
22 Settembre 2021
13 Aprile 2021 214
Quando si parla di leak e rumor, bisogna sempre adottare tutte le cautele del caso. Ma anche prendere nota dei punti di contatto, quei dettagli su cui comincia ad incanalarsi il flusso di informazioni: e indubbiamente l'identikit di iPhone 13 sta prendendo ormai forma, almeno per quanto riguarda alcune novità fondamentali. Ormai da più fonti è arrivata la notizia che no, il notch non sparirà neanche a questo giro, ma dovrebbe essere invece la volta buona per vederlo ridotto nelle dimensioni.
Il leak di oggi, costituito da alcuni render 3D che i colleghi di MySmartPrice dichiarano di aver ricevuto da fonti interne all'industria, costituisce un'ulteriore conferma in questo senso, e svelerebbe in tutto e per tutto il design di iPhone 13 (che potrebbe pure chiamarsi iPhone 12S, e non sarebbe una sorpresa visto le molte somiglianza col predecessore).
Com'era scontato attendersi, il form factor coi bordi piatti introdotto da iPhone 12 viene confermato in tutto e per tutto, e perfino le dimensioni dovrebbero restare inalterate (146,7×71,5×7,6mm). Il notch, oltre ad essere più compatto, dovrebbe presentare un layout diverso dei sensori e della capsula auricolare, che a quanto pare si troverà al di sopra della componentistica relativa al Face ID. Lo stesso si può dire per la fotocamera posteriore, composta da due sensori racchiusi dall'ormai noto elemento quadrato dai bordi smussati, ma questa volta il posizionamento delle lenti è diverso: non più una sotto all'altra, ma in diagonale. Anche per questa generazione il LiDAR dovrebbe quindi restare un'esclusiva dei modelli di vertice.
Commenti
appunto e su ios non c'è
Beh a me piacerebbe!
Hai ragione.
Ma perché parli di noi e voi? Io non faccio parte di nessuna fazione, ho la mia testa. Non c’è nessun “pensate”c Il notch adesso non è eliminabile. È un limite tecnologico da accettare se si vuole il Face ID, io lo voglio. Qualcun altro ha il Face ID senza notch? Non mi pare. Quando Apple riuscirà ad implementare il tutto sotto lo schermo, con la medesima qualità, non ci sarà più bisogno del notch, fino ad allora, non mi fa né caldo né freddo.
è il destino di quando esistono due fazioni opposte. resta che quanto "noi" vediamo male il notch in quanto stona col design degli ultimi 2-3 anni, "voi" non pensate che sia eliminabile, salvo quando lo elimineranno e allora vi andrà bene la nuova soluzione (non perché sarà per forza migliore, ma perché sarà Apple). insomma: due fazioni, ma lo stesso errore
certo, il 70% del mondo (che NON ha un iphone) maledice ogni sblocco del telefono col pollice e vive una vita grama. che lavaggio del cervello vi hanno fatto, vedete un mondo diverso
basta rinunciare al faceid, invece di dover usare l'apple watch per sbloccare in tempo di mascherina: non siamo più nel 2016
lidar talmente un successo che ogni device su questo Pianeta ce l'ha
in un periodo in cui il riconoscimento facciale non è più una priorità e quando da anni il design degli smartpohne insegue il full display, normale faccia storcere il naso vedere quel pataccone là in mezzo
facile fare i leaker di iphone: prendi il modello attuale, gli cambi due-tre cose minime e lo spacci per quello nuovo. male che vada lo hai azzeccato al 90%
Certamente, io sono pro al cambiare qualcosa alla volta, è così che Apple riesce a mantenere lo status simbolo; mi riferivo al fatto che le serie sono state scandite dapprima (fino al 2014) da una principale e una S che era completamente invariata nel design ma apportava modifiche sotto al cofano successivamente Dal 2014 procede con un ciclo di tre modelli di cui uno principale, un S e un terzo che migliora il primo modello concentrandosi su fotocamera audio e finiture.
Quest’anno tocca alla S e vedo cambiamenti sostanziali, quindi mi chiedo se abbiano o meno cambiato piani tutto qui
In teoria è in uscita una serie S e se osservi fra i vari 4s 5s 6s e xs i cambiamenti di design sono minimo rispetto a quest‘ultimiamo 12s (se sarà così), solo iPhone 5s fra questi è quello che più differiva dal modello principale, ma vedremo..
La possibilità di scelta è solitamente bene che ci sia.
Già le app di android, molte sono fatte malissimo, avevo anche io un 6s plus , l'ho venduto a malincuore, avevo bisogno di money, l'ecosistema di Apple non di batte , tutt'oggi il migliore.
C'è un abisso tra Android e IOS.
vabbè e allora non mi credere, fai un po' come ti pare io ti ho raccontato le mie esperienze, in ogni caso non ho mai detto che sia da buttare via, ho detto che è molto meglio avere la possibilità di scelta.
poi esteticamente parlando come ho già detto, la tacca a me non piace, come non mi piacciono i buchi, però almeno i buchi lasciano sicuramente più display disponibile, anche se è comunque inutile, la tacca è solo un modo per far credere che il display sia più grande di quello che è avendone però tutti gli svantaggi, tipo dover vedere video più piccoli rispetto alle dimensioni dello schermo, molto meglio senza tacche e buchi, come si usava prima con anzi anche il vantaggio di avere il led ecc.
Permettimi di dubitare che si tratti di "tue" esperienze.
Il FaceID è davvero impossibile da criticare, se lo si è utilizzato.
Di certo non è un impiccio e nemmeno gli anziani lo tolgono, perché funziona sempre, in modo semplice ed intuitivo.
Poi possiamo discutere quanto vogliamo sulla tacca (a me non dà fastidio, ma esteticamente è oggettivamente vecchia) e sul fatto che, con la mascherina, il touch id sarebbe comodo averlo, ma questo è tutto un altro discorso.
Lo dico da utente che passa regolarmente da Android ad iOS (e viceversa).
Infatti sono solo render per dare un'idea, non ne esistono di ufficiali ovviamente.
Certo che esiste oggettivamente un problema, iPhone ha solo il Face ID, una pandemia mondiale costringe ad indossare le mascherine, il Face ID è inutilizzabile. Non ci vuole un genio, non devo dirtelo io.
Io sono contentissimo del mio iPhone, Android non lo prenderei mai neanche in considerazione, è troppo inferiore ad iOS, troppo approssimativo e non ha neanche lontanamente un ecosistema come quello Apple.
Una soluzione è usare Apple Watch, altrimenti mettete il codice.
E non parlatemi del sensore di impronte come soluzione ad ogni male, perché OGNI GIORNO vedo gente che mette il codice piuttosto di utilizzare il sensore, perché questo è lento o fastidioso per motivi che sanno loro e nei quali non entro nel merito non avendolo.
Bella domanda, penso qualche accordo o dettaglio tecnico da rifinire. Ma il fatto è che c'era visualizzato nell'app IO per il cashback che sarebbero stati aggiunti, ora manco vedo più il messaggio... Credo sia segno che non sarà una cosa immediata.
Infatti anch'io prima del cashback ero sempre con il telefono per pagamenti, magari non per cifre piccole per il caffè perché alcuni ti facevano storie in Italia (anche se appunto dovevo sbloccarlo con l'impronta toccandolo come il codice, ovviamente più scomodo, questo sì, ricordo quando avevo Pixel 4 XL con sblocco del volto e pure meno preciso). Anche se adesso fino a 5 euro non dovrebbero avere commissioni per un certo periodo (ma un luogo mi ha fatto storie lo stesso per la carta "meglio contanti per così poco").
Io vivo all'estero, uso il telefono anche per cifre irrisorie. Se devo essere onesto non mi ricordo neanche l'ultima volta in cui ho pagato con carta o in contanti. Ma perché non hanno implementato il cashback tramite G Pay o Apple Pay da subito? Motivo?
concordo ma lo sport più diffuso è sempre e comunque lamentarsi per caxxate
Sono d'accordissimo ma c'è da dire che ora come ora molta della gente pagante con tali metodi (che sono ancora la minoranza purtroppo) non può farlo se sfrutta il cashback. Moltissimi, me compreso, sono tornati ad usare la carta pur avendo Android (non è ancora compatibile con Apple Pay o G Pay, sì con Bancomat Pay e forse anche Hype aggira il problema ma non ne sono sicuro).
E magari quando mettono tale funzione finisce la pandemia (visto che ci stanno mettendo tanto ad inserire tali metodi come pagamenti). Poi posso capire che quei casi rimanenti, in base alla persona singola, possono essere più scomodi ma non così catastrofici. Alla fine il telefono lo tocchi solo tu, mentre rimane non toccato dai negozianti (e anzi anche l'impronta ti fa toccare il telefono esattamente come immettere codici). Poi se mettono anche il Touch ID sul prossimo iPhone anche meglio (ora sono quasi veloci come quelli fisici).
Quindi esiste oggettivamente un problema e per sopperire a questo, mi serve uno strumento aggiuntivo. Senza l'AW il problema resta. Ora mettiamo da parte gli haters e chi in generale un iPhone non l'ha neanche mai tenuto in mano. Questo limite del faceid con la mascherina non genera oggettivamente fastidio a chi il telefono lo userebbe per pagare contactless e non vuole indossare un AW? Possibile che siate tutti contenti del vostro iPhone con il faceid in piena pandemia? Io sono seriamente tentato dal 12 mini, trovo le dimensioni perfette per la mia mano, ma solo perché mi devo portare sempre dietro per lavoro un pixel 3a che userei per i pagamenti.
Nella seconda foto il notch è esattamente come ora...credibilità zero
a parte che lo uso e l'ho usato l'iphone e proprio a livello "filosofico" o logico o non so come definirlo, trovo più facile e intuitivo fare una cosa su android che su ios, ma comunque avere più metodi di sblocco è sempre un vantaggio, non volerli mettere è solo una scusetta a livello marketing, il problema è che poi gli utenti ci credono...
la tacca è brutta e ci credo che non la noti, quel pezzo in più di schermo è inutile.
poi come stai usando il telefono con la faccia lo stai usando anche con le dita, quindi premere un eventuale impronta è altrettanto immediato, negarlo significa negare l'evidenza.
infine ripeto ho visto tanti amici smadonnare col face id e non so se rispondevo a te, so di persone che lo attivano e disattivano a seconda dei giorni, poi come ho già detto l'importante è avere più possibilità e l'utente sceglie, non poterle avere a priori non mi sembra tanto think different...
mi fa piacere eh, io stavo raccontando le mie esperienze, in ogni caso, se avesse anche l'impronta farebbe contenti tutti no? poi esteticamente parlando quella tacca è brutta e inutile
Mai avuto uno xiaiomi in vita mia.
Il notch è oggettivamente orrendo e scomodo rispetto ad un lettore d'impronte. Quando lo avevo era una noia doverlo sollevare dalla scrivania per sbloccarlo, oppure ogni qual volta andavo a sciare, in moto etc mettere il codice. Adesso con le mascherine chi usa l'iphone rasenta il comico, vedere gente in giro che per sbloccarlo deve tirarsi giu la mascherina magari mentre tiene le borse della spesa in mano o l'ombrellone mi rallegra le giornate, grazie cupertino.
io ho iphone, non mi dispiace il notch ma non ci fosse sare obiettivamente meglio! per lo sblocco, ok AW..ma a me fa d3f3c4r3..sia esteticamente che non..avuti smartwatch ma non ne vedo utilità(sopratutto vorrei roba che rimanga carica almeno 5 giorni.. mi tengo il meccanico altrimenti.
Sisi, avevo capito il senso
Che è completamente diverso e non capisco l'ultima icona visto che l'errore era tuo, quindi se era un insulto te lo prendi tutto tu se non sai parlare con gli sconosciuti.
E, se per questo, c'è anche Mate 30 Pro. Detto questo rimane il fatto che sono stati loro a copiare per primi con notch a tacca orrizontale e non viceversa e che la riduzione è una naturale evoluzione (per quanto poi ogni sistema di Apple, HTC ed LG non è detto sia esattamente uguale, anche come qualità e infatti quello dell'LG è diverso tecnicamente, usa un sensore ToF e meno sensori).....
Si è vero ma questo concetto non si applica a iPhone. Quello che cercavo di dire è che fino a oggi chi comprava un iPhone sapeva che il proprio modello sarebbe rimasto verosimilmente più o meno con lo stesso design per qualche anno quindi ancora attuale, per lo stile Apple. Da s10 a s20 hanno cambiato molto da s7 a s8 ancora di più. In Apple continuano a raffinare il design e non a stravolgerlo!! Perfetto il messaggio dell'amico qui sopra che ha fatto un parallelismo con bmw
Apple Watch.
Personalmente trovo il fattore estetico del faceid secondario, data la sua utilitá in condizioni normali non mi da alcun fastidio. É il lato pragmatico nel contesto attuale che mi lascia perplesso. Come fate a pagare con la mascherina per esempio? Ovviamente mettere mano alla mascherina e/o inserire codici non dovrebbero neanche essere presi in considerazione, per via del virus da un lato, per via della sicurezza dall'altro.
Spegnendo il True Tone...
Si ma comunque l’iPhone è quello che ha più bande nere fra tutti gli smartphone in commercio
In verità no, è una cosa del tutto normale che fa parte del comportamento umano: la maggior parte delle persone che acquista un oggetto più o meno desiderato tende a non vederne i difetti o a sminuirli in quanto l'essere umano non accetta di buon grado, a posteriori , di aver sbagliato valutazione, di aver speso troppo o di non aver preso in esame soluzioni migliori e, pertanto, tenderà sempre a giustificare il proprio acquisto
Di contro ci son i tifosi avversari che, avendo comprato altro e dovendolo supportare tale decisione, vanno contro il determinato oggetto con un atteggiamento del tutto contrario enfatizzando quindi le mancanze e i difetti del suddetto oggetto
È normale, non esiste una tecnologia ancora valida e di qualità per nascondere i sensori sotto il display, poi non è un Android e nello spazio delle corna ci sta soltanto l'ora e il segnale, non ci sono le notifiche quindi va bene così
Ancora notch
E rinunciare al Faceid?
xr di quasi 3 anni fa ha ancora una linea abbastanza attuale per lo stile iPhone
Te lo credo..... È un Iphone. Come dire che la 320 di 10 anni fa sembra una BMW
Emmm s10 sembra molto piú recente di iphone xr.
Hai scelto il modello sbagliato
in realtà da s10 in poi non è che il design sia cambiato radicalmente
E pensa che tutte le altre le vanno dietro da sempre.
In effetti...
lì era inutile, camera 2D e non sblocco con 8 sensori 3D. Notch orizzontale preso in gran compagnia dagli iPhone.