Samsung raddoppia con Galaxy A22 5G e 4G: ecco render e specifiche

14 Maggio 2021 5

Galaxy A22 arriverà presto, e in due modelli: uno 5G e uno 4G. A livello estetico conosciamo già bene il dispositivo, e le ricostruzioni che abbiamo visto a fine aprile coincidono con quelle delle immagini arrivate oggi - secondo i rumor, si tratta dei render ufficiali.

In questo senso dubbi ne abbiamo pochi, ma paradossalmente qualche perplessità permane ancora sul nome: la versione 5G potrebbe infatti chiamarsi Galaxy A22s, come emerso dalla Play Console di Google. Questo significa che la variante 4G si chiamerebbe semplicemente Galaxy A22: staremo a vedere.

Nessuna sorpresa, dicevamo, sul piano dell'estetica, con un impatto frontale da prodotto entry-level, vedi notch a goccia per la selfie cam e attorno al display il "mento" della cornice inferiore ben pronunciato. I colori disponibili dovrebbero essere inoltre quattro: bianco, nero, e un lilla e un verde molto tenui.

E ora, giochiamo a "trova le differenze": cosa cambia tra la versione 4G di A22, a sinistra, e quella 5G, a destra?

4g

Poco, vero, ma alcune differenze di design ci sono. Il modello 4G presenta un notch meno invasivo, e soprattutto sul retro integra quattro sensori (48 + 5 + 2 + 2 MP), laddove la versione 5G ne presenta solo tre (48 +5 + 2 MP). Altra minuzia che è possibile cogliere osservando attentamente le immagini, l'elemento quadrato che racchiude la fotocamera posteriore su A22 5G ha una finitura cromata sul bordo che è invece assente su A22 4G.

In maniera un po' controintuitiva, quindi, il modello 4G offrirà un comparto fotografico più fornito del modello 5G, che però recupererà con la dotazione sotto la scocca. Se A22 4G infatti sarà equipaggiato con un SoC MediaTek Helio G80, mentre A22 5G monterà un MediaTek Dimensity 700.

Ultime discrepanze tra i due "gemelli diversi" le dimensioni e il peso (A22 5G è leggermente più spesso e più pesante di 20 grammi rispetto alla controparte LTE), e lo schermo: le dimensioni e la risoluzione sono identiche, ovvero 6,4 pollici e FHD+, ma A22 4G ha un pannello AMOLED mentre A22 5G ha un LCD. Non ci sono indicazioni circa il refresh rate dello schermo, che comunque per entrambi dovrebbe fermarsi a 60 Hz.

GALAXY A22 5G (O A22S)
  • SoC: MediaTek Dimensity 700
  • RAM: 4GB
  • Fotocamera:
    • Posteriore: 48 + 5 + 2 MP
    • Anteriore: 13 MP
  • Sensore impronte digitali: laterale
  • Batteria: 5.000 mAh con supporto alla ricarica rapida a 15W
  • Dimensioni: 167,2 x 76,4 x 8,7mm; 205 g
  • Sistema operativo: Android 11 con One UI 3.1
GALAXY A22 4G
  • SoC: MediaTek Helio G80
  • RAM: 4GB
  • Fotocamera:
    • Posteriore: 48 + 5 + 2 + 2 MP
    • Anteriore: 13 MP
  • Sensore impronte digitali: laterale
  • Batteria: 5.000 mAh con supporto alla ricarica rapida a 15W
  • Dimensioni e peso: 167,2 x 76,4 x 8,5 mm; 185 g
  • Sistema operativo: Android 11 con One UI 3.1
(aggiornamento del 24 marzo 2023, ore 01:10)

5

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
ProGamerView YT

Sui Galaxy A si sta creando tanta di quella confusione che ormai non si sa più cosa scegliere.

MimmoD1

A 10€ lo prendo io.

Tins

Vendo buono compleanno samsung entro il 31 luglio

Antares

telefoni sempre più grandi, spessi e pesanti...blehh

Andredory

Era meglio se dimezzasse onestamente...

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze

Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video

Recensione Galaxy S23: il "piccolino" è quello da comprare! | VIDEO