Poco X3 Pro in prova: come fa a costare così "poco"?

26 Marzo 2021 380

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

L'annuncio di POCO X3 Pro e POCO F3 ha lasciato tutti un po' spiazzati, due smartphone con alcune caratteristiche da fascia alta, lanciati ad un prezzo a cui si fa fatica a credere. In particolare a stupire è stata la piattaforma hardware adottata, rispettivamente Qualcomm Snapdragon 860 e Qualcomm Snapdragon 870, che derivano direttamente dai top di gamma dell'azienda americana del 2019 e del 2020.

Due prodotti che si accompagnano poi con altre specifiche notevoli come display a 120 Hz, memorie UFS 3.1 e tanto altro. Prezzo? 199 Euro in promo di lancio per POCO X3 Pro e 299 per POCO F3 per entrambi nel taglio 6/128 GB. Ora, la domanda sorge spontanea: "dove sta il trucco"?

Stiamo provando da un paio di giorni POCO X3 Pro e in attesa della recensione completa, abbiamo pensato di proporvi un approfondimento per rispondere proprio a quella domanda. Perché se è vero che il rapporto qualità/prezzo è eccellente, è altrettanto vero che da qualche parte POCO sia dovuta scendere a compromessi per tenere basso il listino. Vediamo dove.

LA SCHEDA TECNICA
  • display: DotDisplay LCD da 6,67" FHD+, refresh rate 120Hz, campionamento del tocco 240Hz, contrasto 1500:1, luminosità 450 nit, HDR10, display Sunlight, Reading mode 2.0, Gorilla Glass 6
  • piattaforma mobile: Qualcomm Snapdragon 860
  • memoria:
    • 6/8GB di RAM LPDDR4X
    • 128/256GB interna UFS 3.1 espandibile
  • altro: LiquidCool 1.0 Plus, Hi-Res Audio, tre microfoni
  • OS: MIUI 12 basato su Android 11
  • sensore delle impronte digitali: laterale
  • dual SIM: sì, ibrida
  • connettività: 4G, WiFi 5, Bluetooth 5.0, NFC, IR, USB-C, jack da 3,5mm
  • batteria: 5.160mAh con ricarica 33W
  • fotocamere:
    • anteriore: 20MP, f/2,2, modalità notte, Dual Video
    • posteriori:
      • 48MP principale, sensore 1/2", pixel da 1,6um 4-in-1, f/1,79, AF
      • 8MP ultra grandangolare, f/2,2, FOV 119°
      • 2MP macro, f/2,4, FF
      • 2MP profondità, f/2,4, FF
      • modalità notte ultra grandangolare, Dual Video, Video Clone, lunga esposizione
  • dimensioni e peso:
    • 165,3x76,8x9,4mm
    • 215 grammi
  • colorazioni: Phantom Black, Frost Blue, Metal Bronze

Guardandola così, onestamente, l'unico commento che si può fare è che per 199 Euro (249 Euro senza promo di lancio) è impossibile trovare di meglio, impossibile. Bisogna dunque andare un po' più in profondità per capire dove l'azienda abbia limato per potersi permettere certi prezzi.

Prima bisogna partire da una considerazione: POCO fa parte del gruppo Xiaomi che si è dato come obiettivo quello di mantenere i margini entro il 5%, un patto con la community che permette sicuramente di partire da un'ottima base. Ma questo non basta a spiegare un prezzo così basso. Prendendo ad esempio l'ultimo Redmi Note 10 Pro, un device con SoC di fascia inferiore ma che costa 130 Euro in più (90 in più se consideriamo il prezzo al netto della promo di lancio).

76.5 x 164 x 8.1 mm
6.67 pollici - 2400x1080 px
76.8 x 165.3 x 9.4 mm
6.67 pollici - 2400x1080 px

Ci viene bene il paragone con Redmi Note 10 Pro perché è uno smartphone dello stesso gruppo ed è fresco di uscita, lo abbiamo appena finito di provare dunque è immediata l'associazione con le prime sensazione in compagnia del POCO X3 Pro.

Come mai il POCO costa meno del Redmi pur avendo una scheda tecnica all'apparenza migliore? E attenzione, Redmi Note 10 Pro non ha un listino esagerato, anzi, come abbiamo visto nella recensione quei 300 Euro li vale tutti.

MATERIALI

Ecco il primo punto: POCO X3 Pro vi trasmetterà immediatamente un feedback solo discreto. Un livello molto diverso dal curatissimo Redmi Note 10 Pro, in vetro posteriormente e con piccoli dettagli di design che lo fanno apparire come un prodotto di grande qualità.

POCO X3 Pro è davvero enorme e pesante, la parte frontale è protetta addirittura da un vetro Gorilla Glass 6, il ché è sorprendente, ma le cornici sono abbastanza spesse, soprattutto quella inferiore; la back cover e il telaio sono in policarbonato con finiture mediocri. Il frame sembra solido ma non ha alcun trattamento oleofobico, dunque si riempirà di ditate in fretta, la cover posteriore suona un po' "vuota" picchiettandola, anche qui nessun trattamento per limitare la formazione di impronte e un design obiettivamente audace.

Lo sbalzo per il gruppo ottico posteriore è davvero alto e aumenta ulteriormente i già importanti 9,4 mm di spessore, la cosa però non è giustificata dall'adozione di un teleobiettivo o di un sensore di dimensioni generose. Aggiungiamo un feedback aptico poco preciso e un lettore di impronte digitali laterale di vecchia generazione, è uguale a Redmi Note 9 Pro, il ché non è un problema ma è leggermente più lento rispetto a quello fulmineo che abbiamo visto su Redmi Note 10 Pro e Redmi Note 10.

In altre parole POCO X3 Pro rispecchia il fratello minore POCO X3 NFC, è un prodotto che per design e qualità dei materiali si posiziona comodo comodo all'interno della sua fascia di prezzo, né più né meno.

DISPLAY

Lo abbiamo messo a confronto direttamente con il Redmi Note 10 Pro e non c'è storia, al di là della tecnologia AMOLED vs LCD, a parità di refresh rate il Redmi è nettamente più luminoso e meglio leggibile all'aperto, i colori sono più brillanti, c'è una più efficace laminazione che fa apparire lo schermo attaccato al vetro protettivo. La retroilluminazione del POCO spinge il picco di luminosità a circa 450 nits in HDR, pochini.

Questo non significa che POCO abbia un problema, il suo display però è nuovamente uno dei punti che ci si aspetta per uno smartphone tra i 200 e i 300 Euro. Abbiamo provato di recente anche Redmi Note 10, Realme 8 Pro, Galaxy A52 4G, tutti hanno uno schermo migliore.

Un vantaggio che invece abbiamo rilevato nei confronti di Redmi Note 10 Pro è il comparto audio stereo: sono alla pari ma la scocca in plastica del POCO vibra durante l'emissione sonora fungendo da cassa di risonanza e amplificando leggermente i medi e i bassi.

FOTOCAMERE

Questo è il terzo punto, il comparto fotografico è quello di Redmi Note 10 (229 Euro), non di Redmi Note 10 Pro. Non c'è quindi un sensore da 108 MP, non c'è una macro con AF, mentre ultrawide e sensore di profondità sono gli stessi.

In particolare la fotocamera principale ha un sensore da 48 MP da 1/2", mentre l'ISOCELL HM2 da 108 MP ha dimensioni di 1/1,52", si tratta di elementi tecnici molto diversi. Abbiamo realizzato già alcune foto, le inseriamo nella galleria. Ci sarà bisogno di ulteriori valutazioni, ma si può notare che la qualità si buona, ma non sorprendente.

Interessante invece la fotocamera frontale da 20 MP, sembra comportarsi bene ma ne parleremo meglio all'interno della recensione.

E TUTTO IL RESTO?

Arriverà nei prossimi giorni la recensione completa ma possiamo già dirvi che su una cosa non c'è alcun dubbio: le prestazioni. Nel gaming si comporta benissimo e in generale sembra avere una marcia in più dei suoi colleghi con Snapragon 720G e 732G. Abbiamo ricevuto immediatamente un aggiornamento che ha sistemato qualche lag che c'era parso di vedere all'inizio, normale che sia così.

Il SoC è un rebrand de facto dello Snapdragon 855+, top di gamma di fine 2019, il primo con possibilità di integrare il modem X50 5G, qui però c'è il modem X24 che si ferma al 4G. Parliamo di un processore a 7 nm con una qualità generale di tutto il pacchetto decisamente elevata,

Nelle prime 24 ore in sua compagnia non abbiamo incontrato particolari problemi o criticità per quanto riguarda il comparto telefonico e di connettività, mentre sull'autonomia sembra proprio che si vada per un ottimo risultato, anche se forse leggermente inferiore rispetto al suo fratellino POCO X3 NFC.

PREZZI E CONFIGURAZIONI

  • 6/128GB: 249€ - fino al 29 marzo a 199,90€
  • 8/256GB: 299€ - fino al 29 marzo a 249,90€
VIDEO

Poco X3 Pro è disponibile online da Amazon Marketplace a 289 euro. Il rapporto qualità prezzo è buono. Ci sono 31 modelli migliori. Per vedere le altre 3 offerte clicca qui.
(aggiornamento del 08 giugno 2023, ore 19:35)

380

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Rorensu

Dall'uscita dei sensori 48MP con pixel-binning che si fanno foto davvero belli e pubblicabili su Web. Quindi anche uno appassionato di fotografia può accontentarsi dei telefoni a 200 euro

Ovvio che comprarsi na macchina fotografica è sempre migliore.. ma la comodità dello smartphone è un + non da poco

Rorensu

Ho preso questo x3 pro per il rapporto specs/prezzo... Ok che non ha un display AMOLED , ma a me LCD basta e avanza e dato che parliamo qui del SD860.. questo telefono ha un ISP top! Infatti con gcam scatta e processa velocemente le foto in HDR+ e i video sono ben stabilizzati. La velocità che raggiunge in 4g+ nella zona mi stupisce tocca 350 Mbps di download(+-)

Allo stesso prezzo non ci sono offerte valide se non telefoni 5G con Mediatek 700 con configurazione 4/64

Ovvio che sono un utente non comune che privilegia la SoC al Display e aggiornamenti. Infatti per un utente non consapevole e vuole display e aggiornamenti per 2+ anni consiglio vivamente Samsung A52.

piervittorio

Forse tendi a frequentare persone con le tue stesse convinzioni, che temo non siano rappresentative del mercato reale.
La totalità o quasi di quelli che conosco io, persone con profilo socio culturale piuttosto elevato, nemmeno hanno idea che esista un concetto definito "estetica di un telefono".
Se glielo raccontassi, si metterebbero a ridere, e direbbero "ma di quale caz di estetica parli, diocristo? È un display rettangolare che tutti inseriscono in una cover da 3 euro comprata su Amazon, che di fatto è la sola cosa che si vede... l'unica cosa irrilevante in un telefono è proprio l'estetica, essendo l'unica caratteristica ove uno vale l'altro, essendo tutti identici"...

Alvar Mayor

Mi Mix 3 5G?

Ritornoalfuturo

Xiaomi Anche i top gamma 2 anni

C'è-chi-dice-No!

Ok allora sul mio mancano i due aggiornamenti che hanno dato a quello di qualcun altro.

Alvar Mayor

Xiaomi 2 aggiornamenti sui medi e top li sta garantendo, in media.

phede86

I 108mp è solo marketing, ho visto una comparazione delle foto e anche nello zoom la qualità è molto simile.

Fabrizio

Alla fine è esattamente ciò che volevano offrire: un medio gamma con buone caratteristiche ed alte prestazioni per la sua categoria. Display, dimensioni e scocca all'incirca del Poco X3 nfc, grande batteria, fotocamere del Redmi note 10, poi si aggiungono memorie ufs 3 e rebrand di processore top di quasi 2 anni prima e si ha il medio più performante a prezzo da medio basso. Furbi.

Fabrizio

Non è bellissimo ma è molto simile al poco x3 nfc che comunque ha convinto e pur essendo enorme e poco elegante ha venduto bene. Molti lo hanno preferito per le caratteristiche e devo dire che negli ultimi tempi parecchi utenti badano meno all'aspetto.

Lupo1

Ma guarda, l'hai fatta lunga, ma in realtà il nocciolo della discussione è semplice, qui si parla di rapporto qualità /prezzo, che in questo caso è ottimo, ma nel senso che questo è un telefono che potrebbe costare 300€ e quindi fa le cose di un telefono di questa fascia.
Ma è scontato, che Nessuno si aspetta di trovare qualità di telefoni che costano molto di più, sarebbe da polli pensare di spendere 200 euri e sperare di fare quello che fa un top, però è plausibile che il telefono possa durare anche diversi anni, certo uno si adatta al sw che non può essere ne quello di samsung o ios..

guidonespelacchiato

Ho un redmi note 4x nato con marshmallow. Gira perfettamente con pixel experience android 11. Lunga vita al modding!!!

Massimo Disarò

Purtroppo e con dispiacere devo dirti che il 90% degli utenti prende gli smartphone principalmente proprio per l'estetica. E' un bene, è un male non sono io a decidere ma come si suol dire, anche l'occhio vuole la sua parte.

Andrea Vaschieri

Non lo leggo neanche l'articolo già la foto mostra tutto. Che schifo.

noncicredo

Ovviamente so di essere in netta minoranza, ma sono certo che esista un girone dell'inferno per quelli che si lamentano dell'estetica degli smartphone.

Francesco Galluzzo

Che senso ha ricordare che è un telefono economico? Se vuoi un telefono che costa poco lo compri e sai che dovrai scendere a compromessi con la qualità dell’hardware, anche se a 199 chiedere di più è insensato. Altrimenti ti compri il samsung S21che fa le stesse cose ovviamente meglio

Flavio27
Flavio27

Eh lo so, hai ragione. Ormai telefoni android così sono merce rara

Aster

Io per ora rimango con i pixel che su android sono quelli con dimensioni umane per me

Flavio27
Aster

No no io non lo prendo:)al massimo lo suggeriro a qualcuno

Flavio27

Secondo me puoi stare tranquillo, han risparmiato su materiali per X3 pro (oltre che per lo schermo) e sulle cam. È difficile che tolgano un componente che si trova tranquillamente sul Redmi 9 che costa 120 euro ormai

Aster

e purtroppo anche le recensioni superficiali non aiutano, speriamo

Flavio27

Secondo me è un refuso, vedendo alcuni unboxing nel bordo superiore del telefono ci sono il secondo microfono, il sensore infrarossi ed il secondo speaker...

C'è-chi-dice-No!

Inutile che si continui a dubitare dell'assistenza al SO in futuro. Non ci sará.

Rodrigo Oliveira

Sono d'accordo con te, ma non penso sia un problema tutto ciò, se vuoi fare foto o video migliori(riguardo il tuo esempio) spendi un po' di più e prendi un F3, o un note 10 Pro, se invece vuoi risparmiare sapendo dei compromessi l X3 pro per me è la scelta migliore ad oggi, se il prezzo fosse di oltre 300€ allora si ci sarebbe un grosso problema.

The Doom Slayer
The Doom Slayer

Il problema fondamentale è che mancano quei dettagli che, nel momento giusto, ti fanno storcere il naso.
Lasciamo perdere per un momento la MIUI sempre un po' glitchata (parlo per il mio muletto RN7 con MIUI 12).
Quando giri un video, quando scatti con la grandangolare, quando registri in un luogo molto rumoroso, li spuntano gli altarini.
Ha hardware da top di gamma ma solo nelle prestazioni. Offre tanta potenza di calcolo per gestire software ma la restante parte hardware penso sia coerente con la fascia che ricopre.

The Doom Slayer

A me sembra un telefono da modder. Con una pixel experience hai praticamente un pixel 5. Ho visto un po' di mod di RN7 e sono fatte benissimo.
Ovvio non te me deve fregare niente di design e dimensioni (è un forato dell'8 per fare le pareti divisorie).

noncicredo
Aster

invece sulla scheda hdblog e assente!

Flavio27

"altro: LiquidCool 1.0 Plus, Hi-Res Audio, tre microfoni"

A rigor di logica ce ne dovrebbe essere addirittura uno in più. Anche perché avevo letto dell'audio zoom nei video coadiuvato proprio dalla loro presenza

*Er_Mellino*

Anche Pablo ha ragione ognitanto.

*Er_Mellino*

Grazie. Mi informo su quel modello.

*Er_Mellino*

Non ho capito bene ma non mi pare una bella cosa.

Massimo Disarò

Prodotto che potrebbe avere dal potenziale ma che per estetica non lo trovo all'altezza. Eppure ci vuole poco... Le fotocamere messe così non se' po' vedè. Con lo spessore che ha dovrebbero stare a filo, ci sono riusciti con il Mi Note 10 lite. La scocca il policarbonato ci può stare, sembra la tendenza dei prossimi medio gamma, vedi Samsung. Per il 5G non mi frega niente, tanto siamo ancora in alto mare.

Developer

su snapdragon é specificato nella sezione del modem. su mediatek dovresti vedere il paperwhite ma sinceramente non creda esista niente con pieno supporto n26 ad oggi

Neo-Luddism Riserva

#esserepovery

Aster

sulla scheda tecnina dice che mancano,o si sbaglia hdblog o boh

Flavio27

Ma non c'è scritto che ci sono 3 microfoni?!

broncos

Come ho già scritto, se ti fa stare meglio trovare scuse per giustificare i soldi che butti, fai pure e fai anche bene. Alla fine si vive meglio buttando soldi ed essere felice di farlo, piuttosto che buttarli e poi pentirsi di averlo fatto

Roberto Giuffrè

Il Mi A2 che ho è altra cosa. Android One pulito. Ed è giunto allo stato dell'arte.
Mi spiace solo per la scarsa autonomia rispetto a quelli con batterie da 5100mAh. Che mi obbliga a portarmi dietro un piccolo powerbank da 5000mAh. Quello a forma di cilindretto.

Frazzngarth

Tutto cosa? Perché io non vedo nulla di superiore.

Tito.73

c'è un fighter MMA IN Cina che sfida tutti i so called master di arti marziali... mette i video di come li ha distrutti uno ad uno.. ebbene pur essendo ei cinese gli hanno chiuso tutti i profili social.. bloccato tutti i video sul suo canale YouTube, minacciato di incarcerato per aver leso l'identità nazionale delle arti marziali... questo è il meno di quello che fanno in quel paese.... saluti!

General Zod

Beh, è la verità

General Zod

In TUTTO eccetto che il processore

Birra

Ma serio?

Keres

Il MediaTek 800U lo supporta? dove posso verificar tale cosa? (anche per altri chipset)

Grazie.

Aster

Ma perché hanno tolto il Microfono di Riduzione Rumore sia qui che sul F3!?

C'è-chi-dice-No!

Sono stato io. Sono andato sul bordo del canale di Suez e quando ho visto un bel cargo grosso ho mollato la mia proverbiale scureggiona e lo spostamento d'aria ha scarrocciato di brutto il cargo. Ecco come sono andate le cose. Ho bloccato Suez con un piatto di fagioli.

Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video