
07 Aprile 2021
Il prossimo mega evento di Xiaomi sarà l'appuntamento giusto per scoprire tutti i segreti del nuovo Mi 11 Ultra, a patto che l'azienda cinese smetta di spoilerare tutte le peculiarità dei suoi flagship. Dopo aver scoperto che la prossima versione di Mi MIX sarà dotata di una particolare fotocamera con lente liquida, Xiaomi ha anche anticipato l'adozione di una nuova tecnologia che riguarderà la batteria del suo Mi 11 Ultra.
In particolare si tratta dell'utilizzo di una nuova batteria basata sull'utilizzo di anodi di silicio-ossigeno, una soluzione già adottata dall'industria automobilistica nel settore dell'elettrico, la quale permette di offrire una maggiore densità energetica, capacità superiore e supporto a tecnologie di ricarica ancora più rapide di quanto sia già possibile con le soluzioni tradizionali.
Questa non è la prima volta che Xiaomi sperimenta nel campo del silicio-ossigeno, visto che il Mi MIX Alpha faceva uso di un'unità basata sulla prima generazione di questa tecnologia. In quel caso però si doveva scendere a compromessi con aspetti come l'efficienza di ricarica e il bassissimo ciclo vitale della batteria, cosa che invece non dovrebbe accadere con questa seconda generazione.
Al fine di contrastare tutti gli effetti negativi, infatti, Xiaomi ha intenzione di utilizzare del litio arricchito con silicio, in modo da prevenire la progressiva perdita di litio che rendeva la prima generazione di batterie così suscettibile al deterioramento accelerato. La nuova soluzione potrebbe rappresentare un punto di svolta per il settore, anche se siamo ancora lontani dall'avere la soluzione definitiva tra le mani, come evidenzia Xiaomi stessa. Speriamo che il livello attuale sia sufficiente da garantire performance di buon livello già da ora.
Commenti
Tra lenti liquide ed ossigeno, se lo lasci al sole o all'aria, ti svanisce lo smartphone :D
Nel post dice che evita il deterioro della batteria...
Ei lascia stare il grafene, il grafene è il materiale più simpatico del cosmo, ha un che di mitologico fantascientifico che nessuno ha.
E chi la paga la pensione al tuo OP6?
Dovrebbe, a breve, uscire un vaccino per il covid al grafene.
Ci stanno lavorando...
Dipende, fai come me s21 ultra snapdragon ed hai lo smartphone quasi perfetto. Unica pecca assenza di Volte mannaggia
Tanto costerà 2000 euro e allora vi lamenterete comunque perchè volete le ultime tecnologie sui cell da 300 euro
Ma in sostanza che vantaggi reali da? 5000mAh con quelle dimensioni si sono già visti così come la ricarica super veloce.
Li aveva in realtà, ma li ha risolti veramente prima di fare il passo dei top di gamma a prezzi stratosferici, già con Mate 10 pro aveva un software più maturo della miui 12 e meno problemi, se non quello con Android auto e alcune notifiche per via del task manager aggressivo.
È esattamente questo il concetto, come dici tu diverso discorso per progetti/tecnologie uniche e coperte da brevetto, ma visto che come ho già espresso prima, si prende una tecnologia esistente e si miniaturizza per adeguarla alle dimensioni non c'è tutto questo problema di proprietà intellettuali. E questo vale per 99/100 "novità) dal touch id al face id, dalle lenti liquide alllo zoom periscopico, i sistemi di raffreddamento etc etc le novità inedite sono veramente poche, così su 2 piedi forse il pixel binning quella più significativa degli ultimi anni, il resto è di ispirazione da altri settori.
da programmatore posso dirti che il copiare nel nostro mestiere è associabile al concetto del riutilizzo del codice, inoltre esistono i pattern che invitano all'uso di tecniche e metodologie esistenti. inoltre nel mondo "reale" dovendo progettare un'auto chi si metterebbe a riprogettare il concetto di ruota intesa in senso generico o il volante? diverso è il caso se ci sono delle implementazioni specifiche coperte da copyright e brevetto. ma se pagano non credo sia un grosso problema. è tutta da discutere sta fissazione del copiare.
in pratica banneranno anche ciaomí. meglio che volino basso come il loro software
Insomma, non vedo nessun annuncio di tecnologie rivoluzionarie, ma già esistenti, tra l'altro sta fissa della figuraccia è puramente concettuale. Sono oggetti e li devi usare, se funziona e lo paghi la metà perchè altri hanno investito in ricerca e sviluppo non lo prendi perchè "ha copiato" ? In quel caso direi che quello che non ci fa una bella figura sei proprio tu...
1 & 2...perchè spendere soldi e tempo in qualcosa chec'è già ? Insomma se Brand A ha sviluppato una tecnologia ( che poi nulla si è creato, ma sono stati miniaturizzate tecnologie esistenti e portati nel settore smartphone), perchè Brand B dovrebbe stare li a sviluppare la propria tecnologia perdendo tempo e soldi ?
Questo discorso si chiama filosofia Apple, gli altri fanno e io implemento più avanti, magari perfezionando, dando il mio nome e vendendo a prezzi più alti. Ma ci sono 2 punti da considerare e non sottovalutare.
Primo Apple può farlo perchè non ha concorrenza con iOS quindi sticazzi se hai la ricarica più lenta del mondo o ti mancano tante cose per anni, chi vuole iOS non ha scelta.
Secondo la stagnazione dei prodotti, le novità arrivano con il contagocce se devi perder tempo e soldi già solo per stare al passo con il resto del mondo, figuriamoci innovare, ci vogliono troppi investimenti.
Se migliorasse anche il software molto molto volentieri
Anch'io che ho il OP6 penso di fare la stessa cosa. Non trovo altri buoni cellulari, s21 ultra mi fa schifo per quel processore, il oneplus 9 pro non mi convince fino in fondo e altri non ce ne sono..
ed ecco che xiaomi oltre a sfornare mostri, a osare più di altri (a parte huawei) sulla fotocamera, ora fa anche quello che nessuno vuole fare, MIGLIORARE STE CA22O DI BATTERIE! e poi non è da elogiare sto brand.
Ben vengano sempre nuove tecnologie e sviluppi. Almeno c'è chi cerca di farsi avanti..
prima conviene vedere come si comporta la nuova batteria dal lato pratico, la versione precedente non era proprio buona, se sei uno che tiene il telefono così a lungo forse non è il telefono giusto o idealmente aspettare l'anno prossimo con il mi 12 ultra
In Cina e in generale in asia il copiare è visto come segno di rispetto verso l'autore originale
Veramente stanno facendo continuamente progressi, semplicemente non è una rivoluzione nel breve tempo, ha bisogno di tempo per essere utilizzabile in modo sostenibile (affidabilità, produzione su grande scala e costi non fuori di testa)
Dai magari dura più di un anodo!
Vergognare ? tu pensi che un imprenditore europei si verogni di copiare? il fatto è che in queopa (giustamente) non puoi altrimenti nessuno sarebbe incentivato a fare ricerca se poi non può avere un entrata dal laoro fatto , ma i cinesi sono songuisughe e campano sulle spalle del resto del mondo , è questa la verità ...
ma ancora co sto grafene? e basta non ci combineranno mai nulla
serve solo ai siti di tecnologia per fare clickbait
penso non esista neanche
Milka
Si sono dimenticati il grafene!
Prossimo telefono, deciso. Manderà lui in pensione il mio OP6.
Beh se copi spacciando la roba per farina del tuo sacco, non me la prendo ma di certo non ci dai bella figura, e quindi è possibile che potresti vergognarti nel momento in cui fai una figuraccia.
Soprattutto quelli che spacciano la m**da per cioccolata...
Ecco dove è finito tutto il silicio maledetti ^^
I punti 1 e 2 sono peculiarità di chiunque, i 3 e 4 no....
Sai quanti si dovrebbero vergognare? Quasi tutti...
Quando lo capirete finalmente farete un passo avanti
se non ti suggeriscono ha ragione a prendersela hahahh
Android almeno ha fatto inxazzare steve jobbos, i cinesi davide 10 ahahah
Copiare equivale ad ottenere gratis qualcosa che altri hanno ottenuto investendo soldi, cervelli e rischio di arrivare a un punto morto perdendo tutto...
Perchè mai uno devrebbe vergognarsi a copiare?...
Sei uno di quelli che a scuola se la prende se non gli suggeriscono?
Per i cinesi:
Regola 1: Copiare
Regola 2: Imparare copiando
Regola 3: Fare da soli
Regola 3: Innovare da soli
Il loro vantaggio è che non si vergognano di fare 1 e 2.
Fotocamera liquida, schermo posteriore laddove c'è il comparto cam, batteria con anodo silicio-ossigeno. Finalmente qualche boccata d'aria fresca in una settore che vive sempre più di "more of the same" di anno in anno
Oh xiaomi, ingravidami di innovazione sperimentale
Il ciclo vitale della batteria è fondamentale, per chi cambia ogni 4 anni è un parametro imprescindibile.
Che gran cameraphone e quanto costa!
Hawei non aveva i bug di xaiomi
Dopo aver copiato tutto e tutti, tutti i brand i cinesi sono costretti a farlo
nuovo tipo di batteria, fotocamera liquida.... vogliono prendere il posto di Huawei anche come innovazioni.
Oppure l'altra strada.
Tecnologia, soprattutto quella dei display, che consumi da pochissimo a quasi zero.
;)
Oh, Xiaomi almeno ci prova ad innovare