Mercato smartphone, un inizio anno che fa ben sperare in Europa e nel mondo

29 Aprile 2021 29

Un mercato mondiale degli smartphone in buona salute è quello delineato dalla società di ricerca Canalys che ha diffuso i dati relativi al primo trimestre del 2021 in cui sono state spedite 347 milioni di unità, in aumento del 27% su base annua.

A guidare la classifica c'è Samsung che ha spedito 76,5 milioni di smartphone nel trimestre in oggetto raggiungendo una quota di mercato del 22%. L'ottimo andamento delle vendite è stato anche evidenziato nei risultati fiscali che hanno fatto segnare un record per quanto riguarda i ricavi.


Anche per Apple, che si piazza al secondo posto, le cose stanno andando decisamente bene. La società di Cupertino ha spedito 52,4 milioni di iPhone nel primo trimestre che le hanno permesso di ottenere una quota di mercato del 15%. Secondo Canalys, nonostante iPhone 12 Mini abbia venduto meno del previsto, sono andate molto bene le spedizioni degli altri modelli della gamma e del "vecchio" iPhone 11.

Molto bene anche Xiaomi che ha ottenuto la sua miglior performance trimestrale di sempre crescendo del 62% e spedendo 49 milioni di unità. Vanno a completare i "top 5" anche OPPO e vivo, rispettivamente con 37,6 milioni e 36 milioni di unità. In calo ancora Huawei che si piazza comunque al settimo posto con 18,6 milioni di unità spedite.

Spedizioni di smartphone in tutto il mondo e crescita

La pandemia sta giocando ancora un ruolo molto importante in questo settore che vede crescere anche la preoccupazione per la scarsa disponibilità di semiconduttori che potrebbe ostacolare la produzione dei prossimi mesi, specialmente quella dei produttori più piccoli che hanno meno possibilità di negoziazione rispetto alle grandi aziende.

LA SITUAZIONE IN EUROPA

A fornirci un quadro specifico sul mercato europeo ci sono invece i dati di Counterpoint Research. In questo caso, dopo un anno molto difficile, viene sottolineata solo una leggera ripresa nel primo trimestre, circa il 6% rispetto allo stesso periodo del 2020 ma ancora in calo rispetto al 2019.


Il mercato europeo riflette quello mondiale per quanto riguarda le prime quatto posizione occupate, rispettivamente, da Samsung, Apple, Xiaomi e OPPO. Al quarto posto, invece, c'è Huawei, in calo del 77% rispetto allo stesso trimestre del 2020. Apple resta ancora leader indiscusso in Francia, Germania e Regno Unito. Xiaomi ha superato Samsung in Spagna e ha conquistato il secondo posto in Italia ai danni di Apple. In generale, le vendite di smartphone Xiaomi rappresentano un quinto di tutte quelle europee.

Xiaomi guadagna un posto sia in Spagna che in Italia

Molto bene anche la performance di OPPO che ha raddoppiato la sua quota facendo registrare una crescita del 94% anno su anno. Raddoppia anche realme che passa dall'1% al 2% con una crescita del 183%.


29

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Emanuele

Dove?

MatitaNera

Esattamente quello.

Emanuele

Infatti non è ciò che ha scritto Antonio Monaco.

Antonio Adamo

Sarai contento anche tu, avendo qualche soldo in tasca per acquistare un nuovo smartphone e contribuire alle loro ricchezze..

noncicredo

Eh sì, speriamo....

ghost

Finché continuano a fare sempre più cose usa e getta difficile la spazzatura diminuisca

ghost

Semplice, iPhone non è uno smartphone è magia in un parallelepipedo wireless

MatitaNera

Siamo sempre lì.

MatitaNera

Non mi sembra sensato sperare che cresca tutto all'infinito

Hankel

Se hmd con il marchio Nokia non riesce a imporsi nemmeno in Europa è chiaro che qualcosa abbiano sbagliato

saetta

Appunto, contenti loro, non io

Zoro

Volano Xiaomi e Oppo grazie al crollo di Huawei.

Marcus

evidentemente non sono così gravi da non consigliarli

è il caricabatterie il problemaahhh. Eppol senza mettere il caricabatterie ha salvato settordici foreste amazzoniche 2 koala e ha riportato in vita il dodo. Chissà cosa succederà quando lo faranno anche gli altri produttori..... Probabilmente spunteranno gli alberi sulla luna. (poi certo vendono smartphone con batterie integrate, portatili con tutto saldato e batterie non sostituibili ma chi se ne frega, il caricabatterie è il male). E i boccaloni abboccano

MACCCOME????
https://uploads.disquscdn.c...

mister x

Più telefoni, più recensioni, e quindi più pubblicità!

Andredory

Ed il marketing più che discutibile che fanno.

E K

Quando leggo cose tipo "un inizio anno che fa ben sperare in Europa e nel mondo" correlato alla vendita smartphone, mi immagino subito che qualcomm abbia rilasciato i file sorgente di alti soc e quindi gli aggiornamenit si possono prolungare all'infinito, oppure apple che riesce a rigenerare le batterie senza sostituirle dai telefoni e quindi si riduce l'inquinamento elettronico...
Ma questo sono io,

per il relatore di questo articolo, il fatto che noi siamo stati costretti (obsolescenza, furto, danni accidentali etc) a comprare nuovi terminali e pertanto a buttare i vecchi, sono "BUONE NOTIZIE".

Buone notizie!!!111!!! La foresta amazzonica é bruciata per un terzo e siamo riusciti ad aumentare la produzione di spazzatura annua procapite del 15%!

Firmato A.Mon4co

emiliano

Motorola, Nokia ecc sono proprio alla frutta mi sa

T. P.

eheheh si mi ricordo eccome! :)

Emanuele

Perché questo settore, come altri, dà lavoro a molte persone. Non è molto difficile da capire...

saetta

Infatti non capisco perché dovremmo ben sperare, saran contenti loro....

MatitaNera

Ma chi è che ben spera? L'articolista? Cosa cambia a noi?

Alessandro M.

Ricordi? Ne avevamo parlato, il mercato smartphone è sostanzialmente monopolizzato dai soliti 4 produttori, Samsung, Apple,xiaomi e Oppo per gli altri ci sarà il tirare a campare fin quando non giungerà anche per loro la fine...

Just.In.Time

Che facciano smartphone più duraturi e riparabili, cosi da produrne meno e venderne meno.

Mariano

Non mi capacito di come xiaomi con la bugmui sia così in alto

salvo valastro

google, sony, nokia, motorola, asus...

LaBraceAccesa

L'avanzamento di xiaomi, oppo e vivo è solo da attribuire al loro modo, tutt'altro che salutare, di far uscire tipo 50 modelli annuali intasamento il mercato (di cui 45 sono pattume)

T. P.

il mio pensiero va agli others!
quando salgono nessuno se li fila, quando scendono nessuno si dispiace...
una vita davvero difficile la loro!

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video

Honor Magic 5 Pro (5100mAh): live batteria fine ore 23.20