
24 Luglio 2021
La serie Redmi Note 8 ha venduto benissimo, contribuendo in maniera decisiva al successo del sub-brand di Xiaomi sul mercato occidentale, oltre ad essere un tassello fondamentale in quel più ampio mosaico che col tempo ha visto la serie Note, globalmente, superare i 200 milioni di unità vendute.
Ma perché con la nuova generazione già in commercio, ovvero quella dei Redmi Note 10, ci ritroviamo a parlare oggi di Note 8? Non è un anacronismo: la ragione è che Xiaomi sembra intenzionata a rispolverare Redmi Note 8 e portarne sul mercato un nuovo modello, conservando lo stesso nome e aggiungendo un 2021 tra parentesi, giusto per evitare equivoci.
Procediamo con ordine. Anzitutto, nel database FCC è comparso un nuovo smartphone Xiaomi corrispondente al modello M1908C3JGG. Il leaker Kacper Skrzypek, come rilevano i colleghi di Xdadevelopers, dopo aver scovato questa prima informazione ha continuato ad indagare e secondo la propria ricostruzione ha trovato conferma del fatto che il dispositivo in questione sia una nuova versione di Redmi Note 8. precisamente dovrebbe trattarsi di "Redmi Note 8 (2021)".
Yes, it is RN8 2021. Confirmed by one of Xiaomi pages. pic.twitter.com/n63UCrBVmw
— Kacper Skrzypek (@kacskrz) May 13, 2021
E non è finita qui, perché la documentazione FCC conteneva anche delle informazioni essenziali sulla scheda tecnica del dispositivo, il che ci permette di tracciarne già un identikit. Il nuovo Redmi Note 8 dovrebbe arrivare con un SoC MediaTek Helio G85, una batteria dalla capienza di 4.000 mAh e sarebbe equipaggiato con la MIUI 12.5 basata su Android 11. Se pensate che la notizia possa interessarci fino a un certo punto perché magari si tratta di un prodotto destinato a non uscire mai dalla Cina, vi sbagliate: sembra invece che tra i mercati in cui verrà distribuito ci sarà anche quello europeo.
In rete, oltre al leak di Kacper Skrzypek, anche i tipster di Xiaomiui hanno scovato e condiviso indizi sull'esistenza di Redmi Note (2021), affermando che il telefono corrisponderebbe al nome in codice "Biloba" e che sarebbe dotato del supporto alla ricarica rapida a 22,5 W. Inoltre, non mancano dettagli per il comparto fotografico posteriore che dovrebbe essere composto da quattro sensori, con quello principale da 48 MP (affiancato da ultra-wide, macro e ToF).
📲 New #Redmi device spotted on FCC.
— Xiaomiui | Xiaomi & MIUI News (@xiaomiui) May 13, 2021
It is probably 2021 version of #RedmiNote8 and have MTK G85 CPU. #bilobahttps://t.co/yYUYoqEjTh pic.twitter.com/rtGEhfAayV
E se vi sta scendendo una lacrimuccia nostalgica pensando al 2019 e a Redmi Note 8, sappiate che una segnerà anche lo schermo dello smartphone visto che dovrebbe conservare il notch a goccia dell'originale per la selfie cam. Per quanto riguarda il display, esiste la possibilità che supporti un refresh rate fino a 120 Hz, ma al momento si tratta di un dato incerto.
Ad ogni modo, la comparsa dello smartphone nel database FCC significa che il lancio dovrebbe essere ormai imminente: presto, quindi, dovremmo ottenere eventuali conferme (o smentite) e capire meglio quali siano esattamente le intenzioni di Xiaomi con questo Redmi Note 8 (2021).
Commenti
Mi sembra veramente molto difficile. Considera che a loro non conviene mica risolvere bug o migliorare il software perche' tanto i soldi glieli hai gia' dati (ecco perche' preferiscono fare 30000 modelli piuttosto che supportare bene quelli gia' in vendita).
P.S. Note 5 secondo me e' stato uno dei migliori Redmi senza grandi pecche, adesso invece ogni modello ha uno o piu' problemi o mancanze lol
Grazie per la conferma. Negli ultimi anni hanno esagerato con i modelli e non riescono più a mantenere un degno supporto (se l'hanno mai avuto).
Ah ok, grazie. Quindi è praticamente impossibile gli mettano il supporto alla wpa3 con la sola miui 12.
In effetti...
Ma quello qualche anno fa, le gente si stufa pura di cercare cosa comprare, quale brand? Quale memoria? Fotocamera? Colore etc
Perché non ci sta motivazione
Ormai si cambia per capriccio/noia, chiamala come vuoi..se uno Non va dietro ad aggiornamenti vari, con un semplice cambio di batteria dopo un paio d'anni abbondanti, può andare avanti un altro bel pezzo (al Max un bel reset per ripulire il sistema)
Veramente.
Stonex trattata peggio di Alitalia.
Vergogna!
Vai per esclusione. Ho capito.
Non ha proprio più senso acquistare un nuovo telefono se quello che hai funziona, ormai sono tutti uguali, dispiace dirlo perché ormai lo stanno pensando un gran numero di persone e questo si ripercuote sull economia e purtroppo anche le categorie dei lavoratori, infatti apple sta riducendo il numero di dipendenti come anche altri produttori.
Se non fanno uscire qualcosa di nuovo e serio sui flessibili allora le cose cambiano ma altrimenti andrà sempre peggio
Non rilasceranno piu' aggiornamenti (EOL), tranne al piu' la MIUI12 "stabile"
Come battuta è divertente
Rispondi nel merito, caro il mio trollino: Un fanboy è uno che acquista solo prodotti di una certa marca e dopo, forse, va a cercare il perché. Io prima vado a vedere se in un telefono, un PC, una qualunque cosa ci sono tutte le caratteristiche che voglio e se non posso trovare di meglio altrove, poi eventualmente lo compro
huavai lo fa da anni
dopo la pagliacciata di oneplus con la serie 7T ho deciso di vendere quest'ultimo finchè valeva ancora qualcosa per il futuro pixel 6. Speravo di trovare un redmi note 8t o pro per nfc, ma a 60€ ho trovato il 7 usato e vabbè. Come muletto temporaneo super soddisfatto
Se penso a come noi italiani abbiamo fatto fallire un'azienda che era praticamente la Apple italiana.
Meritiamo solo telefoni cinesi che puzzano di ravioli al vapore.
Break The Rules!
Mi sembra di essere piu' giovane quando lo rileggo :)
La maggior parte degli italiani dovrebbe provarla.
Poi quando non se ne accorgono e' ancora meglio.
Ma fanboy de che?
Rebibbia è una scuola di vita.
Beh ma dobbiamo paragonare un prodotto iconico come Stonex ad una misera cinesata come il Redmi?
Redmi tra anni sarà dimenticata dal mondo, Stonex rimarrà per sempre un'icona italiana pari alla Ferrari!
Break The Rules!
Io trovo sempre il lato positivo di tutto :D
Questo è un aspetto a cui non avevo pensato.
A proposito di fanboy...
Ecco la dimostrazione :)
Senti chi parla!
Proprio tu che sei fanboy di una ben precisa marca e di un ben preciso colore!
Tu sì, vai a farti smaltire
Mi pare sia gia' stato molto utile.
Il mio vicino ne ha fatto uno proprio durante la pandemia!
L'erba cattiva non muore mai.
Guarda che in base ai TG anche oggi si sparano abbastanza spesso.
E poi se tu fossi vissuto in un altro periodo storico non mi avresti mai conosciuto!
Ecco perche' non conviene comprare un telefono cinese da 1000 euro.
Esatto. Apple non inquina!
Me lo chiedo pure io da anni.
Deve essere colpa della sfeega.
Ma cosa vuol dire "in proporzione al prezzo di vendita"? Non ha alcun senso, i display vengono prodotti da altre aziende ed al di sotto di un certo costo non vanno, se tutto il telefono costa di meno è perché il produttore non compra mica un display alla volta! Xiaomi potrebbe anche decidere di rimetterci su alcuni dei componenti che monta, per poi guadagnare sul telefono completo. Contemporaneamente chi produce i display non ha nessuna intenzione di trovarseli sul mercato come ricambi a basso prezzo, è un mercato totalmente diverso. Qualunque cosa ci possa stare in un telefono sono comunque pochi grammi, ed esiste il consorzio RAEE apposta per la raccolta ed il riciclo.
Combattere l'obsolescenza programmata non vuol dire che devi vendere solo telefoni ad alto prezzo o che devi costruire solo pochi modelli, è abbastanza comune oggi avere un telefono che dura tre o quattro anni senza grossi problemi, ed il fatto che si possa sostituire con un altro nuovo a basso prezzo non vuol dire che lo si debba fare
L'obsolescenza programmata riguarda tutte le case, semplicemente è diverso il modo in cui viene implementata.
"E poi, sei proprio sicuro che sostituire un componente sia più tanto conveniente per l'ambiente che sostituire l'intero telefono?"
Assolutamente sì. Il componente esausto non è un po' di vetro e metallo, è terre rare, materiali inquinanti e chi più ne ha più ne metta. Sostituire il componente in un centro autorizzato da la quasi totale certezza che quello esausto venga smaltito correttamente e, ove possibile, riciclato.
Ed è qui che dovrebbe intervenire una legge seria sul diritto alla riparazione. Un telefono da 150 euro non può avere uno schermo che costa quanto il telefono intero. E' chiaramente una mossa di mercato che punta a far sostituire il blocco interno, magari perfettamente funzionante, piuttosto che a riparare.
E il mercato tech è folle da questo punto di vista. Il fanale di una Panda non costa quanto quello di un BMW, ma lo schermo di un Redmi Note, in proporzione al prezzo di vendita costa più di quello di un iPhone 12 Pro.
Guarda che l'obsolescenza programmata riguarda soprattutto le "grandi case"... E "qualità infima" perché? Un telefono Xiaomi monta gli stessi componenti fatti dagli stessi fornitori degli altri, la qualità della progettazione e dell'assemblaggio è sempre stata considerata di buon livello rispetto agli altri, di cosa stai parlando? Forse bisognerebbe confrontarla con telefoni che costano tre volte tanto?
E poi, sei proprio sicuro che sostituire un componente sia più tanto conveniente per l'ambiente che sostituire l'intero telefono? Il lavoro costa, il magazzino dei pezzi di ricambio pure, così come la spedizione... Cosa risparmi, quattro pezzi di metallo da pochi grammi, due di vetro un po' graffiato ed una batteria mezza esaurita?
Xiaomi non è LG, i suoi aggiornamenti li distribuisce per almeno qualche anno, nel mondo Android non è certo agli ultimi posti.
Per finire i "tantissimi che vogliono riparare i telefoni" devi confrontarli con i numeri del venduto: Ad occhio se non è l'1% ci manca poco
"quell'1% i componenti principali (batteria e display) sono comuni a tantissimi modelli della stessa serie"
No, non è vero, Xiaomi ha pochissimi componenti in comune, soprattutto i display, che sono quasi tutti diversi. Questo succedeva con Huawei. E produce anche tantissime batterie, di nuovo, a differenza di Huawei.
"il 99% dei telefoni non sostituisce mai nessun componente "
Questo forse nel mondo degli appassionati, che trattano i telefono come un figlio. Ho lavorato per un grande franchising di riparazioni e ti assicuro che i telefoni si riparano eccome, spesso anche quando la riparazione costa più del valore residuo del telefono, specialmente per recuperare i dati o per non dover riconfigurare tutto dall'inizio (per molti utenti è uno scoglio, non sono tutti come sui blog, anzi)...
"Problemi con gli aggiornamenti software ce li hanno avuti un po' tutti, e comunque non crederai mica che per un telefono con minime variazioni rispetto ad un altro debbano sviluppare tutto da capo, no? "
No, problemi con gli aggiornamenti li hanno avuti un po' tutti nel mondo Android, ma Xiaomi ha fatto peggio di tutti in assoluto, con aggiornamenti lanciati e ritirati anche 3 o 4 volte, e gli utenti a fare da beta tester con telefoni da resettare. Che debbano sviluppare tutto da capo non l'ho mai pensato, ma mi dirai, tanto non aggiornano, quindi sviluppano tutto una volta sola.
Sempre fermo alla Miui 11
Un "insipido medio gamma" che ha venduto tantissimo ed è stato molto apprezzato, altro che "duna". Invece di sparare razzate a raffica vatti a leggere le recensioni dell'epoca
Questione di lana caprina, il 99% dei telefoni non sostituisce mai nessun componente e di quell'1% i componenti principali (batteria e display) sono comuni a tantissimi modelli della stessa serie. La stessa cosa succede per tutti i telefoni a basso prezzo di qualunque produttore, se puoi avere lo stesso telefono, forse migliore, nuovo con 200€ chi te lo fa fare di spenderne 100 per ripararlo? Problemi con gli aggiornamenti software ce li hanno avuti un po' tutti,m e comunque non crederai mica che per un telefono con minime variazioni rispetto ad un altro debbano sviluppare tutto da capo, no? Ti ricordo che Samsung, per citarne uno, vende lo stesso telefono con processori diversi
Il motivo per cui Nokia ha rifatto il 3310 è lo stesso per cui la Fiat ha rifatto la 500.
Xiaomi che decide di rifare il Redmi Note 8 è come la Fiat che decide di rifare la Duna.
Visto che hai buttato in mezzo le auto magari con questo esempio lo capisci.
Già. E ti spiego subito perché.
Prova a cercare i ricambi di questi fantastici telefoni sui siti dei principali fornitori italiani ed esteri. Indovina indovina? Ricambi originali impossibili da trovare, ricambi compatibili pessimi e disponibili solo per il 10% della gamma.
Perchè? Perchè ne buttano fuori uno al giorno, non forniscono i ricambi, e il cliente medio lo butta via e lo ricompra ad ogni caduta.
Questi sono peggio di Huawei-Honor, che se non altro avevano la decenza di sfornare sì milioni di modelli, ma con gran parte della componentistica in comune e, soprattutto, con una distribuzione dei ricambi a dir poco perfetta, forse addirittura migliore di quella Samsung.
Xiaomi se ne strafrega. Ogni modello ha componenti diversi, dal display alla capsula auricolare, tutti rigorosamente introvabili e mai originali.
Quindi sì, io sono del settore e "ragiono", o meglio, "conosco". In tanti, spesso, parlano a vanvera.
Mentre invece Apple e Nokia no?
Perché Apple ha fatto l'SE? Perché Nokia ha fatto il 3310 nuovo ed il Razor? Perché la Fiat ha rifatto la 500 e la Volskwagen il maggiolino? Perché Porsche continua chiamare i suoi modelli "911" anche se non hanno niente a che vedere con quella del 1963? Perché Ford ha chiamato il suo nuovo modello di SUV "mustang"? Diccelo tu, visto che sei tanto furbo
Fammi capire come "ragioni": Se Xiaomi vende centomila esemplari per ognuno dei suoi 100 modelli spreca molto di più che se vendesse dieci milioni di esemplari di un modello solo?
No, però magari sarei già morto e non dovrei sucarmi i disagiati di questo secolo.
Almeno una volta pensavano a spararsi e si tenevano impegnati.
Certo xiaomi non regge il confronto con apple ma neanche con samsung o huawei, ma se dici che apple é meglio di samsung o huawei forse sei tu che sei logorato e soggiogato da apple. Può essere una questione di gusti ma in quanto a qualità e prestazioni se la giocano alla pari... Io comunque sono uno di quelli che ha acquistato un apple e lo ha rivenduto dopo due mesi. Contento di averlo fatto non credo mi avvicineró nuovamente a apple. A me logorava di più averlo...