Xiaomi brevetta smartphone con fotocamera rotante sotto al display

10 Maggio 2021 21

Con Mi 11 Ultra, che abbiamo messo sotto stress nelle nostra prova e poi confrontato con Samsung Galaxy S21 Ultra in uno "scontro tra giganti", Xiaomi ha ribadito di non aver pausa di osare, specie in fatto di fotocamere. Quella posteriore, col sensore principale GN2 da 50 MP (1/1,12") di Samsung e un piccolo display AMOLED da 1,1 pollici, è sicuramente una delle più interessanti sul mercato, e con quella mattonella enorme che la racchiude di sicuro si fa notare (anche se può pure non piacere, essendo così invasiva).

Ma il 2021 dovrebbe essere l'anno giusto per la rivoluzione che riguarda le altre fotocamere, quelle frontali: e anche Xiaomi dovrebbe far parte di quella lista di produttori pronta a lanciare smartphone con la selfie cam nascosta sotto al display. Il colosso cinese però si sta già portando avanti col lavoro, e dietro le quinte ha messo a punto un brevetto che complica ulteriormente il concetto.

La fotocamera integrata sotto allo schermo che ha studiato Xiaomi, infatti, è rivoluzionaria nel senso stretto del termine, dal momento che a quanto pare sarebbe in grado di ruotare su sé stessa grazie ad un meccanismo magnetico.


Questa rotazione consentirebbe al sensore principale di affacciarsi sul retro, oppure sul frontale del dispositivo, svolgendo così il duplice ruolo di fotocamera posteriore e selfie cam. Il documento contiene alcuni bozzetti estremamente schematici di un dispositivo con questa soluzione integrata, e mostra anche alcune immagini esplose che mostrano da vicino il meccanismo che starebbe alla base di questa tecnologia, rivelandone le varie componenti.


Ciò ha un duplice significato: se da una parte infatti non abbiamo il design di un dispositivo finale, ma alcuni schizzi generici - e quindi significa che siamo lontani probabilmente dal vedere uno smartphone così -, dall'altra invece sembra che Xiaomi abbia già qualcosa in più di un'idea per le mani, e che quindi in futuro potremmo davvero trovarci di fronte ad un dispositivo con la fotocamera principale capace di ruotare "di nascosto", sotto allo schermo.


21

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Ergi Cela

Sensore tof rotante e quindi il numero rimarrà sempre uguale

MatitaNera

Intendo il sogno.

Matteo Di Giulio

Se ben ottimizzata (come idea) sarebbe davvero interessante oltre a coronare 2/3 tecnologie raggiunte con anni di prove (fotocamera rotante, fotocamera in un foro laterale e fotocamera nascosta). Speriamo solo che non rubo troppo spazio a componenti importanti, tanto da fare rinunciare a qualcosa.

Unit-01
Desmond Hume

Se intendi il duo quello è più un prototipo finito in vendita per sbaglio.

MatitaNera

Il surface phone.

Sheldon Cooper

Sotto gli slip certe rotazioni a volte ...

Dan

Quelle saranno per la versione ultra

:D

Hiroshi Shiba
Sheldon Cooper

Hei ma quello stà guardando li ...

Sheldon Cooper

Zio come adoro le fotocamere rotanti e le alabarde spaziali ...

LaVeraVerità

Se Miwa non ti lancia i componenti, altro che alabarda spaziale!

OT: Chissà cosa sta guardando il professore...

https://uploads.disquscdn.c...

Era meglio se avessi detto:
Raggio protonico!
:D

Lo smartphone contorsionista.
:D

PilloPallo

Piroette e salti mortali

Desmond Hume

See device definitivo niente notch e buchi e selfie con la qualità della fotocamera principale posteriore.

lucas

Ma quindi metteranno due Tof per bilanciare il numero di camere nelle specifiche?

T. P.

https://www.focusjunior.it/content/uploads/site_stored/imgs/0001/040/goldrake_lame_rotanti.jpg

Hiroshi Shiba

Alabarda spaziale!

sailand

E le lame rotanti no?

Recensione Samsung Galaxy A54: il telefono da consigliare con un solo sfidante

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze