
15 Giugno 2021
Si amplia il catalogo di smartphone Realme introdotti (per il momento solo) nel mercato cinese. Il produttore asiatico ha rinnovato l'offerta introducendo altri due modelli che vanno ad arricchire la proposta di fascia media: V13 5G e, ad un gradino più in alto, il GT Neo.
REALME GT NEO
REALME V13 5G
Realme GT Neo è una versione più economica del GT presentato all'inizio del mese: come anticipato, la principale differenza sta nel SoC scelto che coincide con il Dimensity 1200 di MediaTek. Anche il design è simile al precedente modello, cambiano sostanzialmente le finiture della parte posteriore: il retro è in plastica, e non sono disponibili le varianti in vetro e pelle vegana. Il SoC Dimensity 1200 è abbinato con un massimo di 12GB di RAM e a 256GB di storage USF 3.1. Particolare cura è stata posta nella realizzazione del sistema di dissipazione di calore, che prevede una soluzione a liquido.
Lo smartphone è dotato di schermo Super AMOLED da 6,43" FHD+ con frequenza di refresh a 120Hz e touch sampling rate a 360Hz. Lo schermo integra il sensore di impronte digitali e ospita la fotocamera anteriore in un foro posizionato nell'angolo superiore sinistro. Il comparto fotocamera comprende un triplo modulo posteriore con sensore principale da 64MP. Chiude il quadro la batteria da 4.500 mAh con supporto alla ricarica rapida a 50W.
CARATTERISTICHE TECNICHE:
Realme GT Neo viene attualmente commercializzato nel mercato cinese con prezzi a partire da 1.799 yuan. Più nel dettaglio:
Anche il nuovo Realme V13 articola la piattaforma hardware a partire da un SoC fornito da MediaTek: in questo caso si tratta del Dimensity 700 abbinato a 8GB di RAM e ad un quantitativo di memoria di archiviazione che può raggiungere i 256GB (espandibili). Ci sono alcune caratteristiche riviste al ribasso rispetto al GT Neo (es. meno tagli di memoria, le caratteristiche della fotocamera o la velocità di ricarica della batteria), ma lo smartphone più sempre contare su un ampio display da 6,5" (LCD IPS e non AMOLED), connettività 5G e su un prezzo che quanto meno nel mercato cinese è abbastanza contenuto.
CARATTERISTICHE TECNICHE:
Realme viene commercializzato nel mercato cinese con prezzi a partire da 1.599 yuan:
Commenti
E a parte questo non mi pare neache di averlo elogiato. Non capisco perché voli vi dovete sempre "scaldare" e mettere in bocca parole che non vengono dette.
vero, non c'ho fatto caso prima, comunque il GT Neo è molto interessante
Marco qualche anno fa c'era più smanettamento con le varie ROM e Android era molto acerbo, c'erano anche meno prodotti e la voglia di smanettare era maggiore; adesso non è più così, se spendi 800€ è difficile che tu prenda un prodotto scarso come con 200€ è impensabile avere le stessa qualità di prodotti più costosi, mettici anche l'evoluzione (e chiusura) di Android che ha raggiunto una maturazione e stabilità importante e non ha più tanto senso stare a smanettare
Sei rimasto indietro di qualche anno. Il mio Redmi Note 8 Pro del settembre 2019, con processore Mediatek G90T viaggia alla grande come il primo giorno. E non è certo l'unico esempio. Ormai questo genere di critiche sono solo dei luoghi comuni che non hanno la senso di esistere. A parte questo, non mi pare di avervi sentito "blastare" Qualcomm per i problemi di surriscaldamento che ha lo snap 888
Ma guarda io non metto in dubbio che possano andare bene subito ma nel lungo periodo non so...non si è fatta una bella fama ai tempi. Poi magari mi sbaglio vero
Ad un certo punto il sampling ha più senso del refresh rate, su Mediatek mi sa che sei rimasto parecchio indietro invece, difficile su questa fascia notare differenze con Qualcomm. Inoltre iniziano tutti ad ottimizzare pure per le mali il che non è male, l'unica differenza forse sta nel ISP e poco altro mi sa.
Se guardi bene una "fotcamera" sembra finta e si intravede la scritta AI
Io avrei preferito arrivasse il gt neo rispetto al realme 8 pro.
Vedo male io o ci sono quattro fotocamere posteriori nel V13? Nelle specifiche ne avete scritto solo tre.
Ascoltami, posso darti ragione in parte sul refresh rate, ma con sta storia di Mediatek basta, vanno benissimo e dicendo il contrario sei premeditato. Qualcomm cosa era 10 anni fa? Le cose cambiano e fossilizzarsi sulle proprie idee è sbagliato e inutile. In telefono dura al massimo 2/3 anni il più delle volte quindi non vedo quali siano i problemi, e io aggiungo...benedetta concorrenza
be l's9 ad esempio ha un touch sampling da fare schifo, mi ricordo che i sony sono molto più reattivi al touch
fossimo nel 2016 - 2017 potevo capire, ma ora no
ma il v13 non ha niente di che, è il gt neo pacchiano al limite
ehm... mi 11 ultra :D
ma non capisco cosa abbia di così vistoso il V13, il gt neo potrei capirlo, anche l' 8 pro con la scrittona in bella vista
con tutto il rispetto, una cover e non vedi nulla di tutto questo "bling".. guardiamo al sodo in un terminale da 200 euro
idem, il neo per dimensioni e dotazione potrebbe non dispiacermi
Tratto da Wikipedia:
Bling-bling (o semplicemente bling), nello slang diffuso dalla cultura hip hop, è l'elaborata gioielleria, gli accessori ornamentali e l'abbigliamento che sono portati, indossati o applicati (ad esempio, su telefoni cellulari o denti) a scopo di ostentazione.
Questo significato è spesso associato ai gusti e ai comportamenti di appartenenti alla classe operaia, agli strati bassi del ceto medio o alle classi affluenti dei nuovi ricchi.
se la suonano e se la cantano, quando il pubblico paga sempre e comunque il biglietto
refresh rate, touch sampling rate. Una volta non se li cacolava nessuno, adesso sembrano essere la cosa più importante nelle specifiche.
Poi solo leggere meditek mi viene la pelle d'oca.
il neo me gusta
eh? non vorrei sembrare boomer ma che significa?
Se ti piacciono le scocche bling bling..
interessante il v13 anche come design. Realme per me è una spanna sopra xiaomi, almeno nella fascia media
Se non altro a mio avviso le placche dei sensori posteriori degli Android sono migliorate sensibilmente nel design quest'anno
Sono curioso di vedere all'opera questo nuovo Dimensity 1200, sulla carta promette molto bene
Arriverà anche nel mercato italiano? Se sì si hanno notizie di quando?