
30 Aprile 2021
14 Aprile 2021 1
Era il mese di luglio del 2019 quando Instagram decise di iniziare a nascondere anche in Italia la visualizzazione del numero dei "mi piace" ai post. Un test iniziato su un ristretto numero di utenti ma poi esteso su scala sempre più ampia.
L'intenzione di Instagram era quella di far concentrare gli utenti su ciò che veniva condiviso e non su quanti cuoricini ottenevano i post. C'era la volontà di voler cambiare il modo in cui un post veniva percepito, renderlo meno competitivo.
Una decisione che, ovviamente, finì con il dividere gli utenti tra quelli a favore di questa decisione e quelli che invece volevano che i "mi piace" restassero al loro posto, soprattutto i cosiddetti "influencer" preoccupati da un possibile impatto sulla percezione del tasso di coinvolgimento da parte dei brand. Fino ad oggi, tuttavia, per molti utenti tutto e tornato alla normalità ma ci sono tanti altri utenti che ancora non hanno riottenuto la visualizzazione numerica dei like.
Instagram, tuttavia, avrebbe avviato un'ulteriore fase di test in cui verrà data agli utenti la scelta tra tre opzioni: non vedere il conteggio sui post di chiunque, disattivarli solo per i propri post o tenerli attivi per tutti. Offrire una possibilità di decisione all'utente può essere sicuramente la scelta giusta.
A gennaio, ci furono già le prime avvisaglie di una simile possibilità con la pubblicazione i alcuni screenshot che mostravano il modo in cui si sarebbe potuto scegliere se attivare o disattivare il contatore. Lo scorso mese, invece, proprio testando delle funzioni relative alla disattivazione dei "mi piace", Instagram ammise di aver coinvolto involontariamente un numero maggiore di persone rispetto a quelle previste. Un problema che, tuttavia, fu risolto in breve tempo.
Commenti
Dal web i like sono sempre rimasti visibili