
19 Luglio 2021
Proprio ieri ci siamo chiesti, in uno speciale dedicato, come abbia fatto Poco a confezionare quello che sulla carta è un best-buy come non se ne vedevano da un pezzo (e prezzo, soprattutto): stiamo parlando di Poco X3 Pro, presentato assieme a F3 e di cui presto vi parleremo approfonditamente nella nostra recensione.
Dopo aver farcito la i suoi nuovi dispositivi con un hardware decisamente interessante rispetto al prezzo, l'azienda ha deciso di farsi i teardown in casa, e ha condiviso due video che mostrano come sono fatti Poco X3 Pro e Poco F3 sotto la scocca.
Il tour di Poco X3 Pro ha alcune tappe che sono più importanti di altre: a cominciare dal processore, uno Snapdragon 860 di Qualcomm che a questa fascia di prezzo (ovvero 199 euro fino al 19 marzo) è una proposta eccezionale. Ma la velocità passa anche per i 6 o 8 GB di RAM LPDDR4X e lo storage interno (nei tagli da 128 o 256 GB) di tipo UFS 3.1.
Un'altra caratteristica da top, poi, è il refresh rate a 120 Hz, anche se il display da 6,67 pollici non è OLED ma LCD. Insomma, Poco X3 è più bello dentro che fuori, dove invece la qualità dei materiali (è tutta plastica) e le finiture un po' troppo vistose non lo rendono attraente sotto quel profilo: ma se si guarda oltre alla superficie, e magari anche al prezzo, ci si innamora facilmente comunque.
Poco F3 tra i due è il fratello maggiore, anche se cronologicamente è quello che arriva dopo: la disponibilità è infatti prevista a partire dal 30 marzo. Sale anche il prezzo (l'offerta valida fino al 5 aprile porta il modello base a 299,9 euro). Prima di scendere sotto la scocca, Poco indugia un po' sull'esterno del dispositivo, che sicuramente sfoggia un design più raffinato e curato rispetto a X3 Pro (e una certa somiglianza con i nuovi Redmi Note 10).
In questo caso, stiamo parlando di un dispositivo 5G. La scheda tecnica di Poco F3 vede come protagonista assoluto il SoC Snapdragon 870, affiancato da una memoria RAM da 6 o 8 GB LPDDR5 e storaghe interno sa 128 o 256 GTB UDS 3.1. Interessante la tecnologia LiquidCool 1.0 Plus per il raffreddamento con l'heat pipe in rame e strati di grafite. Insomma, un altro dispositivo che promette di riscrivere gli standard della fascia media, e che magari in futuro con un calo ulteriore di prezzo potrebbe addirittura battere il compagno X3 Pro nel rapporto qualità-prezzo: non vediamo l'ora di provarlo e parlarvene.
Commenti
Si lo devo fare, ma anche da nuovo non è che è mai durato tantissimo
Valuterò nuovamente Xiaomi quando avranno centri assistenza e supporto software paragonabili a quelli Samsung
Sbaglio o non c'è ancora la pagina dell F3, ad un giorno dalla promozione?
F3 non ha audio jack?
schermo è super!!
Nel suo verdetto, DisplayMate definisce lo schermo del Redmi K40 Pro indimenticabile e utilizza parole come “vicino alla perfezione“. Lo schermo, che è installato in tutti i modelli della linea ha stabilito 11 record e ha ricevuto il punteggio massimo. Ricordiamo che è dotato dello schermo Samsung E4 AMOLED di ultima generazione. La luminosità massima raggiungibile è di 1300 cd/m2 e il contrasto è 5.000.000:1 Allo stesso tempo, il display è efficiente dal punto di vista energetico, consente una maggiore durata della batteria rispetto alla precedente generazione di schermi AMOLED.
L’utilizzo dello schermo E4 consente inoltre allo schermo della serie Redmi K40 Pro di raggiungere il livello più alto del settore in termini di luminosità, contrasto e precisione del colore. Lo schermo supporta anche una frequenza di aggiornamento di 120 Hz e una frequenza di campionamento tattile ultra elevata di 360 Hz.
Cambia la batteria al note
Vorrei prendere F 3, deve avere un ottimo display e anche il resto non è male..
Su Amazon si trova a 299?
Ma F 3 sarebbe il Redmi K 40?
Non dico questo, ma l'efficienza del servizio
Invece devo rettificare, Google ha risolto con android11, nei pixel già da tempo funzionano le gesture senza problemi...ora sta a Xiaomi usare la versione aggiornata di android.
un usato ma come da negozio però
ho il tuo stesso identico dilemma... dove lo hai trovato s21+ a quel prezzo? io avrei un privato che me lo vende a 675 ma è un 8/128
Nel suo verdetto, DisplayMate definisce lo schermo del Redmi K40 Pro indimenticabile e utilizza parole come “vicino alla perfezione“. Lo schermo, che è installato in tutti i modelli della linea ha stabilito 11 record e ha ricevuto il punteggio massimo. Ricordiamo che è dotato dello schermo Samsung E4 AMOLED di ultima generazione. La luminosità massima raggiungibile è di 1300 cd/m2 e il contrasto è 5.000.000:1 Allo stesso tempo, il display è efficiente dal punto di vista energetico, consente una maggiore durata della batteria rispetto alla precedente generazione di schermi AMOLED.
L’utilizzo dello schermo E4 consente inoltre allo schermo della serie Redmi K40 Pro di raggiungere il livello più alto del settore in termini di luminosità, contrasto e precisione del colore. Lo schermo supporta anche una frequenza di aggiornamento di 120 Hz e una frequenza di campionamento tattile ultra elevata di 360 Hz.
Di solito a prescindere dal device se ha lo slot micro SD va bene il 128 GB altrimenti punto al 256 GB
Ci sta la mêrd@ sotto
Prenderesti il 128 o il 256 ?
*l'unico bug che ho riscontrato è quello di non poter usare le gesture con altri Launcher"
se scrivi così chi legge, pensa che sia un bug di Xiaomi, cosa che, in questo caso non è vera, evidentemente Xiaomi aspetta il GuuGol visto che il "problema" sui launcher di terzi, lo hanno creato loro ;)
Ovviamente so che è problema di android 11, ma c'è chi come Samsung ha risolto in casa, non per forza bisogna attendere Google.
Uso Nova Launcher da sempre praticamente mi porto dietro il backup della home da anni.
èhhh certo, scusa, la plastica della tesla di elon mask è più pregiata di quella degli Xiaomi ahahajah
mmhhh forse ti stai confondendo con qualche altro telefono
Serie Redmi K40 aka pocoF3, da record: già vendute oltre 1 milione di unità
DisplayMate avverte: lo schermo di Redmi K40 Pro è tra i migliori display piatti che si possano trovare sul mercato, vicino alla perfezione.
Gli specialisti di DisplayMate, hanno assegnato all’intera linea il punteggio A+. Si tratta del punteggio più alto in assoluto, raggiunto solo da Xiaomi Mi 11"
èhhh direi con 199 ci compri pure in poco X3 Pro ahahah 2 telefoni al prezzo di uno ahahah
hai aggiornato ad Android11? se sì, il problema è Android11 non Xiaomi o miui, è A11 che non supporta le gesture con launcher di terzi, ma è già stato scritto molte volte, mi stupisco che lo attribuisci a Xiaomi ;) per mè problema inesistente, su Mi10Tlite di mia moglie con A11, +io su tutti i nostri Xiaomi(5) usiamo solo stock ;)
provato a chiamare Assistenza Xiaomi Italia, n.verde 800690921
rispondono sempre, sono molto gentili e cortesi.
Dipende dal telefono se non erro.
Sul mio posso disattivare la stabilizzazione e quando lo faccio il campo visivo è maggiore ma resta stabile, probabilmente resta solo l'ois.
ottimo ho risolto facendo cosi, grazie!
450 vs 900, se dobbiamo prendere i picchi sta sui 570(se non ricordo male) vs 1300
dipende,tutto e relativo.
Prova ad inserire nuovamente l'indirizzo, a me faceva lo stesso e non so perché così ho risolto, con lo stesso identico indirizzo.
Si certo ,ma con un limite di 17 giorni lavorativi, dopo o sostituzione o rimborso.
Ultimamente Amazon propone la riparazione in garanzia presso i centri.
la batteria
concordo..mi si è rotto il surface pro 7, portato da media world in garanzia il 9 novembre..me lo hanno ridato dopo metà febbraio..assurdo
Diciamo che secondo me il limite della fotocamera del 10t lite è quando ci sono scarse condizioni di luce, in condizioni ideali oramai anche gli smartphone da 200 euro fanno foto decenti
F3 distrugge tutti gli altri telefoni da 300€, ma non impensierisce nessun top di gamma, fotocamera troppo scarsa, per scelta peraltro
Beh è un gran complimento a favore del Lite che faccia foto a livello di un Note 9.
Per il resto sono d'accordo.. Io ho un Mi8 che cambierò allo scadere del terzo anno.. Con il mercato attuale un top di gamma ogni 3 anni è un buon compromesso
Certo poi lo compri su Amazon e dell' assistenza Xiaomi te ne f..ti...due c..zi.
Non mi sognerei più di comprare uno smartphone da una catena tipo MW o dal piccolo negozio sotto casa, rischi di rimanere senza telefono per mesi...qualunque sia la marca..Mi dispiace ma Amazon è troppo troppo avanti.
Per quanto riguarda il software non so che problemi avete, ma io col mi 10 mi trovo bene, l'unico bug che ho riscontrato è quello di non poter usare le gesture con altri Launcher, ma anche questo aggirabile.
ho provato a prendere un prodotto sul mi store, dice che attualmente non spedisce nella mia regione cioè il Lazio, vi risulta? strano l'anno scorso in piena pandemia presi il mi9t....
A favore del Samsung note 9 per me :
- Display Amoled si vede molto meglio sotto al sole pieno, resa a mio parere di altro livello, risoluzione più alta ( WHD ), Aod non presente sullo Xiaomi per via del display LCD
- Interfaccia, la OneUI è più completa a mio parere della MIUI che pur apprezzo
- Ricarica Wireless non presente sullo Xiaomi
- Certificazione IP68 ( l'impermeabilità in pratica che non c'e sullo Xiaomi )
- Velocità in generale, non che il 10t lite con lo snap 750 sia lento ma trovo più fluido l'utilizzo del note 9, inoltre il 10t ha avuto un buon miglioramento con l'arrivo di android 11, prima il mio aveva troppi lag strani
- Qualità uscita audio in cuffia tramite il jack 3.5
- Funzioni Samsung come Dex, Pass o Pay ( se le usi )
A favore dello Xiaomi :
- Rete 5g
- Autonomia enormemente superiore al note 9
- Sensore di sblocco laterale con impronta che preferisco a quello dietro del Note 9
- Display con refresh a 120 Hz che io utilizzo e noto la differenza sopratutto sullo scrolling
- Led di notifica
- Sensore IR per poterlo usare come telecomando universale
Sulla fotocamera non saprei giudicare, nel senso che ho fatto diverse foto nelle medesime condizioni e non so decidermi xD
Guarda se non fosse che l'autonomia del Note 9 è cosi scarsa lo utilizzerei ancora oggi come smartphone principale :)