LG, dai telefonini a Wing: ecco i dispositivi più rappresentativi della sua storia

06 Aprile 2021 283

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

LG esce dal mercato smartphone, e anche se la notizia era nell'aria da tempo l'annuncio ha fatto molto rumore, sia tra gli addetti ai lavori, sia - forse soprattutto - tra gli utenti e gli appassionati di tecnologia, che con i dispositivi del marchio almeno una volta nella vita hanno probabilmente avuto a che fare.

Dopo Nokia, dunque, la storia si ripete: lungi da noi approfondire in questa sede le motivazioni di questa dolorosa decisione, legate comunque al fatto che la divisione mobile - una delle tante, per LG - non era più profittevole e costituiva più un peso che un'opportunità. Il nostro intento - un omaggio, mettiamola così - vuole essere quello di ripercorrere la vita del brand in ambito smartphone andando a ricordare le tappe principali di un percorso fatto di successi e cadute, di top e di flop. Chissà che il marchio, così come avvenuto con Nokia, non possa essere ripreso in futuro da qualche nostalgico imprenditore desideroso di ridargli lustro. Ad oggi è troppo prematuro parlare di un nuovo futuro, è tempo piuttosto di volgere lo sguardo al passato.

Forse non tutti sanno che LG sta per Lucky Goldstar, e che i primi prodotti furono venduti con il marchio Goldstar.
LG B1200

Doveroso partire dall'era dei telefoni cellulari, anche se il vero boom di LG lo si registrerà più avanti, con l'avvento dei primi esemplari di quelli che un giorno sarebbero stati denominati smartphone. Emblematico è LG B1200, telefonino GSM monocromatico lanciato nel 2002. Tra le caratteristiche, una batteria da 650mAh, 3 - dico 3 - giochini ed il servizio SMS.

LG W7000

Stesso anno - 2002 - ma con LG W7000 si passa già al display a 256 colori, con risoluzione 128x160 pixel. Il form factor è a conchiglia, e nella parte esterna è presente un secondo, piccolo schermo che permette di visualizzare rapidamente messaggi e chiamate in arrivo.

LG G5500

LG G5500 è uscito nel 2003, ed ha colpito per il suo design "particolare": display a 65k colori, supporto agli MMS, connettività GPRS e soprattutto tastiera slide. Siamo ancora lontani dal mondo smartphone, ma gli schermi iniziano ad essere più visibili (e fruibili) per i contenuti multimediali.

LG CHOCOLATE

Siamo nell'anno 2006, ed LG KG800, aka LG Chocolate, entra nella storia come il primo della serie Black Label di LG. Tri-band, slider, tasti a sfioramento, fotocamera da 1,3MP e, soprattutto, un'estetica talmente curata da renderlo un'icona di quegli anni.

LG V9000

Stesso anno - 2006 - ma prodotto diverso. Erano i tempi dei TVfonini, ed LG V9000 metteva a disposizione uno schermo che poteva ruotare in orizzontale ed un ricevitore DAB/DMB con chip di decodifica AV. Insomma, LG Wing non ha di certo inventato il form factor a T, è solo arrivato 15 anni dopo! In Italia i TVfonini di LG acquistarono una certa popolarità grazie a LG U900, cavallo di battaglia della neonata H3G.

LG PRADA

Già il nome richiama l'eleganza, ed LG KE850 Prada di sicuro elegante lo era. Uscito nel 2007, è stato il primo smartphone dotato di schermo capacitivo, battendo iPhone di poco, pochissimo. Il successo, però, è stato oggettivamente diverso rispetto al prodotto Apple, complice forse il display troppo piccolo - 3 pollici - e l'assenza del multi-touch. Per non parlare dei colori, appena 256k, e della memoria integrata: 8MB. Sì, nessun errore di battitura, MB.

LG KS20

Nel 2007 esce LG KS20: dietro questa sigla c'è un vero e proprio smartphone, dotato di pennino e sistema operativo Windows Mobile in versione 6.0 Pocket PC Professional. Il display è touch, sì, ma resistivo.

LG VIEWTY

Viene definito come il primo telefono touch con fotocamera "seria": è LG-KU990 Viewty, particolarmente apprezzato nel 2007 nel Vecchio Continente. Le ottiche Schneider Kreuznach, l'autofocus, il sensore da 5MP ed il flash xenon hanno fatto sì che diventasse un vero cameraphone.

LG RENOIR

"Il primo touchscreen con fotocamera da 8MP": ecco LG Renoir KC910, dotato di GPS integrato, sensore da 8MP, tre tasti fisici e un ampio display da 3 pollici con rapporto 5:3. Siamo nel 2008.

LG GW620

2009: ecco il primo smartphone Android di LG. GW620 ha la versione 1.5 Cupcake del robottino verde, poi aggiornata alla 2.2 Froyo. É un dispositivo noto anche come Eve, ed integra una tastiera slide full QWERTY. Inizia l'era Google.

LG CRYSTAL

Che LG abbia sempre giocato con il design e le sperimentazioni lo sappiamo, e ce lo ricorda anche questo LG Crystal, dispositivo del 2009 dotato di tastiera slide... trasparente. L'interfaccia era la S-Class proprietaria.

LG BL40

Sempre 2009, sempre un form factor particolare. É LG BL40, detto anche New Chocolate, con display da 4 pollici e rapporto 21:9. Strettissimo e lunghissimo, specie per quei tempi. La fotocamera Schneider-Kreuznach è da 5MP, la UI è la S-Class.

LG OPTIMUS 7

Nel 2010 arriva LG E900, il primo Windows Phone 7 del brand sud coreano, dotato di display da 3,8 pollici (capacitivo), 16GB di memoria interna, fotocamera da 5MP e supporto alla connessione a dispositivi DLNA per vedere video e immagini e per ascoltare musica in streaming.

LG OPTIMUS 3D

L'anno successivo (2011) LG esplora il segmento degli smartphone con schermo 3D: LG Optimus 3D mostra contenuti tridimensionali (senza occhiali da indossare, limitati a foto, video e giochi, oltre a parte della UI) e cattura immagini - sempre 3D - con la doppia fotocamera sul retro.

Sempre della stessa gamma citiamo LG Optimus Dual P990, il primo dotato di processore dual-core (NVIDIA Tegra 2 @1GHz), ed Optimus One (P500), uno dei più venduti di quei tempi (siamo a cavallo tra il 2010 e il 2011),

.

LG NEXUS 4

Si entra nell'era Nexus con gli smartphone Google, e Nexus 4 fa la storia per l'interfaccia Android pura, pulita, priva di personalizzazioni. Tra le caratteristiche, il supporto alla ricarica wireless Qi, un display da 4,7 pollici, un processore Snapdragon S4 Pro di Qualcomm e una fotocamera da 8MP. Siamo nel 2012.

LG G2

Un anno dopo esce LG G2, un grande successo per il brand che con questo modello sposta i tasti fisici sul retro e riduce sensibilmente le cornici attorno al display da 5,2 pollici. Il processore è lo Snapdragon 800, la fotocamera è da 13MP.

LG G FLEX

Avanti con gli esperimenti, ed ecco G Flex (2013), smartphone dal display OLED curvo che dimostra l'impegno di LG verso l'innovazione: non solo design, dunque, ma anche sperimentazioni dal punto di vista produttivo per offrire qualcosa di diverso sul mercato. Dopo di lui è arrivato anche G Flex 2, e può essere considerato il precursore di quelli che sarebbero poi stati gli smartphone pieghevoli di questi ultimi anni.

LG G4

Sempre il design al centro, con una delle varianti disponibili dotata di back cover in pelle. Nel 2015 è stato uno smartphone di successo, con il suo display da 5,5 pollici, la cam da 16MP ed il processore Snapdragon 808.

NEXUS 5

Forse uno dei più amati in assoluto, Nexus 5 rappresenta l'emblema degli smartphone Android puro. É uscito anche in versione 5X, ma con meno successo. L'anno di uscita è il 2013.

LG V10

La nuova serie V porta al debutto su V10 il display secondario da 2,1 pollici, posto sopra a quello principale. Serve per avere sott'occhio le notifiche e tutte le informazioni e scorciatoie per accedere rapidamente alle applicazioni.

LG G5

2016: esce LG G5, lo smartphone modulare che avrebbe dovuto fare storia per essere il primo di questo genere. Cosa, purtroppo, mai avvenuta, visto che l'esperimento fu interrotto. É l'emblema della ricerca dell'innovazione da parte dell'azienda coreana, una serie di accessori modulari che possono formare lo smartphone più personalizzato possibile, dall'audio alla fotocamera, dalla realtà virtuale alla batteria extra. Non è andata come si credeva. Da sottolineare il fatto che con G5 ha fatto il suo debutto ufficiale sul mercato smartphone la fotocamera ultra grandangolare.

LG V50

LG V50 ThinQ è il primo 5G di LG, e pure il primo ad avere un doppio schermo - opzionale - da aggiungere tramite custodia aggiuntiva. Esce nel 2019, addirittura prima che le reti di nuova generazione potessero essere davvero sfruttate. Anche in questo caso, però, LG dimostra di essere sul pezzo, ed è tra i brand più rapidi ad offrire una soluzione del genere.

LG VELVET

Il design innanzitutto, con LG Velvet, un "cambio di rotta" per l'azienda come dicevamo in sede di recensione. Con lui vengono perfezionati diversi aspetti, a partire dal Dual Screen, anche se risulta essere poco utilizzabile nonostante i continui miglioramenti apportati dal produttore alle funzioni. Le specifiche tecniche non sono da top gamma, qui l'attenzione è stata data prevalentemente al lato estetico. Un esperimento non del tutto riuscito, emblema di un trend sempre più negativo con vendite limitate e conti della divisione mobile sempre più in rosso.

LG WING

La lunga storia degli smartphone più iconici di LG la vogliamo chiudere con Wing, originale dispositivo - ma nemmeno poi troppo, vedi V9000 - dotato di due display, di cui uno rotabile di 90 gradi con Swivel Mode. Il design a T non ha attecchito, e le vendite sono state ben al di sotto delle aspettative dell'azienda.

Questo è il nostro omaggio ad LG in ambito mobile: abbiamo elencato i dispositivi che riteniamo possano meglio rappresentarne la sua storia, e sicuramente ne abbiamo lasciati indietro altri che magari per voi sono ancor più emblematici. Diteci nei commenti qual è stato lo smartphone LG che più ricordate con piacere, o che ha un posto speciale nei vostri pensieri.

VIDEO

(aggiornamento del 31 marzo 2023, ore 03:35)

283

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Maxxalla

Il capostipite U8100 e tutti i successori, incluso il mio vecchio U8330 pagato €49 con 3. Ovviamente U8100 era la risposta “copia” al Samsung Z100.

Maxxalla

Peccato nessuno menzioni il G8000 e la sua versione i.

Adri949

I cellulari vecchi di lg sono sempre stati indietro lato hw rispetto alla concorrenza ed erano difettosi (come i Samsung su questo). Gli unici validi sono stati gli smartphone, tra cui g2 e e nexus, solo che uno non aveva mai rete e l'altro scaldava come non so cosa. In pratica mai fatto un telefono buono

Mari/o

Ho avuto il chocolate. Un problema dopo l'altro. Lo buttai per disperazione.

Michpi

Ma dove...

Giò De Luigi

Peccato! <3

Ma un LG Velvet, consapevole del problema aggiornamenti, quando arriverà sotto i 300€ può avere senso?

In fondo si ha un bel telefono, con un discreto soc, buon storage, buon comparto foto, IP68, buon display, 5G... io un pensierino lo farei!

Garrett

Vi siete dimenticati dell'LG GD910
Gravissima dimenticanza. Dato che è stato veramente innovativo e il primo.

giangio87

Siemens vendette il ramo telefonia a BenQ, Ericsson cedette la parte di join-venture a Sony occupandosi solo di reti.

Marcomanni

Dai, accendendo la lampadina sarebbe bastato notare la maiuscola per capire che c’era lo zampino della tastiera predittiva

Federico Ferrara

vbb il paragone è simile, era una delle principali case produttrici nell'ambito mobile, come Ferrari lo è nel campo dell'automotive high end

Fab

Hai ragione! Essendo citato nella sezione dell'optimus 3D, mi era sfuggito

Leonardo

Nexus 5 lo rimpiango ancora,G4 avuto e sempre funzionante,batteria pessima (presi doppia batteria con caricatore esterno) ma foto eccellenti

Lorenzo Cot

Anche io ma da qualche anno in meno e per puro divertimento

Fabrizio

*flash
Certo concordo sulla valutazione di fabbrica, ma ai tempi a livello HW era difficile trovare di meglio (soprattutto in quelle dimensioni e design "borderless") ed essendo gemello del Nexus 5 le rom erano abbondanti, stabili e relativamente facili da mettere, preservando anche la garanzia sull'HW. Insomma ne valeva la pena, non come ora.
Certo c'era sempre il Nexus 5 come alternativa ma con design e componenti peggiori (soprattutto batteria).
La rom di LG non era male con qualche funzione interessante, ma rimasta molto indietro come aggiornamenti rispetto a quello che si trovava con le Cyanogenmod

Marcomanni

Sono dell’idea che un telefono dovrebbero essere valutato per la rom che monta. Qualsiasi operazione di Flesh non è alla portata di tutti.

Montare rom di certo non fa per me, lho fatto per tutti gli anni di Windows phone e ne ho la nausea

Mad Man

Ma va prendine uno anche dai cinesi, a me era capitato col telefono Huawei, ho comprato un paio di cavi, di cui uno originale pagato un bel po' ed alla fine il problema era del telefono.

Gennaro Di Sarno

Grazie, sono 16 anni che faccio questo sport ;)

trodert

Ricordo di avere avuto un LG U900.
LG era nella giusta strada fino al G2/Nexus 5, poi si è smarrita, ha cercato di innovare senza neanche crederci tant'è che era pessima anche negli aggiornamenti, nel frattempo Samsung ha preso il dominio del mondo Android e i cinesi hanno conquistato la fascia bassa e media.

Fabrizio

G2 con una delle tante rom stock dell'epoca era perfetto però, come un mega Nexus 4 con il doppio di autonomia.
Mi è durato anni e batteria a parte funziona ancora alla grande

Fabrizio

Ho ancora in giro un G2 moddato che batteria a parte non molla un colpo, che capolavoro per l'epoca. Ottimi anche Nexus 4 e 5, un po' sottotono 5x
Molto apprezzata anche la cura per l'audio e la completezza della serie V

palladicuoio

Avuti Nexus 4, nexus 5, g2, g5. A dispetto di quello che dicono tutti il g2 non mi ha fatto impazzire. Si sentiva tanto la plastica in mano. Pareva un giocattolo.
Cmq, come Sony, LG ha avuto un gran problema di marketing. Il g6 ad esempio a suo tempo aveva le carte in regola per essere un picciolo punto di rottura con gli smartphone precedenti (formato schermo, grandangolare, design) invece hanno fatto prendere tutti i meriti ad s8

sailand

I non smartphone presentati proprio non hanno nulla di rilevante.
Il primo è ispirato piuttosto spudoratamente ai Nokia e anche altri richiamano seppur meno evidentemente tale marchio alla memoria. Eccetto il clamshell mi fa pensare a Motorola.
È dai tvfonini che hanno incominciato a raccontare qualcosa di originale anche se non sempre sensato e di successo.

Marco Seregni

ma più che altro ti faceva pentire dia verli comprati. ZERO fiducia nel brand, abbandonava i telefoni, nessun supporto, nessun aggiornamento, assistenza da mani nei capelli.

kanna mustafa
NOMC19

Se fosse soltanto la concorrenza dei marchi cinesi il problema, anche Samsung avrebbe dei problemi e dovrebbe chiudere la divisione smartphone.

Non è questo il caso però, Samsung se la cava bene.

Il vero problema è che Lg i telefoni evidentemente non li sa vendere. Puoi creare un prodotto valido, ma se poi non fai venire voglia di comprarlo è tutto inutile.

Marco Seregni

Avevo il 4G, ottimo telefono finché non è morto all'improvviso mentre ero in bagno. Da lì ho scoperto l'assistenza LG, un mondo surreale, dovevo andare io al loro centro a più di un'ora di strada, se lo sono tenuti quasi un mese, quando finalmente me lo hanno restituito andava solo metà schermo. Il giorno dopo ho dovuto riportarglielo, dopo altre 2 settimane me ne hanno dato uno nuovo, che dopo pochi mesi già andava come se avesse due anni alle spalle (era un nuovo vero o quello di qualcun altro riparato?). Inutile dire che non ho mai più provato un LG. Un po' dispiace per il fallimento della divisione, un po' no. Dopo le mie disavventure ho scoperto che era la normalità con l'assistenza LG. Tante belle innovazioni ma se poi non supporti ciao.

Hiroshi Shiba

Non ho avuto nessuno di questi, ma solo il G6. Preso per il bellissimo design, con cornici ottimizzate e quasi simmetriche era il naturale contendente del Samsung S8 (ma più sobrio e maneggevole senza i bordi edge). Ottime foto con GCam (meno che mediocri con camera stock, degna di Monet). Rovinato però dagli aggiornamenti: ricevuti appena 2 in quasi un anno, l'ultimo ha inibito l'efficace utilizzo di Android Auto...venduto il giorno dopo. Peccato.

giangio87

Motorola quella vera si occupa di semi-conduttori e transistor integrati, la divisione mobile come brand appartiene a Lenovo,

Sony mobile è stata inglobata nella macro divisione TV e camere che fa utili a manetta,

HMD... Nokia è appena entrata nel capitale sociale acquisendone in 10% e poi è una "startup" controllata da Nokia e Foxconn
.
Siemens vendette il ramo d'azienda a BenQ ad inizi anni 2000 ed ora si occupa di reti di comunicazione

Ericsonn sciolse la Join-Venture con Sony e cedette le quote della divisione in perdita a Sony.

Alcatel che si occupo anche di telefonia fino agli inizi degli anni 2000 vendette il ramo mobile a TCL e sopravvisse tranquillamente nel ramo delle reti di comunicazione fino all'acquisizione da parte di Nokia.

Marcomanni

Si, altrimenti non lo avrei acquistato.
Il g2 sconta la personalizzazione di android fatta dai coreani, che la troverò sempre inferiore a quella stock.
G2 lo presi a mia madre, quindi g3.

Francesco Venturini

un nexus 4, 3 nexus 5X, almeno 3 G3...tutti con guasti entro i 3 anni.
Per quelli fortunati entro i 2 anni, assistenza pessima, smartphone mandato in assistenza fino a 3 volte consecutive (restituito, acceso d'avanati il negozio convenzionato e subito riconsegnato), ma erano minimo 2 per 2-3 settimane di attesa ogni volta.
Contento come una pasqua che abbia fatto questa fine.....e non essendo mai stati prodotti malvagi, penso di non essere il solo e oramai avevano perso credibilità a livello mondiale

Fabio Dogadi Bratti

Confermo: ero molto interessato all'epoca al G5 modulare, ma remore del tira-e-molla dell'aggiornamento "imminente" di Optimus Dual annunciato fin da prima del lancio (e a sto punto non so se sia mai uscito perchè me ne ero già liberato), rinunciai!

fire_RS

il g4 andava meglio dei vari snap810 fornelletti. Il problema era che come qualità era imbarazzante.

fire_RS

650€ di listino per uno snap 765 e display a 60hz..e qualcuno si chiede anche perchè sia stato un flop

fire_RS

motorola quella vera ormai è defunta, ormai sono dei lenovo rimarchiati. Sony è molto probabile. Anche HMD Nokia non mi sembra messa così bene.

Tomas

Questo articolo avrebbe dovuto avere come tematica proprio quello che hai scritto: " non è con idee per forza diverse dagli altri che si fa successo..."
Verissimo... Guarda per esempio anni fa asus con i suoi padfone...idea originale, ma poi sparita... ( ne ho avuti pure due)

Ritornoalfuturo

io uso ancora un lg l3 come radio collegato alle casse

Kemical

Motorola è gestita da Lenovo, quindi è immortale e opera nel settore degli smartphone di fascia medio-bassa che è super popolare in questo periodo.
Sony credo sia la prossima ad abbandonare il mercato smartphone perché mi sa che vende davvero poco.

Nacyres

Apple singolarmente ha venduto nel 2020 200 milioni di smartphone, contro i 260 di samsung, 189 di huawei e 147 di Xiaomi
A livello di vendite non è per niente irrilevante, considerato il prezzo medio poi

efremis

Allora le idee erano ancora chiare.

efremis

Come sporcare il G7 con un dispositivo uguale ma molto peggiore.

efremis

Optimus Dual c'è

efremis

O il G4 con S808 per non mettere S810.

efremis

Ora vado a cancellarli dopo questo ricordo :)

efremis

Degno riconoscimento per un marchio storico. Bravi.

Unit-01
stef684

Esperienza orribile con quel telefono. Sarà perché venivo da iPhone ma era un cancello, lento e che aveva grossi problemi in chiamata sia per qualità dei microfoni sia per qualità della ricezione. Mia esperienza ovviamente

stef684

Il g2, il peggio telefono mai avuto..

stef684

Tu parli di Sony per quello che ere 20 anni fa e più. Oggi anche se lo volesse non potrebbe andare facilmente da nessuna parte perché ha perso troppo terreno. È come se Samsung vorrebbe spodestare la leadership di Sony con la sua PlayStation. I ruoli ormai sono assegnati e ribaltare le cose è difficile.

stef684

Non è con idee per forza diverse dagli altri che si fa il successo. LG, ahimè, l’ha dimostrato. La gente preferisce quel giusto di innovazione ma, più di tutto, vuole stabilità fatta di prodotti che funzionano bene e per più tempo possibile. LG invece ha fatto telefoni al limite del ridicolo con idee che mai sarebbero potuti piacere al pubblico perché in fin dei conti avevo un sacco di compromessi e dopo neanche un anno venivano abbandonati a se stessi.
Perché la gente compra un iPhone e non un LG?perché l’utente normale apre instagram le storie che carica si vedono bene; apre Facebook e lo l’uso è fluido e senza intoppi anche dopo anni dall’acquisto del telefono; il software di base (iOS) ha meno personalizzazioni e questo si traduce in meno complicazioni per i non esperti; ogni anno arriva iOS nuovo che porta quella ventata di novità che fanno apprezzare il supporto e la cura di Apple anche per i prodotti più datati. Ecco, queste sono le cose che le persone comuni vogliono. Quando le aziende lo capiranno, allora magari avranno qualche opportunità in più di concorrere.

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze

Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video