
26 Luglio 2022
Dopo il debutto iniziale sul mercato cinese e su quello internazionale lo scorso marzo, vivo X60 arriva ufficialmente anche in Italia, unicamente nella versione Pro che verrà venduta al prezzo di 799 euro in due varianti di colore, Midnight Black e Shimmer Blue con vetro antiriflesso e finiture satinate. La disponibilità è prevista dalla prima settimana di giugno.
A differenza della versione cinese, basata su processore Exynos 1080, il vivo X60 Pro destinato al mercato internazionale utilizza un processore Snapdragon 870 di Qualcomm. Restano invariate le altre caratteristiche hardware tra le quali spicca la fotocamera posteriore realizzata in collaborazione con ZEISS, azienda tedesca con cui vivo ha stretto una partnership strategica di lungo termine alla fine dello scorso anno.
L'ottica principale Vario-Tessar ha un sensore da 48MP, un Sony IMX598 con apertura f/1.48 con stabilizzazione (OIS) gimbal fotografica a quattro assi (cinque assi sui video) di seconda generazione, che offre un incremento di luminosità del 16,8% rispetto alla generazione precedente, affiancato da un 13MP con ottica ultra grandangolare (angolo di visione di 120°), apertura f/2.2 e supporto agli scatti macro (distanza minima di messa a fuoco 2,5 cm) e da un 13MP con ottica da 50mm, apertura f/2.46 e zoom ottico 2X.
Dal punto di vista software, la funzione Pixel Shift Ultra offre immagini più chiare e colori più vividi. L'Extreme Night Vision vision minimizza i rumori di fondo, grazie all'AI, in condizioni di scarsa illuminazione.
vivo X60 Pro supporta le reti 5G SA/NSA e integra 12GB di memoria RAM di tipo LPDDR5X (espandibile di ulteriori 3GB tramite un algoritmo per sfruttare parte della ROM) e 256GB di storage UFS 3.1 espandibile tramite slot micro SD. Il display, protetto da un vetro Schott Sensation Up, è un E3 AMOLED realizzato da Samsung con bordi curvi da 6,56" (2376x1080 pixel), in formato 19.8:9 con una refresh rate di 120Hz, un touch sampling rate a 240Hz e supporto HDR10+.
Nel display è integrato un sensore per il riconoscimento delle impronte e c'è un foro che integra una fotocamera da 32MP con apertura f/2.45. Il sistema operativo è Android 11 con interfaccia FunTouch OS 1.0.
A completare le specifiche hardware, una batteria da 4.200mAh con supporto alla ricarica rapida a 33W. Manca la ricarica wireless e l'audio è mono tramite l'unico speaker posizionato sulla parte inferiore, accanto alla porta USB-C 2.0 e al cassettino estraibile per le due SIM.
Su X60 Pro, vivo offre un servizio di assistenza con pickup a domicilio e la riparazione del display nei primi sei mesi.
vivo, ricordiamo, è arrivata in Italia ad ottobre dello scorso anno lanciando il suo top di gamma X51 5G, dotato di una fotocamera gimbal, oltre a tre smartphone della serie Y: Y70, Y20s e Y11s.
Lo scorso aprile, vivo Italia ha annunciato l'arrivo di Lindoro Ettore Patriarca come nuovo Direttore Marketing e Retail. vivo, inoltre, sarà il fornitore ufficiale di smartphone del prossimo campionato europeo di calcio UEFA EURO 2020, una partnership che si estenderà anche alla prossima edizione, prevista in Germania nel 2024.
Commenti
Su GSMArena la recensione c'è già da un pezzo
Su GSMArena la recensione c'è già da un pezzo.
In europa le aziende cinesi mandano gli scartini venduti come top
non sei nell'ambiente adatto se sei così permaloso :(
Non sai di cosa parli. Non conosci il tipo di telefono, il perché del costo alto etc
Se non hai cose sensate da dire lascia le dita lontane dalla tastiera
Costa €799
Assolutamente sì, purtroppo questa soluzione funziona solo su soggetti statici
Amoled E3 ? cioè un downgrade rispetto a molti altri TOP/MEDIO gamma ? (montano infatti Amoled E3)
Si appunto, la stabilizzazione aiuta con i tempi lunghi ma non sempre si possono usare (se il soggetto si muove ad esempio).
In quel caso è necessario alzare l'ISO e lì emergono maggiormente i problemi dei sensori "piccoli"
Si vocifera 749 euro.
Speriamo ad un prezzo lancio buono e soprattutto che sia in vendita su Amazon!
Si un po' sotto tono ma credo scatterà grandi foto
Tanta roba... vediamo le recensioni
Per il tempo di scatto: se è come vivo X51 può fare esposizioni anche di un paio di secondi (non ho una mano fermissima, con una mano più ferma della mia forse anche di più) a mano libera
Dipende cosa devi scattare (e dal tempo di scatto che puoi usare), la dimensione del sensore è proprio un po' sottotono rispetto alla concorrenza.
Ottima la stabilizzazione per i video
Si il sensore fotografico è il solito 1/2 pollici e pixel da 0.8 micron per un binning a 1.6 però ha un'apertura focale di f 1.5 e con la stabilizzazione gimbal credo farà grandi scatti in condizioni di scarsa luce
Mi sembra tanta roba. Vediamo le recensioni
Not bad, praticamente l'unico top gamma attuale con microSD e anche un peso ragionevole.
Però prezzo alto e sensore fotografico sottotono non sono una bella combo
L'X51 a livello di zoom fotografico e in generale come qualità fotografica generale era molto molto valido, praticamente paragonabile al p40 pro, anzi a 60x la qualità della foto era anche leggermente superiore
Che a sua volta è un tarocco del mitico
DynaTAC 8000x, il primo a portare il concetto di telefonia mobile sul mercato. Gli altri, compresa Apple, hanno spudoratamente copiato! :-))
Probabilmente c'è confusione col pro+
In effetti il top è i pro+, che ha ben altro sensore
Per me è un plus che monti l'870....non mi pare certo sto gran passo in avanti l'888....anzi...
Bello.
Potreste scrivere la dimensione del sensore quando elencate le caratteristiche? È una delle informazioni più importanti della camera..
In questo caso è 1/2.0".. Abbastanza piccolo rispetto la media in questo periodo
Bhè è un top gamma e si trova a 100 euro in meno già rispetto al listino su ebay. Per chi vuole provare qualcosa di diverso pur mantenendo una qualità molto alta non vedo perchè non provarlo
800 euro per un telefono di cui neppure si sa se riceverà un altro major update Android, va bene l’hardware ma i cinesi devono iniziare a capire che a queste cifre devono dare anche delle certezze software
A parte la camera gimbal non c'è nulla che mi farebbe comprare questo smartphone..
sempre scelta scellerata resta. Ne venderanno 2 senza la versione Plus
Se ne parlerà per i modelli della serie X che usciranno da Luglio in poi.. Chissà che non portino la versione pro plus
Ne venderanno a palate, d'altronde con un prezzo così accessibile e il miglior hardware a disposizione...
ne avevi di soldi da buttare per un iPhone tarocco
Peccato solo che questo nuovo x60 pro mi pare che non farà parte del progetto di Vivo per i 3 anni di major update annunciati..
Ho avuto X51 e non posso che confermare, soprattutto dopo l'aggiornamento ad Android 11 la camera è diventata veramente veramente notevole
Ma anche questo pro credo sia di alto livello lato fotografico
Diamogli tempo, le versioni pro+ sono già quasi il riferimento in ambito fotografico
La versione cinese di X60 Pro ha l'Exynos 1080, ti stai confondendo con il Pro Plus
E' praticamente l' " avversario " del find x3 neo con la differenza che l' Oppo ha una batteria più grande ed un sensore principale migliore, questo Vivo invece offre leggermente prestazioni più alte e il plus della stabilizzazione gimbal oltre alle ottiche zeiss.
Ad ogni modo è un bel top gamma
Snap 870 a bordo. La versione cinese qui sul forum monta lo Snap 888. E chi sono io, Babbo Natale ?
È ancora economico rispetto al mio vecchio xplay5s che pagai 1200€ di importazione...