Xiaomi presenta ufficialmente la nuova, ricchissima gamma di smartphone Mi 11, composta dai modelli 11 Ultra, 11 Pro, 11 Lite, 11 Lite 5G e 11i per soddisfare tutte le possibili (e diverse) esigenze degli utenti. Con loro vengono annunciati anche l'attesa Mi Smart Band 6 e il proiettore Mi Smart Projector 2 Pro.
Che fosse un evento Mega lo sapevamo già, e questa volta il produttore cinese supera sé stesso proponendo dispositivi per tutti i gusti e tutte le tasche. Il più atteso e chiacchierato è sicuramente Mi 11 Ultra, definito da Xiaomi "un vero e proprio studio cinematografico tascabile" e "flagship premium" grazie alle sue avanzate capacità fotografiche e ad una scheda tecnica da vero top gamma. Al suo fianco ci sono le due varianti LTE e 5G di Mi 11 Lite, entrambi con tripla fotocamera posteriore e display AMOLED da 6,55 pollici con refresh rate a 90Hz. Cambia il processore, lo Snapdragon 732G sul primo, lo Snapdragon 780G (fresco di debutto) sul secondo. Mi 11i si basa invece sulla piattaforma SD888, ha un refresh rate a 120Hz e una tripla fotocamera con sensore principale da 108MP.
|
|
|
|
|
76.4 x 163.7 x 7.8 mm 6.67 pollici - 2400x1080 px
|
74.6 x 164.3 x 8.38 mm 6.81 pollici - 3200x1440 px
|
74.6 x 164.3 x 8.53 mm 6.81 pollici - 3200x1440 px
|
75.72 x 160.53 x 6.81 mm 6.55 pollici - 2400x1080 px
|
75.72 x 160.53 x 6.81 mm 6.55 pollici - 2400x1080 px
|
MI 11 ULTRA
Come previsto, Mi 11 Ultra rientra tra i modelli di smartphone annunciati oggi che arriverà anche sul mercato italiano. Si tratta di un top gamma con pannello da 6,8 pollici Samsung AMOLED E4 con refresh rate a 120Hz, doppio speaker realizzato in collaborazione con Harman Kardon, batteria da 5.000mAh con ricarica turbo da 67W (il caricatore è incluso) e un innovativo sistema di ricarica wireless. Proprio la batteria rappresenta una delle novità più attese: come preannunciato nei giorni passati, è realizzata con nano catodi di ossido di silicio di seconda generazione che permettono di incrementare di 10 volte la capacità di stoccaggio degli ioni di litio rispetto ai catodi di grafite utilizzati dalla concorrenza.
Lo smartphone è certificato IP68, ha una valvola a pressione ad elevata impermeabilità e sul retro (in ceramica) è presente un secondo piccolo display AMOLED da 1,1 pollici che può essere impiegato in diversi modi: always-on, visualizzazione rapida delle notifiche o specchio per i selfie. Al suo interno è stato integrato un sistema di dissipazione del calore affiancato dalla inedita tecnologia proprietaria di raffreddamento trifase: un materiale macromolecolare a cambiamento di fase sostituisce la copertura in gel termico del processore garantendo più efficienza e una migliore gestione delle temperature.
Ultimo, ma non certo per importanza, è il comparto fotografico: il sensore principale è il Samsung GN2 di Samsung da 50MP, affiancato da una lente periscopica da 48MP con zoom ottico 5x, ibrido 10x e digitale 120x e da un grandangolo da 48MP con campo di visione di 128° realizzato da Sony (IMX586). Sono presenti il sistema di messa a fuoco laser ToF a più punti con mappa di profondità a 64 zone, la modalità notturna per catturare immagini fino a 0,02 lux di luce e le tecnologie Dual Native ISO Fusion e Stagger-HDR già viste su Mi 10 Ultra.
SPECIFICHE TECNICHE
- display:
- anteriore: AMOLED curvo su 4 lati DotDisplay da 6,81" WQHD+, 20:9, 515ppi, contrasto 5.000.000:1, luminosità picco 1.700 nit, refresh rate 120Hz con AdaptiveSync (30/60/90/120Hz), campionamento tocco 480Hz, TrueColor, JNCD≈0,38, △E≈0,41, Color gamut DCI-P3, 1,07 miliardi di colori, Dolby Vision, HDR10+, sensore luce ambientale 2.0 a 360°, modalità Sunlight 4.0, modalità lettura 3.0, certificazione SGS Eye Care Display, protezione Corning Gorilla Victus
- posteriore: AMOLED da 1,1" 126x294, luminosità 450 nit, always-on
- scocca posteriore: ceramica
- piattaforma mobile: Qualcomm Snapdragon 888
- memoria:
- RAM: 12GB LPDDR5
- interna: 256GB UFS 3.1
- sistema di raffreddamento: a tre fasi
- certificazione: IP68
- audio: 2x speaker Harman Kardon, certificazione Hi-Res Audio
- dual SIM: sì, dual 5G standby
- connettività: 5G, WiFi 6E, Bluetooth 5.2, USB-C, IR, NFC
- sensore impronte digitali: integrato nel display
- fotocamere:
- anteriore: 20MP, f/2,2, pixel da 0,8um, 1,6um Super Pixel 4-in-1, FOV 78°, FF
- posteriori:
- 50MP principale, sensore Samsung GN2 da 1/1,12", pixel da 1,4um, 2,8um Super Pixel 4-in-1, f/1,95, FOV 85°, OIS, dToF, Dual Pixel Pro, Dual Native ISO Fusion, sHDR, registrazione 8K, modalità notturna
- 48MP ultra grandangolare, FOV 128°, f/2,2, pixel da 0,8um, 1,6um Super Pixel 4-in-1, sensore Sony IMX586 da 1/2,0", PDAF, supporto macro, video 8K, modalità notturna
- 48MP tele, zoom ottico 5x, ibrido 10x, digitale 120x, sensore da 1/2,0", pixel da 0,8um, 1,6um Super Pixel 4-in-1, OIS, PDAF, video 8K, modalità notturna
- batteria: 5.000mAh con ricarica 67W sia cavo che wireless, inversa a 10W
- dimensioni e peso:
- 164,3x74,6x8,38mm
- 234 grammi
- colorazioni: Ceramic White, Ceramic Black
- PREZZO (global): 1.199 euro
Una nota su una variante del Mi 11 Ultra, il M11 Pro, anch'esso annunciato nel corso dell'evento odierno. L'arrivo di questo modello per ora non è previsto per il mercato italiano, ma per completezza si ricordano le principali differenze rispetto all'Ultra
- ha lo zoom periscopico abbinato al sensore da 50MP
- pesa meno (208 grammi) ma è leggermente più spesso (8,53mm)
- non ha il display secondario sul retro
- è disponibile nelle tre colorazioni: nero, bianco e verde
Xiaomi Mi 11 Pro viene commercializzato nel mercato cinese nelle tre versioni differenziate in base alla dotazione di memoria:
- 8GB di RAM e 128GB di storage a 4999 yuan (circa 650 euro al cambio, tasse escluse)
- 8GB di RAM e 256GB di storage a 5299 yuan (circa 690 euro al cambio, tasse escluse)
- 12GB di RAM e 256GB di storage a 5699 yuan (circa 740 euro al cambio, tasse escluse)
MI 11i
Display Samsung E4 Flat AMOLED da 6,67 pollici, scocca in vetro, piattaforma mobile Qualcomm Snapdragon 888, tripla fotocamera con sensore principale da 108MP e batteria da 4.520mAh con ricarica rapida a 33W: ecco in sintesi Mi 11i, altro top di gamma di Xiaomi di questo inizio 2021 che fa delle prestazioni e del design (spessore di appena 7,8mm) i suoi punti di forza. Verrà proposto nelle colorazioni Celestial Silver, Frosty White e Cosmic Black.
SPECIFICHE TECNICHE
- display: AMOLED E4 DotDisplay da 6,67" FHD+, refresh rate 120Hz, campionamento tocco 360Hz, TrueColor Display JNCD≈ 0,36, ∆E≈ 0,35, HDR10+, MEMC, Corning Gorilla Glass 5
- scocca posteriore: Corning Gorilla Glass 5
- piattaforma mobile: Qualcomm Snapdragon 888
- memoria:
- RAM: 8GB LPDDR5
- interna: 128/256GB UFS 3.1
- audio: 2x speaker, Dolby Atmos
- connettività: 5G, WiFi 6, Bluetooth 5.2, USB-C, IR, NFC
- sensore impronte digitali: laterale
- fotocamere:
- anteriore: 20MP, f/2,45, modalità notturna, video slow motion
- posteriori:
- 108MP principale, sensore 1/1,52", pixel da 0,7um, 2,1um 9-in-1, f/1,75
- 8MP ultra grandangolare, FOV 119°, f/2,2
- 5MP telemacro, f/2,4, AF (3-7cm)
- Audio Zoom, Dual Video, Night Mode 2.0, One-click AI cinema, modalità Vlog
- batteria: 4.520mAh con ricarica rapida 33W (caricabatteria incluso)
- dimensioni e peso:
- 163,7x76,4x7,8mm
- 196 grammi
- colorazioni: Celestial Silver, Frosty White, Cosmic Black
- PREZZO (global): da 649 euro (8/128GB)
MI 11 LITE 4G E 5G
Entrambi dotati di display Flat AMOLED da 6,55 pollici con supporto TrueColor a 10 bit, offrono un refresh rate a 90Hz, doppi speaker Hi-Res Audio (anche Wireless), processore Qualcomm (SD780G sul 5G, SD732G sul 4G), una batteria da 4.250mAh con ricarica 33W (caricatore incluso) e tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 64MP (+ 8MP ultra grandangolare e 5MP telemacro). Cambia la cam frontale a seconda del modello: 20MP per il 5G, 16MP per la versione LTE. Entrambi sono leggerissimi, con peso compreso tra 157 e 159 grammi.
SPECIFICHE TECNICHE
- display: AMOLED DotDisplay da 6,55" FHD+, TrueColor a 10-bit, DCI-P3, refresh rate 90Hz, campionamento tocco 240Hz, certificazione TÜV Rheinland, supporto HDR10+, Corning Gorilla Glass 6 (5 per il modello LTE)
- scocca posteriore: vetro
- piattaforma mobile:
- Mi 11 Lite 4G: Qualcomm Snapdragon 732G
- Mi 11 Lite 5G: Qualcomm Snapdragon 780G
- memoria:
- Mi 11 Lite 4G:
- RAM: 6GB UFS 2.2
- interna: 64/128GB LPDDR4x
- Mi 11 Lite 5G:
- RAM: 6/8GB LPDDR4x
- interna: 128GB UFS 2.2
- sistema di raffreddamento: tecnologia LiquidCool
- audio: 2x speaker, 2x microfoni per registrazione, certificazione Hi-Res Audio e Hi-Res Audio Wireless
- sensore delle impronte digitali: laterale (Slim Arc)
- connettività:
- Mi 11 Lite 4G: Dual SIM, LTE, WiFi 5, Bluetooth 5.1, Multi-Link 5.0, jack da 3,5mm
- Mi 11 Lite 5G: 5G Dual SIM, Bluetooth 5.2, WiFi 6, Multi-Link 5.0, NFC
- fotocamere:
- anteriore:
- Mi 11 Lite 4G: 16MP
- Mi 11 Lite 5G: 20MP
- posteriori:
- 64MP principale, sensore da 1/1,97", pixel da 0,7um, 1,4um 4-in-1, f/1,79, Contrast AF
- 8MP ultra grandangolare, sensore da 1/1,4", pixel da 1,12um, f/2,2
- 5MP telemacro, sensore da 1/1,5", pixel da 1,12um, f/2,4, Contrast AF, 3-7cm
- batteria: 4.250mAh con ricarica rapida 33W (caricatore in confezione)
- peso:
- Mi 11 Lite 4G: 157 grammi
- Mi 11 Lite 5G: 159 grammi
- colorazioni:
- Mi 11 Lite 4G: Boba Black, Peach Pink, Bubblegum Blue
- Mi 11 Lite 5G: Trufle Black, Mint Green, Citrus Yellow
- PREZZI:
- Mi 11 Lite 4G (global): da 299 euro (6/64GB)
- Mi 11 Lite 5G (global): da 369 euro (6/128GB)
MI SMART BAND 6
Non finiscono le sorprese, oggi: ecco dunque Mi Smart Band 6, dotata di display AMOLED touch da 1,56 pollici, il 50% più grande della generazione precedente. Aumentano anche le tipologie di allenamenti che possono essere monitorati (ora fino a 30, di cui 6 rilevabili automaticamente) ed è possibile monitorare il livello di SpO2, la frequenza cardiaca e la respirazione durante il sonno. É resistente fino a 50 metri e viene proposta in sei diverse colorazioni. La disponibilità è prevista per la fine di aprile.
- display AMOLED Touch Full Screen da 1,56" 152x486, 326ppi, luminosità 450 nit, più di 60 quadranti, vetro temperato anti impronte
- dimensioni: 47,4x18,6x12,7mm
- fino a 30 diversi allenamenti (di cui 6 rilevabili automaticamente)
- misurazioni: SpO2, battito cardiaco, stress, sonno (REM e respirazione), PAI
- batteria da 125mAh con autonomia di 14 giorni, ricarica in meno di 2 ore
- sensori: PPG, accelerometro a 3 assi, giroscopio a 3 assi
- app: Mi Wear, Mi Fit
- connettività: Bluetooth 5.0
- compatibilità: Android 5+, iOS 10+
- resistenza all'acqua fino a 50 metri (5ATM)
- disponibilità: fine aprile
- PREZZO (ITA): 49,99 euro
MI SMART PROJECTOR 2 PRO
Full HD, fino a 1400 ANSI lumen di luminosità, supporto HDR, speaker da 10W e decodifica DTS-HD e Dolby Audio: ecco il cinema in casa secondo Xiaomi: Mi Smart Projector 2 Pro supporta la correzione trapezoidale omni-direzionale per correggere le dimensioni dello schermo formando un rettangolo sulla parete da tutte le direzioni entro i 40°. Integra Android TV, è compatibile con Chromecast e Google Assistant (con comando vocale) e sarà disponibile da maggio.
- dimensioni e peso:
- ratio: 1,1:1
- fonte di luce: 0,47" DMD
- luminosità 1.300 ANSI lumen
- risoluzione: FHD
- corezione omni-direzionale
- AF: ToF + camera focus
- HDR10
- audio: 2x 10W, Dolby Audio, DTS-HD
- connettività Bluetooth 4.1, WiFi 5
- OS: Android TV 9.0, compatibile con Chromecast e Google Assistant
- porte: 1x HDMI 2.0, 1x HDMI 2.0/ARC, 2x USB 2.0, 1x jack audio, 1x input AV, 1x S/PDIF, 1x Ethernet
- memoria: 16GB eMMC
- input: 100~240V 50/60Hz
- PREZZO (ITA): 999,99 euro
PREZZI
A seguire riportiamo i prezzi di Mi 11 per il mercato global. A breve verranno comunicati anche i prezzi per l'Italia. I prezzi di Mi Smartband 6 e del proiettore sono per il nostro Paese.
- Mi 11 Ultra: 1.199 euro
- Mi 11i: da 649 euro
- Mi 11 Lite: da 299 euro
- Mi 11 Lite 5G: da 369 euro
- Mi Smartband 6: 49,99 euro
- Mi Smart Projector Pro 2: 999,99 euro
In evidenza
Live terminato! Grazie per averci seguito.
(aggiornamento del 01 giugno 2023, ore 22:25)
Commenti
Tre modelli quali? Smamma dillo ai palazzinari tuoi
la mia critica era sul fatto che sono 3 modelli identici per caratteristiche e dimensioni, non ha senso.
Poi tu vedila come ti pare, è già tanto se ti ho risposto cortesemente, ora smamma però
Mai avuto problemi con le Sd, fin dai tempi del Nokia 6630.... Le ho ancora tutte perfettamente funzionanti, benché obsolete...
Io non ho capito... Il Mi 11 Lite 5G ha un Soc a 5nm (780G), 8gb di Ram, Bluetooth 5.2, WIFI 6, memorie più veloci dei suoi diretti concorrenti.. Nessuno dice che supporta HDR+, 10 bit, Dolby Vision, Dolby Atmos, Codec Bluetooth High-Res (Aptx, Aptx HD, Adaptive, LDHC)... E' leggero, bello esteticamente, sottile, elegante, con un pannello da 90hz che spruzza in testa anche a molti telefoni della stessa casa... Il tutto per 350 euro circa...
Non so, il Presidente di Xiaomi che deve fare? Portarvi pure l' acqua con le orecchie? Includere la moglie nel Bundle insieme alla ricarica veloce? Mioddio....non ho parole
Bravo! Commento intelligente!!! E così cosa ci resta? Il ciarpame Coreano? Quello (finto) ammerigano? O quello Giapponese?
Dai su, illuminami....
Ma guarda, per l'uso che ne faccio io è meglio non avere il GPS integrato a favore di una batteria che mi dura quasi 3 settimane... Ma anche più in generale, penso che se qualcuno voglia un tracker per l'attività sportiva più serio (e preciso) e quindi con GPS integrato vada direttamente su altri prodotti.
La versione con NFC c'è già dalla 4 se non erro (forse addirittura dalla 3) ma solo ed esclusivamente per il mercato cinese
Esattamente quello che sto cercando anch'io. Anche non per forza top di gamma, ma comunque con quelle dimensioni.
Sto cercando anch'io un telefono sotto i 160g e dimensioni sotto i 150mm di lunghezza, ma non se ne trovano
No dai oggettivamente io dalla foto non riesco a capire molto dell'estetica
saranno ciofeche, ma intanto il mio xiaomi mi mix 2s,comprato 3 anni fa con 300€ scarsi, fa più che bene ciò che deve fare, non si è mai impuntato e la batteria ancora regge bene.
gli aggiornamenti escono e verrà aggiornato al prossimo major update.
A CHE SCOPO SCUSA??? HAHAHA PER PRENDERVI IN GIRO?....MA DAIIIIII
Non lo escludo!
Specie di questi tempi :)
Affidarmi al caso non rientra nella mia cultura, tantomeno fare l'indovino. Mi spiace.
Oltretutto non è che mi possa spaventare di cosa fanno gli altri, al massimo i serial killer mi preoccupano un po'. Non lo sei vero?
Dai su, so simili, e grandi uguali. No sense proprio.
Per non parlare del Lite, classica filosofia Cinese, pompo tutto a poi monto il resto di scarsissima qualità.
Grazie.
Vediamo se invece tu indovini il mio di settore.
Sensori da 1/3,2 contro sensori da 1/2. Esattamente in cosa sarebbe superiore il samsung?
E' l'esatto contrario. Il mi11 ha tutte le fotocamere con sensore più grande.
Per la grandangolare e la tele usa addirittura l'Imx586 da 1/2 (contro fotocamere da 1/3,2")
La principale poi è la samsung GN2 con caratteristiche ben oltre una fotocamera compatta premium.
Per il resto poi stesso display, stessa piattaforma hardware.
L'Ultra ha le stesse caratteristiche degli altri 2? Solo la fotocamera Samsung GN2 vale metà telefono. Hai una sony rx100 dentro un telefono.
se gli monti un sensore fotografico praticamente da 1 pollice è normale che tanto sottile non può essere. Se poi uno si accontenta di una fotocamera da 1/3 come quelle degli iphone, i telefoni escono sottili quanto si vuole.
Ma di preciso tutti quelli che criticano il Mi 11 Ultra che problemi hanno? E' il miglior cameraphone di sempre ed è una soluzione incredibile per chi ama la fotografia.
Ne venderanno a palate (in relazione alla fascia di prezzo). Xiaomi farà anche 10000 prodotti riciclando un pezzo qua e uno la, ma è l'unico marchio rimasto insieme a Huawei che innova sul mercato degli smartphone investendo un sacco di soldi in R&D.
Baraccopoli ....telefoni baracca
Non preoccuparti avevo capito che non sei un ingegnere informatico e anche che sei un tizio tendenzialmente superficiale adeguato a questo blog. Mi scuso per aver preteso troppo da te. Colpa mia.
Complimenti invece per l'intuito. Da un semplice mio commento depurato volutamente da tecnicismi che non avresti capito, hai compreso più o meno in che settore opero.
No scusami tu.
E' che sono abituato al livello medio della gente che frequenta questo blog e quindi ho cercato di spiegare la cosa in modo non troppo complicato.
Non potevo sapere che c'era un ingegnere informatico con tutti i datasheet sottomano come te.
Colpa mia.
Questa cosa mi ricorda un ristoratore che ho visto in tv l'altro giorno.
Si lamentava come una vipera perche' ci sta perdendo tanti soldi col suo ristorante.
Anzi lui dice che ci perde molto piu' degli altri perche' non ne ha uno solo ma cinque di ristoranti! :D
Che sfortuna.
Ahahahah giusto
Mi Note 4X.
Raga domanda: ma sarà proprio impossibile tornare ad avere la possibilità di scegliere telefoni leggermente più piccoli? un tipico 6.2" non farà mai piu' nessuno? Attualmente la dimensione per me perfetta è quella dell'iphone 12... altri concorrenti con dimensioni simili a parte Samsung??' so tutte padelle ste cinesate!
dai che il ban per Ciaomi si avvicina...non vedo l'ora !
cosi ci liberiamo dell'ennesimo ciarpame cinese
A proposito di Mi Band. Ho il 5 con ios e iphone 12. SIa io che mia moglie l'abbiamo configurato per tutte le notifiche. Arrivano tutte ma proprio tutte tranne sms e whatsapp. Sapete come posso risolvere per riceverle sulla mi band 5 e iphone?
Non mi piace un granché sta follia della cannibalizzazione del mercato.
Voglio vedere come faranno a mantenere aggiornati tutti questi dispositivi.
Xiaomi ai tempi di Note 7 mi aveva stregato. Adesso sembra che faccia roba a caso; tutti questi modelli non mi invogliano a comprarne uno.
Ma la disponibiltà del mi11 Lite 5g?
Fanno in modo che la gente non capisca più un c4_z-z0 e non possa confrontarli con gli altri modelli (loro e di altre marche)
quindi la mi band 6 non ha il gps... vado avanti con la 4 un altro anno mi sa...
ma dai... le 2 versioni di mi 11 lite uno ha l'nfc e gli manca il jack e l'altro ha il jack e gli manca l'nfc... ma perchè...
Ma il MI 11i ha anche la carica wireless?
Un top gamma sia lato prestazioni che lato foto/video rimane un top anche se ha diversi anni alle spalle. Oltre ad avere display migliore dei vari medio gamma di anni dopo, avere impermeabilità che i mesi gamma non hanno, avere uscita video che i mesi gamma non hanno, avere modalità Dex (Samsung) che i mesi gamma non hanno.. quando mi troverai un medio gamma con tutte queste cose ne riparleremo
Oh, finalmente posso immergermi fino a 50 metri, chissenefrega del GPS e dell' NFC!
Son soldi risparmiati!
" uno che vuole avere un top di gamma.... " Mi sembra di essere stato chiaro, dopo neanche un anno ciò che hai acquistato come top smette di esserlo, dopo due anni diventa "preistorico" rispetto ai top del momento e vale quanto un medio gamma.
Il mio discorso era completamente diverso ed era indirizzato a fare tutto il contrario di ciò di cui mi accusi " schiavi del cinsumismo".
Quindi perché acquistare questi top a 1000€ per una "gioia" effimera? Spendi 200/250€ e vivrai bene lo stesso e se ti va di cambiarlo dopo due anni , potrai farlo senza spendere spropositi.
Tutti gli smartphone funzionano bene per 3 anni e anche oltre con o senza update, top o basici anche quelli da 100€. Tanto per farti capire Io posseggo anche un Redmi Note 5 pagato 110€ e va ancora a bomba dopo 3 anni e se si rompesse o smettesse di funzionare non rimpiangerei 1000€ persi.
Io mi creo le cartelle e sinceramente mi trovo bene.Un altro vantaggio del cloud è che puoi accedervi da un qualsiasi dispositivo.
A me la rimozione della microsd non pesa,ma non siamo tutti uguali per fortuna
principalmente i bug/crash che , anche se non frequentemente, stabilmente avvengono. Capisco che alla fine non compromettono l'utilizzo del dispositivo, ma a mio avviso è proprio lì che oggi sta la differenza, il sistema operativo e la sua ottimizzazione. Parliamoci chiaro, salvo casi particolari, quelli che oggi definiamo "medio gamma" sono ormai da tempo abbondantemente sufficienti per fare letteralmente tutto e farlo per diverso tempo (almeno 2 anni), e lo dice uno che col telefono fa tutto per ore al giorno. La vera differenza è l'esperienza d'uso, e mi torna averlo pagato 260 euro.. probabilmente però, con l'arrivo dei medio gamma samsung notevolmente migliorati di recente, non andrei mai a spendere 300 (o addirittura 400) euro per uno xiaomi/redmi/poco, prendo un a5x in quella fascia di prezzo e ho tutto un altro tipo di supporto (parlo di quelli con procio snap ovviamente). Chiaro che se si hanno forti limitazione di budget, xiaomi e co. sono ancora la scelta piu valida, ma esclusivamente per un discorso di prezzo... appena sali di circa 50 euro rischiano di non essere piu la scelta giusta
le memory si rompono....molto frequentemente..se sei stato fortunato fino ad ora, ti auguro che continui così ;-) a livello produttivo son parti in più e niente in più di utile
Si ma io sono povero non compro un iphone.
sto aspettando che xperia 5 II arrivi a un prezzo onesto