Oppo K9 5G è ufficiale: display a 90Hz e Snapdragon 768G | Prezzi Cina

06 Maggio 2021 3

Oppo non si ferma più e, dopo aver lanciato A53s 5G e A95 5G a fine aprile, annuncia in Cina un nuovo dispositivo pensato per la fascia media: stiamo parlando del K9 5G. Si tratta del successore del K7 5G commercializzato lo scorso agosto, rispetto al quale costituisce un aggiornamento sia sotto il profilo hardware, sia sul fronte estetico, con un design che si aggiorna alle linee dei prodotti più recenti.

Oppo K9 5G monta un display AMOLED da 6,43 pollici con un foro in alto a sinistra per la selfie cam da 32 MP, una risoluzione Full HD+ di 1080x2400 pixel, refresh rate a 90 Hz e frequenza di campionamento del tocco a 180 Hz. Sotto il pannello trova inoltre posto il lettore biometrico per le impronte.

Il retro del dispositivo, che può presentare due diverse colorazioni - Spades K (nero) e Wings of Symphony (azzurro iridescente) -, è caratterizzato dall'elemento rettangolare che raccoglie i tre sensori della fotocamera: quello principale è da 64 MP, affiancato da un grandangolo da 8 MP e un macro da 2 MP. Non manca, ovviamente, il flash LED.



Sotto la scocca le cose si fanno interessanti con il SoC Snapragon 768G di Qualcomm, 8 GB di RAM LPDDR4x e una memoria di archiviazione di 128 o 256 GB che tuttavia non è però espandibile: si tratta in compenso di un dispositivo dual SIM. La batteria ha una capienza di 4.300 mAh, e supporta uno dei fiori all'occhiello di Oppo, ovvero la ricarica ultrarapida a 65W in grado di portare il dispositivo al 100% in appena 35 minuti.

A livello di connettività, chiaramente stiamo parlando di uno smartphone - come suggerisce il nome - compatibile con le reti di ultima generazione e dotato di Wi-Fi 802.11 ac, Bluetooth 5.1, GPS, una porta USB-C e quella che ormai è una caratteristica sempre più rara, ovvero il jack audio da 3,5 mm per le cuffie.

Oppo K9 5G, infine, è stato progettato anche con un occhio di riguardo al gaming, e integra un sistema di dissipazione del calore tramite camera a vapore, una piastra di rame e un foglio di grafite multistrato. E i prezzi? Il dispositivo sarà commercializzato in due diversi tagli: quello da 8/128GB, in vendita per l'equivalente di 256 euro, e quello da 8/256 GB che costa invece circa 282 euro al cambio.

OPPO K9 5G: SCHEDA TECNICA
  • Display: AMOLED da 6,43" Full HD+ (1080x2400 pixel), 20:9, refresh rate 90 Hz, frequenza di campionamento del tocco 180 Hz
  • SoC: Qualcomm Snapdragon 768 G
  • Fotocamera:
    • Frontale da 32 MP
    • Posteriore tripla da 64 + 8 (ultrawide) + 2 MP con flash LED
  • Memoria: 8 GB di RAM LPDDR4x + 128 o 256 GB di storage interno non espandibile
  • Batteria: 4.300 mAh con supporto alla ricarica rapida a 65 W
  • Sensore per le impronte: sotto al display
  • Sistema operativo: ColorOS 11.1 basata su Android 11
  • Connettività: 5G, dual SIM, Wi-Fi 802.11 ac, Bluetooth 5.1, GPS, USB-C, jack audio da 3,5 mm
  • Colori: Spades K (nero), Wings of Simphony (azzurro)
  • Prezzo:
    • 1.999 yuan (256 euro) 8/128 GB
    • 2.199 yuan (282 euro) 8/256 GB

3

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Rendiamociconto

perché quelle che usa sono quelle e usa sempre le stesse per tutti i modelli anche per realme, oneplus e vivo...finchè vendono e si smaltiscono non si cambia

_Joker_

Ma perché Oppo va sempre al risparmio con le batterie? Vorrei tanto vedere una bella 5000

raxin

questo non arriverà qui, altrimenti come fanno a vendere a94 a 370?

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze

Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video

Recensione Galaxy S23: il "piccolino" è quello da comprare! | VIDEO