
04 Marzo 2021
Il mercato globale dei sensori di immagine per smartphone ha registrato un fatturato totale di 15 miliardi di dollari nel 2020, in aumento del 13% su base annua, con Sony che è riuscita a mantenere la prima posizione, pur perdendo il 4%, con una quota di fatturato del 46%. In seconda posizione c'è Samsung System LSI e in terza si piazza la OmniVision Technologies.
Secondo quanto evidenziato nel rapporto Handset Component Technologies redatto dalla Strategy Analytics, lo scorso anno queste tre aziende sono riuscite ad ottenere quasi l'85% di tutto il fatturato generato dal mercato dei sensori di immagine per smartphone.
Samsung è stata la società che ha fatto registrare la crescita più significativa, passando da una quota inferiore al 20% del 2019 al 29%, e nei prossimi mesi potrebbe anche arrivare ad insediare la leadership di Sony. La società coreana ha recentemente annunciato il nuovo sensore ISOCELL GN2 da 50MP oltre alla nuova generazione ISOCELL 2.0 che promette una riproduzione dei colori più fedele alla realtà e immagini più nitide.
Secondo Jeffrey Mathews, Senior Analyst di Strategy Analytics, la pandemia non ha influito molto su questo mercato. C'è stata comunque una forte domanda di sensori ad alta risoluzione, cosa che ha consentito a Samsung, OmniVision e SK Hynix di conquistare sempre più quote di mercato ai danni di Sony che, di contro, ha visto significativamente ridursi gli ordini da parte di Huawei, colpita dal ban statunitense. Secondo la società d'analisi, le quote di Sony saranno sempre più minacciate da una crescente concorrenza.
Ad stimolare la crescita di questo mercato, inoltre, ci sarà un incremento degli smartphone con più fotocamere, anche nelle fasce più basse, ed un generale aumento delle capacità fotografiche. Di contro, la carenza globale di semiconduttori potrebbe creare difficoltà nel riuscire a soddisfare la domanda.
Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO
Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città
Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?
Xiaomi 11T ufficiale con Pro, 11 Lite NE e Pad 5. PREZZI e disponibilità Italia
Commenti
la principale si, nel complesso (wide, zoom) dò superiore huawei. X3 sembra avere un'ottima wide (766)
l'11 pro purtroppo non uscirà da noi, ci lasciano l'11 liscio... il p50 pro potrebbe essere una bomba ma che senza gservice rimane sullo scaffale per quanto mi riguarda :(
in generale, penso che da ora in poi ci sarà la corsa verso i sensori da 1''
Io ho provato il mi 10 pro e ninni faceva impazzire. Aspetterò che esca l 11 anche se non credo ci sarà storia con p50
ho visto i pochi camera samples del mi 11 ultra e mi paiono davvero ottimi. sul x3 pro avevo grandi speranze ma non mi pare sia percepito come chissà che rivoluzione
e no, come faccio a provarlo che è introvabile?
Sempre!
Lo dici perché su dxo ha fatto punteggio o perché l hai provato?
Li ha usati perché sono di piccole dimensioni... E purtroppo fanno schifo (parlo Xperia 1 II con frontale e zoomisocell)
L importante è crederci
davvero? guardando le foto del mi 11 ultra mi paiono pazzesche, su X3 pro non ho sentito granchè, aspetto dxomark fiducioso
Certo che parlate proprio a vanvera.
E una volta arrivata sarà irraggiungibile.
certo se Sony stessa nel proprio flagship ha utilizzato un paio di sensori Samsung non è certo un bel segnale...
Con 10 miliardi di utili all'anno mi sembra molto esagerata questa affermazione
Se Sony perde anche il settore dei sensori la vedo grigia tendente al nero nei prox anni per lei.
A parer mio Sony ha ancora i sensori migliori (imx 700 sembra superiore a GN2, potrebbe essere l'isp differente) ma ben venga la concorrenza
Si può dire che Sony fa senso.
(Ironico) :D