POCO conferma M3 Pro e lancia alcuni indizi per il suo futuro

12 Maggio 2021 22

È in arrivo un nuovo smartphone a marchio Poco: si chiamerà M3 Pro 5G e di lui hanno discusso alcuni dirigenti della società in una recente intervista rilasciata ad Android Central.

Tante le informazioni emerse, una fra tutte riguarda la sua disponibilità: M3 Pro verrà distribuito a livello globale. Al momento non si hanno indicazioni per il nostro Paese, tuttavia possiamo ipotizzare che come come avvenuto a fine 2020 con l'M3 standard anche la variante Pro dovrebbe debuttare nel mercato italiano.

POCO M3 PRO - COSA SAPPIAMO

  • Processore: M3 Pro sarà equipaggiato di un processore MediaTek con supporto alla connettività 5G e il modello scelto potrebbe essere il Dimensity 700. Quest'ultima indicazione non è stata ancora confermata ufficialmente, ma deriva dal fatto che le indiscrezioni puntano a un M3 Pro come un rebrand del Redmi Note 10 5G, smartphone annunciato ad inizio marzo ed dotato proprio di questo SoC.
  • Design: pur trattandosi di un rebrand di uno smartphone già lanciato, POCO M3 Pro vanterà un design inedito e sarà disponibile in tre differenti opzioni di colore. Tra queste, ovviamente, non mancherà il giallo come da tradizione per il marchio cinese.
  • Prestazioni: POCO afferma che il processore scelto per M3 Pro rappresenterà un aggiornamento considerevole rispetto allo Snapdragon 662 adottato su M3, offrendo addirittura un aumento delle prestazioni complessive pari al 60%. Secondo la società, M3 Pro ha raggiunto i 290.000 punti su AnTuTu in alcuni test interni, superiore al punteggio di 210.000 fatto segnare dal M3.
  • Altre specifiche: POCO conferma che M3 Pro avrà più RAM di M3, e per questo motivo possiamo ipotizzare che la configurazione base partirà (almeno) da 6GB. Un'altra novità per la serie M sarà rappresentata da un display con alta frequenza di aggiornamento.
  • Prezzo: POCO M3 Pro verrà lanciato con un prezzo simile al Poco X3, dunque compreso tra i 229 e i 269 euro.
POCO: IL FUTURO DELLA SOCIETÀ

Nel corso dell'intervista c'è poi stato spazio anche per affrontare alcune tematiche relative al futuro della società. Una fra queste era quelle inerente ad un possibile "super top di gamma" a marchio POCO, un dispositivo ancora più performante del Poco F3 lanciato a fine marzo, che però a detta della società non arriverà.

Abbiamo sicuramente discusso del lancio di una "super ammiraglia". POCO F3 è dotato di uno Snapdragon 870 ed è migliore dello Snapdragon 865 dello scorso anno. Uno dei problemi principali che abbiamo notato quando proviamo a confrontarci con telefoni come Xiaomi Mi 11, Galaxy S21 e iPhone 12 è che è difficile abbassare il prezzo. Siamo a un punto in cui c'è una differenza trascurabile tra i vari chipset di fascia alta. MediaTek Dimensity 1100, 1200, Snapdragon 865 e 870 sono più o meno allo stesso livello e abbiamo grande fiducia nello Snapdragon 870 ritenendo che le prestazioni siano all'altezza di ciò che volevamo.

Tra gli altri temi trattati, POCO ha smentito l'arrivo di uno smartphone gaming, mentre ha confermato che molto presto la personalizzazione software proprietaria - che ricordiamo si base sulla MIUI di Xiaomi - offrirà delle funzionalità software esclusive.

Stiamo per aggiungere alcune funzionalità esclusive per conferire alla MIUI for POCO un look più esclusivo per i nostri clienti. Il software sarà ancora basato sul codebase di MIUI, ma stiamo cercando caratteristiche esclusive per rinnovare l'interfaccia. Stiamo ancora raccogliendo molti feedback dalla nostra comunità e dai social media su ciò che vorrebbero cambiare.

Poco M3 Pro è disponibile online da Amazon a 205 euro. Il rapporto qualità prezzo è buono. Ci sono 30 modelli migliori. Per vedere le altre 12 offerte clicca qui.
(aggiornamento del 18 marzo 2023, ore 00:20)

22

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Pistacchio
Gabriele

io ho il poco f1, uscito a settembre 2018, le patch di sicurezza sono del primo dicembre 2020: non farei affidamento ai tre anni di aggiornamenti

Elvin Cannibale Barca

Confermo X3 Pro è un vero mostro di potenza ed autonomia. Bel display, buona fotocamera, con cover e pellicola originale è indistruttibile. La reattività è incredibile in confronto assoluto, rispetto al prezzo formidabile.

marcoesse
berserksgangr

Ovviamente da qualche parte risparmiano ed il supporto software castrato è un bel risparmio :/

emiliano

Buono a sapersi, sarà peggio di Xiaomi allora. Comunque dovrebbero garantire 3 anni di aggiornamento mi pare

Francesco

Ma infatti è proprio questo il problema di avere 100/200 smartphone diversi in catalogo,starci dietro,sia come aggiornamenti,che come migliorie software in generale...

Emanuele Gagliardo

yes

Gabriele

a me non disturba che presentino due telefoni al giorno, se solo però migliorassero la parte sw come aggiornamenti (qualità e presenza/tempestività nel tempo) e stabilità. Su questo xiaomi è tra i peggiori del mercato, soprattutto dopo le nuove policy di Samsung (ma anche Vivo e Oppo)

Gabriele

gli aggiornamenti di Poco sono lenti e fino quando arrivano, arrivano. Non è certo un marchio che da alcuna garanzia su questo fronte

Nuanda

la stessa identica politica di Xiaomi, garanzia del produttore solo dai canali ufficiali e se ti dice cul0 pure su qualche imei venduto nei negozietti...però per 120 euro rischierei alla fine...

Giulio B

Si, patch febbraio, android 10, MIUI 12

Francesco

(un) POCO PIU' MAX del MINI

Massimiliano

Poco M3 Ultra

loripod

Ma come funziona la garanzia di POCO in Italia? Su amazon si trova m3 a 120€ da venditore esterno.

Razorbacktrack

Note 4G e Note 5G, cosi', a caso

emiliano

Chi possiede il poco X3 NFC ha per caso ancora le patch di Febbraio e Android ancora a 10?

Gigiobis

ed il note?

Andrecidueye

Li hanno superati da un pezzo. L'anno scorso mi pare fossero 200

Francesco

E te pareva che anche oggi non ci fosse l'articolo di un nuovo Xiaomi/Redmi/Poco? Arriveranno ad avere 100 modelli in casa?

Razorbacktrack

E perche' non M3 Max e Lite? e magari per confondere un altro po' i clienti, facciamo il Lite piu' grande del Max

Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video

Recensione Galaxy S23: il "piccolino" è quello da comprare! | VIDEO

Recensione Oppo Find N2 Flip, mi ha già convinto!

Una giornata con Samsung Galaxy S23: live batteria dalle 8.30