
09 Giugno 2021
Continua la crescita di iliad Italia che, dopo aver chiuso un 2020 con quasi 2 milioni di nuovi utenti, ha annunciato di averne ottenuti altri 305.000 nel corso del primo trimestre del 2021. Alla fine di marzo, la quota di mercato dell'operatore è pari circa al 10% con un totale oltre 7,5 milioni di utenti.
Si tratta di un risultato davvero importante per iliad, raggiunto in quasi tra anni dal suo arrivo in Italia dove oltre ai servizi di telefonia mobile si sta preparando ad offrire anche quelli di rete fissa con un debutto inizialmente previsto entro l'estate ma che la pandemia ha rimandato all'autunno.
Per quanto riguarda i dati finanziari, nel corso del primo trimestre dell'anno, iliad Italia ha realizzato un fatturato pari a 188 milioni di euro, in crescita del 25,1% rispetto al primo trimestre del 2020.
Prosegue anche la crescita anche della rete mobile con un primo trimestre che ha visto il superamento di 7.200 siti attivati a fine aprile, in linea con l’obiettivo di circa 8.500 siti attivi entro la fine dell’anno in corso e circa 12.000 siti entro la fine del 2024. Alla fine di maggio del 2020, ricordiamo, erano 2.900 i siti attivi che hanno raggiunto quota 6.100 a fine anno.
Grazie a questi numeri importanti, iliad anticipa oggi l’obiettivo del raggiungimento del break even a livello di EBITDAaL già nel secondo trimestre del 2021 e annuncia l’obiettivo dell’EBITDAaL positivo per l’anno 2021.
Il fatturato trimestrale del Gruppo iliad, infine, è stato di 1,8 miliardi di euro, segnando un +33,6% rispetto al primo trimestre 2021.
A margine dei risultati finanziari, Iliad ha anche annunciato di aver ottenuto il riconoscimento dell’Istituto Tedesco di Qualità e Finanza (ITQF), come primo operatore mobile del 2021 in merito all’aspetto qualitativo e economico offerto, a seguito della più ampia indagine indipendente effettuata in Italia con lo scopo di raccogliere i feedback di soddisfazione dei consumatori.
Il Gruppo iliad, inoltre, ha annunciato lo scorso aprile di aver acquisito il 12% del capitale sociale di Unieuro, con un investimento di circa 53 milioni di euro, e ha lanciato lo scorso gennaio un programma ambientale che punta all'abbattimento delle emissioni dirette entro il 2035 e all'impatto zero entro il 2050.
Ricordiamo inoltre due offerte Iliad attivabili con possibilità di passaggio del numero o nuova attivazione:
Commenti
Che poi il sito web mobile è praticamente un'app.
E allora? C'è la TIM dietro. I virtuali oggi sono abbastanza diffusi.
A me mai capitato. Iliad però a differenza di kena non è operatore virtuale
Io ho Kena e in quasi 3 anni posso dire lo stesso. Ma ho letto che Iliad ha pagamenti solo tramite carte di credito e ogni tanto a qualcuno sparisce qualcosa...
30 GB 15€ già da un paio d'anni prima di Iliad, sia com TIM che con Wind che soprattutto con 3 (quest'ultima aveva 1 GB al giorno a 10€)
Il mito dei tanti giga purtroppo è falso
Iliad bisogna ringraziarla per non rimodulare o per non uscire con pagliacciate del tipo le 4 settimane o la ricarica da 10€ con 8€ effettivi
sei talmente ricco e hai talmente poco tempo che lo passi a commentare articoli su siti per nerd.
Ma cosa stai dicendo? Ma sai che è il marketing? Il trucchetto è stata una scelta strategica quindi amministrativa quale marketing. I clienti non pretendono un caxxo cosa pretendiamo siamo vacche da mungere cosa pretendiamo... mah
La copertura fa ancora schifo purtroppo.
E se invece funzionasse bene? No perchè io in città non ho mai avuto il minimo problema, e nel mio paesello del sud (quella volta ogni morte di papa che scendo) nella mia casa in periferia al massimo mi tocca impostare la rete 3g dalle impostazioni perchè il 4g non prende benissimo, oh no che faticaccia! Meglio pagare 18€ a Vodafone (praticamente il triplo di quanto pago ora) per fare le stesse identiche cose!
E anche se non ti serve, con Iliad già compreso nel piano, puoi chiamare tutti i numeri fissi d'europa, e sia fissi che mobili in usa e canada.
E ti pare poco ????
Sono d'accordo, in genere il servizio reso vale sempre quello che costa e mi pare ovvio.
Ma il punto è che ormai ad essere troppo fedeli ad un brand senza badare mai al prezzo, mi sembra diventato molto controproducente.
Nel senso che se ne approfittano proprio.
Magari ti danno quel 30% 40% di prestazioni in più ( non sempre e non dovunque ) ma poi si sentono autorizzati a spremere come gli pare i vecchi clienti.
Ora non ne faccio una questione di prezzo, ma proprio di principio.
Non credo affatto che il mio barista si sentirebbe autorizzato a raddoppiarmi il costo del caffè, solo perchè ci vado da molti anni.
O no?
il terzo caso è il peggiore per un operatore, sia economico che infrastrutturale
sicuramente, in base alla copertura e alle proprie esigenze uno si fa due conti
ma che strano
concordo pienamente
ne approfitto per ampliare il discorso fatto sopra, poi prometto ti lascio stare.
in particolare questo punto:
....consumatore che ha deciso che un servizio deve costare meno di 10 euro e funzionare bene.
è vero.
nel senso anche io ho sempre visto purtroppo questo tipo di pretesa. Esisteva, esiste tutt'ora.
Ed è il motivo per cui molti cambiano operatore e poi di nuovo e di nuovo, sperando di trovare il servizio perfetto a basso costo. (lo fanno anche con Iliad)
Però mi sono reso conto che esistono anche altre 2 categorie.
Quelli che non hanno problemi a pagare tanto, per avere un buon servizio (immagino anche te fai parti di questi) (in realtà anche io, su altri servizi però)
E poi ci sono quelli tipo me, ossia che desiderano avere un servizio base, proprio perchè non ne fanno un grande uso, e pagare poco di conseguenza.
Il fatto è che gli operatori hanno avuto il brutto vizio negli anni, di darmi di più (mai voluto, mai richiesto, mai usato)(facendomi pagare di più)
p.s
sono generalizzazioni eh! nella realtà dei fatti, anche io non ho problemi a pagare tanto per avere cose di qualità.
Però le devo volere, se no col .... piffero che ti pago tanto
Spero di aver dato un altro punto di vista
beh lo è.
molte persone che conosco oggi per via degli aumenti, pagano oltre 16 € (vodafone. wind-tre).
con Iliad io pago 6,99. sarebbero 108€ l'anno. in 5 anni 500€
inoltre parti dal presupposto che l'utente ha bisogno di avere qualità per forza.
Un po come quelli che prendono l'iphone o l'S21 e poi usano solo Facebook no?
quello sarebbe un affare? no, paghi più di quello che ti serve.
tutto qua
Chi è passato ad Iliad semplicemente paga meno, ottiene meno, assolutamente vero (non sto sminuendo, sono conscio che il servizio è peggiore e basta)
però è semplicemente una questione di uso e bisogni reali.
Nel mio caso specifico, pensa che anche se Iliad non offre il massimo per me quello che ho ottenuto è pure troppo.
Sarei stato più felice a pagare ancora meno a scapito di un servizio ancora peggiore.
Poi in futuro cambierò esigenze e valuterò di conseguenza.
La morale della storia è che non esiste un affare buono o cattivo. Esiste un affare adatto ad un cliente ed un affare adatto ad un altro cliente
preferiresti perchè? cosa manca? una curiosità è
La usi al 100% solo se serve! se alla webapp di iliad non servono i service worker e basta e avanza le icone visibili nella home su iOS, serve quello
Cosa manca all'app di iliad che non hanno le altre? i widget? Tanto le info che prendi sono tutte online, quindi il service worker serve a poco
ah okok, allora ricordavo male
Hai perso tempo chiamando per il rimborso fail il finto ricco da un altra parte.
La copertura ed i disservi,dipendono dalla zona. Da me,10 anni fa la rete Wind non prendeva bene ma oggi non ci sono problemi,così come io non ho problemi di rete con Iliad nella mia zona.
Magari da te è il contrario.
Ho miei motivi per restare su delle SIM ricaricabili.
E comunque l’ho già detto che non è per i 20 o 30 euro in più o in meno al mese che me ne sono andato, ma proprio perché non si sono comportati bene.
( almeno con me )
Quando hanno un cliente fedele da anni che attiva promozioni su promozioni, e tiene sempre 2/300 euro o più sulla SIM dovrebbero cercare di tenerselo invece che corrergli dietro quando se ne è già andato, perché dopo quando ormai ha deciso di andarsene, indietro non ci torna più.
A suo tempo anche la TIM si comportò allo stesso modo, mi sa che molte compagnie hanno proprio il vizietto di trattare a pesci in faccia i clienti fedeli.
Bene si godano quelli che vogliono il "tutto incluso" a 6 euro al mese, allora.
si peccato che poi paghi anche per un servizio non erogato pienamente vista la copertura e disservizi, i conti si fanno al totale
O semplicemente pagare quello che dichiara il contratto e stop.
Senza stare dietro a tutti i giochietti come la tariffa a 28 giorni,la ricarica da 10 euro che poi sono meno,rimodulazioni e servizi accessori non richiesti al momento dell'attivazione.
Aspetto la linea fissa, per passare ad Iliad anche a casa.
Bimbo, visto che elogi iOS e il tuo iPhone ti avviso che non è colpa mia se autorizzi l'app di Vodafone ad accedere a microfono, camera, contatti etc etc. Basta non autorizzare l'app.
per me si, nessun problema da tempo e 6€ su rid.
io (o meglio mio padre) ha risolto da tempo con una seconda sim (il cell ha 2 slot)
che è sfruttata praticamente solo per i 100Gb (da unire ai 30Gb della prima iliad).
hai perfettamente ragione...
ma per lo stesso motivo (copertura scarsa) in un'altra mia azienda... passammo da TIM a Vodafone...
No , era quella da 5.99€ 4g+ e 30gb
L'unica sui 4.99€ è l'offerta solo Voce, che è ancora a listino.
Le infrastrutture costano uguale, cambia la manodopera. Motivo per cui costano meno le offerte.
Non è Iliad che ha portato le tariffe basse, c'erano anche prima. Solo che alla gente piaceva stare con gli operatori fisici e snobbava i virtuali.
Nessuna protesta almeno da parte mia ma sono a favore di iliad e chi la difende e contrario a chi dice che saranno spicci da non tenere conto che pur se è vero è pur sempre un risparmio su un servizio che offre le stesse cose di altri. Un vecchio detto dice: È la goccia che riempie la botte.
Però ovviamente hai uno stipendio più alto che in Italia
Sono stato cliente Iliad della prima ora ... sono rimasto 1 anno e poi, per problemi di ricezione a casa ed in ufficio, sono passato a TIM. Con TIM ho avuto mille problemi a partire dalla consegna a domicilio della sim (un parto!!!) e dall'attivazione di default dei servizi a pagamento che ho dovuto disattivare e provando a recuperare i soldi prelevati dal mio credito. Per cui sono ripassato a Iliad (sostanzialmente a distanza di 2 anni dal mio primo contatto) ... Ora sono decisamente contento ... nella mia zona sono ottime sia la copertura che la velocità.
Quello che manca veramente, secondo me, è la possibilità di cambiare offerta senza necessità di triangolazione (mi pareva che fosse una opportunità promessa ma mai realizzata)
non c'era un offerta lancio a 4 euro?
Se propongono l’offerta dopo giugno a sto punto mi faccio Fastweb per il momento e poi cambio di nuovo ad ottobre se la loro offerta è migliore e la connessione è molto buona e prende bene con ping basissimi
Boh a me UnoMobile va abbastanza bene,se rabona mobile ha una copertura simile vorrei passare alla tariffa da 3.99 euro al mese visto che non uso tanti giga o meglio aspettare feder mobile e decidere quale delle 2 conviene di più
Il trucchetto dei 28 giorni va contestato in sede di marketing scorretto e truffa ai consumatori. Pretendere di pagare poco un servizio invece rientra nelle pretese assurde del consumatore che ha deciso che un servizio deve costare meno di 10 euro e funzionare bene, altrimenti tutti ladri. Non vedo perché non si possa fare questo discorso con tutte le cose. Entriamo in un bar e pretendiamo caffè a 50 centesimi invece che 1 euro. A fine mese hai ripasmiato molto più che passando a Iliad.
francamente non ne sento la mancanza...
Ho avuto qualche problemino devo ammetterlo, ma negli ultimi due anni è accaduto una volta sola. Felice possessore e lo consiglio a tutti azienda seria che ha la mia fiducia.
Preferisco urlare per strada che subire il trucchetti dei 28 giorni.
40x12x8= 4k non è tanto quello che risparmiavi ma quello che avresti potuto guadagnarci sopra.
ps io ragiono come te per questo non sono ricco. :D
Beh se si risparmia un po’ su tutto,sono dei bei risparmi alla fine
...il titolo recita "Iliad, continua la crescita in Italia: superati i 7,5 milioni di utenti".....e qui si vedono solo disquisizioni sulla mancanza di un'App ..... L.O.L.
Non esclcudo le eccezioni alla regola e il tuo caso lo dimostra, ma la statistica parla chiaro. Meno antenne = meno segnale.
A me non manca nessun principio, l'unica cosa che mi manca è lo stimolo a fare proteste economiche ridicole su due spicci, soldi che sono sicuro una volta risparmiati vengono sperperati in sciocchezze, visto che sono pochi euro. Se devo risparmiare lo faccio su altro non su una cosa fondamentale come la connessione, se devo protestare per i soprusi del capitalismo lo faccio su altro non sulle aziende telefoniche. La vostra protesta è solo accattonaggio.
un concetto piuttosto in contraddizione con la fretta di chiamarli e chiarire più o meno per 15€. La verità la sai tu, ma direi che ora "valeva il tuo tempo".