Anche Samsung è in difficoltà per la crisi dei chip: Galaxy A a rilento

12 Maggio 2021 32

Anche Samsung inizia ad accusare i colpi della crisi mondiale dei chip, secondo la testata finanziaria sudcoreana The Elec: un articolo pubblicato appena qualche ora fa spiega che, secondo fonti anonime interne, la produzione degli smartphone Galaxy A non sta raggiungendo i volumi sperati dalla società.

Per esempio: il Galaxy A72 e il Galaxy A52 sono stati presentati a metà marzo, in contemporanea con il Galaxy A52 5G, ma negli Stati Uniti sono irreperibili, a differenza del modello 5G. L’anno precedente, l’A71 negli USA ci era arrivato, a fianco di quello 5G, ed è quindi improbabile che Samsung abbia arbitrariamente deciso di non riproporlo quest’anno. A72 e A52, ad oggi, si trovano solo in alcuni mercati europei. Le fonti dicono che Samsung prevedeva un lancio globale entro la fine di aprile, mentre ora, quasi a metà maggio, ancora non sa quando riuscirà a renderli disponibili.

Galaxy A72, A52 e A52 5G montano SoC Qualcomm Snapdragon Series 7 - 720G per i due modelli 4G, 750G per quello con modem di nuova generazione. I chip sono realizzati sul processo produttivo LPP a 8 nm di Samsung stessa, ma essendo destinati a smartphone medio gamma sono molto richiesti - per esempio si trovano anche su diversi modelli di Xiaomi e Redmi.

77.4 x 165 x 8.4 mm
6.7 pollici - 2400x1080 px
75.1 x 159.9 x 8.4 mm
6.5 pollici - 2400x1080 px
75.1 x 159.9 x 8.4 mm
6.5 pollici - 2400x1080 px

Come dicevamo, la notizia non è certo una sorpresa: il mercato è in difficoltà da mesi ormai, per una serie di fattori - la pandemia di COVID-19, per esempio, che ha causato una notevole impennata della richiesta di dispositivi elettronici come tablet, smartphone e computer; o l’elevato aumento di valore delle criptovalute, che ha causato un’enorme domanda di schede video per il mining. A questo si sono aggiunte chiusure prolungate sempre per via della pandemia, o per problemi climatici (ondata di freddo anomalo nell’impianto Samsung di Austin, in Texas, o siccità in quello taiwanese di TSMC).

Molti protagonisti del settore, come l’amministratore delegato di Qualcomm e quello di Samsung stessa, hanno espresso il loro punto di vista sulla questione, dichiarando che ci vorranno ancora diversi mesi per uscirne completamente. Le grandi fonderie mondiali, come TSMC e Samsung, stanno spendendo cifre da capogiro per espandere ed evolvere le loro fabbriche, ma è un processo che richiede tempo.

La conseguenza concreta per noi consumatori finali è che rischiamo di fare sempre più fatica a mettere le mani sugli ultimissimi prodotti tecnologici - siano schede video, console, processori o smartphone; ma ci sono anche implicazioni più profonde - come i grandi produttori automobilistici costretti a fermare le fabbriche per mancanza dei chip ormai indispensabili per gestire l'elettronica di bordo.

VIDEO


32

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
giangio87

In realtà è talmente vero che a parte intel tutte le case sono in crisi per lo shortage.

Mr.Xtreme

Su quello non ci piove... Latto aggiornamenti e migliore...

Ale

Ne sono sicuro l'unica differenza era solo per gli aggiornamenti di sicurezza

Ignorante (ex Intollerante)

Boh, io arrivo dal Galaxy S7 e trovo un'esperienza d'uso migliore e godibile con l'A52.

Nebula

Si ma pochi pezzi

Comunque gli A52 e A72 si trovano a prezzi decenti online.

basta evitare le versioni 5G che sono sovraprezzate per avere zero differenze a parte il 5G

Se Xiaomi smettesse di fare il cinesone di turno rilasciando 100 device a settimana tutti troppo simili fra di loro forse la situazione può risollevarsi.

loripod

L'A72 era introvabile da unieuro, forse dipende dalla zona boh

Ignorante (ex Intollerante)

Ma se i centri commerciali nelle scorse settimane ne erano pieni e facevano la guerra per il prezzo più basso...

Giovanni Mela

Vado OT sorry, qualcuno sa se sia normale che Oneplus 9 Astral Black da 256 non sia disponibile su Amazon o sia questione di tempo prima che sia in stock? Ha senso sennò dal sito ufficiale? :)

Ignorante (ex Intollerante)

Solo migliorie. In particolare il Pixel 4a 5G aveva un sensore di prossimità pessimo, peggio ancora il sensore della luminosità lentissimo ad adattarsi sotto la luce del sole. La fotocamera con l'HDR non disattivabile mi ha mandato poi in bestia: foto di famiglia ambientate nella natura erano inguardabili per via dei volti postprodotti. Mi piaceva però il feedback aptico bello secco e deciso.

Mr.Xtreme

Ho un a52 da una settimana... E personalmente non sono del tutto soddisfatto... Doppo anni di xiaomi e oppo volevo provare un samsung e questo a52 e un po gommoso non saprei trovo piu piacevole il redmi note 8 pro come si muove... Ciao

elfabio80

Ciao, che differenze noti col 4a 5G?

Ale

Ho un mi 8 , secondo voi conviene prendere a 52 o è più lento

loripod

Scorte limitate effettivamente, l'ho dovuto prendere online alla fine l'A72.

Robby.90

ovvio con 1800 modelli all'anno !

Andredory

Già, chiamali stupidi...

Robby.90

che tra l'altro vende di più della controparte anche del loro top gamma, veramente divertente la cosa no?

Andredory

Si, ma perché è il mercato che è diventato marcio non perché mancano i pezzi.

Ciaoiphone4

Per ogni produttore di elettronica di consumo bisognerà vedere nei prossimi mesi, quanto la carenza di chip sia una cosa vera, e quanti la tireranno per le lunghe per tenere i prezzi alti soprattuto su prodotti di fascia bassa e media....

tupamaro

Ce ne faremo una ragione.

Ignorante (ex Intollerante)

Ce l'ho da una settimana e sono proprio soddisfatto. Negli ultimi due mesi ho provato il Pixel 4a 5G, Oppo Reno 4 e iPhone SE...ma con il Galaxy A52 ho trovato un dispositivo veramente equilibrato.

nonècosì

I dati dicono che le persone cambiano smartphone ogni 3 anni,
quelli che lo cambiano ogni tre mesi non esistono più, una volta aveva senso, visto che erano diversi ed il cambio era visibile. Oggi sono tutti uguali, cambia solo la personalizzazione ed anche quella ormai sta convergendo

Life_XP

peccato che nessuno trova il telefono adesso, sia chi lo cambia ogni 3 mesi sia chi lo cambia ogni 3 anni

Davide

Samsung ricicla più di Apple

Markk

La crisi come ogni crisi "umana" è voluta in quanto i produttori hanno scommesso (consapevolmente e conoscendo gli effetti dati i numerevoli esperti in quelle aziende) sui volumi ridotti di chip e componenti abbassando gli ordini ai fornitori, ma sanno e sapevano bene che essendo la domanda aumentata non molto (al massimo del +25%) e l'offerta diminuita, i prezzi non possono che aumentare enormemente e così gli utili.
L'unica crisi infatti è quella dei consumatori che pagano molto di più mentre le solite aziende di elettronica hanno fatturati e utili MAGGIORI (= NO CRISI).

Andredory

Non basta riciclare le componenti, aka fondi di magazzino, ogni anno come fa qualcun'altro?

Dark!tetto

Non cambia nulla, anzi la differenziazione minima più sostenibile sia economicamente che a livello di impatto ambientale, oltre a soffrire meno della carenza di determinati componenti.

Robby.90
Andredory

Appunto, godrei non poco vedere persone che vogliono cambiare telefono ogni 3 mesi non riuscire a comprarlo o a dover spendere il doppio del listino. Sarebbe interessante vedere proprio un azzeramento della produzione di nuovi pezzi per vedere cosa succederebbe, cosa che ovviamente non avverrà mai.

Alfonso

In realtà è proprio perchè il consumismo è alle stelle che non si trovano componenti per ulteriori prodotti.

Andredory

Daje, si va di bagarinaggio anche per gli smartphone e si limita il consumismo a vantaggio dell'ambiente.

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO