
Android 29 Mar
È già ora di teardown per Xiaomi Mi 21 Ultra, a distanza di appena qualche giorno dalla presentazione ufficiale in Cina nel corso del mega-evento di lunedì. Purtroppo il primo video è in cinese, e bisognerà aspettare ancora qualche tempo prima che ci arrivino le nostre fonti più fidate, come JerryRigEverything o iFixit. In ogni caso, i sottotitoli tradotti in automatico da YouTube fanno da buon surrogato, almeno per il momento.
È un teardown particolarmente interessante perché si tratta di uno smartphone diverso dal solito, per via del display posteriore, vicino alle fotocamere: e viene naturale chiedersi che impatto avrà sulla procedura di apertura. Come mostra il video, il display è effettivamente posizionato sulla scocca posteriore, e quando la si solleva bisogna essere particolarmente attenti al cavetto flex che collega il display alla scheda madre. Tra l'altro, la back cover è in ceramica - probabilmente meno fragile del più comune vetro, ma visto lo spessore estremamente ridotto è importante procedere con estrema cautela.
Dopodiché si procede un po' come al solito - qualche vite, tanti connettori a pressione. La batteria è incollata, ma c'è una linguetta bella grande e facile da afferrare che rende la rimozione estremamente semplice. iFixit probabilmente dirà che bisogna rimuovere molte parti prima di arrivare alla batteria, ma se non altro non sono operazioni difficoltose. Il teardown non va molto oltre; non spiega, nello specifico, come smontare il display e sostituirlo in caso di guasto. Appuntamento al prossimo video, insomma.
Ricordiamo che Mi 11 Ultra arriverà anche in Italia, anche se non sappiamo con precisione quando e a che prezzo. A livello internazionale costa 1.199€, da noi si aggirerà più o meno su quelle cifre.
Commenti
hanno detto ufficialmente che non avrà problemi
Il P30 pro i servizi google ce li ha. Forse volevi dire Mate 30 Pro?
grosse è un termine inutile. non ci saranno mai salti enormi ma solo migliorie
Visto, tanta roba!
Questo se lo mangia a colazione l'S21 Ultra, guarda questa preview. Semplicemente spaziale!
https:// youtu .be/DrV44WoGiYM
Note 8/9s/mi note 10/ mi10
Non ci sono grosse differenze
esatto
Vodafone Ita
scherzi? ci sono differenze eccome
Di cosa non sarei capace a scattare una foto? Che smarthone Xiaomi hai provato con gcam prima di proseguire inutilmente?
e allora non sei capace ahah la differenza è netta con e senza
Probabilmente non hai la versione italiana.
Correggete la prima riga, c'è scritto:
"È già ora di teardown per Xiaomi Mi 21 Ultra, a distanza di appena[...]"
- chiaro il riferimento all' S21 Ultra ;-)
io registro chiamate anche sul Note9. s21 è eccellente
l s21 non lo battono credimi
mi tengo stretto il Note9 o il mio s21 pro. foto in notturna ne faccio di meglio che con un p30 patetico
Comunque lato fotocamera ho notato pochissima differenza tra s21 ultra e s20 ultra lato foto.
ma secondo me le differenze si notano ormai solo di sera, e anche in questi paragoni la cosa è soggettiva. Huawei P30 pro tipo ti tirava fuori la luce dove non c'era ma era irrealistica al massimo la foto
Per adesso xiaomi mi 11 normale come video è ancora indietro, spero che poi questo Xiaomi mi 11 ultra abbia l'opzione nei video di microfono zoom molto utile...!!!
Si, è appena uscito e neanche in commercio. Mi sa che nei prossimi giorni ci saranno diverse recensioni.
Sono curioso di vedere questo Xiaomi mi 11 ultra come gira i video, perché fino ad ora nessuno riesce a fare video migliori di s21 ultra e Iphone
Io non la uso da anni la SD quindi per me non sarebbe un problema. Basta fare un backup di foto e video su cloud o su pc.
Purtroppo ogni telefono ha i suoi pro e contro. Ad esempio la mancanza di microsd per me è un contro.
Grazie per le info.
Certo, ma alla fine è il presidente degli USA che decide. Trump la bannò prima di andarsene.
Dalla loro gli Xiaomi hanno la possibilità dello sblocco e quindi sostituzione delle rom mentre i Huawei sono blindati.
xiaomi è stato ribadito non avrà problemi di Ban.
Per ora non ho ancora provato, ma non mi vengono in mente scenari nei quali possa venirmi utile tale funzione.
La batteria dura tantissimo, è praticamente impossibile scaricarla prima di sera, a meno che non si stia incollati di continuo a girare video 4k o a giocarci ore, cose che io non faccio, quindi non saprei dire in quel csao quanto duri.
So solo che qualunque cosa faccio, non scende mai all'improvviso e non l'ho mai sentito caldo una volta.
Finora mi è capitato forse tre o 4 volte di ricaricarlo la sera, se no di solito lo ricarico ogni giorno e mezzo.
L'unico neo di questo telefono è il sensore delle impronte, nessun recensore lo dice, ma essendo ultrasonico, se non hai il dito perfetto (umido e non screpolato), fa fatica a riconoscerle.
In Samsung dicono che è un problema di tutti i sensori ultrasonici.
Anche io ho avuto Huawei p30 pro e me lo sono tolto per per mancanza servizi google. Vorrei prendere Xiaomi mi 11 ultra, però ho paura di incorrere in un'altro problema stile Huawei ban.
Io cerco invece qualcosa proprio come Huawei che ahimè senza servizi Google non è più da prendere in considerazione, almeno per me.
Come cameraphone è ottimo, solo non ha slot memoria sd; idem Xiaomi 11 ultra. Fà ottime foto in notturna, certo non come di Huawei dove tira fuori la luce dove non c'è
S21 ultra permette di fare foto quasi al buio ma comunque luminose? A livello di batteria come va?
Possiedo s21 ultra e dire che non sia un ottimo cameraphone mi sebra esagerato.
Anche se mi11 ultra ha un sensore sulla carta migliore, stiamo sempre parlando di differenze microscopiche, non è che parliamo di un pocophone da 200€ contro mi11 ultra.
Non mi sembra che sia un ottimo cameraphone, inoltre ho avuto brutte esperienze in passato con Samsung a livello di durata batteria e software lento. L'ultimo Samsung che ho avuto è stato il Note8.
Indubbiamente, le dimensioni standard dovrebbero essere inferiori. Si sta s arrivando a display con una diagonale vicina ai 7 e non va bene.
È vero anche che è colpa nostra e di chi recensisce che fa si ,che i vari brand , per arrivare al top ad esempio mettono queste supercamere con sensori enormi ,display superisoluti e tanto altro che richiedono spazio e batteria enorme per alimentarli decentemente.
Se abbassassimo noi stessi gli standard ( sempre eccessivi e superflui) non ci sarebbe una corsa dei produttori per essere i migliori o i meno sfigati.
Sicuramente si tornerebbe alla produzione di device mirati di più all'usabilitá reale e meno costosi e pazienza se non potremmo scattare foto senza rumore col buio fondo.
Puoi anche valutare s21 ultra
Bene, posso prenderlo in considerazione per sostituire il mio P30 Pro. Non posso fare a meno dei servizi google.
ma sì a me non scandalizzano dimensioni e peso di questo, è grossomodo in linea con i competitor del segmento top premium e il modulo sembra essere veramente molto valido.
facevo un discorso generale sul fatto che sarebbe corretto che i produttori, non xiaomi, tutti, cominciassero a indicare nelle specifiche spessore minimo e massimo, perché le differenze da un paio d'anni hanno cominciato a farsi marcate, e al di là di impugnatura ed ergonomia è un dato che ha un suo senso sapere anche per altre questioni, come bilanciamento e tascabilità, per esempio.
C'è da dire che lo smartphone non si impugna dal modulo fotocamera, di conseguenza per valutare la maneggevolezza non ha alcuna attinenza.
La discriminante può essere nel design che molti potranno non gradire e nel peso che viene aumentato esponenzialmente.
Questo pesa all'incirca quanto un Iphone 12 Pro Max e un Samsung S21 Ultra non il massimo, per "colpa" proprio di quel modulo e del rivestimento in ceramica.
esattamente
Lascia stare, pensavo di stare commentando il primo hands on the Mix FOLD di cui ho visto un video prima, sono fulminato...
beh aumenta lo spessore in modo notevole quel modulo, da quel che sembra di vedere... un tempo lo spessore veniva dichiarato dalla sporgenza massima, ora se ne guardano tutti bene...
Le ho provate tutte con o senza xml allegato, il risultato è sempre lo stesso
fatti una gcam con xml studiato poi ne riparliamo ahaha
Gcam non cambia nulla, migliora solo i base gamma e i medi. È comunque un'interpretazione diversa delle foto , puoi ottenere lo stesso risultato con un semplice tap da Google Foto in modifica.
Ha le dimensioni del MI 11 con un spessore solo leggermente più grande 8.4 mm , tanto per dirne uno il OP 9 pro è 8.7 mm ed è pressoché uguale sul resto.
Di grande è il modulo che accoglie le camere e il display secondario.
se ho ben compreso nel Mi11 Ultra si riescono a fare foto luminose anche quasi al buio come fanno i Huawei dal p30 pro in poi?