
05 Maggio 2021
Continuano ad arrivare conferme sul miglioramento del comparto fotografico che interesserà la prossima generazione di iPhone. Secondo quanto affermato dall'analista Ming-Chi Kuo della TF International Securities, il modello Pro Max, più in particolare, sarà dotato di una lente grandangolare con un'apertura f/1,5 che garantirà una maggiore qualità per le foto scattate con una scarsa illuminazione ambientale oltre ad una maggiore sfocatura dello sfondo.
Attualmente, ricordiamo, iPhone 12 Pro Max ha una grandangolare con una lente a 7 elementi - in grado di migliorare l'entrata della luce e le aberrazioni cromatiche - con apertura f/1,6 e stabilizzazione ottica. Per quanto riguarda il teleobiettivo e l'ultra grandangolare non dovrebbero esserci significativi miglioramenti.
Per il resto della gamma, iPhone 13, iPhone 13 mini e iPhone 13 Pro dovrebbero mantenere tutti e tre l'attuale ottica con apertura f/1,6. In futuro, invece, sarebbe previsto un passaggio a lenti a 7 elementi per tutti e tre i sensori.
Oltre a questi dettaglio tecnici, Kuo ha dato anche qualche informazione in merito al fornitore della nuova lente che verrà adottata su iPhone 13 Pro Max. La società cinese Sunny Optical avrebbe già superato la consueta fase di test qualitativi richiesti da Apple e sarebbe ormai prossima a iniziare la produzione di massa con spedizioni iniziali previste a partire dal secondo trimestre del 2021.
Nelle ultime settimane si stanno progressivamente intensificando le indiscrezioni sui prossimi iPhone, segno che la catena produttiva sta iniziando a mettersi in moto in vista della produzione di massa. Come di consueto, l'annuncio degli iPhone 13 è previsto, salvo eccezioni, nel corso del mese di settembre.
Oltre a questi miglioramenti del comparto fotografico, sui prossimi iPhone potrebbe finalmente arrivare un display con frequenza di aggiornamento variabile oltre ad un notch di dimensioni ridotte. Previste anche nuove varianti di colore ed un nuovo trattamento della cornice in acciaio per trattenere meno le impronte. I sensori LiDAR, inoltre, dovrebbero essere estesi a tutta la gamma, non solo ai Pro.
Commenti
Brutto tu.
Infatti. La disinformazione la fa lui.
Con un sensore che rimane comunque un unghia del mignolo di un bambino, f1,5 va benissimo anche di giorno.
io benissimo, sei tu quello che ha problemi con la mascherina
prima tu vai
ora dillo senza piangere
quando potrò farlo, sicuramente... per ora indosso la mascherina senza avere problemi a sbloccare un telefono... tu invece...
almeno da quando iphone ha messo il 5g su iphone hai smesso di dire che 5g trasmette il covid?
Ma vedi che i primi polli da marketing siete voi? Io ti sto scrivendo da un 12 pro max. Non vedo i pixel manco se metto il naso sullo schermo.
Cosa me ne dovrei fare di una risoluzione maggiore???
"eh ma il problema dell'evasione s0no i c0ntanti!1!!"
che Apple possa averlo brevettato è possibile visto che negli USA basta portare un disegnino, ma io parlavo di prototipi funzionanti che sono stati mostrati da diversi brand
ma quelli che pensano che gli iPhone fino ad ora siano stati senza grandangolare sono analfabeti o prendono la 104? Chiedo per me.
Certo che lo so ed infatti te l'ho pure scritto ieri anche se i cicli non sono gli unici responsabili del deperimento di una batteria a litio, anzi...
Vedo che non è chiaro il mio concetto nonostante sia banale ed altri, possessori di 12Pro, lo abbiano afferrato subito. Si sta parlando di utilizzo quotidiano abituale e non di operazioni pesanti che si fanno di rado. Non vedo quindi cosa c'entri la dimensione dello schermo o la forma del telefono (cosa c'è poi di così diverso nella forma del 12 rispetto a quella dell'11 o dell'X da cambiare sensibilmente l'esperienza utente non lo so ma tant'è :D ). Ancora non c'entra nulla la fotocamera, che nel quotidiano si usa forse la domenica.
Ripeto ancora che 2Gb di ram su iOS sono più che sufficienti a svolgere le comuni operazioni quotidiane (anche in risparmio batteria che si attiva proprio per limitare la potenza (inutile) e non solo risparmiare batteria). Ripeto per l'ennesima volta: se ti mettessero in mano un X o un 12Pro, nell'utilizzo quotidiano non noteresti alcuna differenza o, a voler essere pignoli, noteresti qualche decimo di secondo di vantaggio del nuovi che non influirebbe minimamente sull'esperienza d'uso.
Con questo non voglio dire che il 12 sia un telefono uguale all'X o all'8 ma che la potenza dei processori odierni è talmente elevata per l'utente medio (il 90% del totale) non cambia nulla allo stato dei fatti. Spero di non dover tornare sull'argomento perchè è così ovvio che ci farebbe perdere tempo ad entrambi.
Saluti
Lo sai benissimo che gli screen che hai messo non indicano nulla, potrebbe essere pure una batteria con 100 cicli.
Ripeto, io non ho detto che iPhone X non sia un buon telefono per l'uso quotidiano normale, sei tu che hai fatto polemica dicendo che upgradare da iphone x a 12 pro max non ha senso. E io ti ho risposto dicendo che per me uno schermo più ampio, prestazioni migliori tangibili (e sì perchè ogni tanto qualche scattino iniziava ad esserci anche su iPhone X, dopo 3 anni), il doppio della RAM, migliore autonomia, una fotocamera che in notturna non ha niente a che vedere con iPhone X, aumento memoria di base, e magari anche lo sfizio di un nuovo design, PER ME hanno giustificato l'acquisto. Dire a priori che non ci siano motivi per sostituire X con 12 pro max non mi sembra imparziale.
Magari anche la Apple ha dei brevetti già pronti da utilizzare e quindi gli verrà più facile implementarlo chissà
Possono mettere una scansione laser a distanza per le impronte digitali,quindi anche senza toccare lo schermo si sblocca immediatamente anche se le tue dita si trovano a 50 cm di distanza.anche se credo che sta tecnologia potrebbe essere abbastanza costosa
https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c... Forse non ti è chiaro cosa si intenda per "uso quotidiano". La ram per le banali operazioni che fai nel quotidiano c'entra ben poco e 2Gb sono più che sufficienti su iOS.
Personalmente non ho un account facebook e non ho mai navigato da cellulare se non in rari casi di urgenza in mobilità. Se poi per te, un decimo di secondo in più per aprire un'app, controllare i tuoi titoli in borsa o inviare un'immagine valgono l'upgrade, non parliamo nemmeno.
Se funziona, ti allego due screen appena fatti. Non conosco i cicli di carica. So solo che ricarico circa 2 volte a settimana dal 20 al 90% con solo il caricatore da 5W originale.
Saluti
Sì al massimo lo ridurranno.
Non hai neanche notato il doppio della ram? Vabbè se lo usi solo per navigare su facebook è anche normale.
meglio gli iphone con schermo HD a 1000 euro nel 2021
Si, hai ragione... non l'ho provato come non lo hanno provato i possessori che più sotto hanno confermato quanto ho scritto.
Saluti
Un f1.5 va benissimo sia di giorno che di notte e permette un miglior sfuocato.
Con aperture focali fisse se ingrandisci il sensore il punto di messa a fuoco diminuisce, si torna indietro per avere un'equilibrio
Ahahahaha no
Non fare disinformazione per piacere.
S10 ha un'apertura varabile da 1.5 a 2.4.
F 1.5 non va assolutamente bene per le foto in diurna.
Da qui il compromesso di 1.8 che come intuitivamente puoi dedurre sta proprio tra 1.5 e 2.4.
Ormai la moda è presentare 4 modelli , 1 solo smartphone non basta.
Già, i tempi dal galaxy s al galaxy s5
Bravo ,le ricariche veloci oltre i 20 watt rovinano le batterie a lungo andare .
Infatti la Apple permette al massimo 20 watt.
Già
Eliminazione del notch per quest'anno pura utopia, forse nel 2025.
Anche io ho avuto sia il 5s che SE 2020, molto simili.
Differenze proprio minime.
ci sono diversi prototipi android funzionanti con sensore impronte full display, quindi è fattibile... poi chiaro che Apple deve aspettare che qualcuno lo sviluppi per bene, altrimenti non saprebbe da dove copiarlo
rimetti su la mascherina così non contagi tutti
No vabbè mi arrendo a questo punto.
Saluti
Io non voglio convincere ne convincermi. Constato la realtà dei fatti. Nell’utilizzo quotidiano, se ti dessero i due terminali camuffati in modo da non sapere quale dei due stai usando, non ti accorgeresti della differenza prestazionale. Ho detto tutto.
Saluti
si tutto top! tipo gli iphone che si piegavano in tasca
Impossibile e ripeto impossibile che con 500 cicli hai tale vita rimanente. Caricare un 5s una volta al giorno lo reputo normale, al massimo è atipico caricarlo ogni 3 giorni
Saluti
Non dipende dall’uso. Tutto quello che si fa con X (ma anche con 8 o 7) si fa con il 12. La differenza prestazionale nelle operazioni quotidiane è irrilevante. Le dimensioni del display non c’entrano, come anche la batteria.
Certo, la fotocamera è un altro discorso ma ha davvero senso cambiare telefono per la fotocamera quando con la metà della spesa per un 12 si può acquistare una compatta di lusso che resterà attuale e superiore negli anni a venire?
Saluti