
30 Marzo 2022
Nel corso del secondo evento dedicato al lancio primaverile dei suoi nuovi prodotti, Xiaomi ha presentato anche il suo primo smartphone pieghevole della famiglia Mi MIX: ecco il nuovo Mi MIX FOLD. Purtroppo - al momento - non è prevista la distribuzione al di fuori del mercato cinese, ma è comunque interessante dare uno sguardo approfondito al nuovo pieghevole.
Xiaomi ha scelto di adottare il form factor che ormai sembra essersi imposto come il più popolare per i pieghevoli di grandi dimensioni, ovvero quello che prevede l'utilizzo di un display frontale secondario e di un ampio pannello pieghevole posto nella parte interna.
In questo caso è stata scelta un'unità da 8,01" di tipo OLED in 4:3 con risoluzione 2K, dotata di supporto HDR10+ e alla gamma cromatica DCI-P3, luminosità massima di 900 nits (media di 600) e refresh rate a 60Hz, mentre il digitalizzatore effettua il campionamento dei tocchi a 180Hz. Il pannello flessibile è supportato da una nuova cerniera a U che permette allo smartphone di resistere ad oltre 1.000.000 di processi di apertura/chiusura (anche se i test Xiaomi si sono fermati a 200.000).
Per quanto riguarda il pannello frontale, invece, si tratta di un'unità AMOLED da 6,52" in 27:9 con refresh rate a 90Hz, campionamento dei tocchi a 180Hz e risoluzione di 2520 x 840 pixel. In questo caso la luminosità media ammonta a 650 nits, mentre la massima è sempre fissata a 900 nits. Entrambi gli schermi possono sfruttare un algoritmo AI che permette di aumentare la risoluzione di contenuti ed effettuare l'upscaling automatico da 720p a 1440p.
Sotto la scocca troviamo un hardware di alto livello, caratterizzato da un SoC Qualcomm Snapdragon 888 assistito da 12/16GB di memoria RAM LPDDR5 a 3.200MHz, 256/512GB di memoria interna di tipo UFS 3.1 e un sistema di dissipazione a farfalla che sfrutta una camera di vapore, un gel termico e uno strato multiplo di grafite per mantenere basse le temperature d'esercizio.
Ovviamente non manca il pieno supporto alla connettività 5G e al sistema di ricarica rapida a 67W che permette di ricaricare la batteria da 5.020 mAh da 0 al 100% in appena 37 minuti. Il design della batteria prevede l'utilizzo di due celle separate da 2.460 e 2.560 mAh e, grazie al nuovo sistema di ricarica ingegnerizzato da Xiaomi, lo smartphone converte sino al 97,5% dell'energia ricevuta per destinarla alla ricarica, migliorando quindi l'efficienza.
Per quanto riguarda il comparto fotografico, Mi MIX FOLD può contare su un modulo posteriore con tripla fotocamera composto da un sensore principale da 108 MegaPixel (Samsung HM2) con lenti 7P, assistito da una grandangolare con sensore da 13 MegaPixel (ottiche da 123°) e da una nuova fotocamera da 8 MegaPixel dedicata allo zoom.
Per una volta è questa la più interessante, in quanto si tratta della prima ad adottare la nuova lente liquida che le permette di svolgere sia il lavoro di fotocamera zoom 3x ottica (sino a 30X digitale) che quello di cam macro, con messa a fuoco minima dalla distanza di 3 cm. La lente liquida adotta una struttura che include un elemento fluido compreso tra due pellicole e che, grazie ad un sistema motorizzato, può modificare in tempo reale il suo raggio di curvatura per cambiare il modo in cui viene catturata la scena. Questa particolare lente può operare senza problemi a temperature comprese tra i -40° e i 60° Celsius.
Assieme al comparto fotografico, Xiaomi ha introdotto anche il suo nuovo chip proprietario Surge C1, un ISP sviluppato nel corso di 2 anni e che promette di migliorare notevolmente le performance fotografiche senza gravare sul SoC principale. Surge C1 permette di accede ad un nuovo algoritmo che - a detta di Xiaomi - migliora gli scatti in condizioni di scarsa luminosità, rende più efficiente l'autofocus, migliora il bilanciamento del bianco e l'esposizione automatica.
Frontalmente troviamo un'unità da 20 MegaPixel inserita nel foro presente sul pannello anteriore, mentre è del tutto assente una fotocamera anteriore quando si utilizza lo smartphone interagendo con il pannello principale interno.
Per finire, Xiaomi ha mostrato particolare cura per quanto riguarda il comparto audio e software del Mi MIX FOLD (anche se sarà comunque basato MIUI 12 e Android 10, almeno stando alla scheda tecnica ufficiale). Xiaomi ha comunque pensato di arricchire il suo pieghevole con un'interfaccia desktop che permette di migliorare la produttività sul display principale, alla quale si aggiunge il supporto split-screen per l'utilizzo di due app alla volta. Tra queste è persino possibile effettuare operazioni come il drag&drop, rendendo la condivisione degli elementi ancora più rapida. Per quanto riguarda il comparto audio, questo è stato curato da Harman Kardon e include un sistema quad speaker che permette di usufruire di un sistema integrato per l'audio 3D e spaziale.
Xiaomi Mi MIX FOLD sarà disponibile solo in Cina dal 16 aprile al prezzo 9.999 yuan (circa 1.297 euro) per la versione 12/256GB e 10.999 yuan (1.426 euro circa) per la variante 12/512GB. Assieme a queste arriverà una variante in ceramica da 16/512GB che sarà proposta a 12.999 yuan (1.686 euro).
Assieme al suo primo pieghevole, Xiaomi ha annunciato anche un restyle importante per quanto riguarda il suo celebre logo. Stando a quanto dichiarato dall'azienda, il nuovo logo è stato pensato attorno al concetto "alive", "vivo", e punta a confermare il consolidamento di Xiaomi come player all'interno della fascia top del mercato.
Con questo passaggio si conclude quindi il processo di transizione avviato negli scorsi anni - a partire dalla separazione da Redmi - che ha portato Xiaomi ad esplorare soluzioni sempre più premium per i suoi prodotti di punta. Il nuovo logo è stato progettato da Kenya Hara, professore della Musashino Art University e presidente del Nippon Design Center (NDC).
Commenti
"non frega un tubo a nessuno di usarlo con una mano in pratica! " - questo lo dici tu. Non puoi parlare di ergonomie, praticità e NON tenerne conto.
"Sacrifichi il 99% dell'utilizzo di uno smartphone" - solita inutile esagerazione. Non mi sembra inusabile il display esterno del Fold 2.
"per quell'1% dei casi in cui sarebbe comodo usato a una mano" - percentuali a caso sono per paracularsi. Non mi sembra l'1% il tempo in cui lo usi da chiuso
"L'unico uso a una mano comodo è quando scorri una pagina" - bel pensiero limitato. Stai camminando sotto la pioggia e nell'altra mano hai l'ombrello. Nell'altra mano hai la sigaretta, sei per mano con tua morosa, stai ascoltando musica e vuoi cambiare canzone, hai attrezzi in mano, stai facendo un lavoro e magari hai una mano sporca o con dei guanti, stai sciando e non vuoi toglierti entrambi i guanti, potrei andare avanti mesi ad elencarti situazioni di comodità ad una mano. Però, tranquillo, se il tuo discorso fila solo con le quattro scemenze che hai in testa, allora continua a fare discorsi faziosi.
"Solo per le telefonate non è un uso sacrificato, per tutto il resto sì!" - ma non è assolutamente vero!
"Giri il tablet, genio. " - NON SAPEVO TU FOSSI IL GENIO DI TURNO! Perché non c'ho pensato prima?! E' super pratico girare il telefono al contrario! Così hai le fotocamere sotto la mano, il volume in basso irraggiungibile, la porta USB in alto. COMODISSIMO! Questo sì che è PRATICO ED ERGONOMICO! Chissà perché NESSUNO fa' i dispositivi sbilanciati visto che è così comodo usarli al contrario! Per fortuna che tu parlavi di praticità e comdità! Ridicolo, e fai anche il gradasso dandomi del "genio"!
"Quindi ora hai rinunciato all'argomentazione dei recensori, che hanno sempre lodato lo sbilanciamento nel tablet" - no, continuo sull'argomentazione che i recensori hanno sempre lodato il bilanciamento e aggiungo che c'è un motivo se TUTTI hanno sempre cercato di fare i dispositivi bilanciati. Credo che tu debba leggere meglio i testi scritti.
"huawei solo a un cerebroleso può sembrare la stessa cosa" - che profondità di pensiero!
"Il tuo livello di ragionamento è "ha la piega interna, ha copiato"." - pensa che ho argomentato la cosa e ho detto che non si tratta SOLO del fatto che ha la piega dentro. Evidentemente l'interpretazione di un testo scritto non è una delle tue qualità.
"La profondità di pensiero la fa capire tutto ciò che si dice" - eh? ahahahah. Cosa fai? Tenti di ribattere la cosa utilizzando la stessa frase?
"Ora ti lamenti del fanbimbo, quando prima eri tu a dare del fan." - Io mi sono lamentato del fatto che tu non riuscissi ad avere una conversazione senza insultare. "bimbo" e "cerebroleso" sono dei tocchi di classe del tuo pensiero. Io ti ho dato del fan, che non mi sembra essere un insulto; sintetizza un pensiero, cioè che a prescindere dai fatti tu propenda per un marchio. Non mi sembra difficile da capire.
Sei fissato con sto uso a una mano... non frega un tubo a nessuno di usarlo con una mano in pratica! Sacrifichi il 99% dell'utilizzo di uno smartphone per quell'1% dei casi in cui sarebbe comodo usato a una mano. L'unico uso a una mano comodo è quando scorri una pagina, e questo puoi farlo su qualsiasi dispositivo. Per il resto l'uso a una mano di base è scomodo su qualunque dispositivo! Qui è impossibile? Probabile, ma dall'altra parte hai qualcosa di utilizzabile a pieno con due mani da chiuso, cosa che il fold non è! Solo per le telefonate non è un uso sacrificato, per tutto il resto sì! 99% contro 1%.
Quando parli del mancino penso ti riferisci all'uso da aperto? Giri il tablet, genio.
Quindi ora hai rinunciato all'argomentazione dei recensori, che hanno sempre lodato lo sbilanciamento nel tablet, e passi a quella del "fanno tutti così"! ahahah ok!
Xiaomi ha fatto una roba uguale a samsung, huawei solo a un cerebroleso può sembrare la stessa cosa. Il tuo livello di ragionamento è "ha la piega interna, ha copiato".
La profondità di pensiero la fa capire tutto ciò che si dice, e la tua si evince abbastanza bene. Ora ti lamenti del fanbimbo, quando prima eri tu a dare del fan.
MIUI 11 android 11
Io sapevo che erano quelle che si squagliavano se lasciavi il telefono al mare sotto il sole.
Ma si puo' sapere che os monta?
Io ho ancora la miui 10 e non vedo tutti sti bug.
Se intendi un Ciaomi qualunque... ce l'ho!
p.s. oggi ho avuto per mano un mi 11 5g di un amico: il numero di buggettini e problemi vari, uniti ad una batteria oscena gridava vendetta.
Pensa a quei poveracci che pensando di risparmiare prendono uno cessomì con 10.000 bug (che verranno ovviamente corretti nei prossimi mesi) e devono comprarsi i sensori di prossimità dal ferramenta
Android è per Termux, di fatto non fa altro che lanciare qualche comando su Termux per una installazione chroot di una distro che vuoi tu... Molto comodo, le dietro ottimizzate son carine. Un mondo completamente diverso rispetto a DeX.
Fai tante manfrine inutili come le tue considerazioni davanti ad evidenti fatti.
Definire un display "ridicolo" non significa nulla. L'usabilità è anche maggiore dato che ti permette di usare TUTTE le funzioni e anche con una sola mano.
Huawei ha presentato un prodotto scomodo.
Un mancino lo butterà fuori dalla finestra.
Stesso discorso tutte la volte che lo userai con la sinistra.
Tutte le volte che avrai una sola mano a disposizione, potrai usarlo come grattapalle.
Tu porti come esempio il Kindle per il fattore bilanciamento, ma ti sei mai chiesto perché TUTTI GLI ALTRI DISPOSITIVI TABLET E SMARTPHONE SONO SIMMETRICI E PERFETTAMENTE BILANCIATI?
Stai cercando di difendere l'indifendibile.
Samsung ha sviluppato un telefono. Huawei e Xiaomi hanno riproposto l'idea di Samsung.
Frame, cornici e cerniera sono praticamente la stessa cosa.
Voglio proprio vedere come si comporteranno le cerniere di Huawei e Xiaomi.
"Ciao fanbimbo" - fa' capire la profondità del tuo pensiero, complimenti
penso che il meccanismo sia sensibile agli sforzi eccessivi e quindi si richiuda
Quella cam stile mi10ultra è veramente raccapricciante
Come tipo cosa, ma l'immagine più sopra non è perlomeno esplicativa?
Per ora di sicuro e' cosi'.
"un restyle importante per quanto riguarda il suo celebre logo..."
E hanno smussato gli angoli
È quello il problema, non sono decenti, display in plastica con la gobba/solco nel mezzo....e con questo non aggiungo altro.
Le braccine no ma ho le tasche del rachitico.
Ma certo.
Quanto costavano all'inizio i Motorola Startac?
1 milione e mezzo di lire.
Guardali ora.
Non sono in regalo con TV Sorrisi & Canzoni solo perche' non li fanno piu'.
Per non parlare degli iPhone.
Ti ricordi all'inizio quanto costavano?
...
Ok esempio sbagliato.
Pero' hai capito.
Scusa ma se li facessero decentemente che non si rovina il display dove sarebbe il problema?
Sono piu' utili di un normale telefono non credi?
Anche, sono che rimane sempre esposto il display. Ma quello Oppo cambia dimensione all'occorrenza
Dove vedi questa ammissione? I pieghevoli possono costare anche un centesimo di euro, sempre schifo fanno e per quel che mi riguarda possono tranquillamente starsene là a far la polvere sugli scaffali...
Il mini è anche tropo Mini però.. È sempre questione di gusti.. Personalmente la dimensione perfetta rimane quella di PIXEL o s10e, poco più sopra di 140m; però quello che dico io è, c'è gente che non fruisce di contenuti multimediali sul telefono e vuole qualcosa di più maneggevole, almeno un modello tra i mile mille (ognuno con 3-4 varianti) all'anno potrebbero farlo. Un'azienda dovrebbe essere in grado di soddisfare ogni tipo di cliente, fidelizzato o no.
Se dovessero diventare la normalità sicuramente, sperando che tengano prezzi decenti
Più che altro, per dire così, hai le braccine del rachitico?
"L'uso del display esterno è come quello di uno smartphone normale, né più né meno" - vedo che non hai capito, o meglio, come Huawei, non hai considerato che un conto è avere un dispositivo largo 74mm e spesso 7, un contro è avere un dispositivo largo 74 e spesso 14,7.
Mi spiace, ma l'ergonomia è molto inficiata dallo spessore; puoi giustificarmela come vuoi, impossibile nell'uso ad una mano. Ergo a livello ergonomico è peggio. Non mi sembra poi che sia inusabile come dici tu.
"E' da anni che i telefoni non sono più adatti all'uso a una mano, sta bene a tutti alla fine." - bella paraculata, sinceramente anche no! Un telefono che non si presta all'uso ad una mano è più scomodo senza se e senza ma, a nulla serve giustificarti dicendo che tutti sono così (cosa per altro falsa).
Non riesco a capire cosa tu stia sostenendo, perché in un'affermazione mi dici che stiamo parlando di design "è una scelta scellerata ma non ha a che vedere col design del pieghevole.", ma poi parli di praticità, giustificando un dispositivo 74x14 mm. Peccato che della praticità tieni conto solo di quello che vuoi sentire.
A mio parere sei un po' di parte, ma un po' tanto di parte.
Innegabile poi che sia davvero scopiazzato, lato anche design, ma questo non lo ammetterai mai.
Voglio proprio vedere come hanno risolto i vari problemi della soluzione Samsung, ad esempio le spazzole per evitare che entri polvere dalla cerniera. La cerniera poi, vorrei proprio vederla.
"Lo sbilanciamento sul tavolo è ormai qualcosa di ogni dispositivo" - qui stiamo parlando di un altro discorso, ma vedo che non perdi il vizio del tutti. Qui è aggravato dalla forma non simmetrica del profilo.
"il peso è più concentrato dove si impugna e quindi richiede meno sforzo reggerlo" - BRAVO, peccato che questa scelta premi SOLO l'uso della mano destra, peccato che il dispositivo da 8" NON sia destinato all'uso ad una mano, ergo ti trovi una mano con un peso e l'altra con un altro. BELLO SCHIFO. Oltre al peso anche lo spessore varia.
Adesso puoi fare il figo quanto vuoi con frasi tipo: "Se i recensori che vedi sono confusi di loro sono problemi loro" ma il discorso cozza con la tua discussione su design e praticità.
"alla quale chiunque si abituerebbe in brevissimo tempo godendo poi del vantaggio." - potevi essere più di parte di così? Ma sei serio? In tutte le recensioni si cerca il dispositivo equilibrato e ben bilanciato e tu difendi una schifezza simile? LOL, se prima avevo dubbi, adesso sono sicuro che tu sia solo un fanboy.
Huawei pare aver davvero fatto solo il compitino. Non sarà un copiare, ma non è di certo un inventare e tanto meno uno sviluppare. Sembra come sempre la semplice ricerca di rimanere al passo, di fornire qualcosa perché lo fa' anche Samsung.
A me si di sicuro.
Ma qua la gente se la tira ammettendo che e' povera?
Tipo cosa?
Ma le spolverate le vostre case ognitanto?
Io prendero' questo appena esiste.
E hai pure il coraggio di dirlo in giro che ce l'hai?
Secondo me il migliore sarebbe il Huawei.
E' vero!
E' lo stesso pesce!
Quando gli schermi saranno abbastanza piegabili senza rovinarsi e li produrranno tutti, costeranno come un normale telefono di adesso e tutti compreremo questi.
Solo che ancora non lo sapete.
XS Max sarebbe usabile e trasportabile?
Fai il facchino per caso?
Penso a quei poveracci che hanno comprato i primi Samsung...
Costosissimi e ci passa pure un dito quando sono chiusi.
" Invece che tornare a qualcosa di leggero e portatile" se guardi le vendite di iphone12 mini e le scelte dei produttori capisci che alla gente non interessa più nulla di comodo, leggero, portatile. gli schermi grandi vanno per la maggiore, per l'autonomia poi sono fondamentali a meno di non far tornare lo spessore a quello di device di dieci anni fa. quindi la ricerca sui foldable si sposta fatalmente sul "grosso che diventa più piccolo chiudendosi" piuttosto che sul "piccolo che si ingrandisce aprendolo"
Ma che sono queste lenti liquide?
No.
Lo sbilanciamento sul tavolo è ormai qualcosa di ogni dispositivo, dato che si tende ad assottigliare lasciando sporgenti le fotocamere. Il profilo che va ad assottigliarsi è un vantaggio nel reggere il dispositivo aperto con una mano, il peso è più concentrato dove si impugna e quindi richiede meno sforzo reggerlo. Se i recensori che vedi sono confusi di loro sono problemi loro, è una sensazione diversa alla quale chiunque si abituerebbe in brevissimo tempo godendo poi del vantaggio.
Sul rimanere piegato e non chiudersi è vero, sarebbe stato ancora meglio, ma non è certo abbastanza per compensare il fatto che sul samsung non hai un utilizzo da smartphone!
Io voglio vedere se samsung sistemerà i difetti che si porta dietro se direte le stesse cose. Io mi auguro che imbocchi la strada di huawei, ma temo che riproporrà un fold uguale a sé stesso, senza minimamente correggere i suoi difetti in nessun modo.
Della fotocamera esterna ho detto sia un peccato, è una scelta scellerata ma non ha a che vedere col design del pieghevole.
L'uso del display esterno è come quello di uno smartphone normale, né più né meno... sul fold non è così. Quello di huawei puoi usarlo anche chiuso per tutto, il display esterno del fold non lo usi per niente se non per delle telefonate, qualsiasi altra cosa è terribile e sei costretto ad aprirlo. Prima viene l'utilizzo normale, poi viene quello a una mano. E' da anni che i telefoni non sono più adatti all'uso a una mano, sta bene a tutti alla fine.
Di nuovo, non ha copiato un tubo, piega dentro o fuori, non ci sono molte altre scelte per un pieghevole. Ha fatto un dispositivo più pratico da utilizzare sia col vecchio che col nuovo. Huawei ha fatto due telefoni che all'occorrenza diventano tablet, samsung ha fatto due tablet che all'occorrenza ti fanno fare una telefonata senza dover tenere un padellone di 8 pollici in mano.
Concordo
Il prezzo è il vero problema di questi dispositivi , sono uno sfizio più che altro . Io personalmente , gusti personali , preferisco device da almeno 6/6,5'' come il mio attuale Xs Max , usabili e trasportabili . Certo sarebbe comodo avere tablet/smartphone tutto in uno ma a quei prezzi ti prendi un device normale come smartphone e un tablet a parte e risparmi pure ( utilizzo personale da tablet : documenti , pdf, film , office per esempio )
Due anni di lavoro, milioni spesi per questa boiata? Ma dico io ma nessuno ha più in mente il concetto di smartphone che è pur sempre un telefonino? Invece che tornare a qualcosa di leggero e portatile stanno tutti investendo in pieghevoli pesantissimi che potranno anche essere utili a qualcuno ma sicuramente non sono smartphone facilmente portatili. Negli ultimi anni vedo veramente un degrado, un notch o punch hole che ha distrutto il concetto di simmetria e di bordeless, un qualcosa di inguardabile, display che ormai vanno verso i 7'', pieghevoli che magari possono avere senso se da un 5'' tascabile diventano tablet da 10'', ma non da 6.5'' a 8''. Mah!!!
Bhe la fotocamera frontale c'è nello schermo. Non c'è in quello aperto.
Il problema di questo è se ti si ingrossa mente l'hai in tasca...
Ma quel wallpaper con il pesce... non era di un vecchio iPhone?
il 7 mi pare...
La telecamera frontale c'è da 20mpx!!!
Scritto nell'articolo... ;)