
01 Giugno 2021
Da quando è stata venduta da Huawei, Honor ha iniziato a riallacciare i rapporti con tutti i principali produttori statunitensi, cosa resa impossibile in precedenza a causa del ban imposto dall'amministrazione Trump. Uno dei più importanti è sicuramente quello con Qualcomm, principale produttori di chipset per smartphone insieme a MediaTek.
Nelle scorse ore, Qualcomm Technologies ha ufficializzato il suo ennesimo processore, lo Snapdragon 778G 5G che, come si legge nel comunicato stampa, "è stato realizzato per alimentare diversi dispositivi di alto livello di Honor, Motorola, OPPO, Xiaomi e altri". Questo SoC è a 6nm e utilizza un processore custom Kryo 670, una GPU Adreno 642L e integra un modem X53 5G con supporto mmWave sub-6..
Honor non solo è il primo brand citato nel comunicato ma anche il primo produttore di cui viene riportato un commento espresso sul nuovo processore dal suo presidente, Fang Fei:
"La collaborazione tra HONOR e Qualcomm Technologies è una parte importante del nostro impegno a lavorare con i leader tecnologici globali. Riteniamo che la collaborazione tra Qualcomm Technologies e HONOR libererà il massimo potenziale della product experience e servirà ulteriormente il consumatore globale. La piattaforma mobile Snapdragon 778G 5G è ricca di innovazione per quanto riguarda 5G, imaging e AI"
Fang Fei ha anche confermato le indiscrezioni degli scorsi giorni circa l'utilizzo del nuovo processore Snapdragon 778G 5G sul prossimo Honor 50, il cui annuncio sarebbe ormai imminente:
"Grazie alla stretta collaborazione con Qualcomm Technologies, la nuovissima serie HONOR 50 sarà alimentata dalla piattaforma mobile Snapdragon 778G. La serie HONOR 50 stabilirà nuovi standard di settore per la progettazione dei prodotti e offrirà un'esperienza di trasformazione ai nostri utenti".
L'accordo tra Honor e Qualcomm è iniziato lo scorso gennaio, dopo la separazione voluta da Huawei per consentire la sopravvivenza del brand. Honor ha riallacciato rapporti anche con Google che consentirà l'utilizzo di Android in forma completa, con tutti i servizi e le app, senza nessuna privazione.
Commenti
Spero che Honor abbia mantenuto il know how di Huawei
Invidioso
Invidia?
Al netto delle mancanze per limare i prezzi rispetto alla casa madre avevano un ottimo rapporto qualità-prezzo.
che se ti hano lasciato in dote 100k linee di codice, non e' che il girono dopo le butti via e ti metti a riscerivere 100k righe partendo da zero. Inizi ad apportare delle modfiche piu o meno marginali, ma al codice che gia' avevi
Poi bisogna vedere che ide di sviluppo usano, magari lo stesso e quindi sono indirizzati nella stessa direzione. Aggiungici ch persone che hanno lavorato assieme per anni hanno imparato a lavorare nello stesso modo e i cinesi li fanno con lo stampino....sono abbastanza pecoroni
anche tutti i tool che usano internamente per progettare sia i pcb che tutto il resto saranno gli stessi ed avrano una serie di preset uguali, quindi ci vorranno anni prima che iniziano a differenzairsi in maniera considerevole. Senza cotnare che quando si predenta un nuovo modello...son sempre qui tutti a dire che ormai i telefoni sono tuttii uguali....insommasono molto simili telefoni di costruttori che hano sede dall-altra parte del mondo....ifugriamoci quelle di due aziende che si sono dvisi da appena 6 mesi....
eviti il nocciolo.....come è possibile che con persone diverse fanno modelli identici?
Il ceo di Honor ha detto che sono indipendenti via software e stanno seguendo la loro strada e l'unica cosa diversa è il nome del software, come è possibile?
(riguardo al software) te lo puoi tenere o no dipende dagli accordi commerciali.
Nulla vieta (ban USA a parte) che poi Honor non possa diventare cliente di Huawei non solo per i i chipset (vende tuttora telefoni con kirin) che per la UI
Per ora di concorrenza non se ne vede.
il software non te lo puoi tenere, è di proprietà di huawei così come il brand....quindi siccome si è tenuta macchinari e capannoni magicamente fa modelli uguali agli huawei per casualità?
Sempre per magia e causalità magicui, emui, harmony os sono la stessa cosa con nome diverso e persone che ci lavorano diverse?
Wua la filosofia alla base deve essere proprio stata forte prima della divisione per riuscire a fare fare con persone diverse le stesse identiche cose .
quando Honor e' stata ceduta aveva degli impianti industriali che erano stati acquistati durante la proprieta' Huawei......esattamente come aveva del software. Come si e' tenuta i capannoni e macchinari, cosi si e' tenuta il software. Poi nulla vieta (a meno di termini del ban USA) che Honor possa essere cliente di Huawei sia lato hardware(Honor continua a vednere cellulari con cpu kirin) sia lato software (Acquistando la Huawei le UI )
Esattamente come Seat continuo a vndere per anni la Marbella su base Fiat Panda anche dopo essere stata acquisita dal gruppo VW
Pensa che il mio smartphone principale è ancora un Honor 8.. dire che mi ci trovo bene è poco. Batteria che ancora tiene testa nonostante lo utilizzi dal 2017
la Seat ha continuato a vendere delle Marbella su base Fiat Panda anche dopo essere stata acquistata dal gruppo VW.....
Peccato che le fotocamere migliori però le avrà sempre Huawei non honor
Honor non è coinvolta nelle attività infrastrutturali come huawei
come insegnano le attuali vicende di Intel......riposarsi troppo al lungo sugli allori apre a pericolosissimi contropiedi della concorrenza
finalmente. Nel mondo android non ci sono brand che sfornano prodotti dall'ottimo rapporto qualità prezzo e stabilità di huawei.
buon ritorno
che chiameranno android+emui al posto di harmony os fuori dalla cina
che farsa
Honor è stata proprio venduta, come no, infatti ha sempre la EMUI ma con un altro nome.
Che pagliacciata.
A casa ho ancora un Honor 9 e funziona ancora egregiamente.
Perché ti dovresti impegnare quando sei leader del mercato ed il tuo principale concorrente è uscito dai giochi?
se gli Honor avranno la qualita' dei MATE e dei P pro....con le stesse feature (usb 3.1 e IP68) allora ne giovera' tutto il mercato.
Avete notato sulla classifica DxOmark come il top di gamma Samsung 2021 sia indietro rispetto ai flagshipt Huawei del 2019/2020 in termin idi qualita' fotografica? Prende punti solo per i video 8k, ma a livello di foto pure l-ULTRA resta indietro
Honor avrò il compito di sostituire letteralmente huawei nel mondo occidentale. Sono contento onestamente perchè ci sarà nuovamente un pò più di sana concorrenza