
24 Maggio 2021
In questi giorni il particolare design di Pixel 6 e Pixel 6 Pro, filtrato da poco in rete con render dettagliati, è finito sotto i riflettori del dibattito tech. Le scelte estetiche di Google infatti non sono convenzionali, ma a far discutere è il posteriore, non certo il frontale: secondo le ricostruzioni che circolano attualmente, e che dovrebbero essere basate sui file CAD, i Pixel 6 avranno un classico foro nel display per la selfie cam.
Ma a quanto pare a Mountain View stanno pensando anche ad una soluzione diversa. La più chiacchierata degli ultimi anni, e che finalmente quest'anno dovrebbe trovare qualche applicazione illustre - vedi Galaxy Z Fold3 di Samsung -, è la fotocamera sotto allo schermo.
L'oggetto del brevetto depositato da Google lo scorso settembre, e registrato ad inizio maggio dal WIPO, è proprio uno smartphone dotato di una selfie cam nascosta sotto al display.
Il documento si concentra infatti sul meccanismo che consente di integrare sotto al pannello OLED non solo la fotocamera, ma anche altri due sensori non meglio specificati che potrebbero essere quello di prossimità, o ancora uno ambientale o IR per la scansione biometrica del volto, come quello presente su Pixel 4.
Ad ogni modo, il trucco sta nel fatto che all'altezza della fotocamera è installato un altro piccolo schermo OLED, della stessa densità di pixel di quello principale - in modo da non generare un effetto "cerotto" come quello di ZTE Axon 20 -, e un prisma che ruota assecondando lo stato della selfie cam, in modo da consentire il passaggio della luce quando questa è in uso, oppure da riflettere il contenuto visualizzato sul secondo schermo sul pannello principale quando questa non è in uso.
Non sappiamo quale sarà il dispositivo che Google equipaggerà con questa nuova tecnologia, né se questa soluzione verrà mai adottata. Come detto, se ci dobbiamo affidare alle informazioni sui prossimi smartphone di cui disponiamo attualmente, allora sui Pixel 6 dovremmo trovare un tradizionale foro. Più avanti, però, è molto probabile che il colosso di Mountain View, così come è previsto che facciano tutti gli altri maggiori produttori, porti sul mercato almeno uno smartphone con la fotocamera integrata sotto al display.
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
SOTTILISSIMO e POTENTISSIMO: ecco il Fold dei record! Unboxing Honor Magic V2
Commenti
Grazie, il mio italiano e poco arrugginito!
Fin'quando, no lo mette in cantina, tutto va bene.
Recensioni e possessori.
chi te l'ha detto il fatto dell'audio del 5?
Ho preso il 4A 5G, il più grosso.
Perché ha una scheda tecnica superiore al 4A, a cominciare dalla autonomia, e perché il 5 ha un audio dagli speaker (che uso moltissimo) scadente. Però lo preferirei con le dimensioni di quei due!
Informeremo i manager di hdblog che Franco preferisce "sotto lo".
Cordiali saluti
sarà piena di problemi come tutte quelle sotto ai display.
meglio una cornice sottile simmetrica sotto e sopra con un sensore piccolo, tanto chissene dei selfie
Non vedo l'ora che l'era dei notch e buchi finisca, spero che questa cosa arrivi con il Pixel 7.
Così terrò Pixel 6 solo un anno.
allora deve accaparrarti il 4a o il 5
Google scatenata
quindi tu sapevi che entrambe sono corrette, ma preferisci "lo", e quindi hai fatto un commento in cui fari la correzione, riportando LO tutto maiuscolo, solo perche' tu, un lettore a caso, preferisci cosi' piuttosto che nell'altro modo?
Non capisco donde derivi la convinzione che le tue preferenze debbano essere oggetto dell'interesse comune. Il tuo commento, ad ogni modo, non era per nulla interrogativo: voleva essere una correzione. Sei cascato male. Un saluto.
è vero che in italiano entrambe possono considerarsi corrette, ma nel linguaggio più comune e moderno preferisco l'articolo lo.
Detto questo, non vedo il motivo di scagliarsi in questo modo, piuttosto di spiegare del perché si è usato in quel modo (bastava la prima frase e facevi più bella figura ;))
Ma il percorso della luce che passa dal prisma è diverso da quello del display normale. Anche se lo schermino ha la stessa densità, non è come avorlo lì.
La resa potrebbe cambiare in base all'angolazione con cui lo guardi, non è il massimo
FRANCO tutto in caps, ti informo che - ovviamente - è corretto anche scrivere "sotto al". Così la prossima volta, magari, eviti di fare brutte figure. Non c'è di che.
sarebbe anche ora
Prova Apple...ah no...
sotto LO schermo
Sono appena entrato nel mondo PIXEL, ma se le misure dei nuovi modelli sono vere, direi che la mia "Pixel experience" è già destinata a finire.
Peccato però.
Gioco di prestigio
Troppe innovazioni tutte insieme, non è da google