Oppo lavora ancora allo smartphone senza porte e con la fotocamera sotto al display

06 Aprile 2021 28

Oppo ha appena lanciato due dispositivi di fascia alta tradizionali e convincenti come Find X3 Pro (lo vedete nell'immagine di apertura) e Find X3 Neo, ma in cantiere come sappiamo ha anche prodotti decisamente meno convenzionali. E no, non stiamo parlando solo dello smartphone col display arrotolabile mostrato lo scorso novembre: c'è un altro progetto, presentato in forma di concept nel 2019, altrettanto estremo.

Vi ricordate lo smartphone senza porte e con la fotocamera frontale nascosta sotto al display visto proprio due anni fa (qui sotto trovate le immagini)? A quanto pare Oppo sta ancora lavorando in questa direzione, e avrebbe messo a punto un altro prototipo. A riportarlo è l'attendibile leaker cinese Digital Chat Station, sul proprio profilo Weibo.

Il concept di uno smartphone senza porte mostrato da Oppo nel 2019.

Nello specifico, Oppo avrebbe messo a punto un sistema in grado di garantire la ricarica cablata anche senza porte, sfruttando una tecnologia simile a quella vista su iPhone 12 con il caricatore MagSafe: non a caso i rumor parlano di un melafonino senza porte all'orizzonte.

Il concept di Oppo avrebbe uno scocca completamente pulita: a scomparire oltre ai "buchi" sarebbero anche i pulsanti, rimpiazzati da aree sensibili alla pressione (una scelta già vista altrove, come ad esempio sul Mate 30 Pro di Huawei, che però li integrava sul display curvo). Inoltre, anche lo schermo in continuità col resto del dispositivo sarebbe senza "fori" o tacche: la selfie cam infatti sarebbe integrata sotto il display.

A completare il quadro, per rendere il design ancora più fluido e continuo, Oppo per la scocca posteriore avrebbe adottato il vetro elettrocromico apprezzato sul Concept One di OnePlus, capace di cambiare colore e nascondere la fotocamera quando non è utilizzata, creando quindi l'effetto di un blocco unico. Rispetto al prototipo del 2019, poi, ci aspettiamo che l'estetica sia cambiata aggiornandosi ai nuovi canoni dell'azienda, anche se in questo senso non abbiamo alcuna conferma dato che manca il conforto di immagini.

In generale, gli smartphone senza porte sono una prospettiva futura cui stiamo cominciando ad abituarci. Apple con MagSafe sembra essere indirizzata in questo solco, anche se ignoriamo le tempistiche con cui approderà ad una scelta così radicale, mentre altri produttori oltre ad Oppo hanno già scoperto le carte: anche Vivo già due anni fa ha mostrato una soluzione simile sul suo Apex 2019, e Meizu aveva addirittura provato a renderla un prodotto commerciale con una campagna Kickstarter decisamente troppo in anticipo sui tempi, e che infatti si è rivelata un buco nell'acqua.


28

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Tizio

La Mag Safe per iPhone sembra progettata proprio per quello scopo...

Rendiamociconto
A completare il quadro, per rendere il design ancora più fluido e continuo,


Son curioso, è una licenza d'arte mettere fluido anche dove non ci azzecca se si parla di oneplus o oppo oppure va di moda ? Non ci credo che oppo vi abbia gentilmente consigliato un utilizzo più costante di alcuni termini quindi non la accenno nemmeno come opinione

Rendiamociconto

sull'inefficienza chissene, il fatto che non si possa usare è diverso...il fatto che non si abbia alcun accesso fisico al terminale è ancora molto molto peggio

eric

...asesso mi aspetto lo smartphone senza display....... ;-O

Just.In.Time

Avrebbe senso solo se garantisce l'impermeabilità e l'uso continuato sott'acqua...
Per il resto solo un'esercizio di stile fine a sé stesso.

cipo

Quindi definitivamente basta alle cuffie con il filo? oppure penseranno,che so.. cuffie magsafe?
Io le cuffie a filo le uso ancora alternandole con le airpod a seconda delle necessità..

Marcomanni

Aspetto con serenità il primo iPhone senza porte. L’idea non mi dispiace per nulla.

Nacyres

overview
What types of accessories, technologies, and components are part of the MFi Program?

The MFi Program includes third-party hardware accessories that use Apple's MFi licensed technology to connect electronically to Apple devices. Example accessory categories are listed on the MFi Program technologies page. MFi licensed technologies and components include the following:Design, develop, and test the accessory. Procure any MFi components as needed.

Technologies:

AirPlay audio
CarPlay
Find My network (launching soon)
GymKit
HomeKit
iPod Accessory Protocol (iAP)
MagSafe
MFi Game Controller
MFi Hearing Aid
Wi-Fi Accessory Configuration (WAC)

Components:

Apple Watch Charger Module
Audio Accessory Module
Authentication coprocessors
Headset Remote and Mic
Lightning Audio Module
Lightning Analog Headset Module
Lightning to Headset Jack Adapter Module
Lightning connectors and receptacles
MagSafe Case Module

Davvero eravate convinti che Apple lasciava fuori dall’MFI il Magsafe? A che pro?

Tomas

Dovrebbe lavorare al telefono senza telefono... Allora li sarebbe veramente avanti anni luce a tutti i produttori...

Kingopinno

fotocamera sotto il display approvata, ma senza porte no grazie!
Per me con USB C , jack audio e magari pure memoria espandibile :)

remus

Si ma perchè?

Desmond Hume

Certificazione o licenza sono sempre soldi che gli entrano per un banale cavo lightning e che scommetto gli entreranno per gli accessori compatibili magsafe, forse è la tua puntigliosa precisazione che non cambia la realtà dei fatti.

Antares

MFI non è una certificazione ma un sistema di gestione di licenze e visto che il magsafe non è compreso nel sistema MFI, non avrebbero comunque le royalties che adesso hanno sul lighting quindi il discorso che fai non ha senso.

Alessandro M.

Assolutamente la porta tipo c deve rimanere, con uscita video ovviamente.

Desmond Hume

Almeno una porta fisica ci deve essere.
Il portless lasciatelo a Apple che altrimenti va in rovina se mette la type-C negli iPhone, rinunciando così alle royalties dei cavetti lightning. I rumors infatti dicono che passeranno dalla certificazione MFI al Magsafe.

Zoro

inutile.... comodissimo anche non poterlo usare quando è in carica, non poterlo caricare mentre si è in mobilità perchè deve essere immobili su una basetta, ecc.... comodo, vero???

momentarybliss

Forse dipende dal tipo di caricatore, ne ho due sul tavolo, uno per il mio e un altro per S10 di mia moglie e lei è almeno un anno che lo usa, zero problemi

Zioe91

Il problema è che i samsung hanno un standby di m3rda quindi tutta la notte sta un limbo tra 99 e 100 altro che si interrompe. La tortura peggiore

momentarybliss

Già adesso tengo S20 sempre sulla basetta wireless tutte le notti, quando è carico si interrompe da sé

Antares

dopo quello che è successo in Cina con l'OMS io boicotterei tutte le aziende e gli store cinesi...

Zioe91

E lo tieni tutta la notte sulla basetta wireless? Bentornato note 7

Zioe91

Sta cosa che non deve avere manco la porta type C non è buona.

Mariano

Grazie Oppo per le tue innovazioni, dopo l'Oppo R5, uno dei primi telefoni senza jack, se non il primo, ecco un'altra ca-ata, grazie mille!

momentarybliss

beh chiaro che al mattino si parte da una ricarica completa. peraltro, un dect per la fonia fissa non si usa mica col filo

checo79

e non si carica mentre lo usi

momentarybliss

perché non poterlo usare? si solleva dalla basetta

Mariano

Vero che comodità mettere in carica il telefono e non poterlo nemmeno usare, senza parlare dell'inefficienza della ricarica wireless

momentarybliss

Beh per la ricarica ormai il cavo davvero sta diventando inutile, la batteria da 5.000 mAh di Mi 11 Ultra arriva al 100 per cento in 40 minuti con la ricarica wireless da 67 watt

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze

Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video

Recensione Galaxy S23: il "piccolino" è quello da comprare! | VIDEO

Recensione Oppo Find N2 Flip, mi ha già convinto!