Android 11 arriva su RAZR 5G, finalmente

16 Aprile 2021 21

Finalmente è arrivato Android 11 sul RAZR 5G: il pieghevole "iconico" di Motorola che abbiamo provato lo scorso ottobre sta iniziando a ricevere la nuova versione del sistema operativo in diversi mercati, tra cui quello europeo. Tra le novità, oltre alle funzionalità offerte dalla nuova versione della piattaforma operativa di Google, anche le patch di sicurezza che, tuttavia, sono ancora quelle relative allo scorso febbraio.

Moto RAZR 5G, ricordiamo, ha un display interno pOLED pieghevole da 6,2 pollici in rapporto 21:9 con risoluzione FHD+ da 2142 x 876 pixel ed uno esterno gOLED da 2,7 pollici con risoluzione di 800 x 600 pixel. Il processore è uno Snapdragon 765G con GPU Adreno 620, affiancato da 8GB di RAM e 256GB di memoria di archiviazione.

La fotocamera posteriore ha un sensore Samsung ISOCELL Bright GM1 da 48MP Quad Pixel f/1,7 mentre quella interna, posizionata all'intero di un notch, ha un sensore da 20MP con apertura f/2,2.

Il nuovo firmware può essere installato in modalità OTA direttamente tramite l'apposito menù nelle impostazioni ed ha un peso di circa 1,80GB. La build è la RPS31.Q1-40-17-12.

VIDEO

Motorola Razr 5G è disponibile online da Amazon Marketplace a 703 euro. Il rapporto qualità prezzo è discreto. Ci sono 38 modelli migliori. Per vedere le altre 7 offerte clicca qui.
(aggiornamento del 01 dicembre 2023, ore 13:25)

21

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Luca

I padelloni di oggi sono insopportabili in tasca. Al lavoro sono costretto a prenderlo con un marsupio, se avessi un pieghevole lo metterei in tasca. Per quando riguarda display esterno e batteria col tempo miglioreranno. Sto aspettando un prezzo decente per prenderlo.

T. P.

si capisco quello che scrivi...

però io sto usando uno smartwatch per alcune delle cose di cui ti ho scritto prima anche se l'orologio ha l'immediatezza dalla sua! :)

grazie mille per le tue delucidazioni! :)

Mari/o

Tra "si può" e "si fa" c'è di mezzo la scomodità di uno schermo così piccolo. Non è un caso se lo standard degli schermi non è di 2 pollici.

Nuanda

Vero, però il Flip ti invita proprio ad usarlo da aperto, non ha senso stare li ad aprirlo e chiuderlo continuamente....diciamo che a casa, in ufficio o dove lo puoi usare su una scrivania si tende a lasciarlo sempre aperto...lo si chiude per portarlo in giro, e in quel caso diventa veramente comodo, occupa quanto un pacchetto di sigarette praticamente

Nuanda

Don due concetti che prendono strade diverse, il Fold che non ho avuto penso che sia veramente bello ma decisamente poco pratico, dipende da cosa uno cerca a mio avviso

Tomas

Vero quello che dici ma preferisco il concetto del fold più che del flip, ( anche se provai a comprarlo il flip per il prezzo basso, ma non ci riuscii), io fold ti permette di avere una sorta di mini tablet; anche se ci credo poco a questa innovazione.
Ricordo di aver avuto due padfone asus ( anche il mini) proprio perché a suo tempo si diceva che fossero innovativi poi sappiamo tutti che fine hanno fatto.. Ciononostante sto aspettando un ulteriore abbonamento del fold 2

FabriFi

Io lo sto aspettando ancora sul Motorola Edge, che è praticamente identico, tranne la scocca

topogigio
Nuanda

io...provato il Flip 5G, ho capito nettamente che la strada per telefoni compatti e facilmente trasportabili è quella, ma proprio senza ombra di dubbio....tra un piegevole con interfaccia ottimizzata ed un Iphone 12 mini con schermo minuscolo, stra tutta la vita il pieghevole sinceramente....se lo stai sempre ad aprire e chiudere anche quando non stai in giro sei un pò ebete scusa se te lo dico, ma queste son cose che si capiscono solo usandoli effettivamente...

edd

Quanti di voi desiderebbero avere un pieghevole da dover aprire e chiudere più della metà delle volte? Con dei display esterni giustamente ridotti e che rendono difficoltoso fruire dei contenuti. Quanti vorrebbero invece un telefono da 6" dove si riesce a far tutto, più sottile e leggero del pieghevole, più resistente? Alcuni quì dicevano che questi dispositivi erano il futuro. La loro utilità si limita ad alcune persone con particolari necessità e poca voglia di averebdue dispositivi e ai fanatici del "ce l'ho più grosso degli altri". Faranno la fine degli scorrevoli, dei modulari, dei gaming phone con ventole e led. Tutte cose abbastanza inutili, fighe sì son belle trovate. Ma inutili.

BuBy

personalmente ( con lo zflip) non mi trovo cosi male, però è anche vero che non lo chiudo cosi spesso, lavorando alla scrivania lo tengo aperto, anche quando sono sul divano la sera non lo chiudo sempre... poi però avere in tasca una mattonella quando si cammina ha i suoi vantaggi, che è quello che cercavo,, lo trovo più comodo del xz2 compact

Desmond Hume

E questo è il loro top

berserksgangr

Che vergogna

Desmond Hume

In effetti sembra che l'arrivo dei display pieghevoli abbia fatto dimenticare alla gente del perché i clamshell sono andati estinto ancora prima dell'avvento degli schermi touch.

matiu2

concordo, a me è durato anche meno... totalmente migliore lo Z Flip, eccetto ovviamente per lo schermo esterno.

T. P.

ok capito ma non si riesce quindi ad utilizzarlo molto da chiuso?
tipo con un paio di auricolari bt sapevo, per averlo letto, puoi chiamare ed essere chiamato, ascoltare musica e messaggi vocali.
sempre da chiuso si poteva anche rispondere ai messaggi, no?
c'erano anche altre piccole cosette che si potevano fare, tipo leggere le notifiche dei pagamenti e forse anche pagare....

mi pare di capire che non lo aprite solo per utilizzo multimediale che era la mia idea di utilizzo

grazie intanto per la pronta risposta! :)

T. P.

si questo posso capirlo...
il secondo dovrebbe essere un pò meglio sotto questo aspetto ma certo rimane un dispositivo delicato!
grazie! :)

Mari/o

Mettiamola così, passato l'effetto nostalgia, dover aprire e chiudere il telefono per tutte le operazioni (non ha senso impiccarsi con lo schermo esterno, sebbene molto migliorato a quanto pare dalla prima versione) diventa uno strazio. Aggiungici che l'operazione va fatta con due mani perché il rischio che sfugga e si rompa è veramente altissimo. Batteria mediocre, schermo così così e prestazioni da medio gamma. Ah beh, fotocamera al limite dell'accettabile. Insomma, bello per un collezionista, meno per essere usato tutti i giorni.

Andre Sergio Da Rio

io ho preso la versione prima, non lo uso praticamente per paura di rovinarlo!!
non so se il 5g sia meno fragile

T. P.

ciao, mi spiegheresti bene cosa intendi?
mi è sempre platonicamente interessato ed avere un riscontro come il tuo amplierebbe gli orizzonti! :)

Mari/o

Provato per una settimanella, in prestito da un collega che "non ne poteva più". In effetti, dopo due giorni divertenti è diventato semplicemente scomodo.

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO