
12 Aprile 2021
OnePlus ha Hasselblad, vivo ha Zeiss, Huawei ha Leica, e Samsung? La domanda sorge spontanea, visto che Ice Universe (e non solo) ha lanciato su Weibo qualcosa che sembra più di una provocazione. Una anticipazione, più che altro, anche se ovviamente non confermata dalle parti interessate.
Ebbene sì, anche Samsung potrebbe affidarsi a un brand del mondo della fotografia per potenziare ulteriormente la sua leadership nel settore, e pare che la scelta sia ricaduta su Olympus, da poco orfana della sua divisione fotocamere venduta a Japan Industrial Partners - quelli di VAIO. Non ci sono dettagli sull'operazione - se di operazione, al momento, si può effettivamente parlare - né sulle eventuali tempistiche. Se ciò venisse confermato, ritroveremo il marchio Olympus sui prossimi Galaxy S22? O magari su un'edizione speciale di Galaxy Z Fold 3? É davvero troppo presto per dirlo, anche se non è da escludere a priori.
Del resto, come visto, molti produttori già collaborano con i brand più importanti del panorama fotografico mondiale. E non è nemmeno una moda dell'ultimo minuto (basti pensare ai tempi di Nokia con Zeiss): ci sono certamente motivazioni legate al marketing, di facciata (uno smartphone con brand Hasselblad, Zeiss o Leica "dà più fiducia", almeno sulla carta), ma sono da considerare anche gli aspetti che riguardano l'effettiva qualità del prodotto finale, dal punto di vista sia hardware sia software - magari con un'app realizzata ad hoc.
Si pensi ad esempio ai benefici che Samsung potrebbe ottenere da Olympus con la calibrazione del colore, con i filtri e con tutte le ottimizzazioni che si possono implementare sulle fotocamere di uno smartphone. E Samsung partirebbe già avvantaggiata, considerando la qualità offerta dai suoi top gamma (e Galaxy S21 Ultra non è da meno, come abbiamo visto).
Commenti
Che fine che ha fatto olympus
Su questo concordo, è stato un marchio per utenti informati, in marketing hanno peccato molto ma hanno sfoderato piccoli gioielli.
Io stesso ho avuto una Fuji digitale (ne parlo al passato solo perché rubata) ma non è un marchio che stuzzica l’immaginazione della massa come altri marchi dal blasone storico.
Gli ultimi 15 anni sono una questione di utenti informati invece perché un marchio sia più appetibile per il marketing deve avere quell’aura che colpisca la gente comune non informata.
Sicuro lo è molto più di olympus che negli ultimi anni ha innovato zero e vedo parecchio alla frutta, li ha passati persino panasonic
L’xtrans ad esempio è proprietario fuji
Ti sei perso parecchio negli ultimi 15 anni
Capirai, ha prodotto la ZX1 e fotocamere di 100 anni fa.
Zeiss è un azienda di ottiche, il resto è contorno. Le ottiche sono il loro prodotto principale.
La messa a fuoco a mirino è migliore si, dato che (sempre a mirino) la 250D ha appena 9 punti quasi tutti centrali. In live view però il dual pixel è sicuramente superiore all'AF a contrasto di una M-10. Che a parità di ISO gli scatti siano meno rumorosi non esiste, le differenze non sono grandi ma è così. Sui filmati nessuna delle due brilla, ma la 250D ha l'ingresso microfono che è un plus non da poco. Diciamo che in questo ambito la migliore, su m43, è Panasonic.
La stabilizzazione sul sensore concordo, è fantastica, e il 25mm non è affatto male! Ce l'ho anch'io e lo definirei molto buono, soprattutto in relazione al prezzo. Ho anche il 45mm 1.8 Olympus, anche lui fantastico.
Ma sicuramente gli passerà qualche miglioria , ma da qua a dire con olympus si avranno foto come una REFLEX da un obiettivo che al massimo sarà da 1" , ma anche No
Bravissimo . Questo è il punto !
semi dai
La messa a fuoco è migliore, a parità di iso gli scatti sono meno rumorosi, e il sensore è stabilizzato, quindi anche con una lente mediocre come la panasonic 25mm 1.7 si hanno risultati nettamente migliori che con il canon 40mm f2.8 che più o meno ricade nella stessa fascia di prezzo (anche a parità di apertura del diaframma).
inoltre per quanto riguarda i filmati siamo una spanna sopra (almeno prendendo di riferimento le 250d e simili.
Questa posizione la condivido.
Zeiss fornisce obiettivi pure su fotocamere amatoriali Sony, indirettamente è un conflitto ma sono cavoli di Sony, per Zeiss pecunia non olet.
Zeiss ha prodotto anche fotocamere, anche prestigiose anche se la sua tecnologia principale è storica sono obiettivi e lenti (per me le migliori da vista).
Hai notato che sono tutti marchi con un passato glorioso ma i due marchi leader della fotografia amatoriale (Nikon e Canon) non ci sono?
Non è un marchio glorioso fra i non appassionati di fotografia, o meglio lo è ma per le pellicole, non per le fotocamere.
Mi sembra solo uno specchietto per le allodole. E poi bo, non so, non mi pare che Olympus abbia tutto questo "appeal" per il grande pubblico. Negli ultimi anni é sempre stata un marchio più di nicchia, di qualità, ma pur sempre consumer... Mah, mi sembra una st......
Forse perché sono glorie pure in ambito digitale che si sputtanerebbero le loro vendite se la gente pensasse che con uno smartphone fai foto paragonabili alla qualità di una Dreflex
Di livello professionale non esageriamo
Vedo che te ne intendi
Ecco un altro nome storico della fotografia che però non vedo che apporto possa portare in ambito fotografia su smartphone oltre quello di marketing.
Olimpus marco economico di basso medio livello.
Era un qualcosa ai tempi della pellicola con rullini, in campo digitale non hanno saputo investire.
Dire che le olimpus abbiano risultati migliori di canon e nikon è una blasfemia.
La differenza sostanziale è che nikon è canone, come anche sony fanno prodotti top gamma e puntano su quelli, il resto è mero contorno per il tornaconto, olimpus se non punta sulle "macchinette" a uso commerciale sarebbe già in fallimento.
Si da analfabeta in materia.... Non hai idea delle stupidaggini che scrivi
Olympus ha sempre fatto prodotti ridicoli in campo fotografico...
il brand è meno forte di canon e nikon che non hanno motivo di " buttarsi " a fare figure di m.... nel campo smartphone che giri e rigiri , lenti o ottiche piu' di quello ad oggi non puoi fare . vedremo qualcosina in piu' con il p50 pro plus con il sensore da 1 " fra 2 mesi . se sei un marchio di prestigio , non entri nel campo smartphone perchè non hai bisogno di RILANCIO del marchio con la partnership di un brand come Samsung
Samsung non ha realmente bisogno di nessun partner, hanno dimostrato in passato di essere perfettamente in grado di produrre anche macchine fotografiche di livello professionale
Guarda che a parità di lenti non è così. Il sensore APS-C Canon della 250D, per quanto non dei migliori, è comunque meglio del 16 megapixel M4/3 della tua Olympus (che è del tutto analogo a quello della mia GX80, quindi lo conosco come le mie tasche). Se la Oly ti è sembrata meglio (in cosa poi?) è solo perché magari hai lenti migliori sulla Olympus.
No credimi non c'è paragone, e non solo a livello di funzionalità, canon vince solo in ambienti luminosi, lo dico da possessore di m10 mark III ed ex possessore di eos 250d, chiaro che se poi fai un paragone con l'ottima canon eos R, allora il discorso cambia radicalmente.
quoto , visto con mano in noto store, sembra un toast ...
ma quanto è sgraziato l'S21 ultra ? tutto nero un pò nasconde , ma l'effetto di cattivo gusto quando lo hai in mano con quello spessore al limite del ridicolo resta.
Insomma, come qualità immagine no. Come funzionalità indubbiamente si. Lo dico da utilizzatore di una Lumix GX80, che ho appunto preferito alle reflex Canon/Nikon di pari fascia.
Cosa vuoi dire? le micro 4/3 di olympus da 500€ hanno risultati migliori delle APS-C do canon e nikon sulla fascia degli 800€ nonostante il sensore più piccolo =)
Le reflex sono andate, ormai tutte le case producono solo mirrorless. Giusto Canon e Nikon fanno ancora qualche reflex per accontentare gli amanti del mirino ottico, ma i modelli di punta sono tutti ML. L'unica a credere ancora nelle reflex é Pentax, ma ha quote di mercato così basse da poterla considerare ininfluente.
...più che reflex acquisteranno mirrorless.....le reflex saranno relegate solo a lavori professionali di un certo tipo
I sensori sono prodotti da Sony, come puoi facilmente verificare in rete. L'unica altra casa che si produce i sensori in casa, oltre a Sony, é Canon. Fino a qualche hanno fa anche Panasonic usava sensori propri (TowerJazz) ma é passata ai Sony anche lei.
i sensori x-trans come i nuovi sensori delle ultime Nikon sono tutti prodotti da Sony anche se "elaborati" dalle rispettive case.....unici che producono da soli sono Canon, Panasonic e Toshiba .... ma recenti rumors confermerebbero il passaggio a Sony anche per Canon ed una sorta di partnership con Panasonic
....esattamente!.....un pò come Olympus che costruisce tra le migliori lenti per microscopio ed attrezzature medicali
L'x-trans se lo producono in casa ed è uno dei sensori più innovativi degli ultimi anni, diciamo che non hanno la capacità costruttiva ne probabilmente la voglia di produrre per terzi...
unhm non proprio...
Vale solo per i dispositivi ancora arretrati con sensori vecchi.
Abbiamo fatto delle prove in passato su una tv da 50 pollici e qualsiasi smartphone attuale se la cava ottimamente.
I pixel e il s20FE erano mediocri.
Sì, partnership farlocche solo per sfruttare i nomi dei marchi e accrescere così le vendite. A conti fatti, li confronti coi modelli dell'anno prima, privi di qualsiasi tipo di collaborazione, e scopri tuo malgrado che vecchio e nuovo scattano uguale o quasi e i miglioramenti che ci sono stati son quelli normali che credo sia ovvio aspettarsi tra una generazione all'altra. Ma loro ci guadagnano a farti credere che la collaborazione gli abbia cambiato la qualità fotografica come passare dal giorno alla notte. Se lo stanno facendo tutti evidentemente la cosa paga nei numeri delle vendite. Il mercato smartphone li sta mettendo in ombra giusto perché fa venire il dubbio che uno qualsiasi di questi marchi illustri effettivamente possa valere qualcosa visti i risultati non trascendentali
Vale per ogni smartphone dai...
C'è anche da dire che da quando Huawei ha stretto collaborazione con Leica è passata dal fondo della classifica al primo posto per quanto riguarda le qualità fotografica (su smartphone ovviamente). Non dico sia merito di Leica, sicuramente da quel momento si sono impegnati molto di più.
chissa' come mai Nikon e Canon non entrano mai in gioco.... :-)
È un marchio così legacy che non ha alcun impatto
Marketing, al massimo pagano i diritti per scrivere il logo sulla scocca del telefono
soldi facili e semplici
Giusto una puntualizzazione: Zeiss non è un azienda di fotocamere, bensì di ottiche (e non soltanto per fotocamere: vende alcune tra le migliori ottiche al mondo lato cannocchiali/binocoli).
che pagliacciata di marketing, oramai va di moda
Olympus sulle ultime fotocamere (e-m1 III) ha implementato la funzione per lo scatto ad alta risoluzione a mano libera in modo da ottenere una foto a 50 mp su un sensore da 20. Penso sarebbe molto interessante se venisse implementato un sistema simile sugli smartphone sfruttando il know-how di Olympus in quest'ambito.