Quando si scaricherà l'iPhone? Apple vuole predirlo con certezza

07 Aprile 2021 169

Nel corso degli ultimi anni, Apple ha migliorato notevolmente le funzioni di monitoraggio e stima dello stato di salute delle batterie dei suoi prodotti, specialmente per quanto riguarda iPhone (in particolare in seguito ad un "certo caso mediatico").

Ora sembra che la casa di Cupertino stia anche guardando ad altri aspetti della vicenda, come ad esempio la possibilità di offrire indicazioni dettagliate riguardo la carica residua dei suoi iPhone, almeno stando a quanto emerge da un nuovo brevetto depositato presso le autorità statunitensi.

Allo stato attuale iOS non offre informazioni riguardo la durata residua stimata della batteria, opzione invece presente su macOS e su diversi smartphone basati su Android. Come ben sappiamo, questo dato lascia sempre un po' il tempo che trova, in quanto l'analisi si basa sul consumo del dispositivo in un dato momento, quindi la stima dell'autonomia residua non è mai un valore realmente utile, dal momento che l'utente cambia continuamente le modalità con cui sfrutta il proprio smartphone.

Il brevetto di Apple punta proprio a risolvere questo aspetto, grazie ad un nuovo algoritmo che valuta diversi elementi, tra cui la posizione dello smartphone, l'utilizzo tipico effettuato dall'utente durante la giornata e molto altro ancora. Grazie a questa analisi, il sistema potrebbe offrire indicazioni molto più attendibili e utili riguardo l'effettiva durata stimata della carica residua, dal momento che tiene in considerazione l'utilizzo reale che l'utente è solito fare dello smartphone.


In questo modo, ad esempio, si potrebbero ricevere avvisi di ricarica personalizzati invece che il classico avvertimento che viene mostrato a partire dal 20% di carica residua. Un dato percentuale, infatti, non è di alcuna utilità per capire se la carica residua è sufficiente: in alcuni casi potrebbe esserlo (ad esempio se si ha intenzione di tenere lo smartphone in standby per diverso tempo, quindi con un consumo ridotto), mentre in altri potrebbe non bastare (magari mentre si sta giocando).

Insomma, il nuovo sistema di predizione potrebbe fare la differenza in molti casi e potrebbe persino sostituire (ma qui stiamo speculando) il bisogno di ricorrere ancora all'utilizzo di indicazioni basate sulla percentuale di carica residua, aspetto che Apple ha già scelto di rendere marginale su tutti gli iPhone provvisti di notch da ormai diverso tempo. Chissà se questa sarà tra le novità di iOS 15 che verranno svelate nel corso della prossima WWDC 2021.


169

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Joel

iPhone 12 dura tutto il giorno senza problemi

Pietro

Infatti è quello che ho fatto anche io, e stavo valutando se farla o meno ma era più un no. Grazie

Pietro

Boh se lo dici te.. ahahaha

Mark-

No non ho Apple care plus... sinceramente (mettendo le corna) non ne ho mai avuto bisogno dal 4s. Anche perché generalmente dopo 2-3 anni cambio smartphone. Prendo da apple store così ho anche il secondo anno si garanzia da loro. Una minima stupidata che non funziona e ti sostituiscono l’intero telefono

asd555
efremis

E' già qualcosa in più delle banane.
Semplicemente ho il brutto vizio di argomentare senza nascondermi, e tu di buttarla in caciara e rigirare sempre la frittata perché non sai che dire. Lol. Sono contento che continui a intrattenerci.

asd555
efremis

la cosa bella è che io ti ho portato esempi semplici che puoi provare, dati argomentati.
Tu hai scritto tutta sta pappardella sul nulla cosmico che ogni volta trasmetti, più che la banana evidentemente non puoi proprio scrivere. Io sono sistemista IT Microsoft e appassionato di smartphone dal 2008, da persone piccole piccole come te avere certi riconoscimenti (gente che non sa le basi e anzi ribalta la frittata ogni volta perché manco le vuole capire) è semmai per me un riconoscimento.

asd555
efremis

Dai continua che sei divertente.
Ogni volta che si parla di qualcosa di concreto e tecnico la butti in caciara e sul primitivo. Lol, mi farei 2 domande (di cui ignorerai le risposte).

asd555
efremis

"non capisco cosa scrivi" (fixed, tu riferito a me), la cosa assurda è perché non vuoi.
Dai che gli argomenti che non hai mai avuto sono già esauriti.

Mostra 1 nuova risposta

È ironia ma succede veramente, magari mi dimentico di caricarlo la notte e dura ancora più di mezza giornata, dipende dall'utilizzo

asd555

Purtroppo non capisci cosa scrivi tu stesso dato che ti rispondo con l'intento di farti ragionare.
Siccome però non capisci né cosa scrivi né cosa ti rispondo, vai in loop.
Porello, lol.

efremis

Ti svelo un segreto, ogni è molto diverso da "la maggior parte" e, da ultizzatore assiduo di entramb gli OS, a volte può fare la differenza.
Ma tu rimani con le tue 4 cose in croce e ignorare continuamente le cose che potresti impare. E il poverino sono io. Povero mondo, come ti avessi detto che babbo Natale non esiste. Inceve ti ho detto solo una notizia tecnica che ogni volta tu distorci ("Android è monotouch", "come se Android non avesse multitouch al di fuori del multitasking, ma ti leggi?").
Nuove vette qui.

asd555

Ah quindi Android è "monotouch".
Capisco capisco, mi mancano proprio le basi, lol.
Poverino.

efremis

Non ce la puoi fare, infatti non ce l'ha. E ti ho fatto pure 2 esempi.
D'altronde quando mancano le basi

ErCipolla

Ma infatti, come ho già detto, la storia dell'icona era un trampolino di partenza per fare un discorso generale. La mia scelta di sistema operativo non si basa certo sul poter mostrare o no la percentuale della batteria, ci mancherebbe. E' tutto un insieme di caratteristiche, che vanno dalle piccole personalizzazioni della UI fino a differenze più ampie come la copertura dell'API, la possibilità di scegliere app di terze parti per gestire le funzionalità di sistema, il poter installare app che non passano il "visto censura" del produttore, ecc.

asd555

AHAHAHAHAHAHAHAHAH!
Tu hai detto "in ogni contesto" come se Android non avesse multitouch al di fuori del multitasking, ma ti leggi?
Dai, ritenta tesoro.

efremis

Ahaha, d'altronde i commenti da asilo ti si addicono.
Mai detto io che un tasto chiudi tutto sia inutile.
Torna a tr0llare e fare l'h4ter disinformato che vai bene.

efremis

Nel senso che su schermi così piccoli noto che la grande differenza la fa prima di tutto il salto da 60 a 90, poi 120 ho notato molto poco (poi magari c'è ma andare ancora oltre...).
Non dico che siano inutili a prescindere, dico su Android (o iOS) andare oltre i 120 (ma forse anche 90). Anch'io ho preso 4 anni e mezzo fa la TV appositamente a 100 Hz evitando le 60.

asd555

Specchio riflesso, gné gné gné, torna quando hai finito di piangere.
Ciao tesoro.

efremis

Tu distorci, d'altronde io ho detto "in ogni contesto", mentre tu hai detto (solo) nel multitasking (ci sono vari contesti in cui ti accorgi di questo, una volta per esempio nelle app divise a metà su iPad o tablet Android)

KenZen

La mia idea è che un utente non basico, proprio perchè avanzato, non bada (o almeno non dovrebbe) alla banale personalizzazione delle schermate e delle icone ma al contenuto. Quello che conta davvero e che alla fine ripaga e è come funziona un prodotto.
L'utente base (il ragazzetto/a - casalinga) invece, che usa i soliti 2 o 3 social è più attento e desideroso (non sa fare altro) a cambiare colori, forma e dimensioni di icone, testo, ecc.
Apple è sempre stata molto attenta al fattore estetica sia lato hw che lato sw perchè ha capito che, per "lasciare il segno" è molto meglio proporre un'interfaccia subito riconoscibile. Chiunque prenda un iPhone in mano sa subito dove andare a cercare ciò che gli serve perchè non subisce il "disorientamento" causato dall'impatto estetico tipico delle "modifiche" fatte da utenti e produttori dei dispositivi Android.
Saluti

asd555

Io ho 144 Hz su PC da una vita, se arrivano anche sugli smartphone mica mi fa schifo.
Non ci sono poi solo i giochi, tutta la UI è più fluida e visivamente piacevole.

asd555

Distorci quello che ho detto: tu hai parlato di mancanza di multitouch sul multitasking di Android, ti rispondo per le rime e ti sottolineo che comunque c'è un tasto per chiudere tutto.
Resta in ogni caso meno intuitivo di un tasto chiudere le app a tre a tre.

efremis

Ho Motorola Edge con 90 Hz (come molti telefoni avuti prima come Mi 10, Pixel 4 XL, X2 Pro e altri), se lo comprassi è solo perché cambio 1 telefono al mese per provare tutto, ma inutile rimane oggi come oggi, tra l'altro su Android mancano un sacco di giochi che ci sono su iOS e che riescono a girare peggio nonostante miliardi hertz (fonte di entrambe le cose, i cugini di multiplayer). 120 Hz li provavo già ai tempi di iPad Pro.

efremis

Come immaginavo, infatti preferisci scrollare all'infinito lamentandoti piuttosto e dimostrando di non conoscere neache le funzioni base di iOS.

asd555

E be', come abbiamo fatto senza il multitouch nel multitasking? LOL.

asd555

Vero, ma un giorno ne avrai uno anche tu!

efremis

Visto che è una cosa che noto che quasi tutti ignorate (soprattutto chi viene da Android), su iOS c'è la possibilità da sempre, che mai c'è stata su Android (e forse mai ci sarà, di chiedere anche 3 app insieme nel multitasking (visto che, a differenza di Android, iOS è sempre stato multitouch in ogni contesto), se fa così le chiude tutte in pochi secondi. Tutte le app che vedi a schermo le puoi chiudere insomma.
Detto comunque che in Apple consigliavano di non chiuderle per trovarle pronte alla riapertura.

efremis
Pistacchio
Pistacchio
ErCipolla

Per me il nodo è proprio l'ultimo punto: ritengo che per un utente non "basico" (siamo su un sito di tecnologia alla fine, o almeno si suppone...) la personalizzazione e la capacità di adattarsi alle esigenze dell'utente rientri in "esperienza utente", che a mio avviso non sarà mai "al top" quando non hai la minima possibilità di modificare quelle cose, magari anche piccole, che non ti garbano.

ErCipolla
Zoro

nel tuo caso appunto perchè a nessuno dura 2 giorni la batteria ed anche fosse, non ti serve vedere quando sta per scaricarsi e la batteria sta all'1 ahahah

efremis

Notevolmente inutili (utili a consumare proprio la batteria). Ah vero, i gaming phone, altra cosa utilissima. Aspettando i giochi.

Mario Rossi

Ma se il telefono ti segna (ad esempio) che hai il il 20% di batteria, che altro ti serve oltre ad un avviso che ti dice di ricaricare? vuoi sapere l'ora esatta in cui si spegnerà??? ti cambia la vita? non sanno piu' cosa inventarsi per vendere.

Mario Rossi

spero che la tua sia ironia.

Pietro

Domanda o.t. Tu hai Apple care plus? Serve?

Mostra 1 nuova risposta

Crea stress perchè durano pochissimo, un telefono decente fa 2 giorni invece che mezza giornata...

Mostra 1 nuova risposta

Batterie che durano poco, con un indicatore preciso si noterebbe ancora di più. Invece così non se ne accorgono e continuano a vendere a 1300 euro senza problemi

Mostra 1 nuova risposta

Nella media di Iphone, quindi pessima

Mostra 1 nuova risposta

Ogni tanto il mio Mi9 dice che mancano 30 secondi allo spegnimento forzato, e alla fine dei 30s si spegne proprio come predetto se non arrivo alla presa.

Si lo so dovrei caricarlo prima e non farlo consumare così tanto, ma dura più di un giorno e spesso mi dimentico.

nutci2nd

Qua l'innovometro segna quota mille miliardi di milioni di mila!!!!

KenZen

Beh, la risposta di chi usa questi OS è presto data. Sono maledettamente intuitivi, facili da usare, fluidi e restituiscono un’esperienza utente al top.
Saluti

KenZen

Cambiano persino i colori ed i font alle icone e se ne fregano di modificare una caratteristica? Dai su che ci arrivi.
Saluti

Pietro
Zoro

ah ti dura 2 giorni dura la batteria, perchè si, dura tutti 2 giorni...

Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO

iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO

Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!

Apple, arrivano gli iPhone 15 Pro e Pro Max: scocca in titanio, USB-C e prezzi più bassi