
04 Giugno 2021
Oltre al nuovo X60 Pro, vivo ha comunicato anche l'arrivo in Italia di Y72 5G, smartphone annunciato nei mesi scorsi che verrà venduto a partire da giugno al prezzo di 329 euro in due varianti di colore: Graphite Black e Dream Glow.
vivo Y72 supporta le reti 5G, è basato su Android 11 con interfaccia utente FuntouchOS 11.1 ed è dotato di un processore MediaTek Dimensity 700 supportato da 8GB di RAM di tipo LPDDR4x e 128GB di storage UFS 2.1 espandibile tramite slot microSD. vivo Y72 ha una batteria da 5.000mAh con Fast Charge a 18W e un display LCD da 6,58 pollici con risoluzione FHD+ ed un notch che integra una fotocamera da 16MP.
Sul retro troviamo una fotocamera con sensore da 64MP affiancata da un 8MP con ottica ultra grandangolare con un campo di visione di 120° e da un sensore da 2MP con ottica macro per scatti da una distanza minima di 4cm. Lateralmente è posizionato un sensore per il riconoscimento delle impronte.
A completare le caratteristiche hardware la connettività Wi-Fi dual band, Bluetooth 5.1, NFC, ricevitore GPS assistito e porta USB-C 2.0. Le dimensioni sono di 163,95 x 75,3 x 8,5 mm per un peso di 193 grammi.
Commenti
finora, i banchetti vivo stanno arrivando negli stessi negozi con indicazioni e soldi da oppo ai negozi che devono vendere ai clienti anche i loro
DA GIUGNO NON DIREI VISTO CHE LO TENGO GIA' IN VETRINA IHIHIHIH E CMQ Y70 DISPLAY AMOLED....QUESTO Y72 IPS?????? VANNO INDIETRO QUA....MAHHHH
Lo so, ma all'utente finale che ha problemi questo che cambia?
Se ti occupi di assistenza dovresti sapere che xiaomi nella quasi totalità dei suoi smartphone non utilizza un sensore di prossimità fisico, ma uno virtuale da una azienda norvegese, leader nei sensori virtuali, la tecnologica è chiamata inner beauty
A quel prezzo ti ci scappa un A52 5G volendo
Potevano anche mettercelo un amoled a quel prezzo..
Sia a livello costruttivo che la scelta della componentistica e la cura per il prodotto anche nella fascia bassa, la UI (RealmeUi/ColorOS) non soffre di bug già dalla prima uscita, l'assemblaggio è più curato, ho notato differenze anche sul display, la capsula auricolare e soprattutto la sensoristica ((prossimità davanti a tutti) nella stessa fascia. Xiaomi però non ha eguali per quanto riguarda la scheda tecnica nei bassi e medi con batterie molto capienti, tanta ram, storage e sicuramente tanta potenza. Rimane il fatto che di Redmi ne ho mandato al Cat un'infitnità tra sensoridi prossimità farlocchi o il problema delle chiamate che si chiudoo da sole (non per via del sensore). La serie 10 dovrebbe andare meglio, ma 7/8/9 sono state un incubo per chi si occupa dell'assistenza di sti prodotti, con problemi che non cambiano anche sostituendo il device.
Comunque devo dire che la One nelle ultime versioni gira veramente bene, non è gommosa e non soffre di quei fastidiosi impuntamenti almeno su A21s 3/32 che usiamo in laboratorio e sicuramente è graficamente più coerente.
La miui 12 anche con i suoi bug ma gira molto meglio della Samsung oneui nei medio gamma
Concordo,in questo momento Oppo ma anche Realme sono superiori rispetto agli Xiaomi, soprattutto lato software dove Xiaomi in questi ultimi due anni ha fatto solo casini
Sinceramente tra Oppo, Vivo, Realme e Samsung forse il peggio che si possa scegliete qualitativamente è Xiaomi. Se poi parliamo di Vivo, ma anche di Oppo, Xiaomi ha solo da imparare anche se non ho provato l'ultima release della Funtouch se ha subito l'evoluzione della ColorOS non c'è storia.
quelli comprano xiaomi oppure i samsung economici con exynos
Su questo non credo, c'è sul top di gamma.
Ci sarà OIS?
quelli che vanno in negozio e comprano la prima cosa che abbia numeroni, schermo lucccicante, ben presentato, colori sgargianti e quello che gli consiglia il commesso senza spedere troppo...il cliente ovvero
A 329€ chi lo comprerà mai con la concorrenza(rodata)che c'è? Valli a capire sti cinesi