Realme 8 e 8 5G nuovi interpreti della fascia media, in Europa a maggio da 199€

22 Aprile 2021 27

Realme 8 5G è ufficiale: lo smartphone è stato appena annunciato (come previsto) nel corso di un evento dedicato. Arriverà sul mercato europeo a maggio assieme alla variante LTE, più che variante un vero e proprio modello a sé stante dotato di processore Helio G95, quadrupla fotocamera posteriore con sensore principale da 64MP e batteria da 5.000mAh con ricarica rapida Dart a 30W. La versione compatibile con le reti di nuova generazione porta invece per la prima volta in Europa il processore MediaTek Dimensity 700 realizzato con processo produttivo a 7nm.

REALME 8 5G

Particolare attenzione viene data al design, con una finitura che sfrutta i riflessi di luce per offrire un elemento caratterizzante: del resto Realme 8 5G rientra nella fascia media del mercato, e diversificarsi tramite piccoli dettagli può fare la differenza per emergere. Ecco dunque il Dynamic Speed Light Design, che si traduce nelle colorazioni Supersonic Black realizzata con lavorazione a motivo lenticolare a effetto specchio e Supersonic Blue con processo di placcatura in indio che restituisce brillantezza.


Scocca che è particolarmente sottile (8,5mm) e leggera (185g), nonostante il display sia generoso: stiamo parlando di un pannello da 6,5 pollici con risoluzione FHD+, luminosità 600nit, refresh rate a 90Hz e rapporto schermo-scocca del 90,5%. All'interno troviamo il processore Dimensity 700 5G di MediaTek realizzato con processo produttivo a 7nm (sarà una prima volta per il mercato europeo) e la batteria da 5.000mAh con ricarica rapida a 18W (caricatore incluso in confezione). Realme promette fino a 529 ore di standby, risultato reso possibile anche dall'implementazione della tecnologia Smart 5G Power Saving che è in grado di ridurre il consumo di energia del 30%. Con il Super Power Saving Mode, poi, si possono raggiungere più di 34 ore di standby anche se la batteria è solo al 5%.

Sono due i tagli di memoria disponibili: 4/128GB e 8/128GB, entrambi espandibili fino a 1TB tramite microSD (gli slot sono tre, c'è dunque spazio anche per due SIM). Con la tecnologia Dynamic RAM Expansion si può dedicare virtualmente parte della ROM come RAM estendendola rispettivamente a 5 e 11GB.

Riguardo il comparto fotografico, nel foro sul display è ospitata una cam da 16MP AI, mentre sul retro troviamo un sensore principale da 48MP (Nightscape camera, la chiama Realme) con apertura f/1,8, affiancato da un secondo b/n per i ritratti e un terzo per gli scatti macro (4cm). Sono disponibili cinque filtri per le foto notturne: Flamingo, Modern Gold, Cyberpunk, Dazzle e Astral.


  • display: 6,5" FHD+, refresh rate 90Hz, 600 nit, rapporto schermo-scocca 90,5%
  • processore: MediaTek Dimensity 700 5G a 7nm, 2,2GHz
  • memoria:
    • 4/128GB espandibile fino a 1TB - Dynamic RAM Expansion
    • 8/128GB espandibile fino a 1TB - Dynamic RAM Expansion
  • connettività: 5G SA/NSA Dual SIM Dual Standby
  • slot: 3, 2x SIM, 1x microSD
  • sensore delle impronte digitali: laterale
  • fotocamere:
    • anteriore: 16MP AI, f/2,1
    • posteriori:
      • 48MP principale, f/1,8
      • b/n ritratti, f/2,4
      • macro 4cm, f/2,4
  • batteria: 5.000mAh con ricarica rapida 18W
  • altro: Smart 5G per passare in automatico da 4G a 5G, Super risparmio energetico per ottimizzare la CPU, Sleep Standby Optimization per il risparmio di energia quando non si utilizza lo smartphone, blocco automatico delle app inattive
  • peso: 185 grammi
  • OS: realme UI 2.0 basato su Android 11

In India la disponibilità di Realme 8 5G è prevista per il 28 aprile rispettivamente a 14.999 INR e 16.999 INR per i modelli 4/128GB e 8/128GB. In Europa si dovrà attendere maggio, con prezzi a partire da 199 euro. A margine, Realme ha annunciato anche la disponibilità della colorazione gialla per 8 Pro, smartphone che noi abbiamo già avuto la possibilità di provare (ma non in giallo!) a fine marzo. Il dispositivo con fotocamera principale da 108MP nella nuova tinta costerà 17.999 INR (199 euro) per la versione 6/128GB e 19.999 INR (221 euro) per quella 8/128GB.

REALME 8

C'è una seconda novità, e si chiama Realme 8: è la variante LTE dello smartphone appena presentato ma che si differenzia dal modello 5G anche per altri particolari. I prezzi sono di 14.999 INR (166 euro) per la versione 4/128GB, 15.999 INR (177 euro) per quella 6/128GB e 16.999 INR (188 euro) per la 8/128GB. I colori disponibili sono tre: Cyber Black, Cyber Blue e Punk Black. L'arrivo di Realme 8 sul mercato europeo è previsto per maggio.

  • display: Super AMOLED da 6,4" FHD+, campionamento tocco 180Hz, luminosità picco 1.000 nit, rapporto schermo-scocca 90,8%
  • processore: MediaTek Helio G95
  • memoria: 4/128GB, 6/128GB, 8/128GB
  • sensore delle impronte digitali: integrato nel display
  • connettività: 4G LTE
  • fotocamere:
    • anteriore: 16MP
    • posteriori:
      • 64MP principale, f/1,79
      • 8MP ultra grandangolare, FOV 119°
      • macro 4cm
      • b/n, f/2,4
      • modalità Starry e foto Tilt-shift, registrazione Dual-view
  • batteria: 5.000mAh con ricarica rapida Dart a 30W
  • altro: Hi-Res Audio, Copper Liquid Cooling, Game Space, Game Assistant
  • OS: realme UI 2.0 basato su Android 11
  • peso: 177 grammi
(aggiornamento del 01 giugno 2023, ore 20:35)

27

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Andredory

Una volta che penetri il mercato inizi ad aumentare il prezzo senza aumentare la qualità (od addirittura diminuendola come in questo caso).

X-Treme Deejay PC
Riccardo Mineri

La gente è rimasta ai listini di 10 anni fa e non riesce ad accettare di avere in tasca telefoni di fascia bassa (come se ci fosse qualcosa di male)

Raffa02x

Ma il poco ha ancora il problema al display?

Andredory

Cos'è, adesso la fascia 300-400 è diventata alta e 400-600 top di gamma? 600-800 invece cos'è, ultra top di gamma? 800-1000 super ultra top di gamma e 1000 in su super ultra uber mega top di gamma?

piervittorio

Sì, hai ragione, quello è ancor più entry level... nettamente meno performante sia dell'SD690 che del Dimensity 700.

tupamaro

Ma chettesei fumato ??

Patafrosti

Per adesso

giangio87

Quello è un po in ritardo, credo che sia un problema che coinvolga tutte le società del gruppo BBK

giangio87

Non paragonare i poco con i dispositivi che trovi nei negozi e te lo dice uno che ha comprato il poco f3

mattia

Ma va non sanno nemmeno cosa sia il 4g+ questi di realme

Life_XP

xiaomi sta facendo grossi passi avanti con i due poco e il mi 11 lite. la fascia media xiaomi è molto buona al contrario di quella realme

Life_XP

niente android 11

Desmond Hume

Ma a che servono?
Che poi il realme 7 5g aveva un Dimensity 800u quindi pure una regressione...
Che bisogno c’è di presentarli ogni 4 mesi se manco un upgrade hardware decente riescono a portare?

Andrearocca

uscite realme gt neo

Patafrosti

In che senso abbandonato, l'ultimo aggiornamento è di fine marzo

giangio87

Non dovrebbe essere il 480 l'entry level 5g di qualcomm?

giangio87

Per il semplice motivo che segue la strategia xiaomi per marcare stretto il redmi note 10 5g. Poi capisco che guardando solo la scheda tecnica uno possa pensare ad altro.

Geel

Dovrebbe essere più potente, il 720G dovrebbe essere allineato all'Helio G90T circa

piervittorio

Il Dimensity 700 è il SoC entry level della gamma 5G di Mediatek (Dimensity).
Come prestazioni è leggermente inferiore (ma si può dire che siano equivalenti) allo Snapdragon 690G, che in casa Qualcomm occupa la stessa posizione nella gamma, ovvero è l'entry level tra i SoC 5G.
Come prestazioni assolute, se non consideri la differenza 4G/5G, siamo in zona SD720G/730G.

Life_XP

Realme sta perdendo colpi e non è più all'altezza della concorrenza in Europa. Addirittura ora propone un Realme 8 5G nettamente inferiore al Realme 7 5G, che tra l'altro nel frattempo è stato abbandonato negli aggiornamenti. Realme aveva promesso nell'Ottobre 2020 che avrebbe portato in Europa i processori Dimensity di fascia alta: promessa non mantenuta e, anzi, adesso ci ritroviamo con un nuovo cellulare con CPU di fascia ancora più bassa.

Castoremmi

Forse mi sbaglio io ma la questione è stranissima.

Il modello base perde il supporto al 5g ma ha un SoC che seppur più vecchio e su un processo produttivo a 12nm (e non 7), si comporta meglio in particolare lato gpu e risoluzione massima supportata dall'ISP nei video, inoltre ha lo schermo Amoled e costa meno... che follia

Alex'99

Esattamente...

Andredory

Fascia media il Realme 8 5G a 200€? Al massimo fascia bassa, la media parte da almeno 300€ anche se da due anni ormai la fascia media va dai 400€ in su (con picchi da 7-800€ di alcuni telefoni con 765g dell'anno scorso).

LexProprietario

Come prestazioni credo allo Snapdragon 720G

raxin

chissà se l'8 liscio aggancia il 4g+

Gianluca

Questo Dimensity 700 a che snapdragon può essere paragonato più o meno?

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video

Honor Magic 5 Pro (5100mAh): live batteria fine ore 23.20