Samsung pensa alla fascia bassa con un doppio annuncio: ecco Galaxy F12 e F02s

06 Aprile 2021 11

I nuovi Samsung Galaxy F12 e F02s non sono certo dispositivi pensati per rubare l'occhio o entusiasmare gli appassionati tech, ma sappiamo bene che la partita nel mercato degli smartphone non si gioca solo in alto, ma soprattutto nella fascia media e in quella bassa, tenendo conto anche dei mercati emergenti. E infatti Galaxy F12 e F02s, al momento lanciati in India (non sappiamo se li vedremo mai sul nostro mercato), sono prodotti economici, e però interessanti proprio perché ci consentono di misurare quali caratteristiche riesce a portare Samsung su questo tipo di device.

GALAXY F12

In particolare, Galaxy F12 si distingue per un pannello LCD da 6,5 pollici con refresh rate a 90 Hz: una fluidità fino all'anno scorso esclusiva quasi solo dei flagship (assieme ai 120 Hz), diventata poi comune per le proposte della fascia media, e che a quanto pare è destinata a caratterizzare anche quella bassa.

Il design non è raffinatissimo, certo, con il notch a goccia che ospita la fotocamera frontale da 8 MP e la cornice inferiore decisamente più pronunciata delle altre, mentre la backcover è caratterizzata da una lavorazione a sbalzi che gli conferisce un aspetto un po' rugged . Lì dietro la vera protagonista è la quad-cam con modulo principale da 48 MP racchiusa in un elemento quadrato. Sotto la scocca di Galaxy F12 c'è un SoC Exynos 850 affiancato da 4 GB di RAM e 64 oppure 128 GB di storage interno (espandibile con microSD).

Ma soprattutto c'è una generosissima batteria da ben 6.000 mAh, che abbinata ai bassi consumi di un hardware che sicuramente non spinge sulle prestazioni può portare Galaxy F12 a toccare anche i due giorni di autonomia. Infine, c'è l'ultima versione della One UI, la 3.1, come ciliegina sulla torta per completare un identikit di basso profilo ma con un interessante prezzo di partenza di 10.999 rupie - l'equivalente di 126 euro - per la variante con 4+64 GB e 11.999 rupie, ovvero circa 138 euro, per quella da 4+128 GB.

  • Display: LCD da 6,5 pollici 720 x 1600, refresh rate a 90 Hz
  • Processore: Samsung Exynos 850 Octa Core 2 GHz a 8nm
  • GPU: Mali G52
  • Fotocamera posteriore:
    • 48 MP - F/2.0 - Flash LED - Autofocus PDAF
    • 12 MP - F/2.2 - Ultrawide
    • 2 MP - F/2.4 - Macro
    • 2 MP - F/2.4 - P
  • Fotocamera frontale:
    • 8 MP - F/2.2
  • Memoria: 4 GB RAM LPDDR4X + 64 o 128 GB di storage interno espandibile tramite scheda microSD
  • Sistema operativo: One UI 3.1 basata su Android 11
  • Batteria: 6000 mAh (non rimovibile), ricarica a 15W
  • Lettore di impronte: sul tasto laterale
  • Dimensioni e peso: 164 x 75.9 x 9.7 mm; 221 g
  • Colorazioni: Sea Green, Celestial Black, Sky Blue
GALAXY F02S

Ancora più essenziali sono le caratteristi di Galaxy F02s, con un prezzo che infatti scende di conseguenza e arriva all'equivalente di 105 euro per la configurazione base con 3 GB di RAM e 32 GB di memoria interna (anche in questo caso espandibile tramite microSD) e 115 euro per quella da 4+64 GB.

Esteticamente il notch a goccia lo fa somigliare a f12, ma dietro la backcover ha un motivo geometrico simile a quello già visto su altri modelli di Samsung come il Galaxy A71, e lo stesso si può dire del modulo fotografico rettangolare che ospita le tre fotocamere (13+2+2 MP) e che è stato un tratto tipico dei modelli del 2020. Niente refresh rate a 90 Hz per lo schermo LCD da 6,5 pollici, e come processore qui invece troviamo una soluzione di Qualcomm, ovvero lo Snapdragon 450.

  • Schermo: LCD da 6,5 pollici, 720 x 1600
  • Processore: Qualcomm Snapdragon 450 Octa Core 1.8 GHz a 14nm
  • Fotocamera posteriore:
    • 13 MP - F/2,2 - Flash LED - Autofocus PDAF
    • 2 MP - Profondità
    • 2 MP - Macro
  • Fotocamera frontale:
    • 5 MP - F/2,2
  • GPU: Adreno 506
  • Memoria: 3 o 4 GB di RAM + 32 0 64 GB di storage interno espandibile tramite scheda microSD
  • Sistema operativo: Android 10
  • Interfaccia utente: One UI
  • Batteria: 5000 mAh (non rimovibile), ricarica a 15W
  • Lettore di impronte: NO
  • Face Unlock: SI
  • Dimensioni e peso: 164.2 x 75.9 x 9.1 mm; 196 g
  • Colorazioni: Diamond Blue, Diamond Black, Diamond Red

11

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Rendiamociconto

i numeri su android si fanno con ciarpame e basso prezzo, fortunatamente Samsung non è scema e l'ha capito...essere contenti di avere almeno un player che non faccia roba tutta uguale ma con nomi diversi in cina?
Se un'azienda rimane rilevante tira anche fuori prodotti per gli appassionati di nicchia come noi, se chiude non ne fa più.

Rendiamociconto

con la differenza che questa è in vendita il tuo stonex è defunto con tutta l'azienda

Rendiamociconto

poi chiude un'azienda e si lamentano....almeno samsung ci sta provando a rimanere rilevante nel settore

Zoro

partono da 105 e 126€, fascia bassissima per un pubblico (non arriveranno nemmeno in Italia) a cui interessa avere solo uno smartphone e basta e vuole il più economico, ma perchè lamentarsi sempre???

Dario Prince

Monnezza

Dominick Biny

Il mio Stonex #Galileo a distanza di anni è meglio di questa spazzatura.

fabrynet

Concordo, stiamo producendo ciarpame tecnologico.

Tito.73

questo lo dici tu...vedremo!anche se forse hai ragione....

Claudio M.

In termini ambientali, pagheremo caro queste paccottaglie, sprechi di risorse a non finire.

Scrofalo

Non ce la posso fare, scusate. Io c'ho provato.

Neo-Luddism Riserva

Il pregio dei telefoni Samsung è proprio lo schermo.
Se per mettere i 90hz su telefono che solo sullo scrolling su Instagram (forse) riesce a tenerli per limite prestazionale del soc devo rinunciare ad uno schermo Amoled e devo anche scendere di risoluzione per me è follia.

Il secondo anche ha uno schermo con definizione bassa, ma tra soc e batteria potrebbe diventare interessante al giusto prezzo.

Recensione Samsung Galaxy A54: il telefono da consigliare con un solo sfidante

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze