
17 Agosto 2022
Circa il 12% degli utenti Apple nel mondo che hanno aggiornato i loro device ad iOS 14.5 stanno consentendo alle app di accedere all'IDFA, il codice che identifica i dispositivi e attiva il tracciamento per monitorare le loro attività e mostrare pubblicità mirata.
Secondo quanto rilevato dalla Flurry Analytics, che ha monitorato i tassi di attivazione e disattivazione quotidiani dal rilascio dell'aggiornamento ad oggi, questa percentuale sarebbe solo del 4% negli Stati Uniti. Di conseguenza, come già evidenziato nei giorni scorsi da Applefigures, la maggior parte degli utenti sta impedendo il monitoraggio delle proprie attività.
La funzione ATT - App Tracking Transparency - vede l'aggiunta di un nuovo tasto "Richiesta tracciamento attività" all'interno delle impostazioni relative alla privacy. Attivandolo, verrà concessa la possibilità alle app di mostrare il pop-up che consente di scegliere tra "Consenti" o "Chiedi all'app di non eseguire il tracciamento". Disattivando il tasto, l'accesso verrà impedito a tutte le app e non verrà mostrato il pop-up. Volendo, sarà comunque possibile scegliere singolarmente le app a cui concedere il tracciamento.
Interessante notare che la maggior parte degli utenti sta facendo una scelta volontaria. La società di ricerca, infatti, ha rilevato che solo il 5% degli utenti ha la funzione disattivata per tutte le app e sta quindi cliccando sulla scelta di impedire il tracciamento quanto viene visualizzato il pop-up.
I dati sono basati su un campione giornaliero di circa 5,3 milioni di utenti nel mondo e 2,5 milioni statunitensi e il tasso di adozione è stato calcolato dividendo il numero di dispositivi su cui la funzione è stata attivata (impedendo il tracciamento) per il numero su cui è stata attivata sommato a quello su cui è stata disattivata.
Questa funzione fa parte di un sempre più ampio interessamento di Apple alla privacy degli utenti. L'ATT, tuttavia, sta creando molta preoccupazione tra gli sviluppatori e società pubblicitarie, sfociate già in vari ricorsi agli enti di regolamentazione della concorrenza, che potrebbero vedere una drastica riduzione delle entrate pubblicitarie.
Commenti
è già tutto a pagamento... solo che non lo percepisci...
pensi che una scrematura dell'utenza che usa i servizi solo perché gratuiti porti ad un peggioramento ? A
Aziende che forniscono alla propria utenza servizi gratuiti finanziati dalla vendita delle informazioni private ad aziende terze, secondo te, a chi prestano attenzione ? Chi è li loro cliente ?
Se non potessero più vendere le tue informazioni ma dovessero ricorrere ad abbonamenti e vendite di licenze a chi presterebbero attenzione ? chi sarebbe il loro cliente in questo caso ?
in realtà è già un po' così selezionando le app, che in genere sono "tematiche" o "specialistiche", a cui concedere l'autorizzazione
Vabbè "ci godo" è un'espressione iperbolica, diciamo che fb come modello commerciale e prodotti offerti mi piace poco assai (per quanto stiano anche investendo in tecnologie/ricerche assai interessanti eh)
Si ho capito, infatti ho tolto il tracciamento per tutti i social ma lo lasciato attivo per app come iSpazio, Subito o Mediaworld.
Cambridge Analytica...dovrebbe suonare qualche campanello! Se non paghi un servizio il guadagno lo fanno sulle tue spalle. SEMPRE!
boh a me personalmente non hanno fatto niente di male, poi sicuramente fanno cose fuori dalla legge o borderline come praticamente tutte le aziende (dal bar sotto casa alla multinazionale). Questo non significa che mal comune mezzo gaudio, semplicemente però non vedo motivo per accanirsi. Piuttosto, come si diceva, bisogna fare tanta educazione in materia di trattamento dei dati personali, privacy etc. altrimenti saranno solo sparate per pulire la coscienza alle aziende (Appol in questo caso) con il secondo fine di fare soldi e fidelizzare clienti; non c'è etica in tutto ciò, nemmeno un briciolo
"ti rendi sempre più ridicolo" ... hey aspetta, mi stai spiando/stalkerando? AIUTOOHOH MI SPIAHNONOOH!11!! STACCAH STACCAH!
ma come ti permetti? la mia privacy è tutto quello a cui tengo, è per gente come te che mi ritroverò costretto a chiudere tutti i social e vivere in una caverna :( cattivoni
Beh ovvio, è quello che la gente non capisce. Apple permette di non condividere i dati agli altri "scaricando" la scelta all'utente ma quei dati Apple li ha e li usa eccome!! Vedi pure la carta di credito, hanno tutto e vedono tutto e solo loro sanno cosa ci fanno con quei dati. Secondo me non è così banale la scelta, dati di dominio pubblico ma trasparente sul loro utilizzo o dati nascosti ma senza sapere cosa se ne fanno?
Click click click
Complimenti per la compressione della matematica...
Per me eticamente la tracciatura non regge: un sito può tracciarti su bazzecole come su cose importanti come informazioni personali importanti. Chi ti dice che quelle informazioni, non vengano sfruttate in malo modo? Nessuno, infatti poi capitano scandali grossi come una casa.
Comunque siete liberi di voler essere tracciati, io semplicemente preferirei non essere tracciato.
Ma come sempre tutto quello che fa la santissima Apple lo fa per il bene dei suoi clienti, che domande fai... però non si sa come mai guarda caso questo gli porta sempre un ritorno economico esagerato, c'è da dire proprio ma che caso! :D
Anch’io la penso come i tuoi amici. Quando entri in un sito e ti trovi pubblicità fastidiose vorrei che fossero almeno inerenti a ciò che mi piace. Non capisco cosa ci sia di male sinceramente.
Apple App Tracking Transparency: l'88% degli utenti non ha concesso il tracciamento.
C'è modo e modo di usare le parole e dare le notizie.
Chi l'avrebbe mai detto che data la scelta la maggior parte degli utenti preferirebbe non essere tracciata.
Pensa te che ho discusso spesso con miei amici a cui non gliene frega niente, certi addiritura vogliono essere tracciati per avere le pubblicità mirate, perché: "quelle pubblicità gli fanno scoprire cose che non avrebbero scoperto da soli".
Saluti
Certo, certo. saluti
Oh ma guarda, non hai decontestualizzato e ne avevamo già parlato prima, avevo espresso la cosa esattamente negli stessi termini. Anche l'ultima frase ricorda (per usare un eufemismo) qualcosa che avevo già scritto... devo essere proprio una fonte di ispirazione per te.
Ripeto, fai come meglio credi, la cosa non mi tange.
Ed infatti non ho decontestualizzato nulla, ho solo ripetuto e sintetizzato in quanto della medesima questione ne abbiamo già discusso in alcuni commenti prima in maniera più approfondita. E detesto ripetere le stesse cose.
Detto ciò non so te, ma avrei di meglio da fare, e come già detto ho già perso troppo tempo con te. Non hai app da pensare tu?
Possiamo chiuderla tranquillamente qui, abbiamo espresso entrambi il fatto che la stima è reciprocamente ai minimi termini, e la cosa, almeno per quanto mi riguarda è impossibile cambiare, non ha assolutamente senso stare a discutere.
Poi se vuoi passare la giornata a polemizzare, come stai facendo, o crogiolarti nella tua abitudine di girare la frittata accusandomi di quello che tu stesso stai facendo, continua da solo.
Cecità selettiva?
"lo vedo nel mio campo" virgolettato tuo, estrapolato nemmeno da inizio paragrafo ma in modo fazioso, imbastendo il discorso come se non ci fosse un testo tutto attorno. Ma non sarebbe stato un gran problema (anche perchè le mie risposte erano pertinenti) se non fosse per la tua sceneggiata cosmica sulle frasi estrapolate, guarda caso dopo che lo avevi fatto tu - di nuovo, negazione e proiezione. Fai un po' quel che vuoi, tanto più in basso di così puoi solo scavare.
Hai scritto solo il mio messaggio, non quale parte del messaggio, ed io non sto nella tua testa. In ogni caso rileggendolo nin vedo alcuna tus frase estrapolata dal contesto.
E con questo chiudo qui, perché ho perso anche troppo tempo con un elemento come te.
Tra l'altro facendo una breve ricerca ho visto che non sei nuovo a questi comportamenti infantili nei tuoi commenti.
Saluti.
Ti ho già scritto dove. Non ho mai decontestualizzato ma ho citato alcuni frammenti per comodità, per non copiare il testo intero (ma sul serio devo spiegarti l'ovvio?), le risposte erano assolutamente pertinenti al tuo discorso. Il lamento sul travisare torna al mittente, magari torna quando smetterai di negare l'evidenza. Le accuse le hai (ri)lanciate tu in risposta al mio gentile invito di concludere.. ma anche qui sul serio, stai proiettando su di me ciò che fai tu? Ragazzo, fatti vedere da qualcuno..
Ah beh prendiamo sul serio te allora, che accusi me di estrapolare tuue frasi ma neanche mi fai notare quali (sarà mica perché non ci sono frasi estrapolate dal contesto e mdoificate nel senso nel mio commento che puoi citare?).
Con questo commento sei diventato un campione di arrampicata sugli specchi e de rigirare la frittata, fallendo miseramente.
Senza contare l'incoerenza del fatto che volevi terminare la discussione e non volevi la polemica, ma sysi continuando la discussione e per di più con esclusivamente polemiche.
E di certo una discussione non la riporti nel modo civile lanciando accuse. Devi rivedere non poco il tuo concetto di "civile" .
Va bhe allora lo fai apposta, niente, sorvoli sulle tue mancanze e accusi me (cos'è, proiezione?). Neghi platealmente l'evidenza e parti con gli insulti. Tendo una mano e tu punti i piedi. Volevo solo di chiuderla in modo civile. Ma hai idea della grama figura che stai facendo tu? Sei al limite del vergognoso ormai. Sinceramente, da ora in poi non meriti più di essere preso sul serio
l'88% è un numero troppo grande per essere plausibile
Sorvolando che non capisco a cosa ti riferisci esattamente, in quanto non mi pare di aver fatto nulla di simile o quantomeno non in maniera plateale ed evidente come la tua da rendermene conto, ma, in ogni caso potevi farlo notare prima.
E tra l'altro, se ho compreso quanto meno il messaggio a cui ti riferisci, già eri partito con il travisare le mie parole mettendomi in bocca cose ben lontane da quello che intendo chiaramente fin dal mio primo commento. Ed è anche specificano nella mia risposta. Quindi anche in quel caso non ne esci benissimo.
Detto ciò, ora francamente mi suona più come un misero tentativo di risollevarti dalla pessima figura che hai fatto.
Ma... non per riaprire la polemica ma tu per primo hai estrapolato una mia frase e lo hai fatto proprio sotto al commento in cui chiudevo (a posteriori, tentavo di chiudere) la discussione. Bho, non ti capisco.
A me la piega, come già di ho detto e ripetuto negli ultimi messaggi, non piace da quando hai iniziato ad estrapolare frasi dal contesto. Per me la discussione poteva terminare, ed è terminata, alcuni messaggi fa, e l'ho espresso anche in maniera abbastanza esplicita e chiara.
Buona notte.
La risposta era pertinente al tuo discorso e l'oggetto lo avevamo già trattato in precedenza.
COMUNQUE, non mi piace la piega che ha preso questa discussione ormai è solo becera polemica con scambi sopra le righe, quindi, da parte mia la chiudo qua e mi dispiace di aver mancato di educazione in alcune risposte. Buona notte.
Se l'oggetto della discussione è tutt'altro (ovvero il decontestualizzare la mia frase), si è cambiare questione e divagare.
Ah, essere coerenti con quanto scritto prima vuol dire cambiare questione, incredibile. Non ho cambiato proprio niente, o non ci arrivi oppure stai volutamente divagando. Bella sceneggiata comunque.
È inutile che ti arrampichi sugli specchi citando il tuo vecchio messaggio per cambiare questione.
Nel tuo ultimo commento hai estrapolato una frase minuscola da un intero contesto, cambiando completamente il significato di quanto dicevo io, l'unico ad essere caduto in basso sei tu.
Si non commentare, è meglio, eviti di peggiorare la situazione.
Citavo i social proprio perché operano raccolta selvaggia dei dati, ma ci arrivi? e chi raccoglie dati in questo modo non è propriamente chi aveva nello store una versione paid. Dai su, ora non renderti ridicolo.
L'ultima frase non commento nemmeno, sei caduto in basso.
Qui l'unico disonesto intellettualmente sei tu, questa è il paragrafo completo:
"No, l'interessamento dei governi coinvolge anche l'advertising, il
banner dei cookie ha ben poco a che vedere con le piattaforme social, e
molto con la raccolta di dati che comprende ANCHE social, tipo facebook."
Quale parte di "e molto con la raccolta di dati", non ti è chiara?
E con questo chiudo senza neanche risponderti al resto perché con questa hai toccato il picco di pateticità.
"l'interessamento dei governi coinvolge anche l'advertising"
No, non è l'advertising il problema ma il modo in cui viene fatto (visto che fingi di non capire...)
"le app puramente premium sono andate a ridursi drasticamente in favore di quelle principalmente con ads"
No, in favore di app uniche che offrono una soluzione o l'altra a tua scelta, non è la stessa cosa.
"è sempre una percezione"
No, è un trend diffuso, se non ci credi fatti un giro su play store con un minimo di onestà intellettuale.
Ciao.
Niente, insisti a voler travisare le mie parole: non sto dicendo solo che le app con ads non erano presenti ma che le app puramente premium sono andate a ridursi drasticamente in favore di quelle principalmente con ads.
No, l'interessamento dei governi coinvolge anche l'advertising, il banner dei cookie ha ben poco a che vedere con le piattaforme social, e molto con la raccolta di dati che comprende ANCHE social, tipo facebook.
"lo vedo nel mio campo" è sempre una percezione, non una statistica completa, non sono dati oggettivi. Se andiamo a chiedere ad un altro tizio la vedrà sicuramente in altro modo, ed un terzo ancora in un altro. Ti ripeto: le statistiche sono una cosa, "io la vedo così" un'altra.
E, parlando del conoscere le dinamiche e i trend, mi sembra che abbiano fatto un poco tutti un buco dell'acqua, mi sa, visto il putiferio che si è scatenato verso la raccolta dati.
Nessuno degli "esperti" ha intuito il clima di insofferenza che si stava scatenando verso la raccolta massiccia di dati al fine pubblicitario e proporre soluzioni leggere o ridurre la dose, anzi, l'esatto contrario.
Eppure servizi privacy oriented sono iniziati a nascere dal leak di Snowden. Sono parecchi anni.
Buona notte.
Gli ads c'erano ne più ne meno anche quando il modello più diffuso era la doppia app, l'interessamento dei governi è rivolto innanzitutto verso quelle piattaforme (in particolare social) che non hanno mai offerto soluzioni a pagamento. Come facciamo a metterle nell'equazione? non hanno cambiato modello loro.
Io non sto discutendo su base di semplice percezione, lo vedo nel mio campo di lavoro come si evolve la situazione, che mi piaccia o meno è irrilevante e anzi, ho continuato ad offrire versioni paid ma praticamente tutti, colleghi e aziende con le quali collaboro e ho collaborato, soggetti terzi che a loro volta lavorano con queste, fino alle software house x, y, z che lavorano all'estero, sono andati in quella direzione seguendo un *trend generalizzato*. Mi sembra anche normale conoscere le dinamiche del proprio settore, non è questione di essere saccente, sarebbe preoccupante il contrario. Se per te non conta e anzi lo percepisci come atteggiamento negativo allora pazienza, non sto qui a dilungarmi oltre. Buona notte.
E in ogni caso già è assodato che stiamo discutendo per percezioni entrambi.
Ma guarda che infatti non sono io che so sostenendo che le ads siano più profittevoli degli acquisti, anzi, se vedi io ho citato proprio alcuni esempi di applicazioni che campano senza ads.
Al contrario, io sto solo evidenziando la follia degli sviluppatori che si sono buttati sulle ads, senza ragionarci troppo.
Se, come dici, non ci fosse stata una adozione/migrazione di massa ed eccessiva verso le ads non credo che si sarebbe alzato questo polverone contro l'utilizzo dei dati.
Non penso si sarebbero scomodati governi per un fenomeno che comprende un quantitativo limitato di app.
Non è affatto una stupidaggine (ultimo punto) poi pensala come vuoi - a proposito non vedo i dati... vai contro la tua logica. Le paid app si sono ridotte perché lo IAP offriva la possibilità di una soluzione unica, è questo il punto, non è che c'è stata la migrazione verso gli ads, c'è stata la migrazione verso la soluzione unica. La domanda rimane valida, se gli ads fossero più redditizi degli acquisti, perché proporre questi ultimi a costo di eliminare i primi? Gli annunci sono convenienti solo quando la priorità è macinare dati, ma quel tipo di app nemmeno prima aveva la versione paid.
Ma vedi che sei tu che non vuoi ascoltare/leggere?
Hai focalizzato l'intera discussione sul se hanno o meno la rimozione degli ads tramite IAP, cosa che francamente non me ne può fregar di meno. Se tu che che ti sei fossilizzato e stai facendo la gara solo con te stesso a se ci sono più app con IAP per rimuove le ads o più app che hanno solo la pubblicità. Io i numeri non li so, tu non li sai, e per me questa questione è morta e sepolta.
Alcune delle app che ti ho citato, sono le prime ad avere l'IAP per rimuovere le app, il punto della questione è che queste app PRIMA erano app premium SENZA PUBBLICITÀ ed ora sono FREE o PREMIUM CON PUBBLICITÀ.
Quindi il punto è che si è fatto di tutto per spingere verso un modello basato sulla pubblicità, oltre che sugli acquisti in app, e sempre meno premium come una volta che si trovavano maggiormente.
Spesso e volentieri, ora, anche se paghi per rimuovere la pubblicità rischi di trovartela comunque o rischi di avere comunque un prodotto limitato. (ma vabbé qui si va nella questione degli oggetti acquistabili in app, lasciamo stare, meglio non aggiungiamo carne al fuoco).
Non convengono le ads già adesso? Allora tutto questo casino e tutti quanti "eh ma dopo ti esce la pubblicità della dentiera"? Per cosa? Si va alle app puramente premium senza neanche pubblicità mirata e sono tutti d'accordo.
Si e no, Android Market degli ultimi 10 anni è relativo ad un periodo abbastanza breve. Mentre le doppie app sono esistite per parecchio dopo Android Market
Oggi indubbiamente sono meno, mai messo in dubbio questo, ma non mi venire a dire che sono stati pochi casi perché è una stupidaggine bella grossa.
Ahah certo. La tua argomentazione sarebbe elencare tre app? Se vuoi ti posso elencare molte ma molte più app con IAP per rimuovere ads. Ma secondo te, se non fosse per gli acquisti in-app come mai sono spuntati tutti questi IAP per rimuovere gli annunci man mano che le paid app diminuivano di numero? Se gli annunci fossero la soluzione più lucrosa non avrebbe nemmeno senso proporne il blocco. In realtà gli ads, per tutte le app che propongono entrambe le soluzioni, sono meno redditizi rispetto gli acquisti.
Come volevasi dimostrare, continui a tergiversare e trovare scuse pur di non entrare nel merito della questione.
E no vedi che sei partito tu, mettendoti su un piedistallo "da esperienza decennale" (cosa che se fosse vera sapresti che 10 anni fa, se ne CADEVA il play store di giochi free con ads e premium, ed ancora adesso si trovano residui)
Mi sono solo adeguato al tuo basso livello di discussione.
Argomentazioni? A me sembrava il più classico dei cherry picking e NO, chi ha attaccato sul personale sei stato proprio tu, dandomi del ragazzino e prima ancora, quasi io fossi incapace di ragionare, te ne sei uscito col discorsetto sul bias (ma non ti sei sentito un po' maestro di vita?). Adesso aggiungiamo anche arrogante e saccente, sono quasi curioso di sapere cos'altro ti inventerai
Sarà come dici... ma ora che ti ho portato esempi pratici di applicazioni che si sono spostate dalle versioni a pagamento e che sono diventate con ads, il tutto anche a scapito di utenti paganti hai completamente ignorato tali argomentazioni e ti sei messo solo ed esclusivamente ad attaccarmi sul personale..
Mi sa che quello che non vuole ascoltare, qui, non sono io.
Negare l'evidenza e dare del ragazzino ad altri è il massimo. Ho iniziato a programmare l'altro ieri, certo proprio così, quanta perspicacia del resto i tuttologi - come suggerisce la parola - sanno tutto. E sul sarcasmo ti sbagli, dopo che hai già argomentato non è una mancanza ma un modo per rispondere a chi comunque non ha intenzione di ascoltare.
Ma io non sto negando che sia massicciamente diffuso, sto negando che sia adottato dalla maggioranza delle app, è diverso.
E non ho deviato niente, semplicemente parlavo di entrambe le categorie (e non ho detto nulla che lasciasse intuire il contrario).
Se poi voi, vi trasformate le frasi dandogli i significati che volete voi. Non è un problema mio.
Ho avuto modo di constatare con sia app che giochi, anche abbastanza popolari, il cambio del modello, da pagamento a free con ads forzato nel modo peggiore, e te li posso anche citare:
-Tunein Radio
-Tapatalk
-Cut the rope (diversi della serie)
Tutte e 3 avevano versione gratis con ads ed a pagamento senza ads, situazione attuale? Tutti e 3 hanno riconvertito le versioni A PAGAMENTO a free con pubblicità, che permane anche agli utenti che hanno pagato.
TuneIn Pro addirittura chiede l'abbonamento per togliere la pubblicità, dopo aver già pagato l'app Pro, che al momento costa la modica cifra di 11€
Tapatalk, venne linciato pubblicamente e giustamente per aver introdotto la pubblicità nella versione pro e trasformata in free con ads,
Cut the Rope: le prime versioni a pagamento hanno introdotto ads successivamente, fregandosene altamente anche loro.
edijing PRO, a pagamento (come lascia intuire il nome, ma anche il prezzo di 5.99€ sul Play Store) e contiene ads
varie app Runtastic Pro: pagamento, e poi hanno introdotto ads da rimuovere con ulteriore abbonamento
Quasi tutto tranquillamente verificabile sul Play store
Quindi non vi lamentate se ora gli utenti vi linciano e non vi vogliono né pagare in certi casi né supportare via ads, e si spostano verso modelli eticamente più corretti.
E che il modello "gratis + a pagamento per i giochi si è visto raramente", mi fa capire che sei probabilmente un ragazzino che ha da poco iniziato a programmare e si atteggia ad uomo vissuto.
Saluti
p,s,
Complimenti per il patetico sarcasmo, toglie tutti i dubbi sula tua mancanza di argomentazioni.
Scusa non ho capito
ma stai per caso parlando di "QUELLO SVEGLIO" ? vero @noncicredo , ehh?? chissà, non ci crederà proprio neanche lu.
mah, io me ne sono accorto subito, in quale mondo l'88% è un numero plausibile di popolazione che fa veramente quelle cose?
Bhe, basta un po' di buon senso, negare che l'acquisto in-app "rimuovi annunci" (chiamiamolo così) sia massicciamente diffuso è quanto meno strano. Te l'hanno fatto notare anche sotto, hai risposto deviando il discorso sui giochi, che non c'entrano zero (gioco versione free + versione paid è un modello che si è visto raramente). Comunque tranquillo l'esperienza non conta, ho chiesto ad un infermiere consigli per preparare il pane e ad un panettiere consigli su come fare una iniezione, non ha funzionato ma buona fortuna con questa tua teoria.