
07 Giugno 2021
Cominciano a moltiplicarsi i rumor relativi ai prossimi Galaxy S22 e, dopo aver visto una prima serie di render emersi nel corso della giornata di oggi - incentrati in particolar modo sulla presunta collaborazione tra Samsung e Olympus -, questa volta l'attenzione si sposta su un aspetto più tecnologico della vicenda, sempre comunque legato al comparto fotografico.
Secondo le ultime indiscrezioni riportate da Galaxy Club, infatti, pare che Samsung stia lavorando all'implementazione della tecnologia di stabilizzazione del sensore, in modo da superare quella che attualmente avviene sull'ottica. Sensor shift contro OIS quindi, con il primo che sarebbe destinato a consolidarsi sempre di più all'interno del mondo degli smartphone, dopo essere stato presente nel campo delle fotocamere tradizionali da ormai un po' di tempo. Ricordiamo che, a differenza dell'OIS, dove è l'ottica ad essere stabilizzata elettronicamente, il sensor shift permette il movimento del sensore per compensare i micromovimenti.
Lo sbarco della tecnologia di stabilizzazione sensor shift è avvenuto già alla fine del 2020, più precisamente su iPhone 12 Pro Max. Questa precisa variante dei top di gamma Apple, infatti, è stata la prima ad abbandonare il tradizionale sistema OIS in favore della nuova tecnologia. La casa di Cupertino ha comunque deciso di adottarla solo sul suo modello più grande e costoso, anche se le cose potrebbero cambiare già da quest'anno.
L'adozione della tecnologia sensor shift porta con sé anche altri vantaggi che vanno ben oltre la semplice miglior capacità di stabilizzazione, visto che il movimento del sensore può essere utilizzato anche per ottenere una maggior qualità degli scatti. Ad esempio, in questo modo è possibile fare in modo che tutti i fotositi del sensore possano ottenere le informazioni complete sul colore filtrate dalla matrice Bayer. Ovviamente non sappiamo ancora in che modo Samsung implementerà il sensor shift sui suoi prossimi top di gamma, ma è sicuro che i lavori sono già iniziati.
Commenti
Davvero. Non ce la fanno. Rosicano e basta.
Zeiss meno di tutte può portare un contributo tecnico su uno smartphone. È un colosso dell’ottica ma negli striminziti spazi degli smartphone non puoi metterci schemi ottici complessi. Leica è famosa per obiettivi e meccanica di precisione ma sugli smartphone sono la tecnologia digitale e il software a portare reali innovazioni.
Le prime fotocamere digitali della Leica erano in realtà delle Minolta o semplicemente rimarcate o che di Leica avevano solo la parte ottica.
Ok fànboy, adesso a cuccia
A differenza tua non parlo perché non posso permettermi una cosa. Oggi è s21 ultra domani può essere iPhone e dopodomani ancora può essere altro, ma certamente non do aria a troll che al massimo i top li provano al mw
Povero fànboy. Vai a piangere sulle foto di s21 ultra.
Smamm4. Trovati un lavoro da poterti comprare un top poi vieni quì a parlare con me. Sognatore
Ahahah ma figurati, l'S21 ultra me lo compro e te lo regalo
Tac1 se un top l'hai solo provato al mw.
Ma se stai facendo il fànboy come tuo solito perchè "ehhhh ma le patch!1!!!111!! quelle si che cambiano tutto!1!!!!!1".
Ok fànboy, torna a cuccia
Continui a dire id1ozie, tac1 fai più bella figura, e chi deve essere bannato visto le grandi s. Che dice sei tu. Va a nanna
Baggianata? O li provi patchati entrambi o nessuno dei due, non mistificare fànboy da due soldi.
Mi chiedo ancora cosa aspettino a bannare quelli come te visto il livello immondizia dei vostri contributi.
Intanto hai detto una b0iata peggio del tuo commento, quindi in questo contesto hai detto una baggianata e vai a ninna :)
Ma soprattutto la delusione è rispetto ai "fratelli minori", che con hardware inferiore alla fine sono quasi indistinguibili. Sono come i Pixel, hardware ok e ottimo software (il che su un Pixel da 5/600€ può andare bene, su un iPhone da 1200 nì)
Il gruppo di lenti insieme al sensore che non si vede nel video che avevo visto anche io ieri, l'immagine che ti ho postato io è più esplicativa del dovuto.
Si certo, aspettavo che arrivassi tu a dirmelo.
Mentre ti consiglio di fare un corso di lettura, perché evidentemente anche tu hai difficoltà nella comprensione del testo.
Non credo di conoscerti, e “blaterare” non lo dico di certo per iniziare una conversazione.
Comunque, guardati il teardown e renditi ridicolo da solo, io non ho tempo ne voglia per applicarmi.
Ciao
parlate senza conoscere le cose.... Nei commenti sotto ti spiegano anche il perchè.
hai scritto una marea di inesattezze su cose che non conosci come ti hanno già fatto notare sotto nei commenti
Leica e zeiss hanno realmente apportato miglioramenti tangibili non facciamo di tutta un erba un fascio
Infatti il mio tono eta dubbioso grazie per la precisazione
Guarda tu sei l'ultimo che può dare sarcasticamente del genio a un altro. Ma proprio l'ultimo degli ultimi.
Non ci volevi tu genio per scoprire questa cosa. Il punto è che già erano disponibili aggiornamenti e loro lo hanno recensito con la prima relase
appunto, e io che ho detto?
Lo spiegano il perchè, e no, non mi sembra diano risultati diversi. Per loro i huawei erano i migliori, come per praticamente ogni altra testata seria.
Quelli che testano lo zoom digitale invece di quello ottico? Mi fiderei più del parere di Ray Charles che di dxofuffa. Ci sarà un motivo se tutti gli altri siti tech e fotografici danno sempre risultati opposti a loro.
batte tutti 10 a 0 per il comparto camere, incluso s21 ultra, è strano che nessuno ne parli
Tanto di vera Leica, Hasselblad, Zeiss, Olympus non hanno niente. Puro marketing.
olympus la colloco sotto le varie leica, zeiss, hasselblad....potevano impegnarsi un pò di più
Sensor shift e ois sono comunque a controllo elettronico degli attuatori pur se non sono correzioni applicate digitalmente alle immagini.
Oltretutto ci sono ois che specie nei video prevedono anche un ausilio eis e tutto ciò può generare confusione o errori.
Un telefono lo recensisci col software che ti arriva, non rifai la recensione 10 volte ad ogni update.
Lo stesso varrebbe per il mi11 fra tre mesi allora
iPhone non fa altro che farti una foto bella all'occhio rendendole tutte di tonalità calde, pronte per essere pubblicate sui social, ma in linea generale rimane sotto ai vari top, l'ho confrontato col mio s21 ultra e viene distrutto, eccetto i ritratti, punto forte di iPhone, anche grazie al lidar
Si ma s21 ultra dxo l'ha recensito praticamente out of the box senza fare quei 2/3 aggiornamenti che hanno migliorato la cam. Io lo posseggo dal day one ed i miglioramenti ci sono stati, specialmente nella fedeltà dei colori e nel classico effetto acquerello samsung.
Infatti io mi aspettavo samsung perdesse contro molti, ma inaspettatamente a differenza di quello che dice dxo si rivela sempre e comunque il top cameraphone per resa complessiva, oltretutto mi11 ultra non può competere lato zoom
Infatti è un bel mostro
Ah, non lo ricordavo...
No perché è una soluzione tecnicamente ottima ma quella specie di gimbal è molto ingombrante, alla fine ti obbliga ad avere un sensore un po' più piccolo.
.... scherzavo, non ne parla nessuno perché non è Apple.
Il sensor shift viene gia utilizzato da anni nelle fotocamere mft, anche per catturare immagini a piu megapixel - spostando il sensore sempre di un pixel in quattro direzioni.
ois è una stabilizzazione ottica... lui dice che un ois è stabilizzato elettronicamente... quello è eis. ois è ottica delle lenti. non sa di che sta parlando
Ma al di là del loro voto, guarda tu stesso le foto, ce ne sono tante. A me sembra che spesso e volentieri lo xiaomi sia sopra. Insieme al huawei.
Non credo... perché il discorso verteva sulla differenza fra OIS e sensor shift dove nel primo caso sono stabilizzate le lenti, nel secondo si "stabilizza" il sensore, però potrei sbagliarmi
che non sia un invenzione di Apple adesso e nemmeno di Samsung ieri, visto che sulle fotocamere questa funzione c'è da oltre 10 anni
in particolare su quelle con ottica sostituibile perchè aveva anche la funzione di far vibrare il sensore per pulirlo dalla polvere. Inoltre permetteva di avere una minimo di stabilizzazione anche montando ottiche non stabilizzate
Solo DXOmark privilegia Xiaomi... non voglio pensare male, però.....
mah, io tutta questa grandiosità fotografica sul 12 Pro Max non l'ho vista
confonde ois con eis...
Ho postato il video, si vede molto bene. Confrontalo con quello di Jerry Rig Everything del 12 pro max e magari vedi anche tu la differenza.
Cerchiamo di rimanere tranquilli ed evita gli insulti per favore, non vedo la ragione.
Se vuoi andare in fondo alla questione siamo qui per questo, sennò evita, grazie.