in euro.
Siamo sempre li,tu dici che iOS fa le stesse cose di Android e meglio,poi all'atto pratico io mi ascolto i flac sul telefono semplicemente copiandoli sul cell,senza cambiare app e nulla,su Iphone,o usi un player alternativo,oppure devi usare più player.
Non mi sembra la stessa cosa è meglio...
1) il problema non è l'nfc aperto a terze parti, ma il fatto che per pagare con l'iPhone devi mettere la "card" ( tipo quella dei trasporti ) dentro al tuo Wallet, in Italia un sistema del genere ancora non c'è, negli Stati Uniti lo puoi fare esattamente come dici tu, però non è un problema o limite dell'iPhone
2) Vero me l'ero scordata questa cosa, se ricordo bene li il problema è che Apple non ama molto che sui suoi device vengono portati certi servizi, per esempio vedi il discorso degli emulatori di vecchie console o home computer che non sono accettati sullo store
3) Guarda non è cosi difficile farlo, io poi di solito quando una suoneria mi interessa proprio me la copro sullo store tanto costa tipo un euro o giù di li e la tengo per una vita
Perfettamente il linea con quello che dici e qui infatti arriviamo al problema del mondo Apple, ovvero cosa succede se si vuole uscire dal seminato? niente di buono, ho fatto più volte l'esempio delle librerie OpenGl che sono di fatto uno standard a favore delle API Metal di Apple, prendere o lasciare non hai scelta e questa e la cosa che meno digerisco del mondo Apple, insomma è una bilancia in equilibrio da una parte hai dei vantaggi e dall'altra dei svantaggi, poi sta a ognuno di noi scegliere da quale lato stare a seconda delle esigenze
Scusa ma la musica si paga, su Android puoi rippare i tuoi cd in Flac e metterli sullo smartphone, io l'ho fatto e utilizzo Poweramp Pro ( a sua volta comprata sul play store ) per ascoltare la musica, su iPhone Vox Player è veramente molto comodo, con circa 5 euro al mese carichi tutta la tua musica su il loro cloud e poi con l'app apposita c'e l'hai sincronizzata su iPhone o Mac, io la trovo comodissima, anche se con l'arrivo dei brani Lossless su Apple Music probabilmente farò la disdetta
La camera con lente ultragrandangolare (lo "zoom ottico all'indietro”) c'è su praticamente quasi tutti gli smartphone moderni. Quella di iPhone non è neanche il massimo
1) Si può pagare su un pos contactless, ma non si può comprare un biglietto e obliterare visto che il chip nfc di iPhone non è aperto ad app diverse da Apple Pay.
2) c’è l’app ma è solo una companions per gestire il tuo catalogo, non ci puoi giocare
3) ci sono diversi modi ma son tutti pasticciati, tu hai parlato di fare le cose meglio e con meno problemi di Android. Prendere la canzone, andare su iTunes, convertirla. Spiegami in che modo ciò è migliore.
Eh appunto,un'app a pagamento a parte,poi magari devi passare da quest'app ad il lettore musicale di serie a seconda delle canzoni.
Non ha senso da parte di Apple (che monta un'ottimo comparto audio sui Mac) sempre attenta al riguardo,ne su un telefono premium come iPhone.
Sono tante piccole cose come questa,che nel complesso rendono android più versatile,per citare Apple:"It just work"
Il discorso sui margini non ha senso: i processori serie A sono già degli Apple Silicon e costano meno da produrre rispetto all'M1.
Sono d'accordo, l'utente medio nell'ecosistema Apple trova una combo ineguagliabile. Il problema è per chi si trova qualche gradino sopra e ha necessità di fare cose 'non previste di default' da mamma Apple. Comunque, al di là di impazzire un po' di più che su Android, Linux o Win, alla fine una soluzione riesco sempre a trovarla. Diciamo che, personalmente, mi piacerebbe che il recinto dell'ecosistema Apple fosse un poco più largo, ma si tratta di preferenze personali, tutti i conoscenti che utilizzano Apple, la adorano così come è.
Tranquillo succede, l'importante è capirsi :)
Per carità, meno guardo quel markettaro e meglio è.
Perdonami, ma a competenze tecniche è abbastanza scarno e i suoi pareri sono praticamente tutti uguali, oltre al fatto che tende a nascondere i difetti di alcuni perché altrimenti non gli passano più i telefoni.
Non voglio assolutamente offendere, ma ci sono molti recensori più eruditi in giro, specie oltre oceano.
Mah guarda ti dirò, io ho usato combo differenti, per me la triade fondamentale è iPhone + Apple Watch + Airpods perchè sono oggettivamente ben integrati tra di loro, il pc desktop o laptop che sia lo utilizzo con ogni altra combinazione di OS, per dire ho utilizzato e utilizzo Windows 10 anche tenendo la triade di cui sopra, chiaro con il macbook sono meglio integrati ma non mi cambia la vita.
La fortuna di Apple è fatta a mio parere da varie sfaccettature, prodotti molto curati lato hw e sw, ben integrati tra di loro con scelte che negli anni hanno premiato, per dire la home di iOS è sempre quella, si hanno aggiunto i widget ( a modo loro ) ma è sempre la solita griglia eppure funziona ed è assolutamente funzionale, hanno un ottima assistenza o comunque ti fanno sentire "protetto" in ogni caso, i prodotti sono ben integrati, del tipo come ho scritto sopra l'Apple Watch e l'iPhone è ben più integrato rispetto ai vari smartphone android con un wear os o altri.
Su Android o Windows nel caso dell'os desktop, hai più scelta, più libertà ma evidentemente questo premia l'utente solo parzialmente
A me risulta che con l'iPhone si possono pagare i biglietti, all'estero lo fanno, in Italia non so se si usano app di terze parti perchè non uso tale funzionalità ma non è un limite dell'iPhone insomma ;)
Discorso Stadia mi risulta che sull'app store ci sia proprio la app di google, non l'ho provata ma c'è
Per suonerie, se intendi canzoni tue scaricate da qualche parte si può fare con Itunes ma ci sono diversi modi ( trovi un sacco di guide online )
https://uploads.disquscdn.c...
io ho XS normale e a sera mi arriva anche se a fatica. XS max dovrebbe arrivarti senza problemi. Hai provato a fare reset o a farlo vedere? io l'unico difetto vero che ho notato sono le foto notturne che sono una schifezza vera, tant'è che devo usare un app a parte, ma per il resto batteria a parte non sento il bisogno di cambiarlo
Per i flac io ho sempre usato vox cloud, funziona benissimo e costa poco e non mi serve una memoria interna da nmila giga :)
può essere colpa di chi la fa.
bravi. si sente rosicchiare fino a qui.
Hai ragione ho sbagliato, intendevo prodotto e ho scritto produttore, non ci ho fatto nemmeno caso.
Quindi ho fatto bene a scriverlo visto che tu non lo sapevi
Tu prima hai scritto:
"Apple è il produttore che vende di più"
Adesso hai detto:
"si parla del prodotto più venduto, io so come funziona, ma il telefono più venduto è un iphone"
O parli di telefono più venduto o parli di produttore che vende di più.
Samsung è il primo produttore.
iPhone è il telefono più venduto.
Sono due cose diverse, sbagliato scrivere che Apple sia il primo produttore.