OnePlus 9 Pro surriscaldati: doppio aggiornamento in arrivo

12 Aprile 2021 92

OnePlus 9 e 9 Pro sono usciti da meno di un mese, e hanno già ricevuto due aggiornamenti a distanza ravvicinata. Il primo, oltre a miglioramenti per fotocamera e autonomia, portava anche le patch di sicurezza di marzo. Il secondo è intervenuto nel giro di pochi giorni a ritoccare quegli stessi aspetti, lasciando un po' la sensazione che il prodotto abbia ancora bisogno di essere messo a punto con aggiustamenti software per rendere al meglio.

Da diversi giorni sul forum ufficiale di OnePlus si stanno accumulando le segnalazioni che riguardano la tendenza del 9 Pro a surriscaldarsi frequentemente, con tanto di messaggio a schermo che avverte l'utente e tutte le limitazioni che ne conseguono, e quindi le funzioni più "stressanti" - come l'utilizzo della fotocamera - che vengono momentaneamente inibite per consentire alla situazione di normalizzarsi.



OnePlus non è rimasta in silenzio: l'azienda ha subito dichiarato di essere al corrente del malfunzionamento, affermando di essere al lavoro per risolverlo. É fin da subito emerso che non si tratta - fortunatamente - di un guaio hardware, ma di un problema software: nonostante le temperature siano normali, OnePlus 9 Pro comunque comunica uno stato di surriscaldamento se analizzato con CPU-Z, e l'app OnePlus Care addirittura dà la batteria per spacciata.

La soluzione, in realtà, è già disponibile, almeno in parte: proprio l'aggiornamento 11.2.3.3 rilasciato in India a inizio mese dovrebbe già essere in grado di risolvere il problema. OnePlus ha ribadito sul forum che il rollout verrà esteso a brevissimo ad Europa e Nord America. In più, sarà presto rilasciato un secondo aggiornamento che dovrebbe eliminare ogni scoria. Tradotto: sarà ulteriormente migliorata la gestione della temperatura dello smartphone e saranno apportate ottimizzazioni alla batteria. Attendiamo fiduciosi.

VIDEO

NOTA: articolo aggiornato il 12 aprile con i dettagli sulla risoluzione del problema.

OnePlus 9 Pro è disponibile online da eBay a 549 euro. Per vedere le altre 19 offerte clicca qui.
(aggiornamento del 08 giugno 2023, ore 23:25)

92

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Enrico Podda

Non è Possibile ogni volta che è in carica in auto va in modalità risparmio energetico e cala la luminosità si disattiva hotspot, insomma diventa veramente inutilizzabile

*Er_Mellino*

E' la voglia di avere le cose subito che li frega.

Federico

Non dico completamente, ma una bella dose non dico di colpa sua almeno di scelta consapevole c'è.

*Er_Mellino*

Ah quindi e' solo colpa loro. Giusto.

Federico

Ne ho avuti diversi di OnePlus, tutti T ovviamente, e nessuno aveva bug.

Fabios112

Op ha sempre bug, lascia stare.

Mik

Praticamente qualsiasi cosa: Android fa tutto e meglio di iOS, l'unico grande limite è la frammentazione che lo azzoppa e lo fa sembrare goffo e pesante, ma è l'opposto, almeno teoricamente e quanto a prestazioni. Ho lavorato sia su interfaccia stock che non e le differenze possono essere notevoli, in ogni senso. La base installata è vastissima ed eterogenea: dalla gestione delle fotocamere ai codec, passando per l'interoperabilità tra SoC e applicazioni, voltaggi e specifiche spesso agli antipodi (i ROG phone e simili, ad esempio, hanno un a logica di progettazione estremizzata, gli (ormai defunti) LG l'inverso, i Samsung sono un mondo a parte e così via). Google, tramite Android, deve garantire un funzionamento soddisfacente su tutte queste piccole macchine molto diverse tra loro. Oxygen, OneUI, MIUI, non sono solo "skin" o personalizzazioni, Android non compila driver o adatta il proprio kernel alla configurazione di turno, c'è un enrome lavoro di ottimizzazione dietro (costoso in termini di tempo e complessità di programmazione). Apple vende una sola linea di prodotti pensata e studiata intorno al medesimo kernel, medisimo deisgn, persino le librerie di sistema sono sempre le stesse tra iPad, iPhone, iWatch, è tutto cucito su misura e cristallizzato su qualche framework, dal SoC all'interfaccia (stringhe, chiamate, tutto uguale, nessun bisogno di interpreti di codice): su iOS è possibile gestire un solo core alla volta per tutte le variabili, anche non in esecuzione, cosa che su Android sarebbe fisicametne impossibile replicare a meno di non fare un fork e cambiare gran parte della logica di distrubuzione di applicazioni terze e aggiornamenti).
Google ha affittato mezza fonderia per produrre e ingegnerizzare il proprio silico (Google Silicon sui futuri Pixel) e affrancarsi da questo sistema sempre più difficile da organizzare. Io sarei contento se Google facesse il salto di qualità e smettesse di supportare Android così come lo conosciamo ora: compreirei un Pixel ad occhi chiusi se offrisse un sistema veramente fatto su misura e senza le limitazioni di iOS. Sono stufo di vedere sul mercato modelli ridondanti, identici ma allo stesso tempo carenti di qualcosa (supporto, prestazioni).

Federico

Uh?
Io sono un semplice cliente, non ho azioni di BBK Elrcronics... perché mai dovrei sentirmi in colpa?
Guarda che chi compra in primavera lo sa perfettamente che sei mesi dopo uscirà il T.

*Er_Mellino*

Ma tu non ti senti di sfruttare questa gente per ottenere il tuo telefono migliore a loro discapito?
Io mi sentirei in colpa.

Federico

I T sono sempre perfetti.
Il perché è semplice: i frettolosi che si precipitano a comprare in primavera vengono usati da OnePlus come Beta Tester (a pagamento, ma nel senso che pagano per esserlo) le cui vicissitudini consentiranno poi di affinare il progetto e tirar fuori la versione T, che è quella definitiva.

Rendiamociconto

ma di che cosa parli te, oxygen os avanti ad iOS?
Oxigen OS non è un os, dovrebbe sciacquarsi la bocca prima di compararsi ad un os, gli os sono android e ios.
Oxigen è una buona personalizzazione di android, personalizzazione: mettere un launcher e due icone e qualche colore con riorganizzazione di qualche menu con due app inserite non crea un os ne tantomeno è un lavoro pari a quello di fare un os.
Ecco di cosa stiamo parlando

*Er_Mellino*

E' comprensibile che i T vadano meglio essendo un miglioramento di quelli senza T.
Non e' male come scelta.

Federico

No, diversi ma non tutti.
Però ogni volta T e non mi hanno mai dato il minimo problema

*Er_Mellino*

Lo dici solo perche' li hai tutti quanti!

*Er_Mellino*

Potessi pure io permettermeli :(

AnalyticalFilm

In cosa, esattamente, la Oxygen sarebbe avanti?

franky29
Mik

Putroppo il reference design Qualcomm non sempre viene rispettato dai vari produttori: c'è un vero proprio lock-in su driver e microcodice e nessuno può metterci le mani (a meno che il produttore non intervenga aprendo il bootloader in primis), ognuno fa per sè, e infatti la presunta modularità delle Adreno è stata un flop, nessuno ha mai aggiornato esplicitamente i driver della GPU nei SoC Qualcomm post 865. Con Android 12 Google ha cercato di abbassare il lavoro del codice accorpando librerie e moduli in Playstore, per spronare i produttori a mantenere aggiornato anche il resto del SoC ed evitare certe situazioni.

Just.In.Time

però l' 888 ha avuto diverse critiche sull'eccessivo surriscaldamento.

Mik

Secondo me il sensore della temperatura, in determinate circonstanze, comunica dati falsati al governor della CPU. Non è un problema hardware, le specifiche dello Snapdragon 888 non sono poi così spinte: la frequenza massima dei core viene sostenuta meno a lungo rispetto alla passata generazione e solo quando realmente serve. Oneplus 9 Pro ha un sistema dissipante più che adeguato, tra l'altro, vedasi i vari teardown.

Just.In.Time

Patch che va a ridurre freq e voltaggi, immagino.

Mik

Per un piccolo problema al microcodice tutti ad additare, quando aziende molto più gonfie di capitali ne hanno fatte di cotte e di crude ma sono ancora ben rispettate (Note 7 Samsung e non aggiungo altro, per non parlare dell'antenna gate e dell'iPhone 6 fatto di burro). OxygenOS è avanti ad iOS, OneUI e compagnia ma nessuno ne tiene conto, le foto sono ottime e tecnicamente tanto le ottiche quanto i sensori non hanno nulla in meno della concorrenza. Il problema è l'ignoranza di chi commenta solo perchè possiede il brand "x" senza nemmeno aver mai scritto codice seriamente. Ho un Oneplus 9 Pro, lo ammetto, e ho USATO (non provato 5 minuti, bensì spremuti al limite) praticamente tutti i flagship degli ultimi 2 anni, e posso affermare che PER ME Oneplus non ha rivali. 999 € contro 1.300-1'500-1'700 €, ma di cosa parliamo?

Dominick Biny

Compro soltanto prodotti Stonex, Ordissimo e Wiko.
Il Wiko Jerry 2 è il mio ultimo acquisto, non ero abituato ad utilizzare telefoni così veloci.

Riccardo Revilant

Na chiavica quindi...sacaffale!

Federico

No, non è la stessa cosa.
I "T* sono la massima espressione della tecnologia completamente debuggati sia nell'hardware che nel software, il modello successivo è in genere la versione di test della futura generazione completa degli immancabili bug ed imperfezioni.
Conviene sempre aspettare l'autunno per capire se verrà rilasciata la versione T

Fabios112

860k servono per fare girare la UI Samsung.

Fabios112

Bhe al posto di comprare il T puoi aspettare il modello primaverile. Scacco matto haterz

Fabios112

Infatti per applicare i filtri su tiktok sono una bomba.

Fabios112

Ahahahahha mi hai fatto ridere.

Fabios112

Per allenare il modello a reti neurali per la previsione dello scoppio della bolla Tesla, ci ha messo 150h al posto delle 60h ore pre aggiornamento.

Federico

OnePlus è ottima, è masochista chi compra il modello primaverile invece di aspettare il T.

Federico

Sempre aspettare l'autunno per vedere se esce una versione T.
Precipitarsi a comprare l'ultimo OnePlus è pura aspirazione al masochismo.

*Er_Mellino*

Ma tu hai avuto tutti i migliori telefoni mai prodotti!
Dimmi il tuo trucco!

Riccardo Revilant

Parliamone....lo spacciano pwre un 860K su Antutu ma va "solo " a 780... quindi pare siano limitati a forza per non surriscaldarsi...e così son buoni tutti...

Andrea17982

Ancora una volta lo snapdragon 888 dimostra di essere degno successore dell'810.

Riccardo Revilant

E le prestazioni? sono calate oppure mantiene?Di regola per ovviare a certi problemi applicano un rigoroso controllo delle cpu e gpu e perdi in performancese.

mumario

ho fatto l'aggiornamento 11.2.3.3 venerdì su OP 9 Pro EU. Non ho avuto problemi di temperature ed inoltre la batteria è aumentata notevolmente come durata

nutci2nd

è la stessa cosa che avrei voluto dirgli dopo l'acquisto di un OP2.

Anto

Anche l'S4 Plus non scherzava.. spesso mi andava in protezione il display

Luis

Il problema non è lo snap 888, ( che si ha aumentato un po' le temperature rispetto allo scorso anno ma nulla di scandaloso ed è normale avendo la prima generazione di Cortex X1, seguirà secondo me quest'anno da parte di arm un affinamento ) il problema è software di alcuni smartphone. Ad oggi tra quelli che montano l' 888 il nuovo find X3 pro non ha nessuna pecca a differenza del mi11 e di questi oneplus

Dominick Biny

Eh ma OnePlus è perfetta
"Never Settle"

Dominick Biny

Io ho comprato OnePlus 8 Pro in colorazione Ultramarine Blue perché mi ricordava il fantastico Blue Klein di Stonex

Red, trainer

s810 sei tu?
900 euro di telefono, che truffa

VV

Hanno decodificato l'aggiornamento in arrivo: if Temp SOC > 90°C then exit, else tutto ok

Dominick Biny

Io infatti conservo ancora lo Stonex Galileo anche per questo, lo Snapdragon 810 era un ghiacciolo in confronto al Mediatek dello Stonex

Razorbacktrack

Manderanno il tecnico a casa per sostituirlo con un 865+++?

Simo

Ma se è dal 5s che sono abbondantemente avanti

Salvatore

e ancora di più chi gli va dietro... una beta eterna, mentre i soldi se li sanno prendere e nn in beta, ma che schifo...

franky29

Comunque sui processori apple è avanti, riesce a fare soc più potenti e che neanche riscaldano e pensare che pochi anni fa era indietro, adesso ha recuperato e superato.

*Er_Mellino*

Per forza.
E' il telefono cinese piu' famoso del mondo.

Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video