
Android 01 Set
17 Maggio 2021 25
Il mercato degli smartphone ha iniziato alla grande il 2021, chiudendo il primo trimestre con un incremento importante su base annua, che equivale ad un totale di 347 milioni di unità spedite. Tuttavia, il prossimo quarto dovrebbe invece segnare un calo riconducibile per lo più alla crisi dei chip che sta affliggendo le catene di approvvigionamento del settore, almeno secondo le previsioni tracciate dall'ultimo report di Digitimes.
Xiaomi e Oppo, secondo quando riferisce Digitimes, avrebbero infatti rivisto al ribasso i propri obiettivi per il 2021, mettendo in conto gli effetti negativi che proprio la crisi dei chip produrrà sulle possibilità produttive. C'è infatti una domanda eccessiva di prodotti tecnologici (non solo smartphone) che ha creato un sovraccarico sulle industrie incaricate di produrre semiconduttori, e questo avrà come esito un rallentamento generale, con un impatto deteriore sui tempi di consegna.
Nel trimestre successivo tuttavia, sempre stando alle previsioni di Digitimes, dovremmo assistere ad una nuova risalita del mercato degli smartphone grazie a un miglioramento della logistica per quanto concerne l'approvvigionamento e al lancio di nuovi modelli da parte dei maggiori brandi. Le stime per il 2021, quindi, al momento prevedono che le spedizioni globali di smartphone raggiungano un volume compreso tra 1,35 e 1,4 miliardi di unità: numeri che sarebbero sovrapponibili a quelli registrati nel 2019.
Per quanto riguarda invece il trimestre che ci siamo lasciati alle spalle, Digitimes annota che Samsung ha riguadagnato il titolo di primo produttore mondiale di smartphone scavalcando Apple grazie ad una crescita del 15,9% rispetto al 2020 (i flagship della famiglia S20 erano nati proprio sotto la cattiva stella della pandemia, e ne hanno pagato lo scotto) e 75 milioni di unità spedite. Apple si è piazzata seconda fermandosi a 56 milioni di unità, e però registrando un aumento rispetto ai propri risultati relativi all'anno precedente ancora maggiore, pari al 49,5%.
E se Oppo, Vivo e Xiaomi hanno tutti fatto segnare risultati positivi analoghi, Huawei invece ha frenato il passo: il ban USA ha aggravato la situazione della penuria di componenti, arrivando a dimezzare le spedizioni se raffrontate a quelle del 2020.
Commenti
si anche io la vedo dura per entrambi i nuovi pixel ma il mio ottimismo non mi permette di lasciarli perdere! :)
Bha.. 2 anni per un iphone è pochissimo. Hanno una qualità costruttiva elevata proprio perchè sono dispositivi longevi.
Guarda io potrei anche comprare un ipotetico 5a per esempio, purché non venga proposto a prezzi da giù di testa e che non abbia troppe mancanze hardware....ma a quanto pare non si vede nulla all'orizzonte....
a me andrebbe bene anche il medio come sai! :)
Crisi per i chip....??
Ecco perché riciclano i vecchi processori.
Realme 7 pro 720g.
Realme 8 pro 720g
Galaxy A72 720g.....a 500 euro
Ecc ecc
CHEAP!!! ^^
Purtroppo non tutti durano cosi tanto.
In ogni caso il mio s7edge sta un po' arrancando ultimamente.
Si quello che scrivi è comprensibile ma nel corso del tempo, per quello che ho sentito, sono migliorati!!!
Logicamente aspetto i pixel ma la vedo dura anche con loro per diversi aspetti...
Vedremo!
PUAUHAHAHAHAHAHAHA
Aspetta che vado a occupare un posto in ospedale per mancanza di ossigeno.
No non credo.
Ma la media non era 2 anni?
Pensa che un amico che ha l'iphone da 2 anni mi fa "E' bellissimo, cavolo non voglio cambiarlo"
Io: "perchè c'è qualcuno dietro di te con un coltello sulla pancia che ti sta dicendo di cambiarlo?"
Lui: "no no, è che... bhe lo tengo ancora certo"
Io: "cominci a capire..."
Per i chip?
Peccato, speravo che la gente si fosse svegliata a capire che sta comprando lo stesso telefono praticamente dal 2010 più volte spendendo centinaia di euro ogni 3 anni.
Peccato davvero...
Un cellulare può durare tranquillamente 5-6 anni, per la cronaca.
Dopo 6 mesi lo smartphone diventa un fermaporta
per buttare soldi e/o perchè ha una dipendenza patologica?
serve a poco che l'abbiano capito se poi continuano a cambiarlo lo stesso
del nuovo asus che mi dici? :)
io lo sto sinceramente puntando...
Corretto,specie oggi che comunque hanno ottime prestazioni anche dopo anni,batterie molto più capienti rispetto al passato,oggi ad esempio chi ha uno smartphone con snapdragon 855 batteria che supera i 4000 mha,e fotocamere più che accettabili, perché dovrebbe cambiarlo per un 888 o stupidaggini varie? Poi per carità,per chi se lo può permettere...
Chip o non chip è in crisi lo stesso l altro giorno ho visto ancora uno con un p9lite che per uso basico fa ancora la sua figura come anche un s6 caricandolo 3 volte al giorno che se per qualcuno non è un problema caricarlo 3 volte al giorno perché dovrebbe cambiarlo per fare un uso basico?
Sarà mica che la gente inizia a capire che non serve cambiare smartphone ogni 6 mesi magari??.....