
Android 15 Gen
Era nell'aria da tempo, ma ora è davvero ufficiale: LG esce definitivamente dal mercato smartphone, e lo fa dopo che più volte erano rimbalzate notizie in merito ad un'eventuale vendita del business. L'intenzione era evidentemente quella di chiudere, piuttosto che cedere il marchio, e così è effettivamente avvenuto, come sancito dalla votazione del Consiglio di Amministrazione aziendale.
La decisione strategica di concentrarsi su altro nasconde evidenti difficoltà societarie nel competere in un settore in forte evoluzione, dagli equilibri da riscrivere dopo la quasi uscita dalla partita di Huawei a causa del ban americano sino ai problemi generati dalla pandemia. Difficoltà sul mercato che per l'azienda sud coreana si sono manifestate sotto forma di calo del fatturato nel 2020 per l'intera divisione mobile, -9,2% nel quarto trimestre 2020 rispetto al Q3, ma che anche in passato aveva mostrato evidenti segni di sofferenza.
E non son bastate le sperimentazioni, con Wing che non è piaciuto come invece si auspicava, e nemmeno le vendite di Velvet hanno aiutato a invertire una tendenza ormai negativa. Del resto, da tempo LG era sparita dai top brand in termini di quote di mercato: Counterpoint parla di un risicato 2%.
I tempi per fare analisi più approfondite ci saranno, ed ora l'unico aspetto da considerare è l'ufficiale uscita dello storico brand dal mercato smartphone:
La decisione strategica di LG di uscire dal settore della telefonia permetterà all'azienda di focalizzare maggiori risorse in altre aree di crescita come i componenti dei veicoli elettrici, i dispositivi connessi, la smart home, la robotica, l'intelligenza artificiale e le soluzioni B2B insieme a piattaforme e servizi.
LG chiarisce subito che l'assistenza non verrà meno, e gli smartphone attualmente in vendita continueranno ad essere disponibili per un certo periodo limitato di tempo. "LG continuerà a fornire assistenza clienti e aggiornamenti software ancora per un periodo di tempo variabile in base all'area geografica di riferimento", si legge nel comunicato. Dunque gli aspetti importanti sono diversi:
31 luglio: è questa la data indicata da LG per la chiusura definitiva del business, anche se "alcuni dei modelli attualmente in gamma potrebbero essere ancora disponibili oltre questa data".
Nel corso dei prossimi mesi LG proverà a vendere alcuni dei suoi asset a chi manifesterà interesse, mentre dal punto di vista dell'attività viene garantito un focus su settori considerati chiave per la crescita dell'azienda: auto elettriche, innanzitutto (vedasi i contatti con Tesla per la vendita di celle 4680), ma anche smart home, TV, IA, robotica e, in generale, dispositivi connessi di nuova generazione.
Commenti
Peccato. Terrò ancora finché dura LG V30 (form factor migliore di SEMPRE)
L'entusiasmo può esserci per il form factor, ma una cosa così inutile nell'utilizzo quotidiano non l'ho mai vista.
Forse per te ma non per il 90% della gente che compra un top di gamma. Con s8, dopo un anno, arriva alle 17 e se non sei in ufficio devi girare con una powerbank. Con s9 arrivi alle 20. Se poi disabiliti tutto, allora arrivi a sera, ma in quel caso che ti sei fatto a fare un top? Ti scrivo da un note20 4g e adoro i samsung ma oggettivamente dalla gamma 20 in poi hanno fatto il salto di qualità in merito alla durata. Prima dovevi andare sul plus/ultra per arrivare sereno a sera. Motivo per il quale ho avuto sempre huawei/asus come device da lavoro.
HTC ormai non è più la HTC di una volta.
Non nel senso che "non fanno più smartphone buoni come una volta", ma proprio nel senso che HTC non sviluppa più smartphone, si limitano a commissionarli all'ODM di turno.
HTC di fatto non "fa" (inteso come "progetta") più smartphone.
il one m7 intendo quello bello tutto d'alluminio.
one x invece aveva il tegrapacco(mamma che ce550 quel processore..sulla carta una ferrari, nella pratica una palla al piede)
Ah, dimenticavo.
Ho avuto anche il Nexus 5, sempre prodotto da LG, e non ho avuto alcun problema.
Effettivamente per i 370€ a cui l'ho preso (6 mesi dopo l'uscita da HK) era una bomba.
Ah ok! È che dalle recensioni erano TUTTI entusiasti (Almeno quelli italiani) quindi pensavo fosse valido
Sì, avessi preso qualsiasi altro smartphone precedente ti sarebbe andata male, e lo stesso G6 aveva un hardware pessimo rispetto al costo iniziale.
Poi ok, l'hanno deprezzato a 200€, ma è un altro discorso.
Io con il G6 mi sono trovato egregiamente.
Poi, boh... mi sarà andata bene.
Tolto il note 7 avere la batteria "limitata" non è mai stato un vero problema.
A me non sembra che Samsung ed Apple siano cinesi, eppure vendono un po' in tutte le fasce, soprattutto Samsung.
Perchè? Meno fuffa, più sostanza, marketing ben fatto (se non pubblicizzi non vendi).
Bhe, il note7 era una bella bomba. S8/9/10 avevano la batteria ridicola. Anche Sansung ha avuto i suoi grossi problemi ma il marketing e gli aggiornamenti ne hanno limitato i danni
Secondo schermo al limite dell'inutilità, spesso, pesante, pellicola completamente graffiata dal meccanismo (applicata 10 giorni prima)... Insomma, non vedo una sola buona ragione per comprare un coso simile.
Il punto è che nessuna delle innovazioni di LG era ben sviluppata. Effetto wow che sparisce in pochi secondi.
Le innovazioni simili devono stare dentro i laboratori di ricerca, non nei negozi.
magari quarantenne...ah scusa non leggi, mi hai bloccato
Il suo problema è stato non essere riuscita a creare un brand desiderabile. Dimmi la serie V cosa avesse in meno dei corrispettivi top gamma, oltre a le varie funzioni in più. Risultato? I suoi telefono si svalutavano meno di 12 mesi dopo, e addio profitti.
ma che simil stock, non c'entra assolutamente nulla...
Perché?
ma non è vero l'htc one detto anche m7 aveva la serie 600
no, sempre Tegrapacco
Ha senso far uscire un prodotto all'altezza della concorrenza con prezzo quasi in perdita per cominciare a ricostruire una base di clientela... Puntare tutto su roba tipo Lg Wing, mi fa pensare come in big di tom hanks che un bambino sia diventato adulto per magia e lo avessero messo a dirigere la divisione mobile.
ah il sw pesante ok, ma aveva davvero 1000 funzioni(molte inutili); con una custom rom senza i servizi samsung andava benone. Per gestire tutta quella roba servivano 2gb..infatti ricordo che le custom rom erano davvero ciccione su base tw
hai ragione, lo avevo rimosso quel processore! forse htc one aveva il 600
S4
sicuramente!
Ma i migliori in quel momento rispetto la concorrenza.
Da S4 in poi non posso giudicare perchè ho cannato tutto il mondo Android abbastanza ripetitivo e stancante.
Il problema di quei 16Gb era che non erano tutti utilizzabili, infatti aveva un solo Gb di menoria ROM per le app.
Fortunatamente esisteva un modo per modificare la partizione
felice possessore! che gran telefono, dopo tutto in discesa
Eh lo so, per me è molto importante perché ho vari documenti con vari punti precisi, quindi non è solo la velocità ma il perdere il filo o fare scadere la sessione per il kill. Samsung per esempio tiene tutto (su mio ex S10 Lite).
Capisco che è una cosa di nicchia ma è una cosa di cui sono molto fissato.
scarsi risultati se parli della psvita ok ma la psp ha venduto tantissimo non quanto il nintendo ds ma non male considerando che era la loro prima console portatile
Sta cosa che Killa le app ancora non ho capito a chi cavolo interessa seriamente, visto che poi li riapre in un nano secondo. Se fai dei documenti, non ti metti ad aprire altre 390 cose giusto??
Ripeto sono abbastanza esperto.
Ci sono delle app native, che rimangono sempre aperte, non le chiude MAI. Ma sono programmate così di suo. Qualche rara app.
Il Ramo d'azienda in questione costituiva il 99% dell'attivo di Nokia, quindi in senso "sostanziale" è stata comprata. Poi, come quasi sempre avviene in questo campo per motivazioni per lo più giuridiche, l'oggetto dell'effettivo acquisto è un "ramo d'azienda" (a volte anche totalitario).
si, ma credo facesse già parte degli accordi che poi sono stati finalizzati con il processo di acquisizione del Ramo d'azienda
Mmmmmh....... Non sembra buono né per il portrait, né per il landscape.
Ma lo proverei volentieri, giusto per verificare la veridicità di quanto appena riportato.
Se l'avesse fatto Apple l'avrebbe fatto con un senso e quindi avrebbe avuto successo.
Ma non l'ha fatto proprio perché un senso non cel'ha.
anche l'htc one s e il sony xperia t avevano un misero gb di ram oltre che due miseri dual core eppure erano piu' performanti del s3 oltre che senza laggoni
si, quando mi sono reso cono che girava meglio ONE S... l'ho dato via.
non ricordo... me lo ha regalato Vodafone con i punti.
Al tempo regalavano anche gli smartphone (na si spendeva molto di più).
Naturalmente versione Snap ed Amoled (poi usci anche la versione LCD e Tegra... naturalmente molto meno performante).
Quindi posso trovarne di decenti per 2 spicci? Mi serve uno schermo decente per octoprint..
Anche perché "innovazione senza senso e senza idea" sarebbe un ossimoro.
Io S2 l'ho tenuto 4 anni praticamente, passando poi alla Cyanogen. Non fosse stato per i 16gb di memoria e per la batteria che ormai era piccolissima per gli standard del tempo, probabilmente ci avrei fatto anche un altro anno
No scusa, mi confondevo con i nomi.
Il peggiore era cookie!!!
S4 non è sto mostro eh... S2 ottimo, S3 pieno di bloat, S4 è il bloat.
Eccotelo!
https://uploads.disquscdn.c...
n8 era stupendo! ma aveva un hw inadeguato per l'epoca.. tutti avevano i processori a 1ghz e 512 di ram di minimo! nokia 600mhz e 256mb di ram come sui windows mobile di 3/4 anni prima...dopo pochissimi mesi è uscito samsung s2 tanto per dire.. lo desideravo n8 ma le spec facevano presagire un fail colossale
Non capisco cosa vuoi dire né quali mancanze abbia avuto LG in marketing, economia di scala e brevetti.
LG non è stata competitiva nel settore mobile praticamente mai da quando è iniziata l'era smartphone.
L'elenco degli enormi difetti degli smartphone top di gamma LG è sterminato, non lo faccio per decenza, da burn in a bootloop a scarsa ricezione.
Samsung non sbaglia davvero uno smartphone dai tempi del Galaxy S3-S4.
one s aveva il 600 mi pare